Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19911 articoli.

Direttiva 92/47/CEE

Direttiva 92/47/CEE Direttiva 92/47/CEE del Consiglio, del 16 giugno 1992, relativa alla concessione di deroghe temporanee e limitate alle norme sanitarie specifiche della Comunità in materia di produzione e immissione sul mercato di latte e di prodotti a base di latte (GU L 268, 14.9.1992) Recepimento: D.P.R. 14 gennaio 1997 n. 54 Non più in vigore. CollegatiD.P.R. 14 gennaio 1997 n. 54 [...]

Legge 5 giugno 2012 n. 86

Legge 5 giugno 2012 n. 86 / Registro nazionale protesici mammarie Istituzione del registro nazionale e dei registri regionali degli impianti protesici mammari, obblighi informativi alle pazienti, nonche' divieto di intervento di plastica mammaria alle persone minori. (GU n.148 del 27.06.2012) CollegatiDecreto Legislativo n. 46 del 24 Febbraio 1997Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 137 [...]

Convenzione ILO C7 del 15 giugno 1920

Convenzione ILO C7 del 15 giugno 1920 ID 13930 | 06.07.2021 Convenzione ILO C7 Età minima (lavoro marittimo), 1920. Washington, 15 giugno 1920 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Genoa by the Governing Body of the International Labour Office, on the 15th day of June 1920, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the application to seamen of the Convention adopted at Washington last November prohibiting the e... [...]

IEC TR 60825-5:2019

IEC TR 60825-5:2019, Safety of laser products - Part 5: Manufacturer's checklist for IEC 60825-1 IEC TR 60825-5:2019 is applicable to laser products as described in IEC 60825-1:2014.   The checklist is intended for use by manufacturers of laser products and their agents to establish that each new or modified design complies with the requirements of IEC 60825-1:2014. The checklist is used in conjunction with IEC 60825-1, as relevant clauses and subclauses in IEC 60825-1 are referred to i [...]

Rapporto Annuale 2019 UNMIG

Rapporto Annuale 2019 UNMIG Attività dell’anno 2018 Nel corso del 2018 e dell’inizio del 2019 la Direzione Generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche - UNMIG (in seguito anche DGSUNMIG) ha contribuito allo sviluppo del quadro regolatorio nell’ambito delle materie di competenza, attraverso l’elaborazione di proposte normative di settore e l’aggiornamento della normativa secondaria. In particolare sono state [...]

Rettifica della raccomandazione (UE) 2021/2279 - 23.05.2022

Rettifica della raccomandazione (UE) 2021/2279 - 23.05.2022 Rettifica della raccomandazione (UE) 2021/2279 della Commissione, del 15 dicembre 2021, sull’uso dei metodi dell’impronta ambientale per misurare e comunicare le prestazioni ambientali del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni GU L 144/1 del 23.5.2022 Abrogazione La raccomandazione 2013/179/UE della Commissione è abrogata. ______ CollegatiRaccomandazione (UE) 2021/2279Raccomandazion [...]

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede al 30 Settembre 2021

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede al 30 Settembre 2021 INAIL, 22 ottobre 2021 Covid-19, nel 2021 in forte calo l’impatto del virus su infortuni sul lavoro e casi mortali 20esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale Inail: tra gennaio e settembre l’incidenza media delle infezioni di origine professionale sul totale delle denunce pervenute all’Istituto è scesa a una su 12. Nel 2020 era il triplo. Dall&rsqu [...]

D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 114

D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 114 Attuazione della direttiva 87/217/CEE in materia di prevenzione e riduzione dell'inquinamento dell'ambiente causato dall'amianto. (G.U. del 20.04.1995 n. 42) CollegatiDirettiva 87/217/CEED.Lgs. 15 agosto 1991 n. 277 [...]

ISO/DTR 22053:2019

ISO/DTR 22053:2019 16.08.2019 Safety of machinery - Supporting protective system Under development... [...]

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata Anno 2020

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2020 Rapporto ISPRA 357/2021 Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al v [...]

UNI EN 14231:2004

UNI EN 14231:2004 / Determinazione resistenza allo scivolamento prova a pendolo - pietre naturali ID 20724 | 05.11.2023 UNI EN 14231:2004Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza allo scivolamento tramite l'apparecchiatura di prova a pendolo La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 14231 (edizione aprile 2003). La norma specifica un metodo di prova per determinare il valore della resistenza allo scivolamento [...]

Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra

Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra ID 17719 | 30.09.2022 Rapporto ISPRA n. 374/2022  - Il metano nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra. L’Italia e il Global Methane Pledge Il metano è un potente gas serra secondo solo all’anidride carbonica in termini di contributo al riscaldamento globale. Il metano ha un impatto climalterante 85 volte quello della CO2 su un arco di 20 anni, anche se la CO2 ha un tempo di [...]

Consiglio dei Ministri n. 41 del 15 Ottobre 2021

Consiglio dei Ministri n. 41 del 15 Ottobre 2021 Il Consiglio dei Ministri si è riunito venerdì 15 ottobre 2021, alle ore 13.10 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli. ***** DECRETO FISCALE Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell [...]

Decreto bonus idrico

DM 27 Settembre 2021 - Decreto bonus idrico  ID 14653 | 29.09.2021 / In allegato Testo DM firmato Pubblicato in GU Decreto 27 settembre 2021 In GU n.254 del 23.10.2021 pubblicato Decreto 27 settembre 2021 Erogazione del bonus idrico. Decreto in attuazione di quanto previsto della Legge 30 dicembre 2020, n. 178, GU n. 322 (Legge di Bilancio 2021) Il decreto attuativo del bonus idrico è finalizzato a perseguire il risparmio delle risorse e ridurre gli spr [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 4636 | 04 Febbraio 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 febbraio 2020 n. 4636 Schiacciamento di una mano con la macchina reggiatrice. Prassi lavorativa non corretta Penale Sent. Sez. 4 Num. 4636 Anno 2020Presidente: DOVERE SALVATORERelatore: PAVICH GIUSEPPEData Udienza: 15/01/2020 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'appello di Brescia, in data 5 febbraio 2019, ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale di Cremona, in data 1 marzo 2016, aveva condannato A.C. alla pena ritenuta di giustizia in relazione al d [...]

Circolare n. 11 del 22 novembre 2021

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 11 del 22 novembre 2021 Chiarimenti iscrizione nella sottocategoria D7. OGGETTO: Raccolta e trasporto di rifiuti abbandonati sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua - Chiarimenti E’ stato richiesto al Comitato Nazionale di indicare i casi in cui sussiste l’obbligo dell’iscrizione all’Albo nella categoria 1, sottocategoria D7 per l’attività di raccolta e trasporto di rifiuti abbando [...]

Metodologie innovative per la valutazione del rischio biomeccanico

Metodologie innovative per la valutazione del rischio biomeccanico Metodologie innovative per la valutazione del rischio biomeccanico” è il primo di una serie di fact sheet realizzati dal Laboratorio di Ergonomia e Fisiologia del DiMEILA nell’ambito della Campagna europea EU-OSHA 2020-2022 “Alleggeriamo il carico!” e presenta le nuove metodologie di valutazione del rischio biomeccanico - Sistemi optoelettronici, Sensori inerziali (Intertial Measurement Units, IMU [...]

Decisione (UE) 2020/1722

Decisione (UE) 2020/1722  Decisione (UE) 2020/1722 della Commissione del 16 novembre 2020 relativa al quantitativo unionale di quote da rilasciare nel 2021 nell’ambito del sistema di scambio delle quote di emissioni dell’UE GU L 386/26 del 18.11.2020 _______ Articolo 1 Per il 2021 il quantitativo unionale di quote di cui all’articolo 9 della Direttiva 2003/87/CE , ammonta a 1 571 583 007. ... Direttiva 2003/87/CE  Articolo 9 Qu [...]

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020 / Sistema di allarme pubblico IT - Alert ID 19443 | 18.04.2023 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020 - Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT - Alert. (GU n.36 del 12.02.2021) ... CollegatiDirettiva 7 febbraio 2023 Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 207DPCM 19 giugno 2020 n. 110 [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 / Norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico 09.2023 ID 20381 | 12.09.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 della Commissione dell'11 settembre 2023 relativa alle norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2019/2022 e del regolamento delegato (UE) 2019/2017 GU L 224/100 del 12.9.2023 Entrata in vigore: 12.09.2023 _________ LA COMMISSIONE EUROPEA, [...]

Comunicazione commercio F-gas dichiarazione per quote entro 15.04.2021

Comunicazione commercio F-gas dichiarazione per quote entro 15.04.2021 Comunicazione alle imprese che nel 2022 intendono immettere in commercio nell’Unione europea idrofluorocarburi sfusi (2021/C 24/19 del 22 gennaio 2021) 1. La presente comunicazione è destinata alle imprese che nel 2022 intendono presentare la dichiarazione di immissione in commercio nell’Unione di idrofluorocarburi sfusi a norma dell’articolo 16, paragrafi 2 e 4, del regolamento (UE) n. 51 [...]

Analisi trimestrale del sistema energetico italiano II e III trimestre 2022

Analisi trimestrale del sistema energetico italiano II e III trimestre 2022 ID 18340 | 21.12.2022 Prezzi di gas ed elettricità 2022 oltre cinque volte la media decennale. Record storico della spesa per l’energia nei paesi OCSE. Nel semestre centrale del 2022 il conflitto in Ucraina e il progressivo inasprimento delle sanzioni imposte dai paesi occidentali alla Russia hanno determinato un’accentuazione della tensione sui mercati dell’energia. La media dei prezzi al [...]

Circolare CNI n. 626/XIX Sess./2020

Circolare CNI n. 626/XIX Sess./2020 Elenco nazionale certificato degli ingegneri biomedici e clinici di cui all’art.10, comma 1, della legge 11 gennaio 2018, n.3 – PROCEDURE PER ISCRIZIONE. CollegatiIngegnere biomedico: elenco nazionale certificatoLegge 11 gennaio 2018 n. 3Circolare CNI n. 626/XIX Sess./2020Circlore CNI n. 680/XIX Sess./2021 [...]

ISO 11665-1:2019

ISO 11665-1:2019 Measurement of radioactivity in the environment. Air: radon-222 - Part 1: Origins of radon and its short-lived decay products and associated measurement methods CollegatiISO 11665-9:2019 - Air: RadonGas Radon Luoghi Lavoro: Guida adempimentiRischio Radon luoghi di lavoro: quadro normativoLinee guida gas radon luoghi di lavoro sotterraneiPiano Nazionale RadonRADON: Direttiva 2013/59/EURATOMRischi radon scuole Lecce - INAIL [...]

Decisione (UE) 2021/592 del Consiglio del 7 aprile 2021

Decisione (UE) 2021/592 del Consiglio del 7 aprile 2021 relativa alla presentazione, a nome dell’Unione europea, di una proposta di inclusione del clorpirifos nell’allegato A della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti GU L 125/52 del 13.04.2021 Entrata in vigore: 13.04.2021 ______ IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 192, paragrafo 1, in combinato [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1208

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1208  Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1208 della Commissione del 7 agosto 2020 riguardante la struttura, il formato, le procedure di trasmissione e la revisione delle informazioni comunicate dagli Stati membri a norma del regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) n. 749/2014 della Commissione GU L 278/1 del 26.08.2020 Entrata in vigore: 15.09.2020 Esso si applica [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 3942 | 02 Febbraio 2021

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 febbraio 2021, n. 3942 Infortunio durante il sollevamento di un carico con un carroponte. Carenze funzionali nei dispositivi di sicurezza degli accessori di sollevamento dei carichi e presenza di prassi aziendali pericolose Penale Sent. Sez. 4 Num. 3942 Anno 2021Presidente: DOVERE SALVATORERelatore: PAVICH GIUSEPPEData Udienza: 19/01/2021 Ritenuto in fatto l. La Corte d'appello di Venezia, in data 13 dicembre 2018, ha confermato la condanna emessa dal Trib [...]

Metodi microbiologici per le acque destinate al consumo

Metodi microbiologici per le acque destinate al consumo Metodi analitici di riferimento per le acque destinate al consumo umano ai sensi del Dl.gs n. 31/2001 -  Metodi microbiologici Rapporto ISTISAN 07/5 ... Collegati:Direttiva 98/83/CEDecreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31 [...]

SAFAP 2021 - Call for papers

SAFAP 2021 - Call for papers ID 13345 | CTI del 08/04/2021 / Call for papers entro il 26 aprile 2021 L'INAIL ha programmato la nona edizione del Convegno SAFAP “Sicurezza e affidabilità delle attrezzature - La gestione del rischio dalla costruzione all’esercizio”, che si terrà in modalità digitale. Il convegno è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo, operano nel settore delle attrezzature a pressione, dei generatori di [...]

Linee di indirizzo per la prevenzione della diffusione della Legionella

Linee di indirizzo per la prevenzione della diffusione della Legionella / CIIP 20 febbraio 2020 ID 17788 | 09.10.2022 / Linee di indirizzo in allegato Negli ultimi anni si è assistito ad un rilevante aumento dei casi: + 25% nel giro di 2-3 anni. L’aumento potrebbe essere solo in parte "reale aumento dei malati" e molto invece imputabile all’aumento delle diagnosi corrette e al maggior rispetto dell’obbligo di segnalazione. Da diversi anni il numero di casi di ori [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024