Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19939 articoli.

Manuale informativo Laboratori Rischio Chimico

Rischio chimico: Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca ID 17455 | 26.08.2022 / INAIL L’impiego di sostanze chimiche nei laboratori di ricerca coinvolge figure professionali diverse, con preparazione non sempre specifica (tirocinanti, tesisti, specializzandi). Le sostanze chimiche possono essere fonte di pericolo ed i relativi rischi devono essere controllati in modo da aumentare la qualità e la sicurezza delle attività d [...]

Attività nucleari e radioattività ambientale | Ed. 2023

Attività nucleari e radioattività ambientale | Ed. 2023 ID 20852 | 27.11.2023 / In allegato Report 2023 Il report ha l'obiettivo di monitorare l'esposizione della popolazione italiana alle radiazioni ionizzanti derivanti dalle attività nucleari e dalla presenza di radioattività nell’ambiente. I 10 Indicatori, attraverso le relative serie di dati, fotografano lo stato attuale nel Paese. ________ Presentazione  Informazioni generali su contenuti e [...]

Rapporto statistico FER 2020 | GSE

Rapporto statistico 2020 energia da fonti rinnovabili in Italia ID 16159 | 21.03.2022 / GSE Il Rapporto fornisce il quadro statistico completo e ufficiale sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia, aggiornato alla fine del 2020, articolato tra i settori Elettrico, Termico e Trasporti. In continuità con le precedenti edizioni, sono riportati i principali dati trasmessi dall’Italia all’Ufficio di Statistica della Commissione europ [...]

Circolare 8 maggio 2019 n. 387 CNI

Circolare dell'8 maggio 2019 n. 387 CNI Eliminazione delle barriere architettoniche per non vedenti e ipovedenti ai sensi del DPR n.503/1996, del DM n.236/1989 e del DPR n.380/2001 - necessità di prevedere accorgimenti e misure idonee in sede progettuale e di tenere conto delle esigenze delle persone non vedenti e ipovedenti – informativa per gli ordini territoriali e attività di sensibilizzazione degli iscritti all’albo.Il tutto prendendo spunto dalla [...]

Determina del Direttore Generale n. 58 del 18 dicembre 2020

Determina INAIL n. 58 del 18 dicembre 2020 | Procedura controllo serbatoi GPL interrati metodo EA Definizione della procedura per il controllo di serbatoi per GPL interrati, ricoperti e fuori terra di capacità maggiore di 13 m3 con tecnica basata sul metodo di Emissione Acustica e relativi requisiti tecnici dei soggetti abilitati ad effettuare le verifiche. Dispositivo: il Direttore Generale determina di approvare la procedura per il controllo di serbatoi per GPL interrati, ricoper [...]

L’Etichetta Energetica 2021

L’Etichetta Energetica 2021 ENEA 2021 L’Unione Europea ha affrontato concretamente la questione a partire dal 1992, quando la direttiva 92/75/CEE ha stabilito la necessità di applicare una etichetta energetica ai principali elettrodomestici: si è partiti nel 1998 con i frigoriferi e congelatori, a cui sono seguiti lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici, lavasciugatrice, lampade ad uso domestico, forni elettrici e infine condizionatori d’aria nel 2003. L&rsqu [...]

UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari

UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari ID 20399 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI 11922:2023 Classificazione e specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati agli impianti di biodigestione anaerobica La norma fornisce un supporto per la caratterizzazione e le specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agric [...]

Decreto 1 marzo 2022

Decreto 1 marzo 2022/ Modifica Allegati 1 e 7 Dlgs 75/2010 fertilizzanti Aggiornamento degli allegati 1 e 7 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, recante: «Riordino e revisione delle disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88». (GU n.108 del 10.05.2022) Entrata in vigore: 11.05.2022 ... Art. 1. 1. All’allegato 1 «Concimi nazionali» del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 recante &l [...]

Deposito Nazionale dei Rifiuti radioattivi: Procedura d'infrazione aperta dall'UE

Deposito Nazionale dei Rifiuti radioattivi: Procedura d'infrazione aperta dall'UE 12495 | 30.10.2020 Il 30 Ottobre è stata aperta dall'UE nei confronti dell'Italia la Procedura d'infrazione n. 2020/2266 (Messa in mora Art. 258 TFUE) per la "Mancata osservanza da parte dell'Italia di alcune disposizioni della direttiva 2011/70/EURATOM del Consiglio con riferimento al programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi" - (Mancata individuazion [...]

Conferenza di Milano sui cambiamenti climatici (COP9)

Conferenza di Milano sui cambiamenti climatici (COP9) La Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici 2003 si è svolta a Milano in Italia tra il 1º dicembre e il 12 dicembre 2003. La conferenza comprendeva la nona Conferenza delle Parti (COP9) alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Le parti hanno concordato di utilizzare il Fondo di adattamento stabilito al COP7 nel 2001, soprattutto per sostenere i paesi in [...]

Decreto legislativo 19 giugno 2025 n. 102

Decreto legislativo 19 giugno 2025 n. 102 / Correttivo Dlgs qualita' delle acque destinate al consumo umano ID 24255 | 04.07.2025 Decreto legislativo 19 giugno 2025 n. 102 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, di attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano.  (GU n.153 del 04.07.2025 - SO n. 24) Entrata in vi [...]

Tabelle ACI 2022

Tabelle ACI 2022 Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI - art. 3, comma 1, del decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314. (GU n.307 del 28.12.2021) FRINGE BENEFIT 2022 AUTOVEICOLI A BENZINA IN PRODUZIONEAUTOVEICOLI A BENZINA FUORI PRODUZIONEAUTOVEICOLI A GASOLIO IN PRODUZIONEAUTOVEICOLI A GASOLIO FUORI PRODUZIONEAUTOVEICOLI A BENZINA-GPL E BENZINA-METANO FUORI PRODUZIONEAUTOVEICOLI IBRIDO-BENZINA E IBRIDO-GASOLIO FUORI PRODUZ [...]

Decreto Legislativo 26 ottobre 2010 n. 204

Decreto Legislativo 26 ottobre 2010 n. 204  Attuazione della direttiva 2008/51/CE, che modifica la direttiva 91/477/CEE relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi.  (GU Serie Generale n.288 del 10-12-2010) Entrata in vigore del provvedimento: 01/07/2011 _________ Modifiche: Decreto Legislativo 29 settembre 2013, n. 121 (in G.U. 21/10/2013, n.247) In allegato testo consolidato riservato Abbonati.... [...]

Le statistiche dell’ISTAT sull’acqua | Anni 2020-2023

Le statistiche dell’ISTAT sull’acqua / Anni 2020-2023  ID 21635 | 05.04.2024 / Download Report Per la Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e celebrata ogni anno il 22 marzo, l’Istat pubblica un focus tematico che presenta una sintesi dei principali e più recenti risultati delle diverse indagini, elaborazioni e analisi realizzate dall’Istituto, per offrire all’utente una lettura integrata delle statistiche [...]

Nuovi codici sui rifiuti correlati alle batterie 2025

Nuovi codici sui rifiuti correlati alle batterie: modifica all'elenco europeo 2025 ID 23581 | 09.03.2025 / EC 05 Marzo 2025 - Decisione - Allegato In pubblicazione GU, previo via libera del PE e del Consiglio, la nuova decisione (in allegato Decisione - Allegato), che aggiornerà con i codici correlati ai rifiuti di batterie. la Decisione 2000/532/CE sull'elenco europeo dei rifiuti. Vedi news 21.11.2024 Vedi precedente segnalazione [...]

Direttiva 92/46/CEE

Direttiva 92/46/CEE Direttiva 92/46/CEE del Consiglio, del 16 giugno 1992, che stabilisce le norme sanitarie per la produzione e la commercializzazione di latte crudo, di latte trattato termicamente e di prodotti a base di latte (GU L 268, 14.9.1992) Recepimento: D.P.R. 14 gennaio 1997 n. 54 Abrogata da: Direttiva 2004/41/CE CollegatiDirettiva 2004/41/CE [...]

Proposta CE quarta revisione direttiva agenti cancerogeni o mutageni

Proposta della Commissione relativa alla quarta revisione della direttiva 2004/37/CE / Pubblicata Brussels, 22.9.2020 Lotta contro il cancro: migliore protezione dei lavoratori dalle sostanze chimiche cancerogene Update 16 marzo 2022: Direttiva pubblicata Pubblicata la Direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposi [...]

Nanomateriali e nuovi materiali avanzati | Gestione del rischio in ambiente di lavoro

Nanomateriali e nuovi materiali avanzati | Gestione del rischio in ambiente di lavoro ID 20513 | 05.10.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023 Nanomateriali e nuovi materiali avanzati: Monitoraggio, caratterizzazione e gestione del rischio in ambiente di lavoro Negli anni i nanomateriali hanno mostrato uno sviluppo crescente. Attualmente si considerano all’interno del gruppo più ampio dei “materiali avanzati”. Ad essi è riconosciuto un grande potenziale [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470  Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione, del 20 dicembre 2017, che istituisce l'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti. (GU L 351 del 30.12.2017) CollegatiRegolamento (UE) 2015/2283 [...]

Comitato di coordinamento normazione e regolazione tecnica settore delle costruzioni

Comitato di coordinamento per la normazione e regolazione tecnica nel settore delle costruzioni Il 12 marzo 2019, presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, si è insediato ed ha svolto la prima riunione il “Comitato di Coordinamento per la normazione e regolazione tecnica nel settore delle costruzioni”, composto da rappresentanti del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dell’Ente Italiano di Normazione (UNI) [...]

UNI CEN/TR 13695-2:2019

UNI CEN/TR 13695-2:2019 Imballaggi - Requisiti per la misurazione e la verifica dei quattro metalli pesanti e altre sostanze pericolose presenti nell'imballaggio e del loro rilascio nell'ambiente - Parte 2: Requisiti per la misurazione e la verifica delle sostanze pericolose presenti nell'imballaggio e del loro rilascio nell'ambiente Data entrata in vigore: 23 aprile 2019 Il rapporto tecnico specifica la metodologia e il procedimento per determinare la presenza e ridurre al minimo al [...]

UNI/PdR 159:2024 | Lavoro inclusivo delle persone con disabilità

UNI/PdR 159:2024 | Lavoro inclusivo delle persone con disabilità ID 21239 | 25.01.2024 UNI/PdR 159:2024 Lavoro inclusivo delle persone con disabilità - Indirizzi operativi La prassi di riferimento definisce degli indirizzi operativi in ordine all'attuazione di politiche inclusive di lavoro per le persone con disabilità nelle organizzazioni. L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità rappresenta una delle grandi sfide culturali che oggi la soci [...]

Bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute"

Bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”  MATTM maggio 2018 - Anno 9° – numero 2 Il REACH e altre normative in materia di prodotti chimici Il bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha come obiettivo quello di fornire con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni al pubblico sulle principali attività e normative [...]

Circolare Ministero della Salute 15540 del 13.03.2020

Circolare Ministero della Salute 15540 del 13.03.2020 OGGETTO: Mascherine in TNT - Circolare informativa emergenza epidemiologica da COVID-19 Preso atto di quanto deciso in data odierna dal Comitato Tecnico Scientifico di cui all’art. 2 dell’Ordinanza della Protezione Civile n. 630 del 03/02/2020, si rende noto che le mascherine in “tessuto non tessuto”, per essere utilizzate come dispositivi medici, devono avere le seguenti caratteristiche: - corrispondere co [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1844

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1844 / Norme armonizzate PED Ottobre 2022 Decisione di esecuzione (UE) 2022/1844 della Commissione del 28 settembre 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1616 per quanto riguarda le norme armonizzate per le tubazioni industriali metalliche, gli estintori d'incendio portatili, le prove non distruttive, i raccordi per tubazioni, le valvole industriali, le caldaie a tubi d'acqua, i serbatoi e contenitori di materie plastiche rinforz [...]

Childrens and Young Persons Act

Childrens and Young Persons Act UK 1933 Il Children and Young Persons Act 1933 (23 & 24 Geo.5 c.12) è un atto del Parlamento del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Ha consolidato in un unico atto tutta la legislazione esistente sulla protezione dei minori per l'Inghilterra e il Galles. È stato preceduto dal Children and Young Persons Act del 1920 e dal Children Act del 1908. È stato modificato dal Children and Young Persons Act del 1963, dal Children [...]

Questionario di Soddisfazione Organizzativa / Cortese 2001

Questionario di Soddisfazione Organizzativa (QSO) / Cortese 2001 ID 22921 | 12.11.2024 / Questionario in allegato formato pdf. e .doc Uno strumento di rilevazione della soddisfazione lavorativa in lingua italiana è il Questionario di Soddisfazione Organizzativa (QSO) elaborato da Cortese (2001), composto di 20 item, volti a rilevare, attraverso una scala di Likert a sette punti, molteplici aspetti che caratterizzano la complessa relazione tra individuo e organizzazione, quali [...]

Rapporto Annuale Certificati Bianchi 2022

Rapporto Annuale Certificati Bianchi 2022 ID 18927 | 07.02.2023 / Allegato Il documento, come previsto dal D.M 11 gennaio 2017 e s.m.i., è stato trasmesso entro il 31 gennaio 2022 e illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo nel 2022. II presente Rapporto Annuale, così come prescritto dal Decreto, illustra i principali risultati conseguiti dal meccanismo dei Certificati Bianchi con riferimento all'anno di operatività [...]

Legge 14 luglio 2020 n. 81

Legge 14 luglio 2020 n. 81  Disposizioni per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale. (GU n.188 del 28-07-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 12/08/2020_____ La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICAPROMULGAla seguente legge:Art. 1.1. La cefalea primaria cronica, accertata da almeno un anno nel paziente mediante diagnosi effettuata da uno specialista del settore presso un centro accredita [...]

Ordinanza Regione Lazio 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro

Ordinanza Regione Lazio del 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro ID 22103 | 20.06.2024 / In allegato Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica — Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.______ È vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:3 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024