Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Marzo 2016

Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere. Utilizzo del velocipede

Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere. Utilizzo del velocipede. L’art. 5, commi 4 e 5, della legge 221/2015 prevede l’inserimento, agli articoli 2 e 210 del d.p.r. 1124/1965, del seguente periodo: “L’uso del velocipede, come definito ai sensi dell’art.50 d.lgs.30 aprile 1992, n.285 e successive modificazioni deve intendersi sempre necessitato”.Con la presente circolare, si riassume brevemente la disciplina giuridica del [...]

Regolamento (UE) 2016/426: Apparecchi a gas

Regolamento (UE) 2016/426 "Apparecchi a gas" ID 2444 | Update news 03.04.2024 Regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE. GU L 81/125 del 31.3.2016_______ Entrata in vigore: 21 Aprile 2018Il Regolamento abroga la direttiva 2009/142/CE "Apparecchi a gas" a decorrere completamente dal 21 aprile 2018. Il presente regolamento si applica ad apparecchi e accessor [...]

Regolamento (UE) 2016/424: Impianti a fune

Regolamento impianti a fune / Consolidato 31.03.2016 Regolamento (UE) 2016/424 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 relativo agli impianti a fune e che abroga la direttiva 2000/9/CE (Testo rilevante ai fini del SEE) Il Regolamento entra in vigore il 20 Aprile 2016 ed abroga la Direttiva 2000/9/CE con effetto dal 21 aprile 2018. Il presente regolamento stabilisce norme riguardanti la messa a disposizione sul mercato e la libera circolazione dei sottosistemi e [...]

Certifico 2000/2016: Grazie.

Grazie a tutti i nostri Clienti e Partner. A presto con numerose novità. Certifico S.r.l. nasce come società di consulenza nel settore Sicurezza sul lavoro e marcatura CE, ed inizia subito a proporre soluzioni informatiche e informazione web per gestire ed ottemperare agli obblighi normativi in modo utile. Sicurezza sul lavoroMarcatura CETrasporto merci pericolose ADRNormativa tecnicaChemicalsAmbiente Ing. Marco MaccarelliA. U. Certifico S.r.l.Più su di noiQuell [...]

Dispositivi medici: la nuova edizione 2016 della norma EN ISO 13485

Dispositivi medici: la nuova edizione 2016 della norma EN ISO 13485 Entrata in vigore UNI: 24 Marzo 2016 La ISO 13485:2016 specifica i requisiti per i sistemi di gestione per la qualità che permettono ad una organizzazione di dimostrare la sua capacità di fornire dispositivi medici e relativi servizi che siano conformi ai requisiti dei clienti e ai requisiti regolamentari applicabili a tali dispositivi medici.Le organizzazioni possono essere coinvolte in una o più [...]

12° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

12° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  Marzo 2016 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Dirigenziale del 18 marzo 2016Con il decreto direttoriale del 18 marzo 2016 è stato adottato l’elenco, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai [...]

Certifico Macchine 4: Promo 16 years

CEM4 Certifico Macchine 4  Promo Certifico 16 anni(*) CEM4:il primo software tecnico/normativo di supporto ai costruttori di macchine e progettisti per la gestione degli obblighi del processo di marcatura CE in applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE. La nostra offerta su tutte le Licenze e Pacchetti: CEM4 - Singola € 780,00 + IVAPromo -20%€ 624,00 + IVA CEM4 - Complete € 870,00 + IVAPromo -20 [...]

Libro Verde: i rifiuti di plastica nell'ambiente

LIBRO VERDE Una strategia europea per i rifiuti di plastica nell'ambiente L'obiettivo del Libro verde è avviare un'ampia riflessione su possibili risposte alle sfide politiche pubbliche poste dai rifiuti di plastica, un tema non trattato in maniera specifica nell'attuale normativa UE sui rifiuti. Il follow-up del Libro verde sarà parte integrante del riesame generale della normativa sui rifiuti, che sarà portato a termine nel 2014. Nel quadro del riesame si analizzeran [...]

CD/DVD Supporti radiografici: esclusi Dispositivi medici

CD/DVD Supporti radiografici: esclusi Dispositivi medici I Supporti per la registrazione di immagini radiografiche (CD-R/DVD-R) sono esclusi dalla Direttiva Dispositivi medici 93/42/CEE e non devono essere marcati CE. Risultano disponibili sul mercato supporti per la registrazione di immagini radiografiche (CD-R/DVD-R) marcati CE come dispositivi medici ed inseriti nella Banca Dati dei dispositivi medici del Ministero. Il Ministero chiarisce che questi supporti alla luce della loro destin [...]

Merci Pericolose: il Regolamento nel Porto di Genova

Regolamento per il transito e la sosta delle merci pericolose nel Porto di Genova Le norme del presente Regolamento si applicano, salvo che non sia  diversamente indicato, per quanto attiene: • l'entrata, l'uscita e la circolazione stradale e ferroviaria; • la sosta; • lo sbarco per successivo imbarco su altra nave (transhipment); • le operazioni di riempimento/svuotamento di "unità di carico" e manipolazioni in genere; • le aree per la sosta delle [...]

GHS e Raccomandazioni ONU trasporto merci percicolose

Implementazione GHS e Raccomandazioni delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose - Regolamento tipo Il GHS, per il trasporto di merci pericolose, è attuato attraverso le "Raccomandazioni delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose - Regolamento tipo." ed i seguenti strumenti giuridici internazionali sul trasporto:(a)  International Maritime Dangerous Goods Code (IMDG Code);(b)  ICAO Technical Instructions for the Safe Transport of Dangerous Goods by Air [...]

Bimbi sicuri

Bimbi sicuri La sicurezza nel mondo del bambino Sono 2 le pubblicazioni della Camera di Commercio di Milano dedicate alla sicurezza nel mondo dei bambini, l'Edizione Estiva e l'Edizione Invernale. Edizione Estiva- Giocare all’aria aperta - Il parco giochi - Le altalene - Gli scivoli - Le attrezzature gonfiabili ad aria - L’angolo della psicologa - I palloncini e gli aquiloni - Nell’acqua Le piscine - Le piscine private - Le piscine gonfiabili - Divertirsi in acqua - Salv [...]

Direttiva click

Direttiva click: le comunicazioni delle norme armonizzate aggiornate quotidianamente Il materiale pubblicato in questo spazio è estratto direttamente dal sito dell'Unione Europea Eurlex e può essere scaricato e utilizzato liberamente senza restrizione alcuna, fatte salve eventuali limitazioni imposte da terze parti proprietarie od altre aventi titolo.Si fa presente che, come per tutto il materiale pubblicato nella rete, l'aggiornamento e la rispondenza con le norme vigent [...]

RAPEX Report 12 del 25/03/2016 N.28 A11/0030/16 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 12 del 25/03/2016N.28 A11/0030/16 Francia Approfondimento tecnico: Peluche     Il prodotto, di marca ZEEMAN, è stato ritirato volontariamente dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE (Giocattoli) ed alla norma tecnica armonizzata EN 71-1. Il materiale fibroso contenuto all’interno del prodotto è facilmente accessibile a causa della debolezza di alcune cuciture [...]

RAPEX Report 11 del 18/03/2016 N.52 A12/1992/13 Finlandia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 11 del 18/03/2016N.52 A12/1992/13 Finlandia Approfondimento tecnico: Sega circolare Il prodotto, marca MAX PRO, Mod. LG405 / 1094, 2011/2261, è stato sottoposto alla procedura di ritiro obbligatorio dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE Macchine ed alla norma tecnica EN 1870. La distanza dai denti della lama alla superfice esterna del riparo, sulla tavola rotante, è tropp [...]

Linee guida regionali in materia di controlli ambientali sulle imprese

Linee guida regionali in materia di controlli ambientali sulle imprese Le Linee guida, aventi valenza triennale, individuano principi, criteri e percorsi operativi per realizzare un sistema dei controlli coordinato e condiviso tra i diversi soggetti che esercitano l’attività di controllo. L’obiettivo è quello di ridurre gli oneri ingiustificati che gravano sui destinatari dei controlli e sugli stessi controllori e, al contempo, rendere più efficaci i control [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12228

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12228 - Infortunio durante la pulizia del macchinario. Delega inesistente 1. Ricorre per cassazione il difensore di fiducia di G.F. avverso la sentenza emessa in data 19.5.2014 dalla Corte di appello di Firenze che confermava quella in data 12.3.2013 del Tribunale di Prato con cui il predetto era stato condannato alla pena di mesi uno di reclusione per il reato di cui agli artt. 113, 590, commi 1, 2, 3 c.p. in relazione all'art. 583 c.p. per aver cag... [...]

Relazione fonometrica Direttiva macchine

Relazione di rilievo fonometrico Direttiva macchine / Rev. 4.0 2023 ID 342 | Rev. 4.0 del 24.01.2023 Il Documento è un modello per il rilievo fotometrico del rumore emesso da una macchina in accordo con i RESS 1.5.8 e 1.7.4.2 della Direttiva macchine 2006/42/CE, in applicazione delle norme armonizzate EN ISO 3746:2010, EN ISO 11204:2010, EN ISO 4871:2009 (Presunzione di Conformità RESS). EN ISO 3746:2010 - Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora [...]

Marcatura CE Dispositivi medici utilizzati come DPI

Marcatura CE Dispositivi medici utilizzati come DPI Documento interpretativo sulla marcatura CE di dispositivi medici (DM) destinati ad essere utilizzati in conformità delle disposizioni in materia di dispositivi di protezione individuale (DPI). Alcuni prodotti possono essere destinati dal fabbricante ad essere utilizzati sia come dispositivi medici (Direttiva 93/42/CEE, recepita in Italia con D. Lgs. 46/1997 e succ. mod.) che come dispositivi di protezione individuale (Direttiv [...]

Air quality in Europe - 2015 report

Air quality in Europe - 2015 report Questo rapporto presenta una panoramica aggiornata e l'analisi della qualità dell'aria in Europa. Esso si concentra nello stato nel 2013 e lo sviluppo dal 2004 al 2013. E' aggiornato con progressi verso i requisiti delle direttive sulla qualità dell'aria. Illustrata una panoramica delle più recenti scoperte e le stime degli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute e il suo impatto sugli ecosistemi. L'inquinamento atmosferic [...]

Formaldeide

Formaldeide Effetti sulla saluteLa formaldeide causa irritazione oculare, nasale e a carico della gola, starnuti, tosse, affaticamento e eritema cutaneo; soggetti suscettibili o immunologicamente sensibilizzati alla formaldeide possono avere però reazioni avverse anche a concentrazioni inferiori. Le concentrazioni di formaldeide rilevate nelle abitazioni possono essere dell'ordine di quelle che provocano irritazione delle vie aeree e delle mucose, particolarmente dopo interventi edil [...]

Together with UNECE on the road to safety

Together with UNECE on the road to safety Cutting road traffic deaths and injuries in half by 2020 The world has been paying serious attention to road safety since 2003, following a United Nations General Assembly Resolution on the rapid global increase in road traffic deaths, injuries and disabilities. With roughly 1.25 million people dying each year around the world as a result of traffic accidents, the United Nations Global Plan for the Decade of Action for Road Safety, introduced i [...]

Guidelines ecodesign requirements for Electric Motor

Guidelines ecodesign requirements for Electric Motor Commission Regulation 640/2009 of 22 July 2009 implementing Directive 2005/32/EC whith regard to ecodesign requirements for Electric Motors and No 4/2014 of 6 January 2014 amending Regulation 640/2009. The guidelines are intended to be used only for facilitating the implementation of the Regulations. They are not intended to replace the Regulations or to provide “interpretation” beyond their intent. The guidelines only r [...]

Rischio Formaldeide: il 1° Gennaio l'aggiornamento del VR Chimico - Parere UOOML BG

Rischio Formaldeide: il 1° Gennaio l'aggiornamento del VR Chimico Un Parere di Associazione Medici Competenti e dalla UOOML dell’azienda ospedaliera Papa Giovanni XXIII - BG, sulla riclassificazione della formaldeide da H351 "Sospettato di provocare il cancro" a H350 "Può provocare il cancro". A livello Europeo nel 6° ATP (adeguamento tecnico) del Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP è stata modificata la classificazione della formaldeide da: “H351: [...]

Linee Guida Applicazione D.M. 20.12.2012 Decreto Impianti

Linee Guida Applicazione D.M. 20.12.2012 Decreto Impianti  Download Schema Decreto 20 Dicembre 2012 Le LINEE GUIDA ALL’APPLICAZIONE DEL D.M. 20.12.2012 “Decreto impianti” rappresentano un utile supporto per i professionisti nella formulazione delle Specifiche tecniche degli impianti di protezione attiva contro l’incendio e della relativa documentazione progettuale richieste dal D.M. 20.12.2012 nell’ambito dei procedimenti di [...]

New approach on hazard assessment for nanoforms

New approach on hazard assessment for nanoforms Usage of (eco)toxicological data for bridging data gaps between and grouping of nanoforms of the same substance A new publication by ECHA, RIVM and the JRC illustrates how to use data for different nanoforms within the same substance registration. The approach will form a cornerstone in the future guidance development on hazard assessment for nanoforms. The paper ‘Usage of (eco)toxicological data for bridging data gaps between and grou [...]

Regolamento (UE) 2015/2424 Marchio comunitario

Regolamento (UE) 2015/2424  Entrata in vigore: 23/03/2016 REGOLAMENTO (UE) 2015/2424 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2015 recante modifica del regolamento (CE) n. 207/2009 del Consiglio sul marchio comunitario, che modifica il regolamento (CE) n. 2868/95 della Commissione, recante modalità di esecuzione del regolamento (CE) n. 40/94 del Consiglio sul marchio comunitario, e che abroga il regolamento (CE) n. 2869/95 della Commissione relativo alle tasse da pagare all'Uffic... [...]

CEM4: Gestire e Archiviare norme tecniche è semplice

CEM4: Gestire e Archiviare norme tecniche è semplice Norme Tecniche sotto controllo con le funzioni evolute di modifica, copia, resa obsoleta. Con Certifico Macchine 4 puoi organizzare norme, check list procedure, nella sezione di editor e richiamarle nella Valutazione dei Rischi. I file CEM rilasciati, importabili nel software, contengono degli estratti esempio di quello che puoi fare con Certifico Macchine 4 per gestire norme tecniche, check list, altro.- I file cem-&nb [...]

Medical Device: Informazione di sicurezza 302035 del 22 marzo 2016

Medical Device: Informazione di sicurezza Saltuariamente, il cicalino fluoroscopia che notifica all’operatore il raggiungimento dei cinque minuti di fluoroscopia, non suona. Fabbricante: PHILIPS MEDICAL SYSTEMS NEDERLAND BVDispositivo: ALLURA XPER FD10 Allura Xper/ Allura Clarity/ Allura Centron/ CV20Tipo: MDAzione: INFORMAZIONI DI SICUREZZANumero Riferimento: 302035Data di ricezione: 22 marzo 2016Numero di repertorio (BD/RMD) del dispositivo: 54466PRODOTTI INTERESSATITu [...]

Valutazione esposizione professionale a silice libera cristallina

La valutazione dell’esposizione professionale a silice libera cristallinaNetwork Italiano Silice. La silice è un agente di rischio con livelli di esposizione che, ancora oggi, persistono elevati in molti settori produttivi. Dal 2003 il Network Italiano Silice (NIS), di cui l’Inail è uno dei fondatori, è costantemente impegnato a stimolare e promuovere iniziative mirate al contenimento delle esposizioni, divulgando documenti tecnici utili a gestire tale ri [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024