Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2015

EN 12999:2011 Gru caricatrici autoveicoli - File CEM

       Testo Requisiti EN 12999:2011 EN 12999 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatriciLa norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche ed il loro montaggio su autoveicoli o su fondazioni statiche.Requisiti:3. Termini e definizioni5. Requisiti e/o misure di sicurezza6. Verifica dei requisiti e/o delle misure di sicurezza7. Informazioni per l'usoAttenzione: aggiornare con EN 12999 Ed. 2012UNI [...]

Check list Ergonomia posti lavoro manuali Rev. 01.2013

Check list Ergonomia posti lavoro manuali Rev. 01.2013 Direttiva macchine 2006/42/CE All. I RESS 1.1.6 RESS 1.1.6Nelle condizioni d'uso previste devono essere ridotti al minimo possibile il disagio, la fatica e le tensioni psichiche e fisiche (stress) dell'operatore, tenuto conto dei principi seguenti dell'ergonomia: - tener conto della variabilità delle dimensioni fisiche, della forza e della resistenza dell'operatore,- offrire lo spazio necessario per i movimenti delle parti del [...]

Rischio chimico all'entrata in vigore del Regolamento CLP

Rischio chimico negli ambienti di lavoro ed il Regolamento CLP Dal 1° Giugno l'armonizzazione A partire dal 1 Giugno 2015 il Regolamento (CE) 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio (CLP) sarà la sola normativa vigente per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze chimiche e delle miscele. Le valutazioni dei rischi dovranno essere aggiornate sulla base dei pericoli e degli scenari previsti dalla nuova Scheda [...]

Check list Ergonomia posti di lavoro manuali Rev. 01.2013

Check list Ergonomia posti di lavoro manuali Direttiva macchine 2006/42/CE Allegato I RESS 1.1.6 File CEM importabile in Certifico Macchine 4 RESS 1.1.6Nelle condizioni d'uso previste devono essere ridotti al minimo possibile il disagio, la fatica e le tensioni psichiche e fisiche (stress) dell'operatore, tenuto conto dei principi seguenti dell'ergonomia:- tener conto della variabilità delle dimensioni fisiche, della forza e della resistenza dell'operatore,- offrire lo spazio [...]

RAPEX Report 16 del 24/04/2015 N.22 A12/0533/15 Finlandia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 16 del 24/04/2015 N.22 A12/0533/15 Finlandia Approfondimento tecnico: Tornio per legno Il prodotto “tornio per il legno” Einhell Mod. TC-WW 1000 è stato volontariamente ritirato dal marcato.A causa di un surriscaldamento eccessivo, la macchina tende ad arrestarsi da sola. Successivamente, in seguito al raffreddamento, il motore si avvia automaticamente con il rischio di lesioni per l’operatore.Il [...]

Certifico Macchine 4: da Aprile 1999

Certifico Macchine 4: da Aprile 1999 Abbiamo progettato e sviluppato Certifico Macchine sin dalla prima versione della Direttiva macchine, ringraziamo tutti i nostri Clienti e tutti coloro che hanno valutato CEM4.Pensiamo che un Prodotto software ben progettato e raffinato, con un forte lavoro sulle funzioni di aggiornamento può sostituire e ottimizzare il lavoro di incrocio con le Norme Tecniche, che sono la "sostanza" della Direttiva macchine. Vedi il sito dedicatoScarica la [...]

Piano ispettivo 2015 MLPS

Documento di programmazione della vigilanza per il 2015 La programmazione dell’attività di vigilanza per l’anno 2015, oggetto del presente Documento, conferma l’esigenza di garantire una costante ed efficace presenza del personale ispettivo sul territorio nazionale e di orientare la relativa azione di controllo verso ambiti e fenomeni attentamente selezionati, con l’obiettivo di contrastare illeciti sostanziali, realizzando una effettiva tutela delle condizion [...]

Prevenzione e sicurezza in agricoltura...nde faeddamus peri in sardu

Prevenzione e sicurezza in agricoltura...nde faeddamus peri in sardu Per far fronte al fenomeno infortunistico in agricoltura, l'Inail di Nuoro e l'Aspen (Azienda Speciale Promozione Economia Nuorese), hanno ideato nel 2011 un opuscolo scritto in lingua italiana e sarda. L'opuscolo è stato realizzato sotto forma di vignette, nelle quali il protagonista principale è un contadino, che presenta e discute di Dispositivi di Protezione Individuale (Dpi) e segnaletica, mette in guardi [...]

Segheria sicura - INAIL

Segheria sicura Opuscolo dal taglio sintetico e immediato, destinato ai lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno (segherie). Vengono descritte le modalità per svolgere l'attività in tutta sicurezza; in particolare, l'attenzione è focalizzata sulle principali macchine presenti in una segheria (segatronchi, scortecciatrice, intestatrice, refendino, multilame e refilatrice), nonchè su un rischio trasversale a tutto il ciclo produttivo: l'esposizione a [...]

Apparecchi di sollevamento mobile: Gru su autocarro

Apparecchi di sollevamento mobile: Gru su autocarro Il documento, redatto dal DIT, ha la finalità di supportare i tecnici verificatori Inail nella conduzione della prima verifica periodica delle gru su autocarro.  Nello specifico, l'elaborato, dopo una prima sezione di supporto al datore di lavoro negli adempimenti relativi a comunicazione di messa in servizio dell’attrezzatura di lavoro e successiva richiesta di prima verifica periodica, descrive la procedura di verific [...]

REACH: le nuove disposizioni sugli articoli per bambini contenenti piombo

REACH: le nuove disposizioni sugli articoli per bambini contenenti piombo Regolamento (UE) 2015/628 Regolamento (UE) 2015/628 della Commissione del 22 aprile 2015 che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il piombo e i suoi composti (Testo rilevante ai fini del SEE)GU L 104 del 23.4.2015Non devono [...]

EN 474-1:2009 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali

EN 474-1:2009Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali - EN File CEM importabile CEM4 La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 474-1:2006+A1 (edizione febbraio 2009). La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2006, ad esclusione dei rulli compressori e trivelle ad azione orizzontale. La norma si applica anche alle macchine derivate progettate [...]

Traghetto di merci pericolose: Decreto 303/2014

Decreto 7 Aprile 2014  Procedure per il rilascio dell'autorizzazione all'imbarco e trasporto marittimo e per il nulla osta allo sbarco e al reimbarco su altre navi (Transhipment) delle merci pericolose (Decreto Dirigenziale 7 aprile 2014 n. 303/2014) (GU n. 104 del 7 maggio 2014)________ Art. 1. Sono approvate e rese esecutive le procedure per il rilascio dell'autorizzazione all'imbarco e trasporto marittimo e per il nulla osta allo sbarco e al reimbarco su altre navi (transhipment) [...]

Certifico: naviga ed acquista in tranquillità

Securitywww.certifico.com: naviga ed acquista in tranquillità Il nostro sito https://www.certifico.com adotta: Certificato SSL EV (Extended Validation SSL Certificates) rilasciato da Comodo Inc. [Authority CA - US]. 1. Il Certifico SSL (Secure Sockets Layer) a 2048 bit, con il 99,9% Browser Recognition, offre i più alti livelli disponibili di autenticazione di sicurezza per il nostro sito web.2. L'autenticazione EV, con la barra degli indirizzi verde, mos [...]

UNI 11578:2015 - Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente

UNI 11578:2015 - Sicurezza nei cantieri: una nuova norma UNI sugli ancoraggi permanenti ID 1526 | 21.04.2015 / Preview in allegato________ UNI 11578:2015Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente - Requisiti e metodi di prova La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per dispositivi di ancoraggio, che comprendono punti di ancoraggio fissi o mobili, destinati all’installazione permanente su o nella struttura, progettati per: - ospitare u [...]

EN 12547:2009 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza

EN 12547:2009 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza Requisiti di cui ai punti: 5. REQUISITI E MISURE DI SICUREZZA 6. VERIFICA DEI REQUISITI E DELLE MISURE DI SICUREZZA 7. INFORMAZIONI PER L'USO 8. MARCATURA, SEGNALI E AVVERTENZE SCRITTE La norma si applica alle centrifughe destinate alla separazione di liquido/liquido/solido/solido o di almeno due di queste sostanze. Essa fornisce requisiti per ridurre al minimo i rischi dovu [...]

Esplosioni da polveri nei processi di finitura di manufatti in alluminio e leghe

Esplosioni da polveri nei processi di finitura di manufatti in alluminio e leghe Analisi del rischio e misure di prevenzioneLa realtà industriale locale: aziende di pulitura alluminio nel VCOIl rischio di esplosione di polveri è un problema presente in un grande numero di attività lavorative e coinvolge una ingente varietà di materiali e prodotti. Esso infatti può essere riscontrato in modo significativo nell’ambito di molte t [...]

Linee di indirizzo per l’attuazione del D. Lgs 19 febbraio 2014, n. 19 in materia di prevenzione ferite nel settore sanitario

Prevenzione rischio ospedaliero Linee di indirizzo per l’attuazione del D. Lgs 19 febbraio 2014, n. 19 recepimento della Direttiva Europea 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario Il Decreto Legislativo 81/08 prescrive l’adozione di misure tecniche, organizzative e procedurali atte a prevenire il rischio biologico, anche attraverso l’uso di dispositivi orientati a proteggere dall'esp [...]

Check list Trapani - EN 12717 (stato della tecnica al TUSL)

Trapani: Check list adeguamento/costruzione La EN 12717 (tipo C) è "Buona tecnica" alla conformità dei requisiti dell'All. V del D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Sicurezza Lavoro. EN 12717:2009Sicurezza delle macchine utensili - Trapani La norma, di tipo C, specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura (inclusi installazione e smontaggio, con disposizioni per trasporto e manute [...]

Decreto 16 gennaio 2015: Recepimento ADR 2015

Decreto 16 gennaio 2015: Recepimento ADR 2015 Gazzetta 03 Aprile 2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Recepimento della direttiva 2014/103/UE della Commissione del 21 novembre 2014 che adegua per la terza volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose. G.U. 3 aprile 2015, n. 78 IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Vista la direttiva 2008/ [...]

Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi - IV rapporto

Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi - IV rapporto Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi è un sistema di sorveglianza epidemiologica istituito ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 308 del 2002. Il Registro ha un'articolazione regionale. Presso ogni Regione (con la sola eccezione ad oggi del Molise e della Provincia Autonoma di Bolzano) è attivo un COR (Centro Operativo Regionale) con compiti di identificazione di tutti i c [...]

Norme armonizzate Direttiva Bassa Tensione Aprile 2015

Norme armonizzate Direttiva Bassa Tensione Aprile 2014 Direttiva 2006/95/CE Comunicazione della Commissione nel quadro dell'attuazione della direttiva 2006/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armo [...]

Norme armonizzate Direttiva R&TTE Aprile 2015

Norme armonizzate Direttiva R&TTE Aprile 2015 Direttiva R&TTE 99/5/CEComunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 1999, riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità (pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizza [...]

Lavoratori autonomi: Istruzioni operative per lavorare in sicurezza in cantiere

Lavoratori autonomi: Istruzioni operative per lavorare in sicurezza in cantiere Il Decreto Legislativo n.81/2008, con l’art. 21, ha esteso la tutela normativa anche ai lavoratori autonomi con l’obbligo di utilizzo di dispositivi personali di protezione e l’impiego di attrezzature sicure e conformi alle norme vigenti. Il presente opuscolo è rivolto ai lavoratori autonomi del comparto delle costruzioni. Esso illustra con linguaggio semplice i principali rischi correl [...]

Bozza di Revisione delle norme sulle Costruzioni 2015

Bozza di Revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni In allegato all'articolo il testo della revisione Nuove Norme tecniche per le costruzioni (versione approvata dal CSLLPP a novembre 2014) Il testo è ora all'esame dei tecnici ministeriali e non si prevede a breve la sua definitiva approvazione. Secondo stime ottimistiche si può sperare che il testo veda la luce non prima di 6-8 mesi o, più verosimilmente, alla fine del 2015.Occorrerà poi altro [...]

EN 1090: il Manuale del Controllo di Fabbrica FPC Rev. 1.2 - 2015

EN 1090 Manuale FPC Rev. 1.2 2015 Disponibile la Rev. 1.2 ai già Clienti(*) (*)ACQUISTO ONLINESe acquisti online, hai a disposizione gli aggiornamenti rilasciati per 1 anno dalla data di acquisto.I nostri prodotti in formato software, acquistati online, a seguito di aggiornamenti relativi sia a nuove funzionalità/contenuti introdotti che ad evoluzioni normative, sono resi disponibili ai Clienti nell'ultima Release di uscita nella propria Area Riservata.Comunicazioni dirette [...]

Accordi Formazione RSPP: Marzo 2015

Capacità e requisiti professionali dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e protezione Bozza Accordo Formazione RSPP Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni (di seguito indicato D.Lgs. n. 81/2008), all’art. 32 detta le disposizioni relative all'individuazione delle capacità e dei requisiti professionalidei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP) prevedendo [...]

Eurotunnels 2015 ADR Dangerous Goods Regulated

Eurotunnels 2015 ADR regulated goods The practical guide Version: EN, FR, DEThe Channel Tunnel has been designed to be one of the safest transport systems known to date.Eurotunnel's policy on the carriage of ADR regulated goods is therefore designed to ensure the safety of its customers and staff, and the integrity of the Tunnel. This policy has been produced in close collaboration with industry and with relevant trade and professional bodies. The carriage of goods classified as hazar [...]

Certifico Macchine 4 - File CEM: Aggiornamento 13.04.2015

Certifico Macchine 4 - File CEM Tieni sotto controllo la normativa tecnica, le check list, le procedure di sicurezza, applicabili alle tue macchine. I file .CEM e le funzioni dedicate presenti in Certifico Macchine 4, sono strumenti potenti per:-  Archiviare norme tecniche, check list, procedure di sicurezza, altro. -  Importare/esportare o generare norme tecniche o check list con l'editor integrato -  Condividere il lavoro con le funzioni di imp/exp file CEM macch [...]

Cortine flessibili per foro-fresatrici da legno a controllo numerico

Cortine flessibili per foro-fresatrici da legno a controllo numerico La pubblicazione, edita dal Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (DTS) - Settore Ricerca, illustra il comportamento di cortine protettive che si applicano sulle foratrici/fresatrici (macchine per la lavorazione del legno, a controllo numerico), come barriere contro la proiezione di schegge o di parti di utensile verso l'operatore.  Tali cortine sono realizzate in vari materiali (PVC, Kevlar, Nylon e Poliestere) e cos [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024