Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.064
/ Documenti scaricati: 33.285.357
/ Documenti scaricati: 33.285.357
ID 20629 | 20.10.2023 / In allegato
Linee guida per la valutazione della tendenza a lungo termine delle sostanze prioritarie che tendono ad accumularsi nei sedimenti e/o nel biota (Dlgs 172/2015)
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha richiesto ad ISPRA la disponibilità per l’elaborazione di una linea guida recante i criteri per l’elaborazione dei dati di monitoraggio ai fini della valutazione della tendenza a lungo termine delle sostanze che tendono ad accumularsi nei sedimenti e nel biota.
ISPRA ha predisposto la presente Linea Guida ed il relativo allegato (foglio di calcolo excel) denominato" Valutazione della tendenza sedimenti-biota", che permette la valutazione della tendenza tramite l'inserimento dei dati di misura a disposizione.
_________
Sommario
1 Premessa
2 Procedura per la valutazione delle tendenze nei sedimenti e nel biota
2.1 Pretrattamento dei dati
2.1.1 Criteri per il trattamento dei valori inferiori al limite di quantificazione
2.1.2 Criteri per l’omogeneizzazione dei dati
2.2 Valutazione della idoneità del dataset
2.3 Valutazione della tendenza significativa
2.4 Valutazione semplificata della tendenza
3 Esempi di applicazione delle procedure proposte
4 Bibliografia
Allegato 1. Significatività della statistica di Mann-Kendall
ISPRA Manuali e linee guida 205/2023
...
Collegati

ID 18126 | 21.11.2022 / Note complete in allegato
Un suolo in condizioni naturali fornisce al genere umano i servizi ecosistemici necessari al proprio sostentam...

Il Focus “Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano ” tratta un tema molto attuale relativ...

Study 2018
Photovoltaics is a solar-power technology for generating electricity using semiconductor devices known as solar cells. A number of solar cells form a solar ‘m...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024