Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.373
/ Documenti scaricati: 32.067.148
/ Documenti scaricati: 32.067.148
ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002
L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui Rifiuti (ONR), nell’ambito delle attività previste dalla convenzione tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, ONR ed ANPA.
Il compostaggio, in effetti, costituisce un valido strumento per stornare una notevole quantità di [...]
Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente.
(GU n.213 del 13.09.2007 - S.O. n. 194)
Abrogato da: D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 155
Collegati
Direttiva 2004/107/CE
Direttiva 2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente
(GU L 23 del 26.1.2005)
Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 - Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente. (GU n.213 del 13.09.2007 - S.O. n. 194)
________
Modificata da:
- M1 Regolamento [...]
ID 19750 | 06.06.2023
Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 sull'attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente: direttiva 2004/107/CE e direttiva 2008/50/CE (2020/2091(INI))
(GU C 494 del 8.12.2021)
Collegati
ID 19748 | 05.06.2023
Con la sentenza n. 33089 del 7 settembre 2021 la sezione penale della Cassazione chiarisce alcuni punti dirimenti sull’interpretazione della condotta che caratterizza l’illecito di cui all’art. 452 quaterdieces c.p. – Attività organizzate per il traffico illecito dei rifiuti. La norma incriminatrice, infatti, non risulta del tutto lineare nella sua formulazione, tanto da lasciare alcuni spazi di indeterminatezza, e con la sentenza in commento la giurisprudenza affronta, per [...]
ID 19728 | Rev. 1.0 del 05.06.2023 / Nota completa in allegato
Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (RENTRI / ndr)» in vigore dal 15 giugno 2023.
ID 19729 | 05.06.2023 / Nota in allegato
Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152», in vigore dal 15 giugno 2023.
Il regolamento all’articolo 5 illustra le disposizioni generali in merito [...]
ID 19736 | 02.06.2023 / Nota completa in allegato
Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152» in vigore dal 15 giugno 2023.
Il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei [...]
ID 19666 | 22.05.2023
L'Atlante dei dati ambientali, un volume che ISPRA pubblica per la prima volta, offre una panoramica e una prima selezione dei principali dati ambientali. Fornisce rappresentazioni cartografiche che mostrano la distribuzione geografica delle principali informazioni ambientali che, insieme a grafici, tabelle e testi, illustrano lo stato dell'intero territorio nazionale.
L'obiettivo è quello di fornire informazioni scientifiche, accurate e aggiornate su temi quali suolo, acqua, biodiversità, aria, clima, rifiuti, energia [...]
ID 19730 | 01.06.2023 / In allegato
Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 213
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
(GU n.127 del 01.06.2023)
Entrata in [...]
ID 5828 | Rev. 2.0 del 28.05.2023 / Documento in allegato
Documento allegato sul quadro normativo dell'Autorità di bacino distrettuale o Autorità di bacino, ente pubblico non economico istituito dalla Legge 18 maggio 1989, n. 183 "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo". (GU n. 120 del 25-05-1989 - SO n. 38) e provvedimento assorbito nel D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale. (GU n. 88 del 14-04-2006 - SO [...]
ID 19708 | 29.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]
ID 5982 | 28.05.2023 / Download Scheda
La direttiva 2000/60/CE è stata recepita in Italia attraverso il decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152. Il decreto legislativo, con l’art. 64 ha ripartito il territorio nazionale in 8 distretti idrografici e prevede per ogni distretto la redazione di un piano di gestione, attribuendone la competenza alle Autorità di distretto idrografico.
Nell’attesa della piena operatività delle Autorità di distretto, il decreto legge n. 208 del 30 dicembre [...]
ID 4470 | Update news 06.03.2023 / Download Scheda
Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque
(GU n. L 327 del 22/12/2000)
Entrata in vigore: 22.12.2000 / Applicazione: 22.10.2000
Testo versione consolidata al 20.11.2014 (in allegato) - Valido Revisione articolo del 06.03.2023
Modificato da:
DECISIONE N. 2455/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 novembre 2001
DIRETTIVA 2008/32/CE DEL [...]
ID 19316 | 27.03.2023 / Note complete in allegato
L’Esafluoruro di zolfo, CAS 2551-62-4, è un gas di sintesi formato da 6 atomi di fluoro raccolti attorno ad un atomo di zolfo in posizione centrale: tale struttura rende il gas SF6 molto stabile dal punto di vista chimico e termico. Grazie alle sue proprietà chimiche e fisiche, l’esafluoruro di zolfo è un ottimo gas isolante inerte e non [...]
ID 19704 | 27.05.2023 / ARERA
Orientamenti per la determinazione dei costi efficienti della raccolta differenziata del trasporto, delle operazioni di cernita e delle altre operazioni preliminari e la definizione degli standard tecnici e qualitativi del recupero e dello smaltimento
Mercato di incidenza: ciclo dei rifiuti urbani - 16 maggio 2023
Il presente documento per la consultazione si inquadra nell’ambito della deliberazione 732/2022/R/RIF di rinnovazione del procedimento avviato con deliberazione 413/2022/R/RIF [...]
Decisione 2003/507/CE del Consiglio, del 13 giugno 2003, relativa all'adesione della Comunità europea al protocollo della convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e dell'ozono troposferico (GU L 179 del 17.7.2003) (Protocollo di Göteborg)
Collegati
ID 19678 | 25.05.2023
Nel rapporto sono state esaminati gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Particolare attenzione è stata dedicata al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, le energie fossili [...]
ID 19668 | 22.05.2023
Decreto 16 marzo 2023 - Modalita' per il funzionamento della Piattaforma unica nazionale dei punti di ricarica per i veicoli a energia elettrica - PUN.
(GU n.118 del 22.05.2023)
Entrata in vigore: 23.05.2023
________
Art. 1. Finalità dell’intervento
1. Il presente decreto, in attuazione dell’art. 45, comma 3, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, definisce le modalità per l’operatività della Piattaforma unica [...]
ID 19667 | 22.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]
ID 4352 | Rev 4.0 del 29.03.2022 / Documento completo in allegato
Il documento fornisce, con illustrazioni e tabelle, un quadro generale del dimensionamento di bacini di contenimento di liquidi, come misura di protezione ambientale/sicurezza contro lo sversamento, in relazione alle differenti normative inerenti i bacini di contenimento, al tipo di liquido e all'applicazione.
Non sempre la normativa detta valori univoci sulla capacità dei bacini di contenimento anche per lo stesso tipo [...]
ID 19655 | 19.05.2023
Decreto 8 marzo 2023 Regolamento interno del Comitato interministeriale per le politiche del mare.
(GU n.116 del 19.05.2023)
...
Art. 1. Compiti del Comitato interministeriale per le politiche del mare
1. Il Comitato interministeriale per le politiche del mare (CIPOM), di seguito denominato Comitato, opera presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e svolge le funzioni di cui all’art. 12 del decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, convertito,
ID 19652 | 19.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 19648 | 18.05.2023
Sono state pubblicate le prime risposte ai quesiti raccolti dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. in merito agli avvisi pubblici per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani e sulle superstrade.
Le FAQ forniscono utili chiarimenti e indicazioni operative ai soggetti proponenti in materia di partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica gestite dal GSE e alla [...]
ID 19649 | 18.05.2023
Legge 10 maggio 2023 n. 53 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari.
(GU n.115 del 18.05.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 19/05/2023
...
Art. 1. Istituzione e compiti della Commissione
1. È istituita, ai sensi dell’articolo 82 della Costituzione, per la durata della XIX legislatura, una Commissione parlamentare di [...]
ID 19200 | 13.03.2023 / In allegato Modello .doc e nota completa
Il Direttore Tecnico Impianti Rifiuti (DT o DTIR) è una figura professionale individuata dalla Circolare MATTM Prot. 00001121 del 21.01.2019 (Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi).
La Circolare MATTM Prot. 00001121 del 21.01.2019 recante “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei [...]
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive.
Update 17.03.2018
________
Aggiornamenti all'atto
25/07/2018
DECRETO-LEGGE 25 luglio 2018, n. 91 (in G.U. 25/07/2018, n.171)
________
Art. 1. Finalità
1. Il presente decreto stabilisce le misure per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE)
ID 19644 | 17.05.2023
Piano d’azione per ridurre l’introduzione in natura di specie esotiche invasive di piante di interesse ornamentale ai sensi dell’art. 13, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1143/2014.
ISPRA dicembre 2022
Adottato con Decreto 3 aprile 2023
_________
Sommario
Introduzione
1. Descrizione delle pathway del piano.
1.1 Definizione di vettore di introduzione “florovivaismo” (sensu CBD 2014)
1.2 Definizione di vettore di introduzione “usi ornamentali” (sensu CBD 2014)
1.3 La produzione di [...]
ID 19643 | 17.05.2023
Decreto 3 aprile 2023 - Adozione del Piano d'azione per ridurre l'introduzione in natura di specie esotiche invasive di piante di interesse ornamentale.
(GU n.114 del 17.05.2023)
_______
Art. 1.
1. Ai sensi dell’art. 7, comma 2, del decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 230, è adottato il «Piano d’azione per ridurre l’introduzione in natura di specie esotiche invasive di piante di interesse ornamentale ai sensi dell’art. 13, paragrafo 2, del regolamento (UE)
ID 19635 | 16.05.2023
Direttiva (UE) 2023/959 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di [...]
Limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione.
(GU n.124 del 30.05.1989)
Provvedimento abrogato dall'art...
ID 15215 | 20.12.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge ...
ID 20825 | 22.11.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024