Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.933
/ Documenti scaricati: 31.195.384
/ Documenti scaricati: 31.195.384
ID 10952 | 07.06.2020
La Legge 5 giugno 2020 n. 40, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (decreto liquidità) ha disposto l'introduzione dell'art. Art. 30 - bis "Norme in materia di rifiuti sanitari". L'articolo 30-bis estende il regime giuridico dei rifiuti urbani ai rifiuti sanitari nelle strutture sanitarie. L'estensione dura fino a 30 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza sanitaria, e riguarda i rifiuti sanitari [...]
Modalità di organizzazione e di funzionamento del registro nazionale per la raccolta delle autorizzazioni rilasciate e degli esiti delle procedure semplificate concluse per lo svolgimento di operazioni di recupero.
GU n. 142 del 5 giugno 2020
_______
Visto l’art. 184 -ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, che disciplina la cessazione della qualifica del rifiuto e, in particolare, il comma 3 -septies , che istituisce presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del [...]
Schema di regolamento recante disposizioni che consentono la produzione, la commercializzazione e l’uso del pastazzo quale sottoprodotto della lavorazione degli agrumi
13 febbraio 2019 Notifica EC
Il 13 febbraio 2019 l’’Italia ha notificato alla Commissione europea lo “Schema di regolamento recante disposizioni che consentono la produzione, la commercializzazione e l’uso del pastazzo quale sottoprodotto della lavorazione degli agrumi per il suo impiego agricolo e zootecnico, ai sensi dell’articolo 41-quater del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito [...]
Update 21.07.2020
Schema di regolamento recante: “Disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto della gomma vulcanizzata derivante da pneumatici fuori uso, ai sensi e per [...]
Criticità in materia di gestione dei rifiuti
Gli aspetti operativi legati all’interpretazione del Regolamento comunitario sull’”end of waste” n. 333/2011 - riferito ai rottami metallici - ha recentemente creato alcune difformità di vedute che rischiano di appesantire ulteriormente un quadro normativo già di non semplice lettura. Infatti le semplificazioni prospettate nel Regolamento, se non recepite con chiarezza, rischiano di creare un contesto ancor più difficile da attuare, a discapito dell’alleggerimento burocratico e della [...]
ID 10942 | 07.06.2020
Regolamento (UE) n. 715/2013 della Commissione, del 25 luglio 2013, recante i criteri che determinano quando i rottami di rame cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
(GU L 201 del 26.7.2013)
Entrata in vigore: 15.08.2013
Si applica a decorrere dal 1° gennaio 2014
Collegati
Regolamento (UE) n. 1179/2012 della Commissione, del 10 dicembre 2012, recante i criteri che determinano quando i rottami di vetro cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
(GU L 337 11.12.2012)
Entrata in vigore: 31/12/2012
Applicazione dall'11 giugno 2013
Collegati
Regolamento (UE) 2020/741 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 maggio 2020 recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua
GU L 177/32 del 05.06.2020
Entrata in vigore: 25.06.2020
____
Articolo 1 Oggetto e finalità
1. Il presente regolamento stabilisce le prescrizioni minime applicabili alla qualità dell’acqua e al relativo monitoraggio, nonché disposizioni sulla gestione dei rischi, e sull’utilizzo sicuro delle acque affinate nel quadro di una gestione integrata delle risorse idriche.
2. Finalità del presente regolamento è garantire la sicurezza [...]
Il Rapporto Ambiente - SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA. La base dati è l’Annuario dei dati ambientali ISPRA.
Il Rapporto è realizzato in un unico volume strutturato in due parti. La prima descrive le realtà regionali attraverso l’analisi di 16 indicatori; la seconda è composta da brevi articoli che riguardano specificità regionali e/o attività SNPA particolarmente rilevanti e di interesse [...]
ISPRA Stato dell'Ambiente 89/2020
L’Annuario dei dati Ambientali costituisce la più esaustiva e completa pubblicazione ufficiale di dati e informazioni ambientali a livello nazionale.
L’edizione 2019 è realizzata e curata dall'Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) con il contributo delle Agenzie regionali e delle province autonome nell'ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell'ambiente (SNPA). Il report intertematico, basato sul modello DPSIR (Determinanti, Impatti, Stato, Risposte), descrive in termini oggettivi e puntuali [...]
Posticipo dell'entrata in vigore del decreto 14 novembre 2016, concernente «Modifiche all'allegato I del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante: "Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano".
(GU Serie Generale n.135 del 27-05-2020)
...
Art. 1.
1. La data di entrata in vigore del decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, 14 novembre 2016, recante «Modifiche all’allegato I [...]
ISPRA Rapporto 321/2020
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2018, è giunto alla sua diciannovesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.
Attraverso un efficace e completo [...]
La Spiaggia Ecologica: gestione sostenibile della banquette di Posidonia oceanica sugli arenili del Lazio
Lo spiaggiamento delle foglie di Posidonia oceanica è un fenomeno naturale, che annualmente si rileva lungo le coste del Mar Mediterraneo. L’uso delle spiagge a scopo turistico attualmente comporta la rimozione di questi depositi che vengono considerati un’esternalità negativa da gestori e bagnanti.
I comuni costieri hanno per questo adottato negli anni onerosi interventi di raccolta e smaltimento in [...]
Albo Nazionale Gestori Ambientali
OGGETTO: Applicazione articolo 103 della legge 24 aprile 2020 n. 27, di conversione del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18.
L’art. 103 della legge 24 aprile 2020 n. 27, di conversione del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, al comma 2 dispone che “Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020, conservano la loro validità per [...]
INAIL, 25.05.2020
Il tema dell’esposizione ambientale naturale a fibre asbestiformi risulta connesso alla diffusa presenza di affioramenti ofiolitici nell’arco alpino e sulla dorsale appenninica, alla possibile esposizione ambientale causata dai fenomeni naturali (frane, erosioni) e ad attività antropiche (attività estrattive, scavi, gallerie).
La monografia riassume i risultati di un progetto di ricerca Inail inerente la caratterizzazione chimico mineralogica delle ofioliti affioranti sul territorio della Regione Calabria, lungo la Catena Costiera e la Sila Piccola,
Integrated Pollution Prevention and Control Reference Document
July 2006
Collegati
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BAT reference document (BREF) entitled ‘Production of Wood-based Panels' forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and, where necessary, update BAT reference documents as required by Article 13(1) of the Directive 2010/75/EU on [...]
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BREF entitled ‘Tanning of Hides and Skins’ forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review, and where necessary, update BAT reference documents as required by Article 13(1) of the Directive.
This document [...]
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BAT reference document entitled ‘Production of Pulp, Paper and Board' forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and, where necessary, update BAT reference documents as required by Article 13(1) of the [...]
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The Best Available Techniques (BAT) Reference Document (BREF) for the Production of Large Volume Organic Chemicals is part of series of documents presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and – where necessary – update BAT reference [...]
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control
The BAT reference document entitled ‘Production of Chlor-alkali’ forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and, where necessary, update BAT reference documents as required by Article 13(1) of the Directive 2010/75/EU on industrial emissions.
This [...]
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BREF entitled ‘Production of Cement, Lime and Magnesium Oxide’ forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection and the Commission, to draw up, review, and where necessary, update BAT reference documents as required by Article 13(1) of the [...]
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BAT Reference Document (BREF) for Large Combustion Plants is part of a series of documents presenting the results of an exchange of information between the EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review, and -where necessaryupdate BAT reference documents as required by Article 13(1) of Directive 2010/75/EU on Industrial Emissions.
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BREF entitled ‘Iron and Steel Production’ forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection and the Commission, to draw up, review, and where necessary, update BAT reference documents as required by Article 13(1) of the Directive. This document is published by the [...]
ID 10839 | Update news 07.05.2022
EU 03.2022 Final draft
EU 10.2021 Final draft
EU 2019 Draft 1
EU 03.2022
Il BREF in via di adozione è il 1° inerente i Sistemi comuni di gestione e trattamento dei gas di scarico nel settore chimico
This BREF concerns the following activity specified in Annex I to Directive 2010/75/EU: 4. Chemical industry (i.e.
ID 10837 | 23.05.2020 / In allegato
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
BREF Adottato con la Decisione di esecuzione 2012/134/UE
The BREF entitled ‘Manufacture of Glass’ forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review, and where necessary, update BAT reference [...]
Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BAT reference document (BREF) entitled 'Non-Ferrous Metals Industries' forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and, where necessary, update BAT reference documents as required by Article 13(1) of the Directive 2010/75/EU on industrial emissions.
The Best Available Techniques (BAT) Reference Document (BREF) for the Food, Drink and Milk Industries is part of a series of documents presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and – where necessary – update BAT reference documents as required by Article 13(1) of Directive 2010/75/EU on [...]
JRC 2016
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BAT reference document (BREF) entitled 'Common Waste Water and Waste Gas Treatment/Management Systems in the Chemical Sector' forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up,
Albo gestori Ambientali
Cessione temporanea di veicoli tra imprese comunitarie che esercitano la professione di trasportatore su strada iscritte all'Albo nazionale ...
Decreto 10 marzo 2020 Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde....
Decisione della Commissione del 18 dicembre 2014 che modifica la decisione 2000/532/CE relativa all'elenco dei rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del P...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024