Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.287
/ Documenti scaricati: 33.810.354
/ Documenti scaricati: 33.810.354
Rapporto ISPRA 329/2020
Le attività dell’Istituto in applicazione del principio di precauzione e la prevenzione degli effetti ambientali
Il Rapporto descrive le attività svolte dall’ISPRA nel biennio 2018-2019 nell’ambito delle richieste di supporto pervenute dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in materia di prevenzione del rischio ambientale.
Il D. Lgs. n. 152/2006, ampliando la sfera di azione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) alla fase preventiva alla bonifica e alla minaccia o al danno ambientale, ha introdotto la possibilità, per qualsiasi soggetto interessato, di attivare il Ministero al fine di valutare il pericolo per l’ambiente e gli effetti sulle matrici ambientali interessate (art. 309). La presenza di una sorgente (attiva o potenziale) di pericolo prevede, inoltre, in applicazione del principio di precauzione, valutazioni di tipo tecnico-scientifiche (art. 301, comma 2, D. lgs. 152/06) per la prevenzione del rischio ambientale.
...
Fonte: ISPRA
Collegati:

Le acque meteoriche da dilavamento sono costituite dalle sole acque piovane che, cadendo al suolo, non subiscono contaminazioni con sostanze o materiali inq...

Regolamento (UE) 2020/741 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 maggio 2020 recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua
GU L 177/32 del 05.06.2020
Entrata i...

ID 21851 | 14.05.2024 / In allegato
Decreto del Ministro n. 144 del 15 aprile 2024 - Definizione delle mod...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024