Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.337
/ Documenti scaricati: 31.993.031
/ Documenti scaricati: 31.993.031
ID 23666 | 21.03.2025 / In allegato
Circolare MASE n. 39940 del 03.03.2025 - OGGETTO: DL Ambiente - Gestione dei rifiuti da sfalci e potature del verde - Istruzioni operative
Con riferimento alla pregressa corrispondenza sull’oggetto, con la presente si intendono fornire alcune istruzioni operative per la gestione dei rifiuti da sfalci e potature.
In primo luogo appare opportuno ricordare che la modifica dell’allegato L-quinquies del D.lgs. n. 152/2006, introdotta [...]
ID 23668 | 22.03.2025 / In allegato Regolamento notificato CE 21.03.2025
Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’articolo 48 del Decreto-Legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla Legge 21 aprile 2023, n. 41.
Numero di notifica CE: 2025/0161/IT (Italy)
Data di ricezione: 21/03/2025
Termine dello status quo: 24/06/2025
Il progetto prevede l’abrogazione della norma attualmente vigente in materia, costituita [...]
ID 23659 | 20.03.2025
Regolamento delegato (UE) 2025/530 della Commissione, del 30 ottobre 2024, che modifica gli allegati I e III del regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio a seguito di un accordo volontario di partenariato con la Repubblica del Ghana relativo a un sistema di licenze per l’applicazione delle normative, la governance e il commercio nel settore forestale (FLEGT) per le importazioni di legname nell’Unione europea
C/2024/7458
GU L 2025/530 del 20.3.2025
Entrata in vigore: 09.04.2025
ID 23577 | 07.03.2025 / Note allegate
Il Decreto 28 giugno 2024 n. 127 (EoW rifiuti inerti) che ha abrogato il precedente decreto 27 settembre 2022, n. 152, stabilisce all'Art. 8, che il termine per l’adeguamento ai criteri indicati è il 25 marzo 2025, data entro la quale il produttore deve presentare all’Autorità competente un aggiornamento della comunicazione effettuata ai sensi dell’articolo 216 del D.lgs. 152/2006, o un’istanza di aggiornamento dell’autorizzazione ordinaria.
_________
ID 23649 | 18.03.2025
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/486 della Commissione, del 17 marzo 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le condizioni e le procedure relative alla qualifica di dichiarante CBAM autorizzato
GU L 2025/486 del 18.3.2025
Entrata in vigore: 19.03.2025
Applicazione a decorrere dal 28 marzo 2025
[...]
Collegati
ID 23616 | 12.03.2025 / In allegato
Delibera del Consiglio SNPA n.268/25 del 23.01.2025
Il Documento Tecnico costituisce una revisione del documento “Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene”, approvato con Delibera n. 38/2018 dal Consiglio SNPA.
Nello specifico, scopo del documento è fornire, in modo organico, agli Enti di Controllo informazioni utili per la scelta degli approcci adeguati ad effettuare un’azione di prevenzione, controllo e valutazione delle emissioni odorigene.
ID 23624 | 14.03.2025 / In allegato
Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G - Linee guida SNPA 54/2025
La finalità delle presenti Linee Guida è di definire i principi ai quali SNPA si riferisce nella misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G e da antenne massive-MIMO.
Il documento illustra varie tecniche di misura, partendo dalle modalità di utilizzo [...]
ID 23638 | 16.03.2025 / Scheda allegata - Minamata disease revisited - Shigeo Ekinoa.
Minamata sorge nell’isola di Kyushi, sulle sponde dell’omonimo fiume, ed è proprio grazie a questa grande disponibilità di acqua che il colosso Chisso Corporation nel 1908 decide di iniziare lì la produzione di una quantità di sostanze chimiche, tra le quali diversi fertilizzanti, acido acetico, ottanolo, acetilene (che serviva da combustibile per le lampade), cloruro di vinile. La scelta [...]
ID 2375 | Update 14.03.2025
The Minamata Convention on Mercury is a global treaty to protect human health and the environment from the adverse effects of mercury. It was agreed at the fifth session of the Intergovernmental Negotiating Committee on mercury in Geneva, Switzerland at 7 a.m. on the morning of Saturday, 19 January 2013 and adopted later that year on 10 October 2013 at a Diplomatic Conference (Conference of Plenipotentiaries),
ID 23632 | 14.03.2025 / In allegato
L’efficienza energetica non è solo una leva fondamentale per ridurre i consumi e i costi aziendali, ma anche un elemento chiave per affrontare le sfide climatiche e promuovere uno sviluppo sostenibile. Tuttavia, il valore di questi interventi va ben oltre il semplice risparmio energetico: gli impatti si estendono a livello economico, ambientale e sociale, con benefici che possono migliorare la produttività, la competitività e [...]
ID 23621 | 13.03.2025 / In allegato
Dal 1° aprile 2025 il legale rappresentante dell'impresa iscritta che al momento della domanda ha ricoperto tale ruolo presso la stessa impresa per almeno tre anni consecutivi è dispensato dalle verifiche di idoneità.
La delibera recepisce la recente modifica all’ art. 212, comma 16-bis, del D.lgs n. 152/2006, intervenuta a fine 2024 con la conversione in legge del DL ambiente ed esonera dalle [...]
ID 23620 | 13.03.2025 / In allegato
Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia (Allegato D.D. 45 - Istruzioni operative RAEE marzo 2025).
Il documento, approvato dal Ministero con Decreto direttoriale n. 45 del 12 marzo 2025, recepisce le novità introdotte dal Decreto Energia n°181 del 2023 e del provvedimento sulle Materie Prime Critiche (Dl 84/2024).
Le principali novità introdotte riguardano le modalità di [...]
ID 23622 | 13.03.2025 / In allegato
Deliberazione n. 2 del 6 marzo 2025 - Regolamento per lo svolgimento dei controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445, rese all’Albo nazionale gestori ambientali: modifiche ed integrazioni alla deliberazione n. 1 del 22 aprile 2015.
Articolo 1 (approvazione [...]
ID 23623 | 13.03.2025 / In allegato
DPCM 21 gennaio 2025 n. 24
Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalita' applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate.
(GU n.60 del 13.03.2025)
Entrata in vigore del provvedimento: 28/03/2025
_______
Art. 1 Ambito di applicazione
1. Il presente decreto individua i principi e i criteri per [...]
ID 23467 | 15.02.2025 / In allegato
Per la misura M2C4 I3.4 “Bonifica del suolo dei siti orfani” sono disponibili le Istruzioni Operative per il rispetto del principio DNSH predisposte dalla DG COGESPRO dell’Unità di Missione PNRR del MASE.
Con le Istruzioni si intendono fornire alcune indicazioni operative al fine di supportare i Soggetti attuatori e i Soggetti attuatori esterni nella identificazione degli adempimenti che consentono di dimostrare che gli interventi [...]
ID 23617 | 12.03.2025 / In allegato
Schema di decreto “End of waste” - Rifiuti a base di gesso (in consultazione dall'11 marzo 2025 al 10 aprile 2025)
Il presente regolamento stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali i rifiuti a base di gesso di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), elencati altresì all’allegato 1, lettera a) del presente regolamento, cessano di essere qualificati come rifiuti a seguito di [...]
ID 7057 | Rev. 3.0 del 09.03.2025 / Documento completo allegato
Quadro normativo sulla protezione dei campi elettromagnetici ambiente (popolazione) e lavoratori con estratti principali e documenti d'interesse allegati:
Linea Guida DPA - ENEL 2009 / 2020
Linea Guida elettrodotti - ARPA UM
Lavori costruzione manutenzione e rimozione elettrodotti aerei - TERNA
Aggiunte note sulla norma 106-45 Guida alla valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza derivante dall’ esposizione [...]
ID 15400 | Rev. 18.0 del 10.03.2025 / Documento note completo allegato ed Elenchi 2021/2025
Il Documento allegato illustra la normativa delle imprese a forte consumo di energia, cosiddette "Imprese Energivore" (Elettrivore - Gasivore) e la procedura per la dichiarazioni per l’ottenimento dello sgravio in bolletta secondo il D.M. 21 dicembre 2017 "Disposizioni in materia di riduzioni delle tariffe a copertura degli oneri generali di sistema per Imprese Energivore", così come modificato dal D.M.
ID 23585 | 10.03.2025
Apertura del Portale per la presentazione alla CSEA, nel corso della sessione suppletiva, della dichiarazione per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2025, da parte delle imprese a forte consumo di energia elettrica.
Con l’art.3 dell’Allegato A alla deliberazione 619/2023/R/eel (di seguito Allegato A) l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (di seguito: ARERA) ha definito la disciplina prevista per la formazione e gestione degli elenchi delle imprese a forte consumo di energia elettrica,
ID 23584 | 10.03.2025
Apertura del Portale per la presentazione alla CSEA, nel corso della sessione suppletiva, della dichiarazione per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2025, da parte delle imprese a forte consumo di gas naturale.
Con la deliberazione 541/2022/R/gas l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (di seguito: ARERA) ha definito l’attuale disciplina prevista per la formazione e gestione degli elenchi delle imprese a forte consumo di gas naturale, in attuazione del meccanismo di agevolazione introdotto con [...]
ID 23888 | 10.03.2025
Valutazione dei criteri del marchio Ecolabel UE per la carta grafica e dei criteri del marchio Ecolabel UE per la carta tissue e i prodotti in tessuto non tessuto
La Commissione ha eseguito una valutazione per verificare la continua idoneità e pertinenza dei criteri Ecolabel UE per la carta grafica e dei criteri Ecolabel UE per la carta tissue e i prodotti in tessuto (Decisione [...]
ID 23581 | 09.03.2025 / EC 05 Marzo 2025 - Decisione - Allegato
In pubblicazione GU, previo via libera del PE e del Consiglio, la nuova decisione (in allegato Decisione - Allegato), che aggiornerà con i codici correlati ai rifiuti di batterie. la Decisione 2000/532/CE sull'elenco europeo dei rifiuti.
Vedi precedente segnalazione Bozza Modifica Decisione 2000/532/CE per quanto riguarda l'aggiornamento dell'elenco dei rifiuti in relazione ai rifiuti di batterie
La modifica all'elenco, che fornisce una terminologia comune [...]
ID 23582 | 09.03.2025 / Report attached
This report is the deliverable of Work Package 8 "Technical support to develop a proposal for the targeted amendment of the European List of Waste entries relevant to batteries" of the Joint Research Centre (JRC)’s Administrative Agreement providing support for the new batteries regulatory framework to DG ENV and DG GROW.
The JRC is providing technical support [...]
ID 2462 | 06.03.2025 / Testo consolidato 01.2025
Regolamento (CE) N. 1013/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 giugno 2006 relativo alle spedizioni di rifiuti
(GU L 190/1 del 12.07.2006)
Pubblicato nella GU L 2024/1157 del 30.4.2024, il Regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il Regolamento [...]
ID 23576 | 07.03.2025 / In allegato
La Giunta Regionale con D.g.r. 29 dicembre 2021 - n. XI/5836 ha approvato le Linee guida per l’attuazione in Lombardia del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Aggiornamento delle Linee guida per l’attuazione in Lombardia del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAR) - La Giunta Regionale con D.g.r. 29 dicembre 2021 - n. XI/5836 ha approvato [...]
ID 23575 | 07.03.2025 / In allegato
Prodotti fitosanitari ad uso non professionale - Cosa sono e come usarli in sicurezza
I prodotti fitosanitari ad uso non professionale (PFnP) sono impiegati per la cura e la difesa delle piante coltivate, edibili e ornamentali, da coloro che non svolgono questa attività per scopi occupazionali e commerciali (decreto legislativo 14/08/2012, n. 150; decreto 22 gennaio 2018 n. 33).
L’obiettivo è quello di fornire informazioni sull’uso [...]
ID 23565 | 06.03.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]
ID 23552 | 04.03.2025 / Note complete in allegato
La Direttiva 128/2009/CE, istituisce un “Quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei fitofarmaci” ed è stata recepita nell’ordinamento italiano con il decreto legislativo n. 150 del 14 agosto 2012 e con il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentali e Forestali (Mipaaf) del 22 gennaio 2014 che ha previsto l’adozione del Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN).
ID 23561 | 05.03.2025 / In allegato
Relazione speciale 06/2025: Le azioni dell’UE volte a contrastare l’inquinamento marino causato dalle navi - Ancora in cattive acque
La relazione della Corte dei conti europea suona l’allarme: navi e imbarcazioni continuano ad inquinare i mari dell’UE. Sebbene la normativa dell’UE mostri miglioramenti e sia a volte più rigorosa delle norme internazionali, la sua applicazione da parte dei 22 Stati membri costieri dell’UE è lungi dall’essere [...]
ID 23564 | 05.03.2025 / In allegato
Comunicazione della Commissione sull'interpretazione e sull'attuazione di talune disposizioni giuridiche degli atti delegati "Ambiente", "Clima" e "Informativa" della tassonomia dell'UE
(C/2025/1373)
GU C C/2025/1373 del 5.3.2025
...
L'obiettivo della presente comunicazione è aiutare i portatori di interessi a conformarsi ai requisiti normativi in modo efficace sotto il profilo dei costi e garantire che le informazioni comunicate siano comparabili e utili a potenziare la finanza sostenibile.
Rendere il quadro [...]
ID 22443 | 20.08.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha ...
ID 19398 | 09.04.2023 / In allegati Periodici
ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento – è l’associazione di protezione ambiental...
MITE, 10 Giugno 2021
Al via la sperimentazione del nuovo sistema per la tracciabilità della circolazione dei rifiuti. L’iniziativa s...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024