Decisione (UE) 2017/1508

Decisione (UE) 2017/1508: documenti di riferimento settoriali EMAS produzione cibi e bevande
Entra in vigore: 18 Settembre 2017
Decisione (UE) 2017/1508 della Commissione del 28 agosto 2017 relativa al ...
ID 16183 | 22.11.2022 / In allegato Linee guida MITE del 27.07.2022 adottate con DM n. 360/2022
Decreto MASE n. 360 del 28 settembre 2022 - adozione delle "Linee Guida tecniche per l’etichettatura ambientale degli imballaggi" (27.07.2022)
Update 19 Aprile 2022 / Notifica Decreto MITE n. 114 del 16 marzo 2022 - Standstill period 08.07.2022
Notificato alla Commissione Europea il 7 Aprile 2022 (Numero di notifica: 2022/196/I), il "Decreto del Ministro della transizione ecologica n. 114 del 16 marzo 2022, recante adozione delle Linee Guida sull’etichettatura degli imballaggi, ai sensi dell’art. 219, comma 5, del d.lgs. n. 152/06.
Il Decreto, salvo obiezioni, sarà pubblicato sul sito del Ministero al termine del periodo di sospensione di tre mesi (cd. "standstill period"), che scadrà l'8 luglio 2022.
L'etichettatura degli imballaggi entra in vigore il 1° gennaio 2023.
L’11 settembre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, che recepisce la direttiva UE 2018/851 sui rifiuti, e la direttiva (UE) 2018/852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio.
In particolare, l’art. 3 comma 3, lettera c) del decreto ha apportato modifiche al comma 5 dell’art. 219 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n.152 (e successivi aggiornamenti e modifiche), “Norme in materia ambientale”, in tema di “Criteri informatori dell'attività di gestione dei rifiuti di imballaggio”, che recepisce e ora rafforza quanto previsto dall’art. 8 comma 2 della Direttiva 94/62/CE.
Il presente testo relativo alle “Linee Guida sull’etichettatura degli imballaggi ai sensi dell’art. 219 comma 5 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm”, è stato elaborato tenuto conto delle linee Guida proposte dal Consorzio nazionale Imballaggi (CONAI), il tutto con l’obiettivo di supportare le imprese mettendo a disposizione linee guida operative e gestionali per rispondere all’obbligo di legge. Infatti, la proposta elaborata dal CONAI è stata formulata a seguito di una serie di tavoli di confronto, in particolare con UNI, Confindustria e Federdistribuzione, per analizzare e gestire gli aspetti più tecnici e le segnalazioni più frequenti pervenute da singole aziende e associazioni dei produttori, degli utilizzatori industriali e commerciali. Inoltre, questo documento è stato sottoposto a una consultazione pubblica, a seguito della quale è stato più volte aggiornato sia alla luce del dialogo costante e dei confronti con aziende e associazioni, sia a seguito delle evoluzioni normative sul tema.
La presente versione potrà essere aggiornata o modificata periodicamente, alla luce di nuove disposizioni di legge (Nazionali e/o Comunitarie), nonché di nuove specifiche indicazioni, semplificazioni tecniche e modalità applicative dell’etichettatura, derivanti da successive consultazioni e confronti con le Associazioni di imprese.
_______
Art. 219 comma 5, 5.1 e 5-bis
IntroduzioneIndice
Approccio all’etichettatura
Contenuti dell’etichettatura: le casistiche
Come costruire l’etichettatura?
Entrata in vigore dell’obbligo ed esaurimento scorte
Etichettatura in sintesi
Glossario
...
Fonte: MITE
Collegati
Entra in vigore: 18 Settembre 2017
Decisione (UE) 2017/1508 della Commissione del 28 agosto 2017 relativa al ...
ID 21017 | 20.12.2023 / In allegato Schema DM
Aperta dal 20 dicembre 2023 la consultazione con le parti interessat...
Decreto 28 Marzo 2018 - Modalità di verifica delle condizioni per il riconoscimento, nell’ambito degli schemi di incentivazione alle fonti energetiche rinno...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024