Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.307
/ Documenti scaricati: 31.884.537
/ Documenti scaricati: 31.884.537
La XIV edizione del “Rapporto Rifiuti Speciali” dell’ISPRA fornisce un quadro completo di informazioni sui rifiuti definiti “speciali”, ovvero tutti i rifiuti non urbani: sono quelli legati ad attività produttive e derivanti da quelle agricole, industriali, di costruzione e demolizione e dal settore del trattamento dei rifiuti. Quanti sono i rifiuti speciali? Che fine fanno?
A partire dalla presente edizione, il Rapporto Rifiuti Speciali si arricchisce di un capitolo dedicato al contesto europeo, in linea con la tradizione ormai consolidata nell’ambito del Rapporto Rifiuti Urbani. Si è, infatti, ritenuto utile fornire un quadro conoscitivo sintetico a scala di UE, che copra, in maniera aggregata, la totalità dei flussi di rifiuti (speciali e urbani).
CAPITOLO 1 - CONTESTO EUROPEO
CAPITOLO 2 - LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI
CAPITOLO 3 - LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI
CAPITOLO 4 - IL TRASPORTO TRANSFRONTALIERO DEI RIFIUTI
CAPITOLO 5 - MONITORAGGIO DI SPECIFICI FLUSSI DI RIFIUTI
ISPRA 2015
ID 20733 | 07.11.2023
Regione Lombardia DGR 23 ottobre 2023 n. XII/1190 - Approvazione criteri per la progetta...
Disposizioni per la definizione dei criteri minimi nazionali inerenti agli scopi, le tipologie e le caratteristiche tecnicocostruttive della viabilità forestale e silvo-pastoral...
AMORESANO SILVIO
Relatore: MACRI' UBALDA
Data Udienza: 15/06/2017
Fatto
1. Il Tribunale di Alessandria, con sentenza in data 6.10.2016, ha con...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024