Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.549
/ Documenti scaricati: 32.490.502
/ Documenti scaricati: 32.490.502
La Legge del 6 agosto 2013, n. 96 (Legge Comunitaria 2013) ha recepito (da parte dell’Italia) la Direttiva 2012/18/UE “Seveso III” a partire dal 1 giugno 2015.
Il D.lgs. 334/99, modificato dal D.lgs. 238/2005 (recepimento delle precedenti Direttive 96/82/CE e 2003/105/CE “Seveso II”), disciplina attualmente nel nostro Paese i controlli degli stabilimenti che detengono sostanze pericolose, in grado di provocare incidenti rilevanti.
Tra breve il D.lgs. 334/99 dovrà essere sostituito da disposizioni normative che avranno recepito le importanti modifiche contenute nelle nuove disposizioni comunitarie.
Come evidenziato nel Rapporto ISPRA “Principali novità introdotte dalla Direttiva 2012/18/UE del 4 luglio 2012 (SEVESO III)” (RTI-02/12-RIS-IND rev. 5 gennaio 2013), la nuova Direttiva europea, pur confermando l’impianto della precedente, introduce significative novità sia nell’ambito di applicazione sia per quanto concerne gli obblighi per i gestori e per le Autorità nazionali preposte ai controlli. Queste modifiche sono connesse a quelle intervenute nelle normative collegate (in particolare il nuovo sistema di classificazione delle sostanze pericolose CLP) e derivano dalle esperienze applicative della Seveso II.
La normativa vigente (D.lgs. 334/99 e s.m.i., leggi regionali per le parti già in vigore prima dell’attuazione dell’art. 72 del D.lgs. 31 marzo 1998, N. 112, D.M. Ambiente del 5 novembre 1997) assegna all’ISPRA e alle Agenzie Ambientali compiti significativi nell’ambito del sistema dei controlli Seveso.
ISPRA 2014
Direttiva 2012/18/UE - Seveso III
Seveso III dal 1° Giugno: Le principali Novità
Decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 - Recepimento Direttiva Seveso III
Circolare MATTM 28.02.2018
Circolare ministeriale recante chiarimenti interpretativi circa la modifica delle condizioni di esercizio degli...
This is a prescriptive document containing the guidelines and the ‘ready-to-apply’ methodology for the EU criticality assessment and t...
Studio JRC (EU) 2019
Sviluppo di un quadro di valutazione per valutare le prestazioni delle azioni di prevenzione degli sprechi alimentari
Lo spreco alime...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024