Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.293
/ Documenti scaricati: 33.823.196
/ Documenti scaricati: 33.823.196

Su richiesta della Commissione Europea, ISPRA ha realizzato, in collaborazione con il gruppo specialistico sulle specie invasive dell’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), un’analisi degli impatti delle specie invasive sulla biodiversità Europea.
Lo studio rappresenta un contributo alla analisi di medio termine sullo stato di implementazione della Strategia Europea sulla Biodiversità 2010-2020, ed è stato realizzato incrociando i dati relativi alle specie invasive contenuti nel Global Invasive Species Database, ospitato da ISPRA, con le Liste Rosse dell’IUCN.
I risultati dell’indagine evidenziano che le specie invasive rappresentano la terza più grave minaccia per la biodiversità Europea. Una specie su 5 di quelle a rischio di estinzione è infatti direttamente minacciata da specie invasive, che mettono in pericolo 145 specie a rischio critico di estinzione, 112 in pericolo e 128 vulnerabili.
Il principale meccanismo di impatto delle specie alloctone invasive è la competizione, seguito dal pascolo e dalla predazione.
Alcune specie invasive causano impatti su un numero elevato di specie autoctone; per esempio il Carpobrotus, pianta di origine sudafricana importata in Europa a scopo ornamentale, minaccia ben 13 specie europee, mettendo in pericolo i delicati ecosistemi dunali della regione.
Un risultato interessante dello studio è anche che non c’è piena rispondenza tra le specie minacciate di estinzione e di quelle protette dalle Direttive Comunitarie. Solo il 43,5% delle specie incluse negli allegati della Direttiva Uccelli e della Direttiva Habitat sono a rischio di estinzione, e molte specie gravemente minacciate non sono tutelate dalle norme comunitarie.
ISPRA 2015
Istituzione del fondo per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto.
È istituito presso il Ministero del...

Obblighi di comunicazioni annuali di cui alla legge 70/94 per il 2019
Il Decreto del Presidente del Consiglio del 24 dicembre 2018, pubblicato sulla G.U. del 22 febbraio 2019 contiene il modell...
Direttiva 75/442/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1975, relativa ai rifiuti
(GU L 194, 25.7.1975)
Abrogata da: Direttiva 2006/12/CE
Collegati
Direttiva 91/156/CEE
Direttiva 20...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024