Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.558.480
/ Documenti scaricati: 31.558.480
Questa «guida» si propone proprio di indirizzare i responsabili della gestione dei rifiuti a livello locale nelle aree montane verso scelte che consentono una gestione meno dannosa per l'ambiente e, quindi, per l'economia locale.
La guida non contiente ricette miracolose né soluzioni completamente nuove, per il semplice fatto che per gestire rifiuti non possono esistere soluzioni miracolose (se non quelle relative alla minore produzione ed al minor consumo di beni materiali). Le nuove tecnologie di smaltimento non possono risolvere il problema, né consentono di minimizzare gli impatti ambientali. Piuttosto, quello che questa guida utilmente mette in luce, è che serve una gestione orientata ai piccoli passi, alla raccolta domiciliare delle frazioni riciclabili, al compostaggio, all'utilizzo di vuoti a rendere.
Un altro elemento importante riguarda il fatto che questa «guida» è stata costruita sulla base di esperienze in varie aree montane d'Europa, il che ha permesso importanti e costruttivi confronti. Il carattere
europeo di questo studio è a sua volta una garanzia dell'utilizzabilità della «guida» in tutto il territorio montano dell'Unione europea.
Lussemburgo
Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee
2000 - 74 pagg. - 21 x 29,7 cm
ISBN 92-828-9155-0
ID 23306 | 16.01.2025 / In allegato
Relazione speciale 02/2025: Inquinamento urbano nell’UE – Le città hanno ...
Modificazioni agli allegati A, B, D ed E al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, e successive modificazioni, in attuazione della direttiva 2006/105/C...
Rapporto ISPRA 364/2022
Nell’ambito delle attività di armonizzazione delle metodiche di monitoraggio biologico delle acq...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024