Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.307
/ Documenti scaricati: 31.904.352
/ Documenti scaricati: 31.904.352
ID 2008 | 01.12.2015 / In allegato l'Accordo di Parigi (EN)
La COP 21 (XXI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC) si è svolta a Parigi 30 novembre al 12 dicembre del 2015. La COP21 ha portato all’adozione dell’Accordo di Parigi.
L'accordo di Parigi è il primo accordo globale sui cambiamenti climatici, giuridicamente vincolante.
L'accordo di Parigi definisce un quadro globale per evitare pericolosi cambiamenti climatici limitando il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2 °C e perseguendo gli sforzi per limitarlo a 1,5 °C. Mira inoltre a rafforzare la capacità dei paesi di affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici e supportarli nei loro sforzi.
In calo quasi tutte le emissioni di gas climalteranti. CO2: in 23 anni 84 milioni di tonnellate in meno. In Italia, nel 2013, le emissioni totali di gas serra, espresse in CO2 equivalente, sono diminuite del 6.7% rispetto all'anno precedente e del 16.1% rispetto al 1990, anno base di riferimento. Tra il 1990 e il 2013 le emissioni totali di gas serra sono passate da 521 a 437 milioni di tonnellate di CO2 equivalente.
Nello stesso arco temporale 1990-2013, abbiamo i seguenti valori:
La 21esima sessione della Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) riunisce delegati in rappresentanza dei diversi paesi, osservatori e rappresentati della società civile. L’obiettivo è quello di raggiungere, per la prima volta, un accordo universale giuridicamente vincolante per combattere efficacemente i cambiamenti climatici e potenziare la transizione verso società resilienti, a basse emissioni di carbonio.
Collegati
Norme tecniche in materia di livelli e di stati di attenzione e di allarme per gli inquinanti atmosferici nelle aree urbane, ai sensi degli articoli 3 e 4 del D.P.R....
Decisione 2014/283/UE del Consiglio, del 14 aprile 2014, sulla conclusione, a nome dell’Unione europea, del protocollo di Nagoya alla Convenzione sulla diversità biologica relativ...
Regolamento (UE) N. 547/2011
della Commissione dell'8 giugno 2011 che attua il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto con...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024