Misure minime di sicurezza per il fissaggio del carico - Procedura

Misure minime di sicurezza per il fissaggio del carico / Procedura
ID 441 | 08.07.2015 / In allegato
La sicurezza del carico non è un obiettivo a se stante,…
Leggi tutto Misure minime di sicurezza per il fissaggio del carico - ProceduraIl Nuovo elenco dei rifiuti: Decisione Commissione del 18 dicembre 2014 n. 2014/955/UE

Il Nuovo elenco europeo dei rifiuti 2015
Decisione della Commissione del 18 dicembre 2014 che modifica la decisione 2000/532/CE relativa all'elenco dei rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CEdel Parlamento europeo e del Consiglio (Testo…
Leggi tutto Il Nuovo elenco dei rifiuti: Decisione Commissione del 18 dicembre 2014 n. 2014/955/UEManuale operativo per la valutazione del rischio amianto nelle Agenzie Ambientali

Manuale operativo per la valutazione del rischio amianto nelle Agenzie Ambientali
Update 27.08.2020 Aggiornato da: Documento di indirizzo valutazione del rischio amianto nel SNPA
Rumore ambientale: la nuova Direttiva quadro (UE) 2015/996

Direttiva (UE) 2015/996: la nuova direttiva quadro rumore ambientale
Direttiva (UE) 2015/996 della Commissione, del 19 maggio 2015, che stabilisce metodi comuni per la determinazione del rumore a norma della direttiva 2002/49/CEdel…
Leggi tutto Rumore ambientale: la nuova Direttiva quadro (UE) 2015/996Attività di gommista: quali obblighi di Prevenzione Incendi

Attività di gommista: quali obblighi di Prevenzione Incendi
Pareri discordi sull'assoggettabilità a CPI
La Direzione centrale per la Prevenzione e la sicurezza tecnica del Ministero Interno (Divisione prevenzione incendi) fornisce la…
Leggi tutto Attività di gommista: quali obblighi di Prevenzione IncendiDeroghe interne ADR: Modifica Allegato I, allegato II e allegato III della direttiva 2008/68/CE

Deroghe interne ADR: Modifica Allegato I, allegato II e allegato III della direttiva 2008/68/CE
Decisione di esecuzione (UE) 2015/974 della Commissione del 17 giugno 2015 che autorizza gli Stati membri ad adottare…
Leggi tutto Deroghe interne ADR: Modifica Allegato I, allegato II e allegato III della direttiva 2008/68/CETwo news substances of very high concern (SVHCs) added to the Candidate List

Two news substances of very high concern (SVHCs) added to the Candidate List
The first new entry covers a series of mixed alkyl diesters (EC 271-094-0, CAS 68515-51-5; EC 272-013-1, CAS…
Codice di Prevenzione Incendi: Bozza Dicembre 2014

Codice di Prevenzione Incendi: il Documento Unico per la Prevenzione Incendi
Bozza Dicembre 2014
Segnaliamo l’aggiornamento della Bozza del Testo Unico Prevenzione Incendi (Aprile 2014 - Documento Unico per la Prevenzione Incendi…
Guideline for the Certification of Wind Turbines - GL

Guideline for the Certification of Wind Turbines
This Guideline was compiled by Germanischer Lloyd in cooperation with the Wind Energy Committee. The Wind Energy Committee consists of representatives from public authorities, wind turbine…
Leggi tutto Guideline for the Certification of Wind Turbines - GLSISTEMA ISO 13849-1 Versione 1.1.8

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 1.1.8
Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications
Rilasciata da IFA la Versione 1.1.8 Maggio 2015
Il software SISTEMA fornisce a chi…
ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 11.1 Marzo 2015

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 11.0 - 17 Marzo 2015
Gratuito oggi
Rev. 26 (2013-2015)
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia:
"Riconoscimento per Meriti Culturali"
Dicembre 2013
D. Lgs. 9 aprile 2008, n.…
Applicazione delle norme tecniche su legislazione Sociale e di Prodotto: praticamente un obbligo

Applicazione delle norme tecniche su legislazione Sociale e di Prodotto: praticamente un obbligo
Il Copyright sulle norme tecniche: un insulto agli obblighi previsti dalla Legislazione sulla sicurezza
Segnaliamo a proposito un interessante articolo della Dottoressa Guardavilla.
Norme Tecniche: valore giuridico e vincolatività
Le norme tecniche, definite non obbligatorie dal Testo Unico, sono volontarie sempre e comunque?
I diversi “gradi” di vincolatività delle norme tecniche nei diversi casi: dalla volontarietà all'obbligatorietà.
Il nuovo Standard ISO 24119 e il massimo PL raggiungibile in caso di serie di dispositivi di interblocco

ISO/DTR 24119
Safety of machinery - Evaluation of fault masking serial connection of guard interlocking devices with potential free contacts.
This is currently under committee review, with an expectation that it…
Leggi tutto Il nuovo Standard ISO 24119 e il massimo PL raggiungibile in caso di serie di dispositivi di interbloccoEsposizione lavorativa a polveri di legno

Esposizione lavorativa a polveri di legno
Tale settore, costituito…
Guida per la restrizione sul Piombo e i suoi composti negli articoli - ECHA

Consultazione pubblica sulla Guida per la restrizione sul Piombo e i suoi composti negli articoli (scadenza 11/6/2015)
In seguito ad esplicita richiesta della Commissione Europea, l'ECHA ha preparato una guida in…
Raccolta UE Linee Guida Giocattoli - AGG. 03.2015

Raccolta Linee guida Sicurezza giocattoli giocattoli UE
Aggiornamento 03.2015
Vedi Raccolta linee sicurezza giocattoli 05.2021
L'UE conta circa 80 milioni di bambini di età inferiore a 14 anni e…
Leggi tutto Raccolta UE Linee Guida Giocattoli - AGG. 03.2015Check List Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008

Check List Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008
Modello Audit Ispettivo
Linea Guida di Verifica della capacità di gestione della conformità Legislativa secondo il Testo Unico Sicurezza D.Lgs 81/2008 del 9…
Leggi tutto Check List Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008ANSI B11: Lo standards americano "equivalente" EN ISO 12100

ANSI B11: Lo standards americano "equivalente" EN ISO 12100
Sicurezza del macchinario - Requisiti generali e valutazione del rischio
Tale norma è stata armonizzata alle norme internazionali (ISO) ed europee (EN) con l'introduzione di…
Sicurezza Antincendio: Valutazione del rischio incendio

Valutazione del rischio incendio
Il Manuale, realizzato anch'esso dal RSPP del Dpo (Settore Ricerca), si propone come prosieguo del precedente volume “Formazione antincendio”, edizione 2012.
Si occupa degli aspetti più prettamente…
ebook Guida Tecnica Direttiva macchine Ed. 2.0

Guida Tecnica Direttiva macchine
La Direttiva macchine 2006/42/CE e le principali norme tecniche
La Direttiva Macchine 2006/42/CE è la Direttiva di prodotto madre per la Sicurezza e Salute di macchine del…
Leggi tutto ebook Guida Tecnica Direttiva macchine Ed. 2.0Attestazione Servizio Abbonamento - Com. 07.05.2015

Attestazione Servizio Abbonamento Certifico: NEW 2016
Gentile Cliente ed Ospite,
dal 23 Giugno 2016 è disponibile per i Clienti Abbonati ai temi:
- Abbonamento Marcatura CE
- Abbonamento Sicurezza
- Abbonamento Trasporto ADR
- Abbonamento Chemicals
- Abbonamento Normazione
- Abbonamento Ambiente
un documento di "Attestatazione Servizio Abbonamento" sulle…
Regolamento (UE) N. 1357/2014 Nuove Caratteristiche di Pericolo Rifiuti

Regolamento (UE) n. 1357/2014: Nuove Caratteristiche di Pericolo Rifiuti
Nuove caratteristiche di Pericolo "H" in "HP" dal 1° Giugno 2015.
"Considerando (8)
Le caratteristiche di pericolo da H 1 a H 15 definite…
Guida requisiti sicurezza antincendio facciate edifici civili - VFF

Guida Tecnica requisiti sicurezza antincendio facciate edifici civili
Guida per la determinazione dei "requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili"
La presente guida tecnica ha i seguenti obiettivi:
- limitare…
Leggi tutto Guida requisiti sicurezza antincendio facciate edifici civili - VFFEN 1127-1:2011 Prevenzione e Protezione contro l’esplosione ATEX - File CEM

Atmosfere Esplosive: la norma di riferimento
EN 1127-1:2011
Atmosfere esplosive - Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia
In allegato alla notizia la norma nei punti…
Rischio chimico all'entrata in vigore del Regolamento CLP

Rischio chimico negli ambienti di lavoro ed il Regolamento CLP
Dal 1° Giugno l'armonizzazione
A partire dal 1 Giugno 2015 il Regolamento (CE) 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio (CLP) sarà…
Segheria sicura - INAIL

Segheria sicura
Opuscolo dal taglio sintetico e immediato, destinato ai lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno (segherie). Vengono descritte le modalità per svolgere l'attività in tutta sicurezza; in particolare,…
ADR 2015 Track (file con i cambiamenti evidenziati)

ADR 2015 Track
ADR 2015 (file con i cambiamenti evidenziati)
ADR Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada Edizione 2015 (file con la traccia delle modifiche).
Nell'Allegato…
Certifico Macchine 4 (Rel. 4.7.0 Build 38) - Patch 05 "Enlarge"

Certifico Macchine 4
(Rel. 4.7.0 Build 38) - Patch 05
01 Luglio 2015 "Enlarge"
Richiede Win XP SP3, Vista SP1, 7, 2008 Server R2, 8, 8.1
Importante
Dalla Versione 4.7.0 Certifico…
Leggi tutto Certifico Macchine 4 (Rel. 4.7.0 Build 38) - Patch 05 "Enlarge"Valutazioni SQAS Aziende Chemical Distribution - CEFIC

Valutazioni SQAS Aziende Chemical Distribution
Questionario e Linee guida ESAD (Italian version - 2015)
In aggiunta alle linee guida, di seguito i tre allegati che descrivono i requisiti e le relative buone…
Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 24 Giugno 2015

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 24 Giugno 2015
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo…
Evoluzione Direttiva 2001/95/CE (DSGP): Il nuovo pacchetto "sicurezza dei prodotti e vigilanza del mercato"

Evoluzione Direttiva sulla Sicurezza generale dei Prodotti 2001/95/CE
ID 1671 | 21.06.2015
Evoluzione Direttiva sulla Sicurezza generale dei Prodotti 2001/95/CE (DSGP): Il nuovo pacchetto "sicurezza dei prodotti e vigilanza…
Leggi tutto Evoluzione Direttiva 2001/95/CE (DSGP): Il nuovo pacchetto "sicurezza dei prodotti e vigilanza del mercato"Certifico Macchine 4 (Rel. 4.7.0 Build 34) - Patch 03 "Venice"

Certifico Macchine 4
(Rel. 4.7.0 Build 34) - Patch 03
17 Giugno 2015 "Venice"
Richiede Win XP SP3, Vista SP1, 7, 2008 Server R2, 8
Importante
Dalla Versione 4.7.0 Certifico Macchine 4,…
Leggi tutto Certifico Macchine 4 (Rel. 4.7.0 Build 34) - Patch 03 "Venice"CENELEC Guide 32: Guidelines for Safety Related Risk Assessment and Risk Reduction for Low Voltage Equipment

CENELEC Guide 32
Guidelines for Safety Related Risk Assessment and Risk Reduction for Low Voltage Equipment
07.2014
This CENELEC Guide complements ISO/IEC Guide 51 and establishes useful guidelines for achieving safety in low voltage (LV)…
API Standard 610/ISO 13709 Centrifugal Pumps for Petroleum, Petrochemical and Natural Gas Industries

Centrifugal Pumps for Petroleum, Petrochemical and Natural Gas Industries
ISO 13709:2009 (Identical), Centrifugal pumps for petroleum, petrochemical and natural gas industries
API Standard 610/ISO 13709
This International Standardspecifies requirements for centrifugalpumps, including pumps…
Direttiva (UE) 2015/863: Modifica all'allegato II RoHS II

Direttiva Delegata (UE) 2015/863 | RoHS III
ID 1630 | 04.06.2015 / In allegato
Direttiva Delegata (UE) 2015/863 del 31 marzo 2015 recante modifica dell'allegato II della direttiva 2011/65/UE…
Leggi tutto Direttiva (UE) 2015/863: Modifica all'allegato II RoHS IIRegolamento (UE) 2015/830 REACH - Modifica Allegato II SDS

Regolamento (UE) 2015/830 del 29 Maggio 2015
Modifica all'Allegato II del REACH (Prescrizioni per la compilazione delle Schede di Dati di Sicurezza)
Regolamento (UE) 2015/830 della Commissione del 28 maggio 2015 recante modifica…
Prevenzione incendi attività ricettive turistico alberghiere posti letto da 25 e fino a 50 - Draft

Prevenzione incendi attività ricettive turistico alberghiere posti letto da 25 e fino a 50 - Draft
[panel]Update: 24 Luglio 2015
In GU n.170 del 24 luglio 2015 pubblicato il Decreto 14…
Agenti cancerogeni e mutageni - INAIL

Agenti cancerogeni e mutageni
ID 1608 | 27.07.2005
L’opuscolo, redatto dalla Contarp, vuol essere uno strumento di ausilio nell’utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e/o mutageni sul luogo…
DPI Dispositivi di Protezione Individuale: La proposta di Regolamento del 27 Marzo 2014

DPI Dispositivi di Protezione Individuale: il nuovo Regolamento
Il Regolamento che sostituirà la Direttiva DPI 89/686/CEE.
Il campo di applicazione della proposta di regolamento è stato ampliato rispetto all'ambito di applicazione della…
Guida agli impianti ATEX: Normative, installazioni e soluzioni

Guida agli impianti ATEX
Normative, installazioni e soluzioni
La Direttiva 94/9/CE, conosciuta come direttiva ATEX (da ATmosphere EXplosive), si applica ai prodotti destinati ad essere installati in aree dove esiste pericolo…
Atti del 2nd International Workshop Investigating The Causes Of Fire

Atti del 2nd International Workshop Investigating The Causes Of Fire
An overview of the Arson phenomena in Italian Malls and Stores
The role of the statistics in the fire investigation
The new investigating…
Quadri Elettrici: la nuova norma EN 61439-1:2009 Allegati C/D

Quadri Elettrici: la nuova norma EN 61439-1:2009 Allegati C / D
ID 72 | Update news 13.09.2022 / (EN 61439-1:2009 Ed. 2.0)
[box-warning]Nuova CEI EN IEC 61439-1:2022
Pubblicata Marzo…
Leggi tutto Quadri Elettrici: la nuova norma EN 61439-1:2009 Allegati C/DOrientamenti per i controlli doganali sulle spedizioni transfrontaliere di rifiuti

Orientamenti per i controlli doganali sulle spedizioni transfrontaliere di rifiuti
Del 12 Maggio 2015
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA
Orientamenti per i controlli…
Criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico REACH/CLP/SDS

Criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico alla luce del REACH/CLP/SDS
Il 1° Giugno 2015 entra in vigore il Regolamento CLP, importanti sono le implicazioni sulla Valutazione…
Leggi tutto Criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico REACH/CLP/SDSISO 45001: la timeline di sviluppo dello Standards internazionale SGSL

ISO 45001: Sistemi di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro - Requisiti
Oltre 6300 persone muoiono ogni giorno per incidenti sul lavoro o malattie professionali (circa 2.3 milioni ogni anno).…
Leggi tutto ISO 45001: la timeline di sviluppo dello Standards internazionale SGSLCertifico Macchine 4 (Rel. 4.7.0 Build 18) - Patch 02 "HAL 9000"

Certifico Macchine 4
(Rel. 4.7.0 Build 18) - Patch 02
30 Aprile 2015 "HAL 9000"
Richiede Win XP SP3, Vista SP1, 7, 2008 Server R2, 8
Importante
Dalla Versione 4.7.0 Certifico Macchine…
Leggi tutto Certifico Macchine 4 (Rel. 4.7.0 Build 18) - Patch 02 "HAL 9000"I ponteggi metallici fissi di facciata

I ponteggi metallici fissi di facciata
La pubblicazione, realizzata dal DIT nell'ambito del programma di ricerca "La sicurezza nel settore delle costruzioni", presenta uno studio per l'analisi del comportamento…
Elenco Norme armonizzate Direttiva macchine Febbraio 2015: le novità

Elenco Norme armonizzate Direttiva macchine Febbraio 2015: Novità
In allegato le novità dell'elenco delle Norme armonizzate della Direttiva macchine 2006/42/CE del 13 Febbraio 2015C 054/01.
Tutte le norme armonizzate Direttiva macchine Febbraio 2015
Vedi tutte le Comunicazioni Direttiva macchine archiviate e controlla ultima
Direttiva click
Consulta Norme armonizzate Direttiva macchine
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Norme armonizzate Diretttiva Macchine Febbraio 2015.pdf Febbraio 2015 |
342 kB | 590… |
Asfaltatori - I profili di rischio

Asfaltatori - I profili di rischio nei comparti produttivi dell’artigianato, delle piccole e medie industrie e pubblici esercizi
Piano ispettivo 2015 MLPS

Documento di programmazione della vigilanza per il 2015
La programmazione dell’attività di vigilanza per l’anno 2015, oggetto del presente Documento, conferma l’esigenza di garantire una costante ed efficace presenza del personale…
Leggi tutto Piano ispettivo 2015 MLPSApparecchi di sollevamento mobile: Gru su autocarro

Apparecchi di sollevamento mobile: Gru su autocarro
Il documento, redatto dal DIT, ha la finalità di supportare i tecnici verificatori Inail nella conduzione della prima verifica periodica delle gru su autocarro.…
Leggi tutto Apparecchi di sollevamento mobile: Gru su autocarroAltri articoli...
- REACH: le nuove disposizioni sugli articoli per bambini contenenti piombo
- UNI 11578:2015 - Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente
- Linee di indirizzo per l’attuazione del D. Lgs 19 febbraio 2014, n. 19 in materia di prevenzione ferite nel settore sanitario
- Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi - IV rapporto
- Lavoratori autonomi: Istruzioni operative per lavorare in sicurezza in cantiere