Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.951
/ Documenti scaricati: 31.254.065
/ Documenti scaricati: 31.254.065
24 May 2018
"Miniature 4"
CEM4 "miniature" è la nuova versione 2018 del software, nella quale è sviluppata una nuova interfaccia grafica di lavoro con gestione evoluta delle immagini, in particolare è possibile inserire e gestire immagini a video sempre in evidenza nelle schermate di compilazione delle VR ed in altre posizioni di CEM4 tale da avere immediata evidenza del contesto di lavoro.
Informazioni CEM4 May 2018 Update
- 0002792: [Fix] Funzione inserimento modelli di sezioni fascicolo tecnico/documentazione tecnica
-
News in aggiornamento
[box-warning]Attenzione - Update 13 Maggio 2019
E' abrogata la consueta Dichiarazione FGAS con scadenza 31 maggio (2019) prevista prima dell'emanazione del D.P.R. 146 del 16 novembre 2018 sui gas fluorurati, con il nuovo decreto le Imprese devono trasmettere le informazioni F-GAS in banca dati (ISPRA - in allestimento) entro 30 gg dall'intervento a partirte dal 24 Settembre 2019.
Il 09/01/2019 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica il D.P.R. 146 del 16 novembre 2018 sui gas fluorurati ad effetto serra (F-GAS),
Il presente documento è un estratto delle “Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE”. [INAIL ED. 2013]
Le “Linee di indirizzo SGI - AE” rappresentano uno strumento, ritenuto concordemente dal Gruppo misto, operativo in grado di affrontare, in una logica di sistema integrato di prevenzione, qualsiasi rischio, nella prospettiva concreta di realizzare una dinamica di miglioramento continuo.
[box-info]Questo documento è rivolto a chi esegue effettivamente i lavori [...]
Circolare 23 maggio 2018, n. 177355
Agevolazione agli investimenti in beni strumentali per la trasformazione tecnologica e digitale, di cui all’art. 1, commi 9-11, della legge n. 232 del 2016: c.d. “iper ammortamento” – Ulteriori chiarimenti concernenti l’individuazione dei beni agevolabili e il requisito dell’interconnessione.
Circolare direttoriale del 23 maggio 2018 che fornisce chiarimenti sulla portata dei requisiti obbligatori dell’interconnessione e dell’integrazione automatizzata, e sull’applicazione del beneficio a tipologie di beni [...]
22 Maggio 2018
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 51 del 22 Maggio 2018
Con il Decreto direttoriale n. 51 del 22 maggio 2018, è stato adottato il diciottesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n.
Ed 2.0 Maggio 2018
Download Indice Ed. 2.0 Maggio 2018
Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).
(GUUE L 119/1 del 4 maggio 2016)
Disponibile, in allegato, il testo consolidato 2018 Riservato Abbonati, che sarà aggiornato con [...]
Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità)
Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco)
Linee Guida CIG Nr. 01
Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010)
Linee Guida CIG Nr. 02
ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi utilizzati negli impianti di controllo della pressione, di misura e di odorizzazione nelle reti di trasporto e [...]
Decreto 20 febbraio 2007
Ministero della Salute
Approvazione della Classificazione Nazionale dei dispositivi medici (CND)
(GU n.63 del 16.03.2007 - SO n. 72)
[box-info]24.01.2022 Modifica apportatata dal Decreto 20 febbraio 2007
Pubblicato nella GU n.18 del 24.01.2022 - SO n. 5, il Decreto 10 novembre 2021 - Modifiche ed aggiornamenti alla classificazione nazionale dei dispositivi medici (CND), di cui al decreto 20 febbraio [...]
Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 06.2018 (17 maggio 2018)
Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Maggio 2018 Download TUS Ed. 05.2018
A 10 anni dall'entrata in vigore del D.lgs. 81/2008 è disponibile la nuova versione del decreto -edizione maggio 2018- in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con tutte le disposizioni integrative e correttive.
10 YEARS ANNIVERSARY
Novità in questa [...]
1st Edition - April 2018
PPE Regulation Guidelines - Guide to application of Regulation EU 2016/425 on personal protective equipment
The objective of these PPE Guidelines is to clarify certain matters and procedures referred to in Regulation (EU) 2016/425 on personal protective equipment. They provide a cross reference from the legal text of the Regulation to explanations by EU sectorial experts. The Guidelines should be used in conjunction with the Regulation itself and with the European [...]
Gentile Cliente e Utente,
In questa pagina sono disponibili le informazioni relative alle modalità di gestione dei Tuoi dati personali attraverso il nostro sito.
Forniamo questa informativa non solo per adempiere agli obblighi di legge in materia di protezione dei dati personali previsti dal Regolamento (UE) 2016/679 o “Regolamento” che entra in vigore dal 25 Maggio 2018, ma anche perché crediamo che la tutela dei dati personali sia un valore fondamentale della nostra attività di impresa e vogliamo fornirTi ogni informazione che [...]
Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza - Modalità di asseverazione da parte di Organismi Paritetici
Data entrata in vigore: 10 maggio 2018
Il rapporto tecnico fornisce gli indirizzi operativi validi per tutti i comparti lavorativi, utili al rilascio dell'asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) della salute e sicurezza sul lavoro adottati ed efficacemente attuati.
Il rapporto tecnico fornisce altresì il testo valido per l'elaborazione delle norme tecniche [...]
UNI ISO 5006:2018
Macchine movimento terra - Campo visivo dell'operatore - Metodo di prova e criteri di prestazione
Data entrata in vigore: 17 maggio 2018
Adotta:
ISO 5006:2017
Sostituisce :
UNI ISO 5006:2008
...
La norma specifica un metodo di prova stazionario per la determinazione e la valutazione della visibilità dell'operatore su un confine rettangolare attorno alla macchina e su una circonferenza di prova posta a 12 metri di distanza.
La [...]
La Convenzione congiunta sulla sicurezza della gestione del combustibile esaurito e sulla sicurezza della gestione dei rifiuti radioattivi, il primo strumento giuridico per affrontare direttamente tali questioni su scala mondiale, è stata presentata il 29 settembre 1997, il primo giorno della 41a sessione ordinaria della Conferenza generale dell'AIEA ed è entrata in vigore il 18 giugno 2001.
La convenzione comune si applica al combustibile esaurito e ai residui radioattivi derivanti da reattori nucleari [...]
Deliberazione Albo Gestori Ambientale n. 2 del 24 aprile 2018
Individuazione della sotto-categoria 4-bis (imprese che effettuano attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi costituiti da metalli ferrosi e non ferrosi ai sensi dell'articolo 1, comma 124, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e dei criteri e dei requisiti di iscrizione.
In vigore: 15 giugno 2018
GU Serie Generale n.116 del 21-05-2018
...
Requisiti per l'iscrizione
La Deliberazione indica le modalità semplificate d'iscrizione, nonché i quantitativi annui [...]
“Registro di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni” e “Registro di esposizione ad agenti biologici”.
Implementazione servizio telematico “Registro di esposizione” - Accesso ai datori di lavoro del settore navigazione, agricolo e in gestione per conto dello Stato.
Con circolare 12 ottobre 2017, n. 43, l’Inail ha reso disponibile, a decorrere dal 12 ottobre 2017, al datore di lavoro titolare di Posizione assicurativa territoriale (Pat), nonché ai soggetti abilitati dal datore di lavoro [...]
Software trasporto merci pericolose ADR e rifiuti ADR
9a Edizione (2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015/2017)
14/05/2018: 2017.2 - Build 0
Richiede conversione automatica del database (2013.3, 2015.x, 2017.x)
- 0002547: [Normativa] Corrigendum 1 ADR 2017 - [DBFIX 47]
- 0002722: [Normativa] Emendamento 1 in vigore dal 3 gen. 2018 (ECE/TRANS/WP.15/237) - [DBFIX 47]
- 0002682: [Interfaccia grafica] Nuova finestra di attesa
- 0002743: [Report di stampa] Aggiunto logo ufficiale numero unico di emergenza 112
- 0002781: [Normativa] Nuovo Regolamento Privacy
- 0002787: [Fix] Adeguamenti alla nuova versione [...]
Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione»
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
...
Titolo II IL DIRETTORE DEI LAVORI
Capo I Profili generali
Art. 2. Rapporti con altre figure
1. Il direttore dei lavori riceve dal RUP le disposizioni di servizio mediante le quali quest’ultimo impartisce le indicazioni occorrenti a garantire la regolarità dei lavori, fissa l’ordine da seguirsi nella [...]
Informative Inventory Report 2018
Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2016, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse associata, le referenze delle [...]
Concetti chiave, indicatori candidati e criteri per la definizione di indicatori prioritari
Manuali linee guida ISPRA 178/2018
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 01.08.2017. Doc. n.15/17 e Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n.30/18
Il documento Introduzione agli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici: concetti chiave, indicatori candidati e criteri per la definizione degli indicatori prioritari” rappresenta il primo prodotto del Gruppo di Lavoro 7.45 del Sistema Nazionale di Protezione [...]
Update 14.05.2018
Il Consiglio, il 14 maggio 2018, ha adottato la direttiva riveduta sull'efficienza energetica degli edifici, completando in tal modo la fase finale della procedura legislativa.
La direttiva migliora l'efficienza energetica degli edifici e incentiva la ristrutturazione degli immobili. Tra i suoi obiettivi a lungo termine vi è quello di decarbonizzare l'attuale parco immobiliare europeo, altamente inefficiente. La direttiva promuove ristrutturazioni economicamente efficienti, introduce un indicatore d'intelligenza per gli edifici, semplifica le [...]
[box-note] 25 Marzo 2019: Armonizzazione EN ISO 14118 dal 19 Marzo 2019 e ritiro della EN 1037
Con la decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019), la EN ISO 14118:2018 Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell'avviamento inatteso (ISO 14118:2017), norma di tipo B, è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE dal 19 Marzo 2018, la EN 1037:1995+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell'avviamento inatteso è ritirata dal 19 [...]
Cosa deve controllare un Organismo di Certificazione durante un'ispezione OHSAS 18001 per valutare la conformità macchine.
Di seguito sono elencate le attività che ogni OdC accreditato deve svolgere per valutare la conformità delle macchine e attrezzature di lavoro, valutazione necessaria per il rilascio e mantenimento di certificati BS OHSAS 18001:2007.
1) Cosa ci si aspetta dall’Organizzazione: valutazione di conformità e valutazione dei rischi
L'OdC deve valutare che l'Organizzazione richiedente la certificazione BS OHSAS 18001:2007 abbia effettuato:
-
Aggiornamento: Maggio 2018
Documenti ECHA (n. 39)
Tutte le pubblicazioni ECHA (2012-2018)
L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) è la forza motrice alla base dell’attuazione dell’innovativa legislazione dell’UE in materia di sostanze chimiche per la tutela della salute umana e dell’ambiente. L’ECHA è stata fondata nel 2007 e ha sede a Helsinki, in Finlandia.
La mission dell'Agenzia è tutelare la salute umana e l’ambiente, garantendo l’uso sicuro delle sostanze chimiche e la sostituzione di quelle più pericolose [...]
MATTM 10 Maggio 2018
Sviluppare una Strategia nazionale del verde urbano che fissi criteri e linee guida per la promozione di foreste urbane e periurbane coerenti con le caratteristiche ambientali, storico-culturali e paesaggistiche dei luoghi.
La Strategia si basa su tre elementi essenziali: passare da mq a ha, ridurre le superficie asfaltate e adottare le foreste urbane come riferimento strutturale e funzionale del verde urbano. La foresta urbana include tutti gli aspetti del verde urbano [...]
Application instructions: national authorisations
This manual gives advice on how to submit applications concerning biocidal product authorisations that assist the making available on the market and use of biocidal products, through the Register for Biocidal Products (R4BP 3) according to the Biocidal Products Regulation (BPR).
This manual covers national authorisation (NA) and related applications.
Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR)
EU 2015
L’ISPRA realizza il rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque al fine di fornire su base regolare le informazioni sulla qualità della risorsa idrica in relazione ai rischi di tali sostanze.
Il rapporto è il risultato di una complessa attività che coinvolge le Regioni e le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, che effettuano le indagini sul territorio e trasmettono i dati all’ISPRA, che a sua volta svolge un [...]
Draft Version 4.0 May 2018
Guidance on labelling and packaging in accordance with Regulation (EC) N° 1272/2008
This document describes specific provisions for the labelling and packaging of chemical substances and mixtures under Titles III and IV of the Regulation (EC) N° 1272/2008 (the CLP Regulation or “CLP”). The aim of this document is to assist manufacturers, importers, downstream users and distributors of substances and mixtures in the effective [...]
Rapporti ISTISAN 18/4
Questo volume raccoglie le relazioni presentate in occasione del corso residenziale “Attività di controllo su prodotti biocidi e cosmetici” tenutosi il 5-7 luglio 2017 presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e co-organizzato dal Centro Nazionale Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell’ISS e dalla Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico del Ministero della Salute.
Tale corso residenziale rientra nell’accordo di collaborazione tra ISS con [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024