Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.026
/ Documenti scaricati: 31.178.026
Rapporto ISS COVID-19 n. 29/2020 - Indicazioni ad interim su malattia di Kawasaki e sindrome infiammatoria acuta multisistemica in età pediatrica e adolescenziale nell’attuale scenario emergenziale da infezione da SARS-CoV-2.
Le evidenze scientifiche disponibili ad oggi indicano che nei pazienti pediatrici l’infezione causata da SARS-CoV-2 si manifesta con un andamento clinico più benigno rispetto all’adulto. I bambini hanno infatti in generale una buona prognosi e la letalità è decisamente inferiore rispetto all’adulto (0,06%
22 maggio 2020
Aggiornamento e Integrazione 22 maggio 2020 delle Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive del 15 Maggio 2020. In particolare nella Rev. 22 maggio 2020 sono aggiunte 12 nuove schede settoriali (vedi sotto).
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, con il supporto degli uffici di prevenzione dei Dipartimenti di Sanità pubblica e all’unanimità (ai sensi dell’art. 1 [...]
23 Aprile 2020 - Linee guida per la gestione delle operazioni di sanificazione e disinfezione degli ambienti di Archivi e Biblioteche - Misure di contenimento per il rischio di contagio da Coronavirus (COVID-19)
L’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro ha elaborato alcune linee guida per le operazioni di sanificazione e disinfezione degli ambienti di Archivi e Biblioteche e per la gestione delle loro collezioni, al fine di contenere il rischio [...]
Certifico Machinery Directive
Anniversary 20° Maggio 2020, è la versione di cem4 (certifico macchine 4) per il ventennale della distribuzione. Progettato nel 1998/1999, nel 2000 è stato pubblicato e distribuito per la vendita.
cem4 ha seguito nel suo sviluppo, l'implementazione delle Direttive:
Direttiva 98/23/CE (GU L 207 del 23.7.1998)
Direttiva 2006/42/CE (GU L 157/24 del 9.6.2006)
e delle norme tecniche di tipo A:
EN 292-1 e 2
EN ISO 12100-1 e 2
EN ISO 12100
Negli anni sono state sviluppate numerose funzionalità e ottimizzazioni in linea con i migliori [...]
Oggetto: Indicazioni per l’attuazione di misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 attraverso procedure di sanificazione di strutture non sanitarie (superfici, ambienti interni) e abbigliamento.
Premessa
A seguito dell’accordo Governo-Regioni del 15 maggio 2020, Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative, e sulla base del Rapporto ISS COVID-19 n. 25 del 15 Maggio 20202, appositamente redatto per favorire la riapertura in sicurezza delle attività commerciali, è utile presentare alcuni [...]
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
Approvazione delle norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' di autorimessa.
(GU Serie Generale n.132 del 23-05-2020)
Entrata in vigore: 19/11/2020
Art. 1. Modifiche all’allegato 1 del decreto del Ministro dell'interno del 3 agosto 2015.
1. È approvato l’allegato I, che costituisce parte integrante del presente decreto, che sostituisce integralmente il capitolo V.6 - Autorimesse della sezione V dell’allegato 1 al decreto del Ministro dell'interno del 3 agosto 2015..
Art. 2. Modifiche all’art. 2 -bis del
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 2020 n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU Serie Generale n.132 del 23-05-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 24/05/2020
_____
Collegati:
Decreto Ministero dei Trasporti - 20/05/2020 - n. 178 - Linee guida per accesso agli sportelli
OGGETTO: Linee guida per l'accesso ai servizi (sportello), operazioni tecniche sui veicoli ed esami di patente.
LINEE GUIDA PER L’ACCESSO AI SERVIZI (SPORTELLO), OPERAZIONI TECNICHE SUI VEICOLI ED ESAMI DI PATENTE
Si premette che l’articolo 1, commi 13 e 14, del D.L. 16 maggio 2020, n. 33 prevede che le attività formative siano svolte con modalità definite con [...]
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 22.04.2020
Il protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Virus Covid19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto il 14 marzo 2020, il Protocollo di accordo per la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti pubblici in ordine all’emergenza sanitaria Covid 19 del 3 aprile 2020, nonché l’analogo protocollo dell’8 aprile 2020 sottoscritti dal Governo con le diverse Organizzazioni sindacali dei livelli e [...]
ID 10721 | 07.05.2020
L’ozono CAS 10028-15-6 (dal greco ozein, odore) è una molecola costituita da 3 atomi di ossigeno (O3). La sua struttura chimica è un ibrido di risonanza tra tre formule limite possibili. In chimica, si ha risonanza (o mesomeria) quando più formule, dette formule limite, concorrono a definire la vera struttura di una molecola. Viene simbolizzata con una freccia a due punte.
L’ozono è presente in natura come un gas [...]
Rapporto ISS COVID-19 n. 26/2020 - Indicazioni ad interim sulla gestione e smaltimento di mascherine e guanti monouso provenienti da utilizzo domestico e non domestico.
Versione del 18 maggio 2020
Questo documento fornisce raccomandazioni per la gestione di mascherine e guanti monouso come rifiuti prodotti da utilizzo domestico e non domestico, compresi Enti pubblici e privati, attività commerciali e produttive, diverse dalle attività sanitarie e sociosanitarie. Vengono fornite raccomandazioni anche sulle [...]
Il presente Documento è estratto dalla EN ISO 13857:2008 Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori.
Vedi il Focus ISO 13857:2019
La norma stabilisce i valori per le distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori. Il presente documento è una norma di tipo B come definito nella ISO [...]
della Commissione del 18 maggio 2020 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi di protezione individuale redatte a sostegno del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 156/13 del 19.05.2020
Entrata in vigore: 19.05.2020
Elenco completo norme armonizzate DPI
21.07.2021: decisione di esecuzione (UE) 2020/668 modificata dalla Decisione di esecuzione (UE) 2021/1201 (GU L 259/8 del 21.7.2021)
______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 [...]
13 maggio 2020 | Testo completo allegato
[box-warning]Nelle misure di contenimento contenute nel Protocolli possono essere violate le prescrizioni del D.Lgs. 81/2008.
Con il D.L. 19/2020 che enuncia nell'incipit dell'Art. 4 "salvo che il fatto non costituisca reato", il Governo ha previsto la possibilità che un datore di lavoro (o altro soggetto aziendale con posizione di garanzia) commetta un fatto che viola una misura contenuta in uno dei protocolli e che,
Oggetto: Ulteriore ordinanza ai sensi dell'articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19
...
ORDINA
1. è obbligatorio l’uso delle mascherine nei locali aperti al pubblico. Tale obbligo vige anche nei luoghi all’aperto laddove non sia possibile mantenere il distanziamento di un metro;
2. a decorrere dal 18 maggio 2020, cessano di avere effetto tutte le misure limitative [...]
Version 4.1 - May 2020 EN
This document describes specific provisions for the labelling and packaging of chemical substances and mixtures under Titles III and IV of the Regulation (EC) N° 1272/2008 (the CLP Regulation or “CLP”). The aim of this document is to assist manufacturers, importers, downstream users and distributors of substances and mixtures in the effective application of the CLP Regulation.
This guidance includes relevant amendments from the 2nd, 4th, 5th and 8th Adaptations to [...]
MIT, 17.05.2020
In vista della graduale ripresa delle attività nautiche e al fine di disciplinare l’afflusso dei passeggeri nei porti nazionali in concomitanza anche con la stagione balneare, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha predisposto una serie di specifiche linee guida volte a regolamentare i principali settori delle attività sportive e ricreative connesse alla navigazione, in particolare:
GESTIONE STAZIONI MARITTIME E PORTUALI
Queste le indicazioni da rispettare [...]
Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU Serie Generale n.126 del 17-05-2020)
Allegato 15 - Aggiornate le Linee guida per il trasporto ferroviario allegato 15 (Decreto MIT n. 226 del 02 giugno 2020)
_____
Scarica pdf D.P.C.M. 17 maggio 2020 in calce all'articolo
Art.1
Ministero dell'Interno 17.05.2020
È disponibile il modello di autodichiarazione per gli spostamenti dal 18 maggio 2020 tra Regioni.
L'autodichiarazione è in possesso degli operatori di polizia e può essere compilata al momento del controllo.
In allegato:
- Modulo per l'autodichiarazione (utilizzabile-editabile)
____
Fonte: Ministero dell'Interno
Collegati:
Ultima: Ed. 1.5 del 26 Dicembre 2019
D. Lgs 231/2001 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300.
Il testo consolidato 2019 del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Responsabilità amministrativa Enti", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2001 al 2019.
Attenzione! Vedi testo consolidato ultimo
Disponibile, in allegato, il [...]
Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
(GU Serie Generale n.125 del 16-05-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 16/05/2020
Le misure di cui al presente decreto si applicano a decorrere dal 18 maggio 2020 e fino al 31 luglio 2020.
[box-info]Decreto Legge n. 33/2020 convertito in legge dalla Legge 14 luglio 2020 n. 74 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica [...]
ID 10783 | 16.05.2020
Schede tecniche estratte dalle Linee di indirizzo riapertura attività economiche, produttive e ricreative della Conferenza Regioni e Province Autonome del 15 maggio 2020.
Le presenti schede tecniche contengono indirizzi operativi, finalizzati a fornire uno strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale, per sostenere un modello di ripresa delle attività economiche e produttive compatibile con la tutela della salute di [...]
Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
15.05.2020 Testo finale e condiviso
Le presenti schede tecniche contengono indirizzi operativi specifici validi per i singoli settori di attività, finalizzati a fornire uno strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale, per sostenere un modello di ripresa delle attività economiche e produttive compatibile con la tutela della salute di utenti e lavoratori.
In particolare, in ogni scheda [...]
Regione ER, 13 maggio 2020
Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS CoV-2 in relazione allo svolgimento in sicurezza DEGLI ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA E DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE in Emilia-Romagna
[box-warning]Sanificazione: Nota e Chiarimenti
La Regione ER, chiarisce cosa si intende per "Sanificazione", termine che ha creato molta confusione nella sua definizione prevista dal D.M. 274/97, e che deve essere [...]
ECHA raccomanda le caratteristiche tecniche per le sostanze attive “cloro attivo rilasciato da ipoclorito di sodio”, “perossido d’idrogeno” e “acido peracetico”
15 Aprile 2020
ECHA ha pubblicato in data 7 aprile 2020 un breve documento che raccomanda le caratteristiche tecniche che le sostanze attive “cloro attivo rilasciato da ipoclorito di sodio”, “perossido d’idrogeno” e “acido peracetico” dovrebbero possedere, in deroga all’equivalenza tecnica (Art. 19 (1)(c)).
Questo significa che i [...]
Regolamento recante modifica dell'Allegato II del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262.
(GU Serie Generale n.124 del 15-05-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 30/05/2020
...
Articolo unico
Modifiche all’Allegato II del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262.
1. All’Allegato II del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) le parole: «rinvio al presente decreto» sono sostituite dalle seguenti: «rinvio alla direttiva n. 2000/14/CE»;
b) le parole: «dichiarazione di [...]
ANID Rev. 1.0 dell'08.05.2020
In un contesto emergenziale come quello che stiamo vivendo, dove le informazioni scientifiche sul come affrontare il Coronavirus SARS-CoV-2 sono poche e non univoche, in qualità di Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione (A.N.I.D.) abbiamo ritenuto doveroso fornire delle indicazioni operative utili ai disinfestatori, al fine di orientare le attività di disinfezione verso metodiche d’intervento intrinsecamente valide e nel contempo scevre da rischi di danni all’ambiente, alla salute [...]
I seguenti orientamenti di carattere non vincolante mirano ad aiutare datori di lavoro e lavoratori a mantenere la sicurezza e la salute in un ambiente di lavoro che ha subito notevoli cambiamenti a seguito della pandemia di COVID-19.
Essi forniscono consiglio in merito a:
Valutazione del rischio e misure adeguate
- Riduzione al minimo dell’esposizione a COVID-19
- Ripresa del lavoro dopo un periodo di chiusura
-
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024