Brevetto unitario europeo: Adesione Italia 30 Sett 2015
L'Italia ha ufficialmente aderito al Brevetto unitario europeo e diventa così il 26esimo Stato dell'Unione a far parte della cooperazione rafforzata. Lo ha annunciato, lo scorso 30 settembre, la Commissione europea, ricordando che il nostro paese è il quarto maggior mercato europeo in termini di brevetti concessi.
L'adesione italiana è stata formalizzata con Decisione della Commissione UE 2015/1753 dopo la richiesta presentata al Consiglio e alla Commissione stessa europea nel luglio 2015 che aveva dato seguito al voto favorevole del [...]
Elenco attività a rischio elevato infortuni (rischio alcol)
Elenco delle attività lavorative a rischio di cui all’art. 15, Legge 125/2001 inserito nel Provvedimento 16/3/2006 della “Conferenza Stato Regioni”.
Nel 2001, il comma 1 dell’articolo 15 della Legge 125, “Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati”, in relazione ad una serie di attività che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità o la salute dei terzi - individuate con Intesa della Conferenza Stato Regioni del 16 marzo [...]
Incendio negli impianti elettrici: innesco e propagazione
Messa in sicurezza
L'approccio “europeo” al problema dell’incendio, così impostato:
a) identificare tutte le possibili cause d’incendio interne al prodotto e prendere i provvedimenti necessari per impedire che l’incendio abbia origine;
b) nel caso non si abbia la certezza di aver evitato tutte le possibilisorgenti interne di accensione, prendere provvedimenti perché l’eventuale incendio rimanga confinato nelle immediate vicinanze della sorgente, senza propagarsi ad altre parti combustibili all’interno dell’apparecchio;
c) nel caso che non [...]
Il registro Nazionale dei Mesoteliomi - V Rapporto
Il V Rapporto del Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalle reti dei Centri Operativi Regionali (COR).
Sono descritte le misure epidemiologiche di incidenza, latenza, età media alla diagnosi, sopravvivenza per oltre 21.000 casi di mesotelioma con diagnosi dal 1993 al 2012. Sono mostrati i settori di attività economica e le mansioni maggiormente coinvolti nell'esposizione per i [...]
Inventario nazionale stabilimenti Seveso: Guida compilazione Notifica
Guida tecnica alla compilazione del Modulo di Notifica di cui al Decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 allegato 5
Tra le novità introdotte dal D.Lgs.105/2015 particolare rilevanza ha il nuovo Allegato 5 Modulo di notifica e di informazione sui rischi di incidente rilevante per i cittadini ed i lavoratori di cui agli artt. 13 e 23, ovvero il format attraverso il quale i gestori devono redigere e trasmettere, ai sensi dell’articolo 13, comma 1, le notifiche ai seguenti destinatari:
Scaffali e sistemi di scaffalature & Direttiva macchine
La posizione di FEM su scaffali e sistemi di scaffalature in relazione all'applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE:
a. Scaffali statici caricati a mano
b. Scaffali caricati da elevatori
c. Scaffali con unità di carico mossi per gravità
d. Scaffali scorrevoli non motorizzati caricati a mano
e. Scaffali con navetta
f. Scaffali serviti da un trasloelevatore
g. Scaffali scorrevoli motorizzati
FEM
European Federation of Materials Handling
Regolamento (UE) 2015/2002: dicitura rifiuti pericolosi "HP UE"
Regolamento (UE) 2015/2002 della Commissione del 10 novembre 2015 che modifica l'allegato IC e l'allegato V del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti
1)...."Se non esistono caratteristiche di pericolosità riprese nella convenzione di Basilea, ma il rifiuto è considerato pericoloso in virtù dell'allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, si prega di indicare il o i codici HP- conformemente al citato allegato III seguiti [...]
COP 21 Conferenza internazionale sul cambiamento climatici ( Accordo di Parigi)
ID 2008 | 01.12.2015 / In allegato l'Accordo di Parigi (EN)
La COP 21 (XXI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC) si è svolta a Parigi 30 novembre al 12 dicembre del 2015. La COP21 ha portato all’adozione dell’Accordo di Parigi.
L'accordo di Parigi è il primo accordo globale sui cambiamenti climatici, giuridicamente vincolante.
L'accordo di Parigi definisce un quadro globale per evitare pericolosi cambiamenti climatici limitando il riscaldamento globale ben al di sotto [...]
L’ambiente in Europa - Rapporto su stato e prospettive per il 2015 (SOER 2015)
Nel 2015 l’Europa si troverà grosso modo a metà strada tra l’inizio delle politiche ambientali dell’UE, che risalgono ai primi anni settanta, e la visione dell’UE per il 2015 di “vivere bene entro i limiti del pianeta”.
Alla base di questa visione c’è la consapevolezza che la prosperità economica e il benessere dell’Europa siano intrinsecamente legati al suo ambiente naturale – dai terreni fertili, all’aria e all’acqua pulita.
Direttiva PED 2014/68/UE: lo schema di Decreto Legislativo di attuazione
Allegata la Relazione illustrativa, tabella di concordanza, relazione tecnica, ATN, AIR
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/68/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione.
Il Decreto legislativo di prossima uscita, aggiornerà la disciplina vigente a livello europeo, per la commercializzazione dei prodotti nuovi o usati e la verifica della conformità dei prodotti stessi a precisi standard di sicurezza.
Il [...]
Certifico Macchine 4: Pacchetti COMPLETE / SUITE Promo
Promo Novembre 2015
Acquista Certifico Macchine 4 nelle Versioni più vendute "COMPLETE" e "SUITE" in Promo del -20%(*)
Pacchetto COMPLETE:
1. Licenza Certifico Macchine 4
2. MIUM e MIA 2 - Manuali Istruzioni Uso Manutenzione e Manuale Istruzioni Assemblaggio
Pacchetto SUITE:
1. Licenza Certifico Macchine 4
2. MIUM e MIA 2 - Manuali Istruzioni Uso Manutenzione e Manuale Istruzioni Assemblaggio
3. Percorso di Conformità CE
4. Vademecum CE
5. Fascicolo Tecnico Direttiva Macchine
La Licenza Aggiornamento di Certifico macchine 4 prevede, per un anno dalla data di attivazione, aggiornamenti in autoupdate [...]
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products
Report 47 del 27/11/2015
N.47 A12/1460/15 Svezia
Approfondimento tecnico: giocattolo gonfiabile
Il prodotto “Krea Hoppeko”, Mod. 2010, è stato ritirato volontariamente dal mercato perché non conforme al Reg. 850/2004 (Regolamento POP - Persistent Organic Pollutants).
La plastica nera della mucca contiene fino allo 0.5% in peso di paraffine clorurate a catena corta (SCCP). L’immissione sul mercato e l’uso di articoli contenenti SCCP è vietato.
Le SCCP sono tossiche per gli organismi acquatici in basse concentrazioni e [...]
SDS Semplice
Guida alla SDS e Check list di controllo
Requisiti generali per la compilazione di una SDS
La SDS deve consentire a tutti gli utenti di adottare le misure necessarie in materia di protezione della salute umana e della sicurezza sul luogo di lavoro e dell’ambiente.
Il redattore della scheda è quindi tenuto ad informare circa i pericoli di una sostanza o miscela e fornire informazioni sullo stoccaggio in sicurezza, la manipolazione e lo smaltimento della sostanza o della [...]
Uso di gas per consumatori: un modello a matrice per la Valutazione dei Rischi
Il modello è stato sviluppato in risposta alla comparsa negli ultimi anni di prodotti di gas industriali per consumatori.
E' sempre più diffuso l'utilizzo di materie pericolose in segmenti di mercato relativamente poco qualificati e questo può rappresentare, in molti casi, un rischio inaccettabile.
Al fine di incoraggiare e facilitare un approccio coerente per la valutazione e la mitigazione di tali rischi e per prevenire incidenti che coinvolgono [...]
Macchina per la spiumatura di volatili: Non conformità CE
Decisione di esecuzione (UE) 2015/2182 della Commissione del 24 novembre 2015 concernente una misura adottata dalla Germania a norma della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio allo scopo di vietare l'immissione sul mercato di un tipo di macchina per la spiumatura di volatili.
Foto Archivio
Linee guida applicazione delle norme della serie EN 1090
Esecuzione delle strutture di acciaio e d’alluminio”Applicazione delle norme
Le norme EN 1090 costituiscono un riferimento di base per la fornitura di componenti per strutture metalliche, dalla loro progettazione alla loro installazione. Attualmente la serie è costruita da 3 Parti.
La Parte 1 (EN 1090-1) definisce i requisiti da applicare per assicurare che i componenti strutturali sono fabbricati in modo sistematico a “regola d’arte”.
La Parte 2 (EN 1090-2) e la Parte 3 (EN 1090-3) stabiliscono [...]
ISO 14120: pubblicata da ISO la versione ufficiale 2015
La norma sarà la stessa armonizzata per la Direttiva macchine con codifica EN ISO 14120:2015
ISO 14120:2015 specifica i requisiti generali per la progettazione, la costruzione, e la scelta dei ripari fornite per la protezione delle persone dai rischi meccanici, indica altri pericoli che potrebbero influenzare la progettazione e la costruzione di ripari; si applica alle protezioni per macchine che verranno realizzate dopo la pubblicazione.
I requisiti sono applicabili a ripari fissi o [...]
To help clarify the functional safety requirements, ISO 13849-1 is being revised.
These changes have been published as a 'Final Draft Amendment', (ISO 13849-1:2006/FDAM 1:2015) meaning that there will be no further editorial or technical changes, with the publication of the amended standard following within a few months.
http://www.din.de/en/getting-involved/standards-committees/nasg/projects/wdc-proj:din21:167959123
Meanwhile, EN 62061 (equivalent to IEC 62061) has been updated to include references to other related standards that have changed, with no technical changes [...]
MIUM & MIA 4.0 Ed. 2016
Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione & Manuale Istruzioni Assemblaggio
Ed. 4.0 2016: Aggiornato il modello in particolare:
- nei riferimenti alle nuove Direttive BT ed EMC 2014;
- nei contenuti relativo al capitolo "Manutenzione";
- alla nuova Segnaletica EN ISO 7010 2015.
Per tutte le novità scaricare il Dettaglio Versione allegato Ed. 4.0 2016
Certifico M.I.U.M. & M.I.A. 4, completamente rinnovato nei contenuti e nella forma è un prodotto software/linea guida per la redazione del Manuale di Istruzioni per l'Uso [...]
Analysis of the implementation of the Construction Products Regulation
Studies on regulations for the European construction sector
The Construction Products Regulation (EU No 305/2011; hereafter the CPR) entered into full force on the 1 July 20131 and, in so doing, replaced the Construction Products Directive (89/106/EEC; hereafter the CPD). The main objective of the CPR - compared with the CPD - was to facilitate the consolidation of the Internal Market for construction products through, inter alia, simplification, clarification and increasing the credibility [...]
EN ISO 13849-1 Amendment 1 2015
Preview IFA 2015
Almost ten years after it was first published in revised form as EN ISO 13849-1, Safety of machinery - Safety-related parts of control systems - Part 1: General principles for design, the first amendment of this standard is expected to appear by the end of 2015 in a consolidated version.
Since the amendment was intended primarily to improve clarity and ease of application, it contains only a few significant changes.
A number of [...]
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products
Report 46 del 20/11/2015
N.46 A12/1456/15 Lituania
Approfondimento tecnico: Colla
Il prodotto di marca “OBM - NEWTECH”, Mod. NGT 4835, è stato sottoposto al divieto di commercializzazione perché non conforme al Reg. 1907/2006 (REACH).
La colla contiene cloroformio (valora misurato: 28,9% in peso). Il cloroformio in quantità elevate può causare irritazione della pelle e può essere dannoso per la salute se inalato o ingerito.
ALLEGATO XVII REG. 1907/2006
RESTRIZIONI IN MATERIA DI FABBRICAZIONE, IMMISSIONE SUL MERCATO [...]
Il Garante dell'Autorizzazione Integrata Ambientale per l'ILVA di Taranto
Una sezione dedicata sul sito dell'ISPRA
L’art.2-quater della legge 24 dicembre 2012, n. 231, inserito dalla legge n.89 del 3 agosto 2013, nel sopprimere la figura del Garante e le relative attività previste dai commi 4, 5 e 6 dell’articolo 3, ha trasferito al Commissario Straordinario dell’ILVA, in accordo con la regione e con gli enti locali interessati, la promozione di iniziative di informazione e consultazione finalizzate ad assicurare la massima [...]
Il documento costituisce la presentazione “organizzata” dei dati estrapolati dalla Banca Dati [...]
Codice di Prevenzione Incendi: il 18 Novembre è entrato in vigore
È entrato in vigore il 18 novembre, il Codice di prevenzione Incendi, introdotto con il Decreto del Ministro dell'Interno 3 agosto 2015 recante "Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139".
Il Codice si pone l'obiettivo di semplificare e razionalizzare l'attuale corpo normativo relativo alla prevenzione degli incendi attraverso l'introduzione di un unico testo organico e sistematico, contenente disposizioni applicabili a molte delle [...]
Sistemi di filtrazione e filtri in Direttiva macchine Allegato V
La direttiva 2006/42/CE Allegato V
Sistemi di filtrazione e filtri per sistemi di filtrazione destinati ad essere integrati in cabine di macchinari
L'allegato V fornisce un elenco indicativo di 17 componenti di sicurezza, prodotti immessi sul mercato separatamente, e che rientrano nella definizione di "componente di sicurezza" di cui all'articolo 2(c), della direttiva macchine:
Linee guida per l’elaborazione del Piano di Emergenza - UNI TS
Modello Piano di Emergenza ed Evacuazione
Linee guida per l’elaborazione del piano di emergenza - UNI TS
(D.M. 10 marzo 1998)
Le linee guida sono state elaborate allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei piani di emergenza da parte del personale incaricato e di garantire una certa uniformità degli elaborati e delle procedure per tutti i palazzi sede dell'Università di Trieste.
L’esigenza di elaborare questo documento discende dall’obbligo del [...]
Electromagnetic fields in working life.
A guide to risk assessment
This guide is aimed at employers, trade union representatives and, of course, workers potentially exposed to electromagnetic fields. It is also designed as an aid to understanding the new EU Directive on occupational exposure to EMFs (2013/35 EU), which will enter into force in 2016.
The Guide presents an overview of occupational exposure to electromagnetic field according to frequency: static fields, low, intermediate and radio frequencies.
It focuses on certain [...]
EN ISO 14120: Disponibile dal CEN
Date of Availability (DAV): 2015-11-18
Safety of machinery - Guards - General requirements for the design and construction of fixed and movable guards (ISO 14120:2015)La norma che sostituisce la EN 953 deve essere pubblicata entro 6 mesi dalla Data di pubblicazione (DOP) dagli Enti dei Normazione
The document specifies general requirements for the design and construction of guards provided primarily to protect persons from mechanical hazards.
The standard applies primary to machines which are manufactured after [...]