Nel 2011 ricorre il cinquantesimo anniversario della fondazione del Centro Protesi Inail, inaugurato nel 1961, col nome di Officina Ortopedica Inail.
In precedenza, l'edificio storico aveva ospitato il primo Sanatorio antitubercolare della provincia di Bologna. Sorto per iniziativa del medico condotto Ettore Zanardi, con i suoi 110 posti letto, il Sanatorio, fin dagli inizi del '900, offriva le [...]
Linee guida rischi Fibre Artificiali Vetrose (FAV)
ID 1510 | 01.05.2016 / In allegato
Conferenza Stato-Regioni del 25.03.2015
Intesa sulle Linee guida per l’applicazione della normativa inerente i rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della salute alle fibre artificiali vetrose (FAV). (SALUTE) Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131.
Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 14.2 - 30 Aprile 2016
Rev. 36 (2013-2016)
D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrità psico-fisica come [...]
Regolamenti Prodotto UE 31 Marzo 2016
Il 31 Marzo 2016 sono stati pubblicati in GUUE 3 Regolamenti particolarmente attesi:
- Regolamento (UE) 2016/425 "Dispositivi di Protezione Individuale"
- Regolamento (UE) 2016/426 "Apparecchi a gas"
- Regolamento (UE) 2016/424 "Impianti a fune"
Una breve scheda sintesi:
_______________________________________________________________________________ | ||
Entrata in vigore: 20 Aprile 2016 | Direttiva Abrogata | Termine ultimo |
Direttiva 89/686/CEE | 21 Aprile 2018 | |
Regolamento (UE) 2016/425 "Dispositivi di Protezione Individuale" | ||
_______________________________________________________________________________ | ||
Entrata in vigore: 20 Aprile 2016 | Direttiva Abrogata | Termine [...] |
Prodotti Certifico: una Informazione Utile
Su tutto lo Store Ticket Sconto -20%
fino al 30 Aprile*
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto del 20%.
I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Grazie,
Team Certifico
Abbonamenti | |
CEM4 | |
Certifico ADR | |
Prodotti Tecnici | |
Documenti Tecnici |
Documenti Tecnici
Cerca nel nostro sito tutti i documenti di tuo interesse acquistabili singolarmente, e se preferisci, acquista i nostri Documenti Tecnici, nessuna restrizione al download dei documenti presenti nel sito,
Centro protesi Inail: immagini dal passato
Il volume realizzato per il cinquantesimo anniversario della fondazione del Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio.
Collegamenti bullonati, modalità di serraggio in conformità alla EN 1090-2
La norma armonizzata EN 1090-2 “Requisiti tecnici per strutture di acciaio” fornisce specifiche regole per i controlli da eseguire sui collegamenti bullonati.
Dopo il preliminare assemblaggio è necessario effettuare dei controlli visivi, verificando il corretto posizionamento delle rondelle ed accertando l’avvenuta certificazione di accuratezza dell’avvitatore, per poi procedere alle operazioni di serraggio di seguito descritte.
http://www.promozioneacciaio.it/
Linee guida Nuova Direttiva ATEX 2014/34/EU
Official Version 1.0 April 2016
Draft Version 0.4 September 2015
Guida alla applicazione della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, relativa all'armonizzazione della legge degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Queste Linee Guida ATEX sono destinate ad essere un manuale per tutte le parti direttamente o indirettamente interessate dalla direttiva 2014/34/UE, comunemente indicata come ATEX ("Atmosfere [...]
Decreto 19 marzo 2015
ID 2010 | Update 24.02.2023
Decreto 19 marzo 2015
Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002.
(GU n.70 del 25.03.2015)
Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198 / Convertito Legge 24 febbraio 2023, n. 14
Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
(GU n.303 del 29.12.2022)
[box-info]Update 28.02.2020 | Proroga
Decreto 20 febbraio 2020 Proroga delle scadenze in [...]
Regolamento mezzi aerei a pilotaggio remoto
ID 2070 | Update news 19.01.2024
Il Regolamento UAS-IT (Unmanned Aircraft System), che abroga il Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto, disciplina gli aspetti di competenza dell'Autorità Nazionale per le operazioni con i droni che non ricadono nelle previsioni del Regolamento di esecuzione (UE) 2019/497 dal 1° Gennaio 2021.
[panel]Update 14 Luglio 2018
Edizione 2, Emendamento 4 del 21 maggio 2018
Roma, 28 maggio 2018 - Si comunica che il [...]
CEM4 - File CEM: Aggiornamento Aprile 2016
Tieni sotto controllo la normativa tecnica, le check list, le procedure di sicurezza, la manutenzione o altro applicabili alle tue macchine.
I file .CEM e le funzioni dedicate presenti in CEM4, sono strumenti potenti per:
- Archiviare norme tecniche, check list, procedure di sicurezza, altro.
- Importare/esportare o generare norme tecniche o check list con l'editor integrato
- Condividere il lavoro con le funzioni di imp/exp file CEM macchine, norme, check list, altro.
Con la funzione integrata [...]
Il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco e la sicurezza sul lavoro
Il decreto legislativo n. 81/2008
Il decreto legislativo 81/2008, meglio noto come Testo Unico sulla sicurezza, è stato emanato in attuazione della legge 123/2007 con la quale il Governo è stato delegato ad adottare "uno o più decreti legislativi per il riassetto e la riforma delle vigenti disposizioni in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro". Occorre evidenziare, in primo luogo, che gli [...]
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products
Report 16 del 22/04/2016
N.19 A12/0468/16 Germania
Approfondimento tecnico: Pompa ad immersione
Il prodotto pompa ad immersione, marca Heidmann, modello H00605, è stata sottoposta al ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE Macchine ed alla norma tecnica armonizzata EN 60335-1:2012 “Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare - Parte 1: Norme generali”.
I cavi della pompa non sono correttamente marcati, risultando, quindi, impossibile valutare se gli stessi soddisfano i requisiti dei cavi in gomma [...]
Quadri elettrici di bassa tensione - ANIE/Palazzoli
Quadri elettrici di BT la nuova norma EN 61439-1: Evoluzione normativa, caratteristiche e applicazioni
Argomento principale della pubblicazione è l’analisi della nuova Norma CEI EN 61439 sui quadri elettrici di bassa tensione
Argomento principale della brochure è l’analisi della nuova Norma CEI EN 61439 sui quadri elettrici di bassa tensione.
La precedente serie di Norme (CEI EN 60439) è stata ristrutturata in modo sostanziale e sono state introdotte modifiche sia dal punto di vista editoriale sia [...]
Nuovo Regolamento Dispositivi medici
Proposta di Regolamento del parlamento europeo e del consiglio relativo ai dispositivi medici e recante modifica della direttiva 2001/83/ce, del regolamento (ce) n. 178/2002 e del regolamento (ce) n. 1223/2009
L'attuale quadro normativo dell'UE sui dispositivi medici diversi dai dispositivi medicodiagnostici in vitro è costituito dalla direttiva 90/385/CEE del Consiglio relativa ai dispositivi medici impiantabili attivi1 e dalla direttiva 93/42/CEE del Consiglio relativa ai dispositivi medici, che coprono un'ampia gamma di prodotti.
Quest'ultima direttiva suddivide i [...]
Dichiarazione di Conformità UE - Regolamento DPI
Modello di Dichiarazione di Conformità UE Regolamento DPI
Rev. 2.0 2017
Regolamento (UE) 2016/425 - DPI
Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio.
Art. 2 Campo di applicazione
Si applica ai Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) così definiti (Art. 3):
a) dispositivi progettati e fabbricati per essere indossati o tenuti da una persona per proteggersi da uno o più
RAPEX: Rapid Alert System for non-food consumer products
Archivio prodotti pericolosi
Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consumatori relativa a prodotti non alimentari in commercio, con uno scambio rapido di informazioni tra gli Stati membri dell'UE.
Il sistema consente alle autorità nazionali di notificare alla Commissione la presenza sul mercato europeo di un prodotto non alimentare pericoloso, la cui vendita, una volta pervenuta la segnalazione [...]
RAPEX: Rapid Alert System for non-food consumer products
Archivio prodotti pericolosi
Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consumatori relativa a prodotti non alimentari in commercio, con uno scambio rapido di informazioni tra gli Stati membri dell'UE.
Il sistema consente alle autorità nazionali di notificare alla Commissione la presenza sul mercato europeo di un prodotto non alimentare pericoloso, la cui vendita, una volta pervenuta la segnalazione [...]
Pubblicato il Nuovo Regolamento DPI: Regolamento (UE) 2016/425
Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio.
[box-warning]Testo Consolidato Regolamento DPI
Disponibile il testo Consolidato del Regolamento DPI 2016/425 Rev. 00 2018, che sarà aggiornato con le modifiche ed integrazioni al Regolamento, (previsti Capo VII Atti delegati e atti di esecuzione) e da altri documenti d'interesse:
- Allegato al presente articolo
- Alla pagina dell'ebook Regolamento DPI (UE)
Decisione di Esecuzione (UE) 2016/629
Deroghe concesse agli Stati membri in base all'articolo 6, paragrafo 2, della direttiva 2008/68/CE per il trasporto di merci pericolose all'interno del loro territorio.
Decisione di Esecuzione (UE) 2016/629 della Commissione del 20 aprile 2016 che autorizza gli Stati membri ad adottare determinate deroghe a norma della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose.
[notificata con il numero C(2016) 2229]
Linee guida VIIAS, VAS, VIA e AIA
Linee guida per la valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario (VIIAS) nelle procedure di autorizzazione ambientale (VAS, VIA e AIA)
Le Linee Guida sono il prodotto delle conoscenze ed esperienze sviluppate negli anni dal Gruppo di Lavoro “Ambiente e Salute” del Sistema Nazionale delle Agenzie di Protezione Ambientale e vogliono essere un contributo alle esigenze operative di coloro che, a vario titolo, sono soggetti attivi nell’ambito delle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA),
Regolamento CLP Classificazione, Etichettatura e Imballaggio Sostanze
Focus tecnico
Rev. 2.0 2013
Regolamento CLP
Classification, Labelling and Packaging
Il Regolamento CE n. 1272/2008 del 16 dicembre 2008, denominato Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging), che è entrato in vigore nell'Unione Europea il 20 gennaio 2009, ha introdotto un nuovo sistema di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele ed abrogherà le Direttive 67/548/CEE (DSP: Direttiva sulle sostanze pericolose) e 1999/45/CE (DPP: Direttiva sui preparati pericolosi) a partire dal 1 [...]
Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2014
National Inventory Report 2016
Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2014, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse associata, le referenze [...]
Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2014
National Inventory Report 2016
Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.
Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare in un [...]
Norme armonizzate Direttiva recipienti semplici a pressione SPVD
Aprile 2016
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione (rifusione) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE)
(2016/C 138/02)
[alert]Tutti gli elenchi pubblicati dal 2014
Norme armonizzate Direttiva recipienti semplici a pressione SPVD [...]
Norme Armonizzate Direttiva Ascensori
Aprile 2016
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori (rifusione) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE)
Serie 2016/C 138/03 del 20 Aprile 2016
Linee Guide MOSGA
MODELLI ORGANIZZATIVI E SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE alla luce dell’estensione del D.Lgs. n. 231/2001 ai reati contro l’ambiente
Le presenti Linee Guida intendono offrire uno strumento di lavoro per l’adozione e l’efficace attuazione dei Modelli organizzativi atti a prevenire i reati ambientali che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs. n. 231/2001 e che possono comportare la responsabilità amministrativa (penale) delle imprese. E' necessario sottolineare che, per quanto attiene l’analisi e la disamina dei presupposti generali della [...]
Le Comunicazioni delle Norme Armonizzate da Gennaio 2016 ad Aprile 2016
Le Norme Tecniche Armonizzate, sono norme tecniche elaborate dagli Organismi di normazione CEN/CENELEC/ETSI, su mandato della Commissione Europea i cui titoli sono pubblicati sulla GUUE, e danno "Presunzione di Conformità" alla rispettiva Direttiva di Prodotto CE/UE.
In Elenco i link alle Comunicazioni delle norme armonizzate:
Notifiche dei gestori di stabilimenti con pericoli di incidente rilevanti di cui al D.lgs.105/2015
ID 2486 | 19.04.2016
Operativo dal 15 aprile 2016 il servizio di invio telematico tramite l’applicazione web “SEVESO III.0 - Sistema Comunicazione Notifiche” predisposto da ISPRA ai sensi dell’art.13 comma 5
L’articolo 5, comma 9 del decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, affida all’ISPRA il compito di predisporre, nell’ambito dell'inventario degli stabilimenti [...]
Certifico MIUM & MIA 2 IT/EN
Ed. 2016
Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione & Manuale Istruzioni Assemblaggio
Aggiornato nuove Direttive EMC e BT:
- Direttiva 2014/30/UE EMC
- Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione
Certifico M.I.U.M. & M.I.A. 2 IT/EN, completamente rinnovato nei contenuti e nella forma è un prodotto software/linea guida per la redazione del Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione di macchine e per la redazione del Manuale di Istruzioni di Assemblaggio di quasi-macchine, sia in lingua Italiana che in lingua Inglese.
Sono presenti due Modelli di Manuali in formato word, con una [...]