Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.174.211
/ Documenti scaricati: 31.174.211
Report 35 del 02/09/2016 N.4 A12/1088/16 Francia
Approfondimento tecnico: Deodorante
Il prodotto, di marca Natura Amica, Mod. DEO 50403 (neutral deo), DEO 50700 (marine breeze deo), DEO 50500 (talcum deo), proveniente dall’Italia, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato e distruzione del prodotto perché non conforme al Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009, sui prodotti cosmetici.
Il prodotto contiene Methylchloroisothiazolinone (MI) e Methylisothiazolinone (MCI)
PREMESSA
1. ARTICOLI TESTO UNICO SICUREZZA D.LGS. 81/08 MODIFICATO
2. NORME TECNICHE | BUONE PRASSI | BANCHE DATI | ALTRO
3. PITTOGRAMMI EN ISO 7010
Documento completo in allegato
_________________________
Decreto Legislativo 1 agosto 2016, n. 159
Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga la direttiva 2004/40/CE.
Entra in vigore il [...]
Indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente.
Prevenzione del rischio di caduta dall’alto nelle attività non configurabili come lavori sotto tensione su elettrodotti aerei.
Il documento, elaborato dalla Commissione Interministeriale per i Lavori Sotto Tensione (LST), costituita presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in accordo al Decreto 4 febbraio 2011 e dalla [...]
La normazione svolge un ruolo trasversale e sempre più importante nell'ambito del commercio internazionale e dell’apertura dei mercati; le norme tecniche hanno un ampio impatto sulla società, in particolare sulla sicurezza dei lavoratori e delle condizioni di lavoro, sul benessere dei consumatori e sull'ambiente.
La nuova sezione dedicata completamente alla normazione con:
- Preview e Draft norme
- Norme armonizzate
- Estratti norme
Aggiungi il Servizio Abbonamento Normazione ai Tuoi Abbonamenti in Promo.
Update Ed. 2.0 Luglio 2017
Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2016 (UNI 2017), con altri segnali inseriti nell'emendamento 7
- Prospetto della codifica dei segnaletica
- Raccolta immagini segnaletica
_______
Ed. 1.0 2015
Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2014 (UNI 2015 Assente emendamento ISO 6:2014), quindi da 6 emendamenti che introducono altri 95 cartelli.
ISO 7010:2011
Graphical symbols [...]
Tieni sotto controllo la normativa tecnica, le check list, le procedure di sicurezza, la manutenzione o altro applicabili alle tue macchine.
I file .CEM e le funzioni dedicate presenti in CEM4, sono strumenti potenti per:
- Archiviare norme tecniche, check list, procedure di sicurezza, altro.
- Importare/esportare o generare norme tecniche o check list con l'editor integrato
- Condividere il lavoro con le funzioni di imp/exp file CEM macchine, norme, check list, altro.
Con la funzione integrata [...]
Rev. 57a (2013-2016)
CODICE UNICO SICUREZZA
Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori.
Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le attività, ed è suddiviso in sezioni che saranno controllate e arricchite [...]
Comunicazione 2016/C 293/05 del 12 Agosto 2016
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori (rifusione) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE)
Nuova Direttiva Ascensori: Direttiva 2014/33/UE
Tutte le Comunicazioni di norme armonizzate Direttiva Ascensori
1a Comunicazione di norme armonizzate per la Nuova Direttiva PED 2014/68/UE entrata in vigore il 20 Aprile 2016.
Comunicazione 2016/C 293/01 del 12 Agosto 2016
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione.
Comunicazione 2016/C 447/06 del 01 Dicembre 2016
A norma dell’articolo 15, paragrafo 4, della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (1) è pubblicato il riferimento della seguente approvazione europea di materiali (European Approval for Materials - EAM)
This document explains the fire hazards resulting from handling oxygen and the relevant protective measures that should be taken.
This document consists of three parts. Part I, is intended for line managers and supervisors.
It provides the background to the subject and a description of the fire and explosion hazards associated with oxygen and oxygen enriched atmospheres.
Part II, is Appendix B, and is a summary of Part I suitable to be produced as a [...]
Comunicazione 2016/C 293/03 del 12 Agosto 2016
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione della direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica (rifusione).
Tutte le Comunicazioni norme armonizzate Direttiva EMC
Direttiva EMC 2014/30/UE
Comunicazione 2016/C 293/04 del 12 Agosto 2016
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Tutte le Comunicazioni pubblicate dal 2014
Nuova Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE
Allegato il Modello di Richiesta esenzione
La domanda di concessione, di rinnovo o di revoca di un’esenzione è inoltrata alla Commissione in conformità dell’allegato V (Art. 5).
La direttiva 2011/65/UE (RoHS 2) limita l'uso di alcune sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AAE) immesse nel mercato europeo.
Se un articolo rientra nell'ambito di applicazione delle apparecchiature stabilite dalla direttiva RoHS 2, deve essere controllato assicurando che [...]
Comunicazione 2016C 293/02 del 12 Agosto 2016
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Nuova Direttiva R&TTE 2014/53/CE (Direttiva RED)
Decreto Legislativo 22 giugno 2016 n. 128
ADR 2015
Il Servizio di compilazione Check list ADR, relativo a materie o rifiuti, consente consente di avere supporto in merito alla normativa ADR con una check list di controllo, elaborata sulle informazioni fornite, fomato doc, per la gestione del carico/trasporto/scarico di materie e rifiuti associati ADR.
Una Check list, strutturata per la verifica in fase di carico/scarico/trasporto, è predisposta con i seguenti punti:
1. Dati
2. Quantità limitate ed esenti
3. Marcatura dei colli (ADR 5.2.1)
4. Etichettatura [...]
Fino al 31 Agosto(*)
CEM4 certifico machinery directive:
il primo software tecnico/normativo di supporto ai costruttori di macchine e progettisti per la gestione degli obblighi del processo di marcatura CE in applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE.
Prova CEM4 per 30 giorni in versione completa
La nostra offerta su tutte le Licenze:
CEM4 - Singola | € 780,00 + IVA Promo -20% € 624,00 + IVA |
|
CEM4 - Complete | € 870,00 + IVA Promo -20% € 696,00 + IVA |
|
CEM4 - Suite | € 980,00 + IVA Promo -20% € 784,00 + IVA |
A practical Guide to understanding the specific obligations of recast Directive 2011/65/CE on the Restriction of the Use of Certain Hazardous substances in EEE (RoHS II)
Directive 2002/95/EC on the Restriction of Use of Certain Hazardous Substances in Electrical and Electronic Equipment (known as the “RoHS Directive” or “RoHS I”) restricts the use of lead, cadmium, mercury, hexavalent chromium, polybrominated biphenyls and polybrominated diphenylethers in certain electrical and electronic equipment since 1 July 2006.
In December 2008, the European Commission [...]
Draft guidance document on the ElectroMagnetic Compatibility Directive transition from 2004/108/EC to 2014/30/EU.
The new Electromagnetic Compatibility Directive 2014/30/EU(1) is the result of the alignment of the previous Electromagnetic Compatibility Directive 2004/108/EC to the "New Legislative Framework" (NLF), in particular to Decision No 768/2008/EC3, as well as to the provisions of the Treaty on the Functioning of the European Union (TFEU) after the Treaty of Lisbon.
Being the result of an alignment [...]
Prodotti fitosanitari contenenti glifosato: divieto del coformulante ammina di sego polietossilata (n. CAS 61791-26-2)
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1313 della Commissione del 1° agosto 2016 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda le condizioni di approvazione della sostanza attiva glifosato.
A norma della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in combinato disposto con l'articolo 55 del regolamento (CE) n. 1107/2009, gli Stati membri dovrebbero incoraggiare lo sviluppo e l'introduzione della difesa [...]
Rev. 56a (2013-2016)
CODICE UNICO SICUREZZA
Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori.
Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le attività, ed è suddiviso in sezioni che saranno controllate e arricchite [...]
ID 2807 | 19.08.2016
Pubblicato il Decreto Legislativo 1 agosto 2016, n. 159, attuazione della Direttiva 2013/35/UE (XX Direttiva particolare sicurezza lavoro) che reca modifiche al Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 inerente il rischio EMC lavoro.
Decreto Legislativo 1 agosto 2016, n. 159
Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga [...]
ID 1021 | 18.08.2016
This Manual was developed to provide users of the revised NIOSH lifting equation (1991 version) with methods for accurately applying the lifting equation to a variety of lifting tasks.
All necessary terms, definitions, and data requirements for the revised equation are provided in Section 1. Procedures for analyzing single-task and multi-task lifting jobs are described in Section 2.
A series of ten lifting tasks is included [...]
This document provides guidance on the design and construction of Rail Tank Cars (RTC’s) and associated equipment commonly used for the transport in bulk of chemicals.
This document does NOT address the transport of solids or of products with specific requirements e.g. ethylene oxide, ammonia, etc.
The design and construction of RTC’s must, as a minimum, be in compliance with the international regulations concerning the Carriage of Dangerous Goods by Rail [...]
Su tutto lo Store Ticket Sconto -20% fino al 31 Agosto*
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto del 20%.
I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Grazie,
Team Certifico
Abbonamenti | |
CEM4 | |
Certifico ADR | |
Prodotti Tecnici | |
Documenti Tecnici |
Documenti Tecnici
Cerca nel nostro sito tutti i documenti di tuo interesse acquistabili singolarmente, e se preferisci, acquista i nostri Documenti Tecnici, nessuna restrizione al download dei documenti presenti nel sito, sia [...]
Il Tribunale di Roma fa il punto sulla validazione delle “buone prassi”
Le Buone Prassi sono definite dall'Art. 2 comma v del d.lgs. n. 81/2008 come:
«buone prassi»: soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro, elaborate e raccolte dalle [...]
Uno strumento operativo per il controllo e il coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto
ENEA Buona Prassi Validata MLPS 30 maggio 2012
La presenza di m.c.a. costituisce un pericolo in quanto un’eventuale aerodispersione di fibre di amianto può comportare un rischio cancerogeno. La dispersione di fibre in aria può verificarsi in caso di degrado e/o in caso di disturbo dei m.c.a. Pertanto, il Responsabile per il controllo e la manutenzione dei [...]
The European Commission has published the first official release of the Galileo Open Service Signal-In-Space Operational Status Definition document (OS SIS OSD, v1.1) on 5 July 2016.
This release is the follow-up to a preliminary document that was issued in 2015 for public consultation, and incorporates numerous improvements suggested by the user community.
This document complements the Galileo Open Service Signal-In-Space Interface Control Document (OS SIS ICD v1.2, 2015) by describing the [...]
Contributi economici orientati a sviluppare tecnologie trattamento RAEE e rischi Sicurezza
Misure volte a promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie per il trattamento e il riciclaggio dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Contributi economici orientati a:
- massimizzare la quantità di materia recuperabile o riciclabile in uscita dagli impianti di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE;
- ottimizzare il consumo energetico dei processi di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE;
- ridurre i tempi e il [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024