Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.970
/ Documenti scaricati: 31.282.455
/ Documenti scaricati: 31.282.455
Update 08.01.2021
Cassazione
Processo d'appello bis soltanto per il capo di imputazione relativo al disastro colposo. È quando ha disposto la quarta sezione penale della Cassazione nel processo sulla strage di Viareggio. Per Mauro Moretti, ex ad di Fs e Rfi, condannato in appello a 7 anni, e Michele Mario Elia, ex ad di Rfi condannato in secondo grado a 6 anni.
Cade l'aggravante relativa alla violazione delle norme sulla sicurezza [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
(GU Serie Generale n.151 del 29-06-2019 - Suppl. Ordinario n. 26)
Entrata in vigore del provvedimento: 14/07/2019
...
Collegati:
ID 7848 | 26.02.2019
Preview ISO/TS 19837:2018 and Document in attachment
ISO/TS 19837:2018 - Safety of Machinery - Trapped Key Interlocking Devices - Principles for design and selection
ISO/TS 19837:2018 specifies principles for the design, selection and application of trapped key interlocking devices and systems for machinery applications, independent of the type of energy used to control them or that they control. The requirements of this document apply to the safety related aspects [...]
Draft standardisation request as regards medical devices in support of Regulation (EU) 2017/745 and in vitro diagnostic medical devices in support of Regulation (EU) 2017/746
Article 1 Requested standardisation activities
1. The European Committee for Standardisation (CEN) and the European Committee for Electrotechnical Standardisation (Cenelec) are requested to revise the existing standards listed in Table 1 of Annex I to this Decision and to draft new standards [...]
Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l'incendio
Data entrata in vigore: 27 giugno 2019
La norma definisce i criteri di calcolo della resistenza al fuoco delle strutture di calcestruzzo, indicando le procedure di calcolo specifico per membrature sottoposte al fuoco.
Recepisce:
EN 1992-1-2:2004
EN 1992-1-2:2004/A1:2019
Sostituisce:
UNI EN 1992-1-2:2005
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-1992-1-2-2019.html
...
Collegati:
VVF, 20.06.2019
Con il profilo di rischio R ambiente, il codice di prevenzione incendi ha inteso introdurre nel quadro della progettazione antincendio un parametro, seppur qualitativo, per discriminare la possibilità che l'incendio ragionevolmente credibile sviluppabile all'interno di una specifica attività possa comportare effetti dannosi significativi sull'ambiente.
In caso di Rambiente non significativo, l'applicazione delle misure antincendio connesse all'Rvita e all'Rbeni, consente di mitigare anche il [...]
Relazione annuale Inail 2018: infortuni in calo, aumentano i casi mortali
INAIL, 26.06.2019
I dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico e i risultati più rilevanti ottenuti dall’Istituto sul fronte della ricerca, della prevenzione e degli investimenti presentati a Roma, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, dal presidente Massimo De Felice. Tra le novità principali, il varo delle nuove tariffe dei premi di assicurazione. Positivo il risultato economico-finanziario.
INFORTUNI SUL LAVORO
Nel 2018 l’Inail ha registrato [...]
Documentazione e Manuale Controllo Produzione di Fabbrica (FPC)
Ed. 3.0 2019
Il Prodotto offre una Panoramica sul Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 (CPR) e consente l'applicazione pratica della marcatura CE ad un Prodotto da Costruzione generico.
Il CPR Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011, ha sostituito il 1° Luglio 2013 la Direttiva 89/106/CEE sui prodotti da costruzione (CPD) e fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione.
Il CPR fornisce ulteriori chiarimenti sui concetti e l'apposizione della [...]
Stato dell'Ambiente - ISPRA 88/2019
Il XIV rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2018 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia.
Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia.isprambiente.it), realizzato dall’ISPRA in collaborazione e [...]
Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione del 25 maggio 2011 recante disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle sostanze attive approvate
(GU L 153 dell'11.6.2011, pag. 1)
Attenzione! Vedi Testo consolidato 2021
Articolo 1
Le sostanze attive indicate nella parte A dell'allegato sono considerate approvate a norma del regolamento (CE) n. 1107/2009.
Le sostanze attive approvate a norma del regolamento [...]
The Air quality in Europe report series from the EEA presents regular assessments of Europe's air pollutant emissions, concentrations and their associated impacts on health and the environment.
Based upon the latest official data available from countries, this updated 2018 report presents new information, including:
[box-note]- updated data on air pollutant emissions and concentrations, and urban population exposure (for 2016);
- extended country scope in the analysis of concentrations, with a more detailed analysis for [...]
ID 6732 | Update 04.09.2018
Documento allegato sulla Prevenzione Sismica, con i riferimenti generali della Classificazione sismica e Normativa antisismica dal 2003 al 2018, sufìddivisa in Nazionale e Regionale.
1. Normativa antisismica
2. Classificazione sismica
3. Normativa antisismica regionale
4. Classificazione Sismica regionale
La prevenzione sismica si può realizzare attraverso l'utilizzo di due strumenti: la "classificazione sismica" e la "normativa antisismica".
Il documento ricostruisce attentamente il quadro completo della normativa antisismica nazionale e regionale, ponendo [...]
Allegati Documento Quadro normativo e Linee guida sulle Prove evacuazione emergenza scuole.
Vedi anche: Prevenzione Incendi scuole: la normativa
Con la nota VVF 5264/2018, il numero di prove evacuazione emergenza per le scuole deve essere almeno 4/anno scolastico.
Le norme:
1. Il decreto ministeriale del 26 agosto del 1992, “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica” (Almeno 2 prove di evacuazione/anno).
2. La nota n. 5264 del 18 aprile 2018 dei VVF (Almeno 2 esercitazioni antincendio/anno oltre [...]
La legge dovrà introdurre disposizioni per il potenziamento e la velocizzazione degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio.
Update 19 Giugno 2019
Legge CantierAmbiente: il Consiglio dei Ministri da il via al piano anti dissesto idrogeologico
DDL (Bozza 19 Giugno 2019) Disposizioni per il potenziamento e la velocizzazione degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio: “Legge CantierAmbiente” (disegno di legge esame - definitivo)
della Commissione del 7 giugno 2019 sull'ammodernamento degli edifici
GU L 165/70 del 21.06.2019
...
La direttiva 2010/31/UE (direttiva «Prestazione energetica nell'edilizia», o «la direttiva») promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici, compresi i sistemi tecnici per l'edilizia. In particolare, la direttiva precisa i sistemi a cui i requisiti debbono essere applicati e prevede disposizioni specifiche per garantire che detti sistemi siano progettati, dimensionati, installati e regolati in modo tale da ottimizzare le prestazioni.
Per quei sistemi [...]
In allegato Procedura e Moduli ad uso DL/RSPP per la gestione di infortuni e malattie professionali. L'obiettivo è definire le modalità per la gestione degli incidenti e infortuni allo scopo di attuare azioni preventive e correttive finalizzate ad annullare o ridurre al minimo la probabilità che gli stessi si ripetano anche con l’eventuale aggiornamento del DVR.
Documento completo di (fonte ISPRA, da adattare):
1. Procedura
2. Modulo 1 - Verbale rilevazione infortuni
3. Modulo 2 - Verbale [...]
del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro
GU L 164/23 del 20 giugno 2019
Entrata in vigore: 10.07.2019
[box-info]Direttiva recepita con il Decreto 11 Febbraio 2021
Decreto 11 Febbraio 2021
Recepimento della direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019, nonché della direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento europeo e del Consiglio [...]
Tipologia dei controlli, soggetti competenti, impianti interessati, documentazione
Download Documento completo Abbonati Impianti
In elenco documentazione allegata, inerente il Nuovo Modello di libretto impianto 2014, Modelli Rapporti di efficienza energetica, tabella periodicità controlli efficienza energetica e valori consentiti rendimento combustione, memorandum estratto guida ENEA.
Memorandum Ispezioni Impianti termici | ENEA 2014 | --- | |
Periodicita' controlli efficienza energetica | D.P.R. 16 aprile 2013, n° 74 - Allegato A | --- | |
Valori minimi consentiti rendimento combustione | D.P.R. |
SNPA, 18.06.2019
Linee guida SNPA 20/2019
Il documento si propone la finalità di agevolare l’armonizzazione dell’approccio analitico per il monitoraggio delle sostanze prioritarie nelle matrici acque interne, biota e sedimenti. Il suo scopo è pertanto quello di fornire indicazioni metodologiche e tecniche per l’analisi di sostanze prioritarie in accordo con quanto previsto dalla DQA e s.m.i., sia per la corretta applicazione della Direttiva 2000/60/CE
MIT, 18.06.2019
Il decreto Sblocca Cantieri, così come modificato dalle Camere, è diventato legge con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 140 del 17 giugno 2019 e definitivamente in vigore dal 18 giugno 2019.
Con lo Sblocca Cantieri sono state introdotte alcune importanti novità nel settore dei lavori pubblici, a partire dalla riforma del Codice degli Appalti, con l’introduzione di alcune forme di semplificazione per velocizzare l’iter di realizzazione delle opere [...]
In vigore dal 18.06.2019
Pubblicata la Legge di conversione del DL "Sblocca cantieri" (D.L. 32/2019 e Legge 55/2019), che al comma 19 dell'art. 1 dispone la modifica del comma 3 dell’art. 184-ter D.L.vo 152/2006, precisamente, è disposto che nelle more dell’emanazione di criteri end of waste la disciplina transitoria a cui fa riferimento il testo vigente (ovvero ai decreti del Ministro dell’ambiente datati 5 febbraio 1998, 12 giugno 2002 n. 161, e 17 novembre [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici.
(GU Serie Generale n.140 del 17-06-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 18/06/2019
...
Capo I: Norme in materia di contratti pubblici, di accelerazione degli interventi infrastrutturali, e di rigenerazione [...]
Il testo consolidato 2019 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 "Codice delle comunicazioni elettroniche", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2003 a Giugno 2019.
Attenzione! Vedi Testo nuovo consolidato
Update: Ed 2.1 Giugno 2019 (4a Revisione)
Download Indice Ed. 2.1 Giugno 2019
Il testo nativo:
Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 Codice delle comunicazioni elettroniche.
(GU n.214 del 15 settembre 2003 - Suppl. Ordinario n. 150)
Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato [...]
Il D.P.R. 28 marzo 2019, n. 54 pubblicato in GU n. 1438 del 14 giugno 2019 «Regolamento recante modica dell'articolo 331 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente i certicati medici attestanti l'idoneità psicosica dei conducenti di veicoli a motore» ha aggiornato il modello di certificato medico IV.4, allegato al Titolo IV, Parte II.
In allegato il nuovo modello di relazione medica per il rilascio e la conferma di [...]
Importa il File CEM in CEM4, e visualizza tutti i titoli delle norme armonizzate per Direttiva macchine aggiornamento Marzo 2019
Elenco Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE a Marzo 2019, in formato CEM, dei Titoli delle norme armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE aggiornato:
1. comunicazione della Commissione pubblicata nella GU C 092 del 9 marzo 2018
2. decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019)
[box-warning]Dal 1° dicembre [...]
EU, 07.06.2019
Nell’ambito dell’attività di valutazione di una possibile revisione della Direttiva Macchine, la Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica alla quale è possibile rispondere al seguente link:
https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/initiatives/ares-2018-6426989/public-consultation_en
La Consultazione sarà accessibile fino al 30 Agosto.
Le risposte saranno analizzate nell’ambito della realizzazione dello studio di impact assesment che la Commissione Europea ha affidato al consulente esterno VVA.
Fonte: EU
...
Collegati:
[box-note]Direttiva macchine 2006/42/CE
ISO/TR 22100-1: Relazione tra ISO 12100 [...]
Aggiornamento EN ISO 14122-3:2016 (Traduzione IT non ufficiale)
Il presente Vademecum, estratto dalla norma EN ISO 14122-3:2016, intende fornire una panoramica generale sulla progettazione di scale, scale a castello e parapetti che fanno parte di una macchina fissa, per parti regolabili non motorizzate e per parti mobili dei mezzi fissi di accesso.
Il documento Rev. 1.0 è basato sulla norma Ed. 2016 (EN ISO 14122-3:2016) che è cambiata in modo [...]
ID 8582 | 16.06.2019
Con il nuovo articolo 5, comma 1, lettera b del decreto legge 32/2019, "Sblocca Cantieri", convertito in Legge 14 giugno 2019 n. 55, il legislatore ha inserito modifiche al DPR n. 380/2001 stabilendo il concetto generale secondo cui gli interventi di demolizione e ricostruzione sono consentiti se rispettano le distanze legittimamente preesistenti (ovvero se si assicura la coincidenza dell’area di sedime e del volume di quello ricostruito [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024