Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.991
/ Documenti scaricati: 31.316.717
/ Documenti scaricati: 31.316.717
03.04.2019: tutte le Relazioni 2009/2018
ISPRA produce una relazione annuale sulle attività di controllo AIA svolte in accordo con l'Art. 29-decies, comma 3 del D.Lgs. 152/2006
In relazione alle competenze ISPRA i rapporti riportano una raccolta sintetica delle informazioni relative al lavoro condotto in campo durante le attività ispettive di ISPRA.
Fonte: ISPRA
[box-note]D. Lgs 152/2006
...
Articolo 29-decies Rispetto delle condizioni dell'autorizzazione integrata ambientale
1. Il gestore, prima di dare attuazione a quanto [...]
Ed. 3.0 2019 del 1° settembre 2019
Le norme di riferimento per l'elaborazione del Manuale di Istruzioni previsto dalla Direttiva macchine 2006/42/CE:
- All. I RESS punto 1.7.4 Direttiva macchine
- EN ISO 12100
- EN 82079-1
- ISO 20607
In allegato l'ebook formato PDF Riservato Abbonati Direttiva macchine.
La redazione del Manuale di Istruzioni di una macchina è un obbligo che il Fabbricante deve assolvere secondo le indicazioni:
-
L'ECHA istituirà un nuovo database sulla presenza di sostanze chimiche pericolose negli articoli entro la fine del 2019 per gli operatori del trattamento dei rifiuti e i consumatori.
Il database comprenderà le informazioni fornite dalle società che producono, importano o vendono articoli che contengono sostanze dell'elenco delle candate list SVHC.
Le aziende devono presentare queste informazioni entro la fine del 2020.
La gestione del database è assegnata all'ECHA a fronte della revisione [...]
Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale e per la pianificazione di protezione civile territoriale nell'ambito del rischio valanghe.
(GU n.231 del 02-10-2019)
_________
1. Finalità e compiti generali.
Il presente atto ha lo scopo di delineare gli «Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale e per la pianificazione di protezione civile territoriale [...]
File di Aggiornamento Normativo 10.0 Marzo 2019
Download Procedura Update normativo file CEM 10.0
File PDF/CEM di tutte le norme tecniche "Presunzione di Conformità" per ogni RESS della Direttiva macchine 2006/42/CE.
Con l’aggiornamento Update normativo, è possibile aggiornare il Database di CEM4 con richiamo dei dati delle norme utilizzate nella gestione della Valutazione dei Rischi relative ad ogni RESS Allegato I della Direttiva macchine 2006/42/CE in “Presunzione di [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati [...]
ID 7335 | Update 08.12.2018 | Documento completo allegato
Si illustra la legislazione autorizzativa e di sicurezza dei locali di pubblico spettacolo, in particolare "l'affollamento massimo", facendo seguito alla tragedia della discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo (AN) con 6 vittime 100 feriti del 08.12.2018 (news ANSA 08 dicembre 2018 09:30), Link allegate Note VVF riportate.
Documento completo in allegato
L'affollamento dei locali di pubblico spettacolo è sempre un aspetto critico e spesso non rispettato [...]
ECHA/PR/19/14
18 substances of very high concern (SVHCs) are recommended to be added to the REACH Authorisation List.
Helsinki, 1 October 2019 – ECHA's ninth recommendation to the European Commission to prioritise substances of very high concern for authorisation includes 18 substances. Thirteen of these substances are toxic for reproduction, of which one has also endocrine disrupting properties. The other substances are an endocrine disruptor, a carcinogen, a very persistent [...]
Le clausole di salvaguardia sono entrate nell'ordinamento legislativo IT nel 2011 e che da allora rappresenta una delle eredità più pesanti del periodo di crisi economica del quale ancora oggi sentiamo gli effetti.
Governo Berlusconi IV
Il DL n. 98 del 6 Luglio 2011 (GU n.155 del 06-07-2011) convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2011, n. 111 (G.U. n. 64 del 16/07/2011), con la manovra finanziaria dell’allora Governo Berlusconi.
Le cosiddette clausole di salvaguardia [...]
Ministero dell'Interno, dip. VVF, 6 agosto 2019, prot. n. 26540
A seguito dell’esercitazione operativa dello scorso giugno a Montelibretti, che ha visto coinvolti tutti i comandi VVF d’Italia, sono state emanate dalla Direzione centrale per l’emergenza le prime linee direttive finalizzate al miglioramento dell’attività di spegnimento degli incendi.
Tra gli importanti risultati conseguiti dall’esercitazione, uno dei più rilevanti riguarda l’uso dei liquidi schiumogeni. In particolare, le esercitazioni svolte hanno [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2019/1616 della Commissione del 27 settembre 2019 relativa alle norme armonizzate per le attrezzature a pressione redatte a sostegno della Direttiva PED 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L250/95 del 30.09.2019
Entrata in vigore:30.09.2019
Vedi Elenco completo norme armonizzate PED
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea,
ID 9157 | 28.09.2019
Documentazione degli eventi incidentali di maggiore entità che hanno colpito il Paese negli ultimi cinquant'anni.
Eventi incidentali di maggiore entità che hanno colpito il paese negli ultimi 50 anni, dall'alluvione del Polesine al terremoto del Belice, dall'incidente di Seveso all'alluvione del Piemonte ed altri eventi passati.
Dopo il login quale Abbonato Sicurezza scorri tutta la pagina per scaricare i PDF della Documentazione di ogni emergenza (indicata A e B in [...]
Comunicato Stampa 26 Settembre 2019
Un crollo ogni tre giorni di scuola, mai così tanti dal 2013. È quanti ne ha censiti Cittadinanzattiva, attraverso la rassegna stampa locale, fra settembre 2018 e luglio 2019. Meno interessati da questi episodi gli asili nido che presentano uno stato di sicurezza più adeguato rispetto al resto degli edifici scolastici, ma ancora insufficiente: più di due nidi su cinque sono in regola con le certificazioni (di [...]
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha di recente istituito un Elenco dei manager dell’Innovazione. Da tale elenco potranno attingere le imprese italiane che utilizzeranno il Voucher per l’Innovazione, un incentivo attraverso il quale l’impresa può usufruire della consulenza di esperti per avviare processi di digitalizzazione secondo il Piano Industria 4.0. Possono presentare la domanda di iscrizione all’Elenco dei manager dell’Innovazione le persone aventi uno dei seguenti requisiti:
a) essere in possesso di un dottorato di ricerca in [...]
Venerdì, 27 Settembre 2019
È stata pubblicata oggi la Prassi di Riferimento UNI/PdR 68:2019 sulla lattoneria edile.
Il documento, frutto della collaborazione tra UNI e P.I.L.E. (Produttori Installatori Lattoneria Edile), definisce i requisiti generali e specifici del servizio di lattoneria edile e i requisiti di conoscenza, abilità, responsabilità e autonomia dei profili professionali di lattoniere operanti nel comparto edile definiti sulla base dei criteri del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF).
La prassi, inoltre, fornisce [...]
ID 9175 | 27.09.2019
Pubblicate in data 26 Settembre 2019 le norme UNI 11673-2:2019 ed UNI 11673-2:2019, che, insieme alla UNI 11673-1:2017 specificano le metodologie di verifica dei requisiti di base dei progetti di posa in opera dei serramenti ed i requisiti relativi all’attività professionale del posatore di serramenti.
In allegato Preview UNI EN 11673-X riservata abbonati
...
[panel]UNI 11673-1:2017
Posa in opera di serramenti - Parte 1: Requisiti e criteri di verifica [...]
della Commissione, del 3 maggio 2019, che integra la direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda una metodologia comune e requisiti minimi di qualità per la misurazione uniforme dei livelli di rifiuti alimentari
GU L 248/77 del 27.09.2019
Entrata in vigore: 17.10.2019
______
Articolo 1 Ambito di applicazione della misurazione dei rifiuti alimentari
1. Le quantità di rifiuti alimentari sono misurate separatamente per le seguenti fasi della filiera alimentare:
a) produzione primaria;
b) trasformazione e [...]
Rev. 00 2019 - 06 Novembre 2018
Tutta la disciplina Tecnico/Normativa Direttiva TPED | ADR | Norme tecniche.
Il Documento allegato, intende fornire un quadro di riferimento trasversale per la sicurezza delle cisterne (comprese le cisterne smontabili, i contenitori-cisterna, i serbatoi o contenitori per batterie di veicoli o di vagoni batteria, i serbatoi dei veicoli-cisterna), rientranti in:
- Direttiva TPED (Direttiva 2010/35/UE);
- Accordo ADR;
- Norme tecniche specifiche.
...
Contenuto:
Premessa
1. Definizioni – Cisterna
2. Disposizioni TPED –
Dichiarazione di adeguatezza e aspetti tecnici dell'adeguamento degli impianti.
Che cos'è la dichiarazione di adeguatezza?
La dichiarazione di adeguatezza è un documento che certifica la rispondenza dell'impianto del cliente in media tensione ai requisiti tecnici fissati dall'Autorità con:
- il comma 35.1 dell'allegato A alla delibera 333/07 e l'allegato C alla delibera ARG/elt 33/08;
- oppure con il comma 35.2 della delibera 333/07.
Un fac-simile della dichiarazione di adeguatezza è disponibile nell'allegato C alla delibera ARG/elt [...]
ID 9167 | 26.09.2019
La legge di delegazione europea e la legge europea sono i due strumenti con cui l’ordinamento nazionale italiano si adegua all’ordinamento dell’Unione europea:
- la prima fornisce all’esecutivo le deleghe necessarie per includere nuove direttive e altri atti legislativi UE nell’ordinamento nazionale;
- la seconda contiene norme di diretta attuazione, che possono modificare o abrogare leggi statali in contrasto con le vigenti norme UE.
In particolare,
Rev. 7.0 - 17.07.2019
Una Raccolta in formato portfolio di tutte le Linee guida Prevenzione sui Rischi Specifici Sicurezza Lavoro pubblicate della Sanità Regione Lombardia.
Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro di cui al D. Lgs. 81/2008, prevedono all'Art. 15. comma 1. lettera a) la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza.
I rischi specifici sono rischi [...]
Un nuovo strumento OiRA aiuta le imprese del settore alberghiero e di quello della ristorazione a proteggere i lavoratori dai rischi.
L'Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) ha sostenuto lo sviluppo di un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per il settore alberghiero e per quello della ristorazione.
Scivoloni e cadute, ustioni, sostanze pericolose e stress sono tra i molti rischi cui [...]
Il “Diporto Nautico in Italia - Anno 2018”, prodotto in occasione del 59° Salone Nautico Internazionale di Genova, è un compendio realizzato dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, delle Capitanerie di Porto e degli Uffici Marittimi Dipendenti, degli Uffici della Motorizzazione Civile e delle Autorità di Sistema Portuale. Il volume, inserito nel Programma Statistico Nazionale di competenza di questa Amministrazione, è composto da cinque [...]
ID 7012 | Rev. 1.0 del 23.09.2019
[box-note]Update 23.09.2019
IARC Fumi di saldatura
I fumi di saldatura sono classificati nella IARC Monograph 118 Welding, Molybdenum Trioxide, and Indium Tin Oxide (2018) che ha aggiornato la IARC Monograph 49 Chromium, Nickel and Welding (1990).
I fumi di saldatura sono stati riclassificati come "cancerogeni" per l'uomo (Gruppo 1), classificazione aggiornata dalla precedente come "possibili cancerogeni" per l'uomo (Gruppo 2B) nel 1989 (IARC 49, 1990).
In allegato Documento un estratto (EN) della nuova ISO 4301-1:2016 con le novità della revisione tecnica dell'Ed. 1986.
La norma ISO 4301-1, consente di classificare gli apparecchi di sollevamento in funzione del loro servizio.
Con l'Ed. 2016 della ISO 4301-1:2016, (edizione terza), pubblicata da ISO a Luglio 2016, è stata effettuata una "revisione tecnica" importate della precedente norma Ed. 1986 EN 4301-1:1986 (edizione seconda) che è provvisoriamente mantenuta in vigore in quanto [...]
Update scheda completa allegata del 18.06.2018
La qualifica professionale per l'attivita' di installazione e di manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, di sistemi geotermici a bassa entalpia e di pompe di calore, più conosciuta come “Qualifica FER” è un obbligo introdotto dal "Decreto rinnovabili", Decreto Legislativo 28/2011 e s.m.i. (attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione [...]
Edizione 2009 (Manuale STOP 2009) ed Edizione aggiornata 2010 (Vademecum STOP 2010)
1. Edizione 2009
Manuale STOP sull'attività del nucleo di coordinamento delle Opere Provvisionali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a seguito del terremoto dell'Abruzzo del 2009
Elaborazione di standard progettuali e soluzioni tecniche per la messa in sicurezza post-sisma.
Nell’ambito delle attività connesse alla gestione dell’emergenza post‐sisma nell’area colpita dal terremoto dell’Aquila, con provvedimento del 17.04.2009 a firma del Capo del Corpo Nazionale, è stato [...]
CEI EN IEC 61340-6-1
Elettrostatica Parte 6-1: Controllo elettrostatico in ambito sanitario - Prescrizioni generali per infrastrutture
La presente Norma si applica alle infrastrutture destinate all’assistenza sanitaria quali ospedali, cliniche e centri di assistenza. La presente Norma fornisce i requisiti tecnici e le raccomandazioni per il controllo dei fenomeni elettrostatici nelle infrastrutture sanitarie includendo le prescrizioni per le attrezzature, i materiali ed i prodotti utilizzati per il controllo [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 12/09/2019
____________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024