Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.970
/ Documenti scaricati: 31.284.128
/ Documenti scaricati: 31.284.128
ID 21527 | 18.03.2024 / Download Scheda
Segnaliamo che le norme relative ai quadri elettrici BT:
- CEI EN IEC 61439-1:2022 (Ed. 3a) e
- CEI EN IEC 61439-2:2021 (Ed. 3a)
sostituiscono le rispettive edizioni 2012 che restano applicabili fino al 21.05.2024:
- CEI EN 61439-1:2012 (Ed. 2a) e
- CEI EN 61439-2:2012 (Ed. 2a).
A partire dal 22.05.2024 sono in vigore solo le [...]
ID 21530 | 19.03.2024
Direttiva (UE) 2024/884 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 marzo 2024, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
GU L 2024/884 del 19.3.2024
Entrata in vigore: 08.04.2024
Recepimento Stati membri: entro il 9 ottobre 2025
...
Articolo 1 Modifiche della direttiva 2012/19/UE
La direttiva 2012/19/UE è così modificata:
1) è inserito l’articolo seguente:
«Articolo 24 bis Riesame
1. Entro il 31 dicembre 2026, la [...]
Misure urgenti in materia di dighe.
Entrata in vigore del decreto: 22-8-1994.
(GU n.195 del 22-08-1994)
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 21 ottobre 1994, n. 584 (in G.U. 21/10/1994, n.247).
Aggiornamenti all'atto
21/10/1994
LEGGE 21 ottobre 1994, n. 584 (in G.U. 21/10/1994, n.247) di conversione
12/11/1996
DECRETO-LEGGE 12 novembre 1996, n. 576 (in G.U. 12/11/1996, n.265) convertito, con modificazioni dalla L. 31 dicembre 1996, n. 677 (in G.U. 9/1/1997,
ID 21511 | 14.03.2024
Legge 28 febbraio 2024 n. 24 Disposizioni per il riconoscimento della figura dell'agricoltore custode dell'ambiente e del territorio e per l'istituzione della Giornata nazionale dell'agricoltura.
(GU n.62 del 14.03.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 29/03/2024
...
Art. 1. Finalità
1. Lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano tutelano e sostengono la salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema, nel rispetto dei princìpi di cui [...]
ID 21479 | 11.03.2024 / In allegato
Il documento, ha lo scopo di fornire un indirizzo per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature portapallet da utilizzare nei luoghi di lavoro.
Frutto della collaborazione Inail-ANIMA, rappresenta una sintesi “operativa” dei riferimenti legislativi e normativi che regolano il settore delle scaffalature portapallet e indica una metodologia per l’analisi dei rischi connessi al loro utilizzo, utile [...]
ID 21515 | 15.03.2024 / In allegato
Il report rappresenta un momento di sintesi delle attività che le strutture tecniche del SNPA conducono, collaborando tra loro e con gli istituti di ricerca nazionali, con l’obiettivo di fornire elementi di discussione e di approfondimento sui temi che riguardano la valutazione e la gestione della qualità dell’aria.
Vengono analizzati, con riferimento al periodo 2013-2022, lo stato, il trend e le dinamiche dell’inquinamento atmosferico nel nostro Paese,
ID 21518 | 16.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 2122 | Update news 15.03.2024
This B11 Technical Report provides a means to identify hazards associated with a particular machine or system when used as intended, and provides a procedure to estimate, evaluate, and reduce the risks of harm to individuals associated with these hazards under the various conditions of use of that machine or system.
ANSI B11.TR3-2000 Risk Assessment and Risk Reduction - A Guideline to Estimate, Evaluate, and [...]
ID 21507 | 14.03.2024 / In allegato
Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024 - Decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.
...
Il D.L. n. 19/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 2 marzo 2024, ha introdotto importanti novità sulla disciplina di alcuni istituti che interessano l’attività dell’Ispettorato nazionale del lavoro.
Nel [...]
ID 21517 | 15.03.2024
Legge 4 marzo 2024 n. 25 Modifiche agli articoli 61, 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico.
(GU n.63 del 15.03.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 30/03/2024
...
Art. 1. Osservatorio nazionale sulla sicurezza del personale scolastico
1. Con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con i Ministri dell’interno e dell’economia e delle [...]
ID 21516 | 15.03.2024 / In allegato
Scheda INAIL 22/2024
La scheda presenta l’approfondimento delle dinamiche infortunistiche avvenute nel ciclo del trasporto ferroviario e registrate nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Informo.
Oltre a riportare l’andamento infortunistico dei dati di fonte assicurativa, in termini di frequenza, indice di incidenza e di indicatori MD (misura di disproporzionalità), vengono analizzate nel dettaglio le [...]
ID 21514 | 15.03.2024
Regolamento (UE) 2024/858 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso dei nanomateriali copolimero stirene/acrilati, copolimero stirene/acrilati di sodio, rame, rame colloidale, idrossiapatite, oro, oro colloidale, oro tioetilammino acido ialuronico, acetil eptapeptide-9 oro colloidale, platino, platino colloidale, acetil tetrapeptide-17 platino colloidale e argento colloidale nei prodotti cosmetici
GU L 2024/858 del 15.3.2024
ID 21509 | 14.03.2024 / Download Scheda
Hazardous energy, whether deriving from electrical, mechanical, hydraulic, pneumatic, chemical, or thermal sources in machinery and equipment, is the basis of a longstanding issue in many industries.
Due to the high frequency of casualties resulting from the unexpected release of hazardous energy and related machine start-ups, substantial measures have been taken by employers, unions, trade associations, and government to mitigate accidents, including the development of the ANSI/ASSP [...]
ID 21510 | 14.03.2024 / Download scheda
This standard specifies basic terminology, principles and a methodology for achieving safety in the design and the use of machinery. It specifies principles of the iterative process of risk assessment and risk reduction to help designers, integrators and users of machinery in achieving this objective.
These principles are based on knowledge and experience of the design, use, incidents, accidents and risks associated with machinery. Procedures are described for [...]
ID 19606 | 12.07.2024 / Testi evoluzione allegati
Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (Legge sull'intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell'unione.
Update 12.07.2024 / Testo Pubblicato GU 12.07.2024
Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale e modifica i regolamenti (CE) n. 300/2008, (UE) n. 167/2013, (UE) n. 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1139 e (UE)
ID 21498 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 21497 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e [...]
ID 16884 | Update Rev. 1.0 del 22.01.2024 / Documento completo allegato
Timeline delle evoluzioni del testo della Direttiva macchine dal 1989 alla data odierna.
Cod. CADR14
Ed. 6.0
ISBN: 978-88-98550-10-4
Una presentazione pptx ad uso formazione degli operatori con esempi e immagini aggiornata ad ADR 2023:
- Presentazione pptx ADR 2023
- Test ADR 2023
ADR 2023
Presentazione: pptx
Slides: 102
Autori: Team DG Certifico S.r.l.
Indice
[box-note]ADR
Caratteristiche normative
Caratteristiche dell’Accordo
Caratteristiche testo accordo
Modalità trasporto ADR
Tabella A ‘’20 colonne’’
Materie interessate
Stati fisici previsti per le materie
Organizzazione materie ADR
Chi classifica la merce
Reperire l’informazione ADR
Classificazione delle miscele
Esenzioni previste ADR
Esenzione totale - Quantità limitate
Esenzione totale [...]
ID 8724 | 12.03.2024
Final draft of the revised BREF on Smitheries and Foundries (SF BREF) 06.03.2024
This BREF includes installations for i) the processing of ferrous metals as smitheries, ii) ferrous metal foundries and, iii) installations for the smelting, including the alloyage, of non-ferrous metals, including recovered products (refining, foundry casting, etc.).
From a process point of view, the following foundry process steps are covered:
ID 21477 | 11.03.2024 / In allegato
Nota INL prot. 7 marzo 2024 n. 1937 - D.P.R. n. 177/2011 problematiche sui luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento - obbligo di certificazione dei contratti.
Si fa riferimento ai chiarimenti da ultimo forniti con nota prot. n. 694 del 24 gennaio 2024 della Direzione centrale vigilanza e sicurezza del lavoro concernente gli obblighi di certificazione nell'ambito dei luoghi confinati e [...]
ID 21484 | 12.03.2024 / Download news
A partire dall'11 marzo 2024 è possibile scaricare il software per la compilazione delle Comunicazioni MUD Rifiuti, Imballaggi, Veicoli fuori uso, Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, adeguato alle modifiche introdotte dal DPCM 26 gennaio 2024 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2024.
Il software consente di compilare le comunicazioni ed esportare il file contenente i dati da trasmettere alle Camere di commercio attraverso [...]
ID 21369 | 12.03.2024/ In allegato DD MLPS n. 18/2024
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 18 del 12 Marzo 2024
Con il Decreto Direttoriale n. 18 del 12 Marzo 2024, è stato adottato il quarantottesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi [...]
ID 21480 | 11.03.2024 / In allegato
Tra i mandati del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP), declinato poi nel Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2025-2025 sono stati introdotti percorsi di prevenzione strutturati definiti “Piani mirati di prevenzione” (PMP) come modalità diversa e partecipativa per attuare i controlli nelle aziende.
Nel periodo 2022-2025, verrà sviluppato un piano finalizzato alla prevenzione del rischio cancerogeno da esposizione a fumi di saldatura nelle [...]
ID 19909 | 30.06.2023
Decreto 30 maggio 2023 Modalita' applicative delle misure di biosicurezza negli allevamenti avicoli.
(GU Generale n.151 del 30.06.2023)
...
Art. 1. Finalità e ambito di applicazione
1. In attuazione dell’art. 10, comma 1, del decreto legislativo n. 136 del 5 agosto 2022 ed in conformità a quanto previsto all’art. 10, paragrafo 1, lettera b) e paragrafo 4 del regolamento (UE) 2016/429, di seguito denominato: «regolamento», sono definite le modalità
ID 6745 | Ed 6.0 (Rev. 9a 2018/2024) del 03 Marzo 2024
Testo consolidato del D.Lgs. n. 196/2003 con il D.Lgs. n. 101/2018 e successivi decreti di modifica ed integrazione.
Disponibile il D.Lgs. 196/2003 Codice protezione dati personali GDPR | Consolidato 2024, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile riservato Abbonati Sicurezza o in acquisto Store. I Gentili Clienti che hanno acquistato il prodotto dal nostro Store, possono scaricare per un anno dalla data di acquisto, le nuove Edizioni/Revisioni dalla propria [...]
ID 7756 | 10.02.2019 / Documento completo allegato
In Allegato Documento sulla nuova EN 60204-1:2018 (IEC 60204-1:2016) completo di:
1. Documentazione Tecnica
2. Verifiche e Prove
3. Questionario Costruttore / Utilizzatore
[box-warning]EN 60204-1:2018 Armonizzazione BT
Con la Decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 (GU L 306/26 del 27.11.2019), la EN 60204-1:2018 entra in regime di armonizzazione per la Direttiva 2014735/UE "Bassa Tensione" a partire dalla data del 27 Novembre 2019. La norma sostituita, EN 60204-1:2006, è ritirata [...]
ID 13083 | 12.03.2021 / Documento di esempio e scheda applicazione in allegato
La norma ISO/TR 14121-2 (Rapporto Tecnico) Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodi, fornisce una guida pratica per l'esecuzione della valutazione del rischio per il macchinario in conformità alla EN ISO 12100 e descrive diversi metodi e strumenti per ogni fase del processo. Fornisce esempi di differenti misure che possono [...]
CM 24 | Ed. 4.0 2019
Il prodotto completo per la marcatura CE dei cancelli scorrevoli motorizzati in accordo con il Regolamento CPR UE/305/2011 e la Direttiva macchine 2006/42/CE in relazione norma tecnica di prodotto (type C) armonizzata per entrambe le direttive EN 13241-1:2016.
Completo di Valutazione dei rischi DM, Modello Manuale del Controllo Produzione di Fabbrica (FPC) in accordo CPR, Manuale Istruzioni Direttiva macchine, Dichiarazione CE di Conformità, Dichiarazione di Prestazione (DoP), Normativa, altri Documenti d'interesse.
EN 13241:2003+A2:2016 “Porte e cancelli [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024