Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.916

Relazione anno 2016 sull'attività delle Autorità portuali

Attivit  portuali 2016

Relazione anno 2016 sull'attività delle Autorità portuali

In data 15 settembre 2016 è entrato in vigore il decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 169, recante la riorganizzazione, la razionalizzazione e la semplificazione della disciplina concernente le Autorità Portuali di cui alla legge 28 Gennaio 1994 n. 84, in attuazione dell'articolo 8, comma 1, lettera f), della Legge 7 Agosto 2015, n. 124.

Ai sensi dell'articolo 7 del suindicato D.lgs. 4 Agosto 2016, n. 169, sono state istituite quindici Autorità di [...]

Featured

Rapporto sui sinistri marittimi 2016

rapporto sinistri marittimi 2016

Rapporto sui sinistri marittimi 2016

MITT, Dicembre 2017

Rapporto sui sinistri marittimi 2016 consiste in una pubblicazione contenente statistiche, analisi delle criticità e osservazioni relative ai sinistri marittimi in acque nazionali o limitrofe nel periodo 2007 - 2016.

Viene realizzato con cadenza annuale dalla Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne, ed è divulgato sia singolarmente sia in allegato al Conto Nazionale delle infrastrutture e dei trasporti.

La [...]

Featured

Convenzione MARPOL

Convetion MARPOL

Convenzione MARPOL

La convenzione MARPOL 73/78, tra le più importanti convenzioni ambientali internazionali, è nata con lo scopo di ridurre al minimo l'inquinamento del mare derivante dai rifiuti marittimi, idrocarburi e gas di scarico. Il suo obiettivo dichiarato è quello di preservare l'ambiente marino attraverso la completa eliminazione dell'inquinamento da idrocarburi e da altre sostanze nocive e la riduzione al minimo dello sversamento accidentale di tali sostanze.

La Convenzione MARPOL originale è stata firmata il 17 febbraio 1973. L'attuale convenzione [...]

IGF Code

IGF Code

Codice di sicurezza internazionale per la nave che utilizza gas o altri combustibili a basso punto di infiammabilità

Codice IGF

Entrata in vigore: 1° gennaio 2017

Lo scopo del codice internazionale di sicurezza per le navi che utilizzano gas o altri combustibili a basso punto di infiammabilità è quello di fornire uno standard internazionale per le navi, diverse da navi oggetto del Codice IGC, che operano con liquidi o gas a basso punto di infiammabilità come combustibile.

La filosofia di [...]

Legge 23 maggio 1980 n. 313

Legge 23 maggio 1980, n. 313

Adesione alla convenzione internazionale del 1974 per la salvaguardia della vita umana in mare, con allegato, aperta alla firma a Londra il 1 novembre 1974, e sua esecuzione (Solas 74). 

GU n.190 del 12-7-1980 - Suppl. Ordinario n. 2

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2205

Sistema RSI

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2205

della Commissione del 29 novembre 2017 relativo alle modalità concernenti le procedure per la notifica dei veicoli commerciali con carenze gravi o pericolose individuate nell'ambito di un controllo tecnico su strada

Articolo 1 Oggetto

Il presente regolamento stabilisce le regole applicabili alla notifica dei risultati dei controlli tecnici su strada (RSI) di veicoli commerciali con carenze gravi o pericolose, trasmessa attraverso il sistema RSI di cui all'articolo 3.

Articolo 2 Definizioni

In aggiunta alle definizioni di [...]

Featured

FAL Convention

FAL Convention

Convention of Facilitation of International Maritime Traffic

The Convention was adopted by the International Conference on Facilitation of Maritime Travel and Transport on 9 April 1965. It entered into force on 5 March 1967. The number of Contracting Governments to the Convention is 118, the combined merchant fleets of which amount to approximately 93.78 % of the world's fleet by tonnage (according to the figures provided by IHS-Fairplay, effective as of 15 December 2016). There are 56 Member States [...]
Featured

IMDG Code, 2016 Edition Amendment 38-16

IMDG Code, 2016 Edition Amendment 38-16

1 January 2018: into force

The IMDG Code, 2016 Edition comes into force on 1 January 2018 for two years and may be applied voluntarily as from 1 January 2017.​

There are many changes to the 2016 edition of the International Maritime Dangerous Goods Code (IMDG Code). The signi cant changes are outlined below.

There have been signi cant changes in Part 2 Classification, to include:

- a method of using test data to [...]

Featured

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2016

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2016

Il “Diporto Nautico in Italia - Anno 2016”, prodotto in occasione del 57° Salone Nautico Internazionale di Genova, è un annuario realizzato dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, degli Uffici Marittimi, degli Uffici della Motorizzazione Civile e delle Autorità di Sistema Portuale.

Il volume, inserito nel Programma Statistico Nazionale di competenza di questa Amministrazione, è strutturato in cinque capitoli ed una appendice normativa che [...]

Decreto 13 giugno 2017

Decreto 13 giugno 2017

Verifiche iniziali e periodiche di funzionalità e di taratura delle apparecchiature impiegate nell’accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità, modalità di segnalazione delle postazioni di controllo sulla rete stradale.

G.U. n. 177 del 31 luglio 2017

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2015

Diporto Nautico in Italia - Anno 2015

Il “Diporto Nautico in Italia - Anno 2015” è realizzato dall'Ufficio di Statistica del Mit con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, degli Uffici Marittimi, degli Uffici della Motorizzazione Civile e delle Autorità Portuali.

Il volume, inserito nel Programma Statistico Nazionale, è strutturato in cinque capitoli ed una appendice normativa che illustrano, con tabelle, grafici e commenti, i principali risultati di rilevazioni statistiche su infrastrutture e consistenza del naviglio da [...]

Featured

Decreto 19 giugno 2017

Decreto 19 giugno 2017  

Normativa tecnica ed amministrativa relativa agli autoveicoli e rimorchi per uso speciale laboratorio mobile o con apparecchiature mobili di rilevamento

Il Direttore Generale per la Motorizzazione

Estratto:

Art. 1.Classificazione degli autoveicoli e dei rimorchi per uso speciale laboratorio mobile o con apparecchiature mobili di rilevamento.

Gli autoveicoli ed i rimorchi per uso laboratorio mobile o con apparecchiature mobili di rilevamento rientrano nelle categorie dei veicoli definite all’art. 54, comma 1, lettera g) ed all’art. 56,

Featured

Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285

Dlgs 285 1992 Codice della Strada

Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 / Testo nativo

Nuovo codice della strada

(GU n.114 del 18.5.1992 - S.O. n. 74)

Entrata in vigore del decreto: 01.01.1993
 
Per il Nuovo Codice della Strada aggiornato vedere:

Codice della Strada Consolidato - D.lgs 285/1992

Il testo consolidato 2025 del D.Lgs 285/1992 tiene conto di tutte le modifiche/integrazioni dal 1992 al 20XX.

Download Nuovo Codice della Strada

Decreto 14 Gennaio 2014

Decreto 14 Gennaio 2014

Decreto 14 Gennaio 2014

Carrelli elevatori per brevi spostamenti su strada

OGGETTO: Prescrizioni tecniche per l'immissione in circolazione dei carrelli elevatori, trasportatori o trattori, non immatricolati e sprovvisti di carta di circolazione che circolano su strada per brevi e saltuari spostamenti a vuoto o a carico.

(GU n. 28 del 4 febbraio 2014)

Decreto 2 maggio 2017

Decreto 2 maggio 2017

Istituzione dei corsi antincendio di base e antincendio avanzato per il personale marittimo inclusa l’organizzazione antincendio a bordo delle navi petroliere, chimichiere e gasiere.

(G.U. n. 111 del 15 maggio 2017)

1. Il presente decreto disciplina l'addestramento antincendio di base (Fire Prevention and fire fighting) e antincendio avanzato (Advanced training in fire fighting) per il personale marittimo, in conformita' rispettivamente alla regola VI/1, paragrafo 1 e VI/3 dell'annesso alla Convenzione STCW' 78 nella sua versione aggiornata [...]

Featured

Convenzione HNS 2010 - Decisione (UE) 2017/769 - 2017/770

Convenzione HNS 2010 - Decisione (UE) 2017/769 - 2017/770

La responsabilità e il risarcimento dei danni derivanti da determinate attività di trasporto marittimo sono disciplinati a livello internazionale da una serie di convenzioni dell'Organizzazione marittima internazionale ("IMO"), che si basano su principi fondamentali quali:

-  la responsabilità oggettiva del proprietario della nave,
-  l'assicurazione obbligatoria per la copertura dei danni a terzi,
-  il diritto delle persone che hanno subito danni di ricorrere direttamente contro l'assicuratore,
-  la limitazione della responsabilità e,

D.P.R. 4 giugno 1997 n. 448

Decreto del Presidente della Repubblica 4 giugno 1997 n. 448

Regolamento recante norme di attuazione della legge 3 febbraio 1979, n. 67, relativa all'adesione alla Convenzione internazionale sulla sicurezza dei contenitori (CSC) adottata a Ginevra il 2 ottobre 1973, e sua esecuzione.

GU n. 301 del 29.12.1997

Safe Containers Convention (CSC)

Safe Containers Convention (CSC), 2014 Edition

The International Convention for Safe Containers, 1972 (CSC 1972) has two goals:

- to maintain a high level of safety of human life in the transport and handling of containers by providing acceptable test procedures and related strength requirements; and
- to provide uniform international safety regulations, equally applicable to all modes of surface transport, thereby avoiding the proliferation of divergent national regulations.

The amendments to CSC 1972 adopted by resolution MSC.355(92) entered into [...]

Direttiva 96/53/CE

Direttiva 96/53/CE

ID 3664 | Update news 19.12.2022

Direttiva 96/53/CE del Consiglio del 25 luglio 1996 che stabilisce, per taluni veicoli stradali che circolano nella Comunità, le dimensioni massime autorizzate nel traffico nazionale e internazionale e i pesi massimi autorizzati nel traffico internazionale

(GU L 235, 17.9.1996)

Featured

Wärtsilä Encyclopedia of ship technology



Encyclopedia of ship technology

Second edition compiled

It is with great pleasure and pride that we present this second edition of the Wärtsilä Encyclopedia of Ship Technology.

With 180 years of experience behind us, and as a technology leader in the marine industry’s global transition to greater efficiency, lower operating costs and enhanced environmental performance, we are in a unique position to influence the future of this industry. One of the ways in which we seek to strengthen the growth [...]

IGC Code

IGC Code (International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk)

ID 3631 | 14.02.2017

The International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk (IGC Code), adopted by resolution MSC.5(48),has been mandatory under SOLAS chapter VII since 1 July 1986. The IGC Code applies to ships regardless of their size, including those of less than 500 gross tonnage, engaged in carriage of liquefied gases having a vapour pressure exceeding 2.8 [...]

Regolamento (CE) N. 661/2009

Regolamento (CE) N. 661/2009

Regolamento (CE) N. 661/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio  del 13 luglio 2009 sui requisiti dell’omologazione per la sicurezza generale dei veicoli a motore, dei loro rimorchi e sistemi, componenti ed entità tecniche ad essi destinati

GU L 200/1 del 31.7.2009

https://www.unece.org/trans/main/wp29/wp29regs1-20.html

Application of EMC Directive and/or Vehicle Regulation

Application of EMC Directive and/or Vehicle Regulation to after-market equipment

The purpose of this document is to provide guidance on the following question: whether equipment sold as after-market equipment needs type approval in accordance with Regulation (EC) 661/2009 as amended (UNECE Regulation 10) or falls within the scope of Directive 2014/30/EU (the EMC Directive).

This document, which is not a legally binding document in the sense of a legal act, was endorsed by the EMC Working Party.

The conclusions of this [...]

Decreto 20 dicembre 2016

Decreto 20 dicembre 2016

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30/12/2016 il Decreto 20 dicembre 2016 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al codice della strada, ai sensi dell'articolo 195 del decreto legislativo 30  aprile  1992, n. 285.

La misura delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante il Nuovo codice della strada e successive modifiche e integrazioni, e' aggiornata secondo la tabella I figurante in [...]

Regolamento n. 67 UNECE

Regolamento n. 67 UNECE

Regolamento n. 67 della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE)

Prescrizioni uniformi riguardanti:

I. l'omologazione di componenti specifici di veicoli appartenenti alle categorie M ed N che utilizzano gas di petrolio liquefatti per il loro sistema di propulsione;

II. l'omologazione di veicoli appartenenti alle categorie M ed N muniti di componenti specifici per l'utilizzo di gas di petrolio liquefatti per il loro sistema di propulsione, per quanto riguarda l'installazione di siffatti componenti

[2016/1829]

Featured

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2014

Il Diporto Nautico in Italia 2014

Il "Diporto Nautico in Italia - Anno 2014", realizzato in occasione del 55° Salone Nautico Internazionale di Genova, è prodotto dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione in collaborazione con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, gli Uffici Periferici - Marittimi e della Motorizzazione Civile - e le Autorità Portuali.

Il compendio, inserito nel Programma Statistico Nazionale per la parte di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si articola in cinque capitoli che mettono in [...]

Featured

ATP Agreement - Update October 2015

ATP Agreement

Accordo relativo ai Trasporti Internazionali di Derrate Deperibili ed ai Mezzi Speciali da Utilizzare per questi Trasporti (ATP)

L'accordo di cui trattasi, nelle due delle tre lingue ufficiali adottate, il francese, è denominato "Accord relatif aux transports internationaux des denrées perissables et aux engins speciaux a utiliser pour ces transports", in inglese "Agreement on the International Carriage of Perishable Foodstuffs and on the Special Equipment to be Used for such Carriage".

Esso è più noto con il solo acronimo ATP ed [...]

Articoli correlati Trasporti

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024