Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.848
/ Documenti scaricati: 31.177.848
ID 17039 | 07.07.2022 / Circolare completa in allegato
Applicazione del Regolamento (UE) 2020/1055 - Immatricolazione veicoli - Verifiche sui requisiti di accesso alla professione di trasportatore su strada.
Come è noto, le disposizioni recate dal Regolamento (UE) 2020/1055 in materia di accesso alla professione ed al mercato del trasporto su strada sono state declinate con il decreto dirigenziale 8 aprile 2022 prot. 145 e ulteriormente specificate con la circolare 3738 del 13/5/2022. In particolare, e rinviando in dettaglio a quanto esplicitato nella circolare 3738/2022, la nuova normativa comunitaria ha subordinato l’accesso alla professione di trasportatore su strada, esclusivamente, alla verifica dei requisiti di onorabilità, idoneità professionale, idoneità finanziaria e stabilimento, mentre non sono più applicabili le norme nazionali che prevedevano condizioni e requisiti ulteriori per l’accesso al mercato.
A seguito dei predetti atti, sono pervenuti alcuni quesiti in ordine alla eventuale necessità di nullaosta, visto o altro atto analogo -comunque denominato- da acquisire, a cura dell’Ufficio di motorizzazione civile (d’ora in avanti anche: UMC) preposto all’immatricolazione, presso l’UMC competente all’autorizzazione all’esercizio della professione e dunque dell’iscrizione al REN. Analogo atto è talvolta richiesto - a seconda delle specifiche modalità organizzative dei singoli Uffici - tra articolazioni dello stesso UMC, rispettivamente preposte all’immatricolazione e all’iscrizione al REN.
Sul punto, si ritiene che soltanto in una situazione “a regime” potrà non sussistere tale necessità di acquisire il nullaosta poiché, in detta situazione, la consultazione dei dati dell’impresa sull’applicativo REN consentirà di verificare la sussistenza dei requisiti presupposti all’immatricolazione del veicolo.
Poiché sarà necessario del tempo sia per sviluppare ed evolvere i processi di aggiornamento “real time” dei dati presenti nel REN, sia per l’adeguamento delle funzioni del sistema informativo alle nuove prescrizioni unionali ed atti derivati, sentita la Direzione generale per la motorizzazione civile e per i servizi ai cittadini e alle imprese in materia di trasporti e navigazione, allo stato appare opportuno continuare ad acquisire il predetto nullaosta e comunque si ritiene indispensabile acquisire, ai fini dell’immatricolazione, un’autocertificazione dell’impresa relativamente alla sussistenza dei requisiti previsti.
Si allega pertanto (ALL. 1) il modello da acquisire, debitamente compilato e sottoscritto, ai fini dell’immatricolazione di veicoli per il trasporto su strada per conto terzi, fermi restando l’aggiornamento dei dati sul REN (quando previsto) e l’effettuazione dei controlli, anche a campione, che gli UMC provvedono ad attuare in ordine alla effettiva sussistenza di tali requisiti.
[...] Segue in allegato
Fonte: MIMS
Collegati
Ratifica ed esecuzione delle convenzioni, con annessi, firmate a Vienna l’8 novembre 1968, sulla circolazione e sulla segnaletica stradale, ed adesione agli accordi Europei, ...
ID 20515 | 05.10.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2381 della Commissione, del 29 settembre 2023, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2016/480 ...
ID 18546 | 03.01.2023
Il Rapporto è stato realizzato dall’Ufficio di Statistica del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024