Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.186.271
/ Documenti scaricati: 31.186.271
ID 11841 | 19.10.2020
Attuazione della direttiva 2009/16/CE recante le norme internazionali per la sicurezza delle navi, la prevenzione dell'inquinamento e le condizioni di vita e di lavoro a bordo per le navi che approdano nei porti comunitari e che navigano nelle acque sotto la giurisdizione degli Stati membri.
(GU n.96 del 27-04-2011)
In allegato testo consolidato 10.2020
________
Aggiornamenti all'atto
22/05/2015
Decreto Legislativo 7 maggio 2015 n. 67 (in G.U. 22/05/2015, n.117)
Collegati
IMO
(International Convention on the Control of Harmful Anti-Fouling Systems on Ships - Convention AFS)
La Convenzione internazionale per il controllo delle vernici antivegetative sulle navi è stata adottata a Londra, il 5 ottobre 2001, presso la sede dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO), al fine di prevenire e limitare i danni all’ambiente marino provocati dall’utilizzo delle sostanze antivegetative. Tale obiettivo è perseguito attraverso il divieto dell’utilizzo dei composti organostannici (composti organici a [...]
Regolamento (CE) n. 782/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 aprile 2003, sul divieto dei composti organostannici sulle navi.
(GU n. L 115 del 09/05/2003)
In vigore dal 10 maggio 2003, nelle more dell’entrata in vigore della Convenzione AFS, è emanato il Regolamento (CE) n. 782/2003 che vieta l’applicazione dei composti organostannici che agiscono come biocidi attivi nei sistemi antivegetativi delle navi, nonché le disposizioni per il controllo della effettiva applicazione. Stabilisce che:
- tutte le [...]
Approvazione dell’Accordo per la delega dei compiti di certificazione statutaria all’American bureau of Shipping per le navi registrate in Italia, come previsto dalla «Convenzione AFS» e dal regolamento (CE) n. 782/2003 e successive modifiche e integrazioni.
(GU n.183 del 08-08-2018)
Collegati
Approvazione dell’Accordo di delega all’American bureau of Shipping dei compiti di certificazione statutaria delle navi registrate in Italia rientranti nel campo di applicazione della «Convenzione Ballast Water".
(GU n.183 del 08-08-2018)
Collegati
MIT, 14 ottobre 2020
La Direzione Generale per la sicurezza stradale, con la nota n. 7431 del 14.10.20, ha emanato la circolare in cui si stabilisce che le autorizzazioni ai trasporti eccezionali, continuano a conservare la loro validità per i 90 giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza, precedentemente indicato con delibera del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020, e cioè fino al 29 ottobre 2020.
Ciò
Il “Diporto Nautico in Italia - Anno 2019”, prodotto in occasione del 60° Salone Nautico Internazionale di Genova e con Prefazione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, è un compendio realizzato dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione con il contributo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, delle Capitanerie di Porto e degli Uffici Marittimi Dipendenti, dell’ISTAT, degli Uffici della Motorizzazione Civile e delle Autorità di Sistema Portuale.
Collegati
Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della legge 16 gennaio 2003 n. 3.
(G.U. 28 marzo 2005 n. 97)
Testo allegato Consolidato 09.20230 con le modifiche apportate dagli atti:
29/11/2008
DECRETO-LEGGE 29 novembre 2008, n. 185 (in SO n.263, relativo alla G.U. 29/11/2008, n.280) convertito con modificazioni dalla L. 28 gennaio 2009, n. 2 (in S.O. n. 14/L, relativo alla G.U. 28/1/2009, n. 22)
10/01/2011
DECRETO LEGISLATIVO 30 [...]
Regolamento recante la disciplina per il rilascio dell'autorizzazione per il trasporto da parte di navi cisterna di acqua destinata al consumo umano.
(GU Serie Generale n.238 del 25-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 10/10/2020
...
Art. 1. Finalità e campo di applicazione
1. Con il presente regolamento sono individuati le modalità, i requisiti e i termini per l’accertamento di idoneità delle navi cisterna che effettuano il trasporto di acqua destinata al consumo umano, di cui [...]
Decisione (UE) 2020/1219 della Commissione del 20 agosto 2020 che autorizza l’Italia ad applicare una proroga di determinati periodi di cui all’articolo 2 del regolamento (UE) 2020/698 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 277/16 del 26.08.2020
_____
Articolo 1
L’Italia è autorizzata ad applicare una proroga di quattro mesi del periodo compreso tra il 1° febbraio 2020 e il 31 agosto 2020 di cui all’articolo 2, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2020/698 ai fini dell’articolo 2, paragrafi 1 [...]
Il Rapporto sui sinistri marittimi 2018 contiene le analisi statistiche relative sia ai sinistri marittimi, occorsi nelle acque territoriali nazionali nel periodo dal 1 gennaio 2009 al 31 dicembre 2018 che agli infortuni a bordo delle navi, occorsi nel periodo dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2018, elaborate dalla Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne.
E' divulgato sia singolarmente sia [...]
Il “Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2018-2019” (CNIT 2018-2019), prodotto dall'Ufficio di Statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, inserito all’interno della Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici, è realizzato in collaborazione con Uffici, Dipartimenti e Direzioni Generali del Ministero, altre Amministrazioni Pubbliche, ISTAT, Aziende, Imprese, Enti ed Istituti di ricerca.
Il volume, redatto per la prima volta nel 1967 e nato con Legge dello [...]
Il presente lavoro costituisce la sintesi di quanto esposto, sul tema del trasporto di materiale diagnostico ed infettivo, nei convegni organizzati in occasione della presentazione della nuova edizione del prodotto Inail “La sicurezza in ospedale” [RESCONI et al., 2012].
Il prodotto, curato dalla Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) dell’Inail, fornisce a Datori di lavoro, Servizi di prevenzione e protezione, Medici competenti, uffici tecnici, esperti qualificati e manutentori gli [...]
Raccomandazioni per la sicurezza del trasporto di materiali infettivi e di campioni diagnostici
Le attività connesse con la spedizione ed il trasporto di sostanze infettive o potenzialmente tali, di campioni diagnostici e di materiali biologici deperibili, costituiscono un giustificato motivo di preoccupazione per tutti i soggetti interessati: ricercatori, personale di laboratorio, personale addetto ai servizi di trasporto ed ai servizi postali.
Nello svolgimento di tali attività vanno seguite appropriate procedure per:
- Garantire la [...]
Spedizione di materiali biologici deperibili e/o potenzialmente infetti.
Collegati
Decisione di esecuzione (UE) 2020/783 della Commissione del 12 giugno 2020 che modifica la Decisione 2012/757/UE per quanto riguarda le misure volte ad adattare la frequenza degli accertamenti sanitari periodici del personale ferroviario addetto alle mansioni di sicurezza essenziali, diverso dai macchinisti, in seguito alla pandemia di Covid-19
GU L 188/16 del 15.06.2020
Entrata in vigore: 16.06.2020
______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
vista la direttiva (UE) 2016/797 del Parlamento europeo e [...]
Proroga dei termini di validità delle abilitazioni alla guida e dei documenti necessari per il loro rilascio o conferma di validità, ai sensi degli articoli 103 e 104 decreto legge 17 marzo 2020, n. 18.
Con circolare prot. 14619 del 26 maggio 2020 sono stati forniti chiarimenti sulle proroghe di validità delle abilitazioni alla guida ai sensi degli articoli 103 e 104 decreto legge 17 marzo 2020, n. 18.
A seguito dell’emanazione [...]
La circolare Prot.300/A/3977/20/115/28 del 5 giugno 2020, ha fornito chiarimenti sull’applicazione del Regolamento 2020/698 del 25 maggio 2020 che deve essere coordinato con le norme nazionali.
La circolare sottolinea che le disposizioni introdotte dal Regolamento Europeo hanno efficacia per tutti i veicoli immatricolati nell’Unione Europea.
Se uno Stato Membro emana norme più favorevoli o più limitative rispetto a quelle contenute nel Regolamento, queste mantengono la propria validità e producono effetti soltanto sui veicolo o [...]
Proroga dei termini di validità delle abilitazioni alla guida e dei documenti necessari per il loro rilascio o conferma di validità, ai sensi degli articoli 103 e 104 decreto legge 17 marzo 2020, n. 18
...
Fonte: MIT
Collegati:
del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 maggio 2020 recante misure specifiche e temporanee in considerazione dell’epidemia di Covid‐19 con riguardo al rinnovo o alla proroga di taluni certificati, licenze e autorizzazioni e al rinvio di talune verifiche e attività formative periodiche in taluni settori della legislazione in materia di trasporti
GU L 165/10 del 25.05.2020
Entrata in vigore: 26.05.2020
Applicazione dal 4 giugno 2020
Articolo 1 Oggetto
Il presente regolamento stabilisce misure specifiche e temporanee applicabili [...]
Attuazione della direttiva (UE) 2018/645 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 aprile 2018, che modifica la direttiva 2003/59/CE sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci o passeggeri e la direttiva 2006/126/CE concernente la patente di guida.
(GU Serie Generale n.146 del 10-06-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 25/06/2020
...
Collegati:
Direttiva (UE) 2018/645
Attuazione della direttiva (UE) 2017/2108 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 novembre 2017, che modifica la direttiva 2009/45/CE, relativa alle disposizioni e norme di sicurezza per le navi da passeggeri.
(GU Serie Generale n.144 del 08-06-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 23/06/2020
...
Collegati:
Direttiva (UE) 2017/2108
Direttiva 2009/45/CE
Convenzione SOLAS
Decreto legislativo 4 febbraio 2000 n. 45
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Requisiti per la manutenzione, l'ispezione, l'esame approfondito, le prove funzionali, la revisione e la riparazione dei dispositivi di salvataggio delle navi mercantili nonche' per i fornitori di servizi autorizzati ad effettuare detti interventi. (Decreto n. 321/2020).
(GU Serie Generale n.114 del 05-05-2020)
Entrata in vigore: 05.05.2020
...
Art. 1. Campo di applicazione
Il presente decreto disciplina la manutenzione, l’ispezione, l’esame approfondito, le prove funzionali, la revisione e la riparazione dei dispositivi [...]
Requisiti per la manutenzione e la revisione dei dispositivi di salvataggio delle navi mercantili nonché per le ditte autorizzate ad effettuare detti interventi
...
Articolo 1 Campo di applicazione
Il presente decreto disciplina la manutenzione ed il mantenimento in sicurezza dei dispositivi di salvataggio, di tipo approvato, installati a bordo delle seguenti navi:
1. navi soggette alla convenzione Solas come emendata;
2. navi soggette al decreto legislativo 45/2000, classi A-B-C-D:
3. navi diverse da navi passeggeri soggette al regolamento [...]
ID 10636 | 24.04.2020
Raccolta quaderni e documenti tecnici ANAS
I vari volumi racchiudono approfondimenti sulle modalità di intervento che mirano alla conservazione e, quando necessario, al ripristino delle caratteristiche strutturali e funzionali delle infrastrutture stradali, delle opere d’arte che in esse ricadono o di singoli elementi strutturali. Questi sono alcuni degli argomenti affrontati nei volumi, a cui si aggiungono pubblicazioni dedicate a temi specifici come le pavimentazioni e le barriere di sicurezza stradali.
Documenti tecnici
Linee Guida [...]
Regolamento di amministrazione dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, denominata «ANSFISA».
(GU n. 100 del 16.04.2020)
Collegati
Regolamento recante: «Statuto dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, denominata “ANSFISA”».
(GU n. 100 del 16.04.2020)
______
Art. 1. Natura giuridica e sede
1. L’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, di seguito denominata «Agenzia», istituita ai sensi dell’articolo 12 del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109 (decreto Genova - ndr), convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2018, n. 130, è dotata [...]
Regolamento delegato (UE) 2020/474 della Commissione del 20 gennaio 2020 relativo alla banca dati europea degli scafi
GU L 100/12 del 01.04.2020
Entrata in vigore: 21.04.2020
______
Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione
Il presente regolamento stabilisce le norme sulla raccolta e il trattamento dei dati conservati nella banca dati europea degli scafi (EHDB) di cui all’articolo 19 della direttiva (UE) 2016/1629 e sull’accesso agli stessi, come pure le tipologie di accesso consentite e le istruzioni relative [...]
Comunicazione della Commissione sull’attuazione delle corsie verdi («green lanes») previste dagli orientamenti relativi alle misure per la gestione delle frontiere destinate a tutelare la salute e garantire la disponibilità di beni e servizi essenziali
(2020/C 96 I/01)
GU CI 96/1 del 24.03.2020
...
Gli orientamenti relativi alle misure per la gestione delle frontiere destinate a tutelare la salute e garantire la disponibilità di beni e servizi essenziali, adottati dalla Commissione europea il 16 marzo 2020,
Innovazioni in materia di accertamento delle modifiche delle caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli e aggiornamento della carta di circola...
ID 23249 | 05.01.2025
Legge 4 aprile 1977 n. 135
Disciplina della professione di raccomandatario marittimo.
(GU n.109 del 22.04.1977)
________
Aggiornamenti all'atto:
26/08/1982
L...
ID 22007 | 06.06.2024
Regolamento (UE) 2024/1610 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica il regolamento (UE) 2019/1242 per rafforzare i livel...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024