Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.064
/ Documenti scaricati: 33.290.678
/ Documenti scaricati: 33.290.678
Direttiva 2014/45/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014, relativa ai controlli tecnici periodici dei veicoli a motore e dei loro rimorchi e recante abrogazione della direttiva 2009/40/CE
(GU L 127, 29.4.2014)
Decreto ministeriale protocollo 214 del 19/05/2017
Decreto di recepimento della Direttiva 2014/45/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 aprile 2014 relativa ai controlli tecnici periodici dei veicoli a motore e dei loro rimorchi e che abroga la Direttiva 2009/40/CE (GU n.139 del 17.06.2017)
Modificata da:
- M1 Direttiva delegata (UE) 2021/1717 della Commissione del 9 luglio 2021 (GU L 342 48 del 27.9.2021) - Consolidato 20.05.2023
_______
La Direttiva si applica ai veicoli in grado di raggiungere una velocità superiore a 25 km/h nelle seguenti categorie:
- autovetture e veicoli commerciali leggeri (categorie M1 e N1) da sottoporre a controlli quattro anni dopo la data della prima immatricolazione e successivamente ogni due anni;
- veicoli della categoria M1 impiegati come taxi o ambulanze, autobus o minibus (M2, M3), autoveicoli pesanti (N2, N3) e rimorchi pesanti (O3, O4) da sottoporre a controlli un anno dopo la prima immatricolazione e successivamente ogni anno;
- trattori veloci di velocità nominale di 40 km/h (T5) e utilizzati in ambito commerciale da sottoporre a controlli quattro anni dopo la prima immatricolazione e successivamente ogni due anni.
Motocicli potenti
I veicoli della categoria L con un motore superiore a 125 cm3 saranno sottoposti a controlli dal 2022 a meno che le statistiche sulla sicurezza stradale per i cinque anni precedenti dimostrino che lo stesso livello di sicurezza stradale potrebbe essere raggiunto con misure alternative.
Controlli tecnici prima della scadenza dei termini
In determinate circostanze, i veicoli potrebbero dover essere sottoposti a controlli prima della debita scadenza:
- dopo un incidente;
- se il titolare del certificato di immatricolazione è cambiato;
- al raggiungimento di 160 000 km;
- qualora la sicurezza stradale sia gravemente compromessa.
Esenzioni
Le seguenti tipologie di veicoli possono essere escluse dai controlli tecnici:
- veicoli di interesse storico;
- veicoli diplomatici;
- veicoli utilizzati da forze armate, polizia, dogana, vigili del fuoco o solo per attività agricole e forestali;
- veicoli utilizzati esclusivamente nelle isole piccole.
Collegati
ID 24609 | 18.09.2025
Decreto Legislativo 14 giugno 2011 n. 104
Attuazione della direttiva 2009/15/CE relativa alle disposizioni ed alle norme comuni per gli org...

ID 20361 | 08.09.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1693 della Commissione del 10 agosto 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/773 relat...
Individuazione delle reti ferroviarie che ai sensi dell’art. 2, comma 4, del decreto legislativo 14 maggio 2019, n. 50, rientrano nel campo di applicazione del medesimo dec...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024