Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.231
/ Documenti scaricati: 31.192.231
Guida alla prevenzione e alle buone prassi
Nell'Unione europea (UE) il 10 % circa dei lavoratori è impiegato nel settore della sanità e della previdenza; di questi, molti prestano servizio in ospedale.
Questa categoria di lavoratori può essere esposta a una gamma di rischi estremamente ampia.
Sebbene la legislazione dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro regolamenti la maggior parte di tali rischi, la combinazione di situazioni [...]
Occupational cancer is a problem that needs to be tackled across the European Union (EU).
Estimates of the recent and future burden of occupational diseases indicate that occupational cancer is still a problem and will remain so in the future as a result of exposure of workers to carcinogens. The goals to which this review aims to contribute are to:
- describe occupational exposure to carcinogens and cancer-causing or -promoting [...]
Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 12.2014 (16 Dicembre 2014)
Disponibile il testo coordinato nell'edizione Dicembre 2014
Novità in questa versione:
Modificati gli artt. 28 comma 3-bis e 29 comma 3 come previsto dall’art. 13 della Legge 30/10/2014, n. 161, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2013-bis”, pubblicata sulla GU n. 261 del 10/11/2014, entrata in vigore il 25/11/2014;
-
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015
Con il Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015 è stato pubblicato il decimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal Decreto [...]
Guideline for the selection of personal protective equipment when exposed to the thermal effects of an electric fault arc
Each and every day electro-technical work is carried out world-wide at the risk of the occurrence of an electric fault arc either by failure or due to a technical reason.
There are different ways to protect people against the arc risks. At first the fault arc shall be prevented by [...]
I contenuti del prodotto sono suddivisi in due parti:
- Parte I: Principali concetti del decreto legislativo 81/2008 e s.m.i., ruoli e responsabilità dei soggetti della sicurezza aziendale, vantaggi della prevenzione per le imprese;
- Parte II: Agevolazioni economiche destinate a imprese che intendono realizzare interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza: oscillazione del tasso per prevenzione [...]
La pubblicazione, realizzata dal Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale (Dmeila) dell’Inail, è stata pensata e voluta come strumento di facile consultazione a disposizione di coloro che effettuano terapie a base di farmaci antitumorali presso il loro domicilio, e dei loro familiari e collaboratori (operatori sanitari, colf, badanti, ecc.).
Il volume descrive gli effetti sull'organismo dei principali Chemioterapici Antiblastici (Ca) comunemente in uso, i rischi per la salute dei pazienti [...]
Linee guida europee sulla miglior prassi per i trasporti eccezionali su strada
L’Unione Europea si è dotata, fin dal 1996, di una chiara legislazione in materia di dimensioni e pesi massimi consentiti per il trasporto su strada.
Tuttavia, i carichi che superano tali limiti massimi - definiti dagli esperti “carichi eccezionali” - rivestono un ruolo economicamente rilevante all’interno del settore del trasporto merci su strada. Nell’accezione di “carico eccezionale” rientrano sia camper e autogrù sia carichi indivisibili di [...]
Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro
Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 19 novembre 2014 concernente: "Determinazione, per l'esercizio finanziario 2014, degli importi dei benefici del Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, ex articolo 1, coma 1187, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
I 4 moduli tipo per attestazioni e dichiarazioni inerenti le macchine ed attrezzature in accordo con il D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 17/2010.
I 4 moduli tipo per attestazioni e dichiarazioni inerenti le macchine ed attrezzature in accordo con il D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 17/2010.
Ultimo aggiornamento 07.2018
Con l'aggiornamento Luglio 2018, sono state inserite nell'allegato di ogno modulo, gli strumenti normativi di compilazione:
1. Tutti i Requisiti dell'Allegato [...]
Presentata dall’Eu-Osha in occasione del XX Congresso mondiale di Francoforte, è la prima piattaforma online che consente a esperti di enti di ricerca e istituzioni di creare contenuti, collaborare e condividere conoscenze sul fenomeno infortunistico e sulle malattie professionali in modo semplice e veloce
BILBAO - Favorire la condivisione delle conoscenze sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro (Ssl). Questo l’obiettivo che ha portato alla creazione di OSHwiki, la prima piattaforma web che consente ai suoi utenti di attingere a una [...]
Realizzati dal GdL per la Sicurezza del Macchinario del Dit - Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici, con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Federmacchine, Gruppo Interregionale Macchine e Impianti, CEI CT44X, gli applicativi consentono l’idonea determinazione delle distanze di sicurezza dalle parti pericolose delle macchine e, di conseguenza, la corretta installazione dei dispositivi di sicurezza.
I due software sono stati ideati con l’obiettivo di informatizzare le prescrizioni contenute [...]
Una Raccolta completa di Documentazione normativa, metodologie e prassi per la Valutazione dei Rischi da Agenti chimici.
Sezioni presenti:
1. Agenti chimici pericolosi e le loro proprietà
2. Valutazione del rischio
3. Misure di prevenzione e protezione
4. Regolamento CLP
5. Regolamento REACH
6. Silice cristallina
In allegato l'indice della Raccolta
Ed. 2014
Il Titolo IX, capo I del D.Lgs. 81/08 tratta la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi negli ambienti di lavoro.
Formazione ed Informazione Rischio Chimico
Agenti Chimici Pericolosi: D. Lgs. 81/2008
- Presentazione [ppt - n. 73 slides]
- Test di verifica apprendimento [doc]
Art. 239 Informazione e formazione
1. Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori, sulla base delle conoscenze disponibili, informazioni ed istruzioni, in particolare per quanto riguarda:
a) gli agenti cancerogeni o mutageni presenti nei cicli lavorativi, la loro dislocazione, i rischi per la salute connessi al loro impiego, ivi compresi i rischi supplementari dovuti al fumare;
b) le precauzioni [...]
Lo strumento online per la valutazione dei rischi per i luoghi di lavoro
Un software online gratuito, sviluppato dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), offre alle micro e alle piccole imprese di tutta Europa gli strumenti idonei per effettuare valutazioni dei rischi nei luoghi di lavoro, attraverso una modalità semplice ed efficace in termini di costi.
News release - Dec 2014
"La valutazione dei rischi costituisce la base per la gestione della salute [...]
1. Guida alla valutazione e gestione del rischio elettrico
Strumenti per la valutazione del rischio elettrico secondo le procedure standardizzate di cui al DI 30/11/2012:
2. Lista di controllo per la valutazione del rischio da impianti elettrici e organi di collegamento mobili
3. Guida all’utilizzo della lista di controllo per la valutazione del rischio da impianti elettrici e organi di collegamento mobili
N. 192 Liste di Controllo
SUVA, è un'azienda autonoma di diritto pubblico, è l'assicuratore più grande in Svizzera nel campo dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.
Le sue prestazioni comprendono la prevenzione (SuvaPro, SuvaLiv), l’assicurazione (SuvaRisk) e la riabilitazione (SuvaCare).
1 - Legislative - base (9)
2 - Installazioni e apparecchi tecnici (47)
3 - Ergonomia (7)
4 - Psicologia, comportamento umano (3)
5 - Sostanze che generano dipendenza (2)
6 - Equipaggiamenti individuali di protezione (8)
7 - Circolazione interna aziendale (26)
8 - Trasporto e immagazzinamento (50)
9 - Protezione contro il rumore (6)
10 - Altre profilassi di malattie professionali (16)
11 - Protezione da esplosioni e [...]
La pubblicazione parte dal modello organizzativo sanitario Inail degli anni sessanta che comprendeva la gestione diretta dell'assicurato o tecnopatico tramite proprie strutture sanitarie ambulatoriali e ospedaliere.
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.
Le istanze di [...]
Decreto Legislativo n.230/95 e s.m.i. - Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all'esame di abilitazione per l’iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti qualificati - Chiarimenti
Riguardanti i contenuti dell'attestazione del tirocinio, di cui al paragrafo 9.3 dell'Allegato V del D.Lgs.n.230/95 e s.m.i., da allegare alla domanda di ammissione all'esame di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti qualificati.
Istruzioni operative tecnico - organizzative per l'allestimento e la gestione delle opere temporanee e delle attrezzature da impiegare nella produzione e realizzazione di spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di manifestazioni fieristiche alla luce del Decreto Interministeriale 22 luglio 2014.
Su conforme parere del G.d.L., istituito preso questo Ministero, costituito da rappresentanti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, del Coordinamento tecnico delle Regioni e dell'Inail, allo scopo di fornire le istruzioni operative tecnico [...]
ID 164 | 28.12.2014 / Allegato
Linee guida per l’applicazione del D. Lgs. 81/08
Sostanze pericolose protezione agenti chimici Titolo IX capo I
I metodi indicati nelle Linee guida:
1. “Metodologia semplificata per la valutazione del rischio chimico” proposto da INRS francese (Hygiène et sécurité du travail) in collaborazione con il CNPP (Centro Nazionale di Protezione e Prevenzione); “Cahiers de notes documentaires”, 2005-ND-2233-200-05;
2.. MovaRisCh “Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie [...]
Un Portfolio raccolta di documentazione sul Rischio stress lavoro-correlato
1. RISORSE INTERNE - 1
Quadro sulle molestie e la violenza sul luogo da lavoro
Accordo quadro europeo sullo stress nei luoghi di lavoro
Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
Quadro normativo di riferimento, finalità e struttura del documento
Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato
Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per l’attività di vigilanza
2. RISORSE INTERNE - 2
Documentare la valutazione dello [...]
L'Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Fondi a disposizione
Con il Bando Isi 2014, l'Inail mette a disposizione 267.427.404 euro per finanziamenti a fondo perduto. I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Il contributo, pari al [...]
Istruzioni operative per lo svolgimento dei moduli pratici dei corsi di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali
Ai fini di una coerente ed omogenea applicazione degli obblighi dettati dall’Accordo 22 febbraio 2012, per le attrezzature dell’Allegato VIII dello stesso Accordo, sono state predisposte le “ Istruzioni operative per lo svolgimento dei moduli pratici dei corsi di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali”.
Tali Istruzioni, la cui applicazione [...]
Nel "Quaderno" viene riportata l'analisi del sistema di tutela degli infortuni e delle malattie da lavoro così come innovato dal d.lgs. 38/2000, alla luce delle risultanze dell'apparato di monitoraggio attivo da oltre un decennio.
Lo studio ha verificato il grado di attuazione degli strumenti che hanno regolato l'introduzione del danno biologico nel sistema indennitario Inail estendendo l'analisi a fattispecie, pure di interesse medico-legale, non direttamente [...]
ID 918 | 16.12.2014
Ampio spazio [...]
ISTRUZIONE OPERATIVA ENEL
Presentiamo la presente Istruzione Operativa, di particolare rilievo tecnico da parte di ENEL.
Il documento è liberamente disponibile nel sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presentato da ENEL come Buone Prassi.
Problematica
Valutazione di “tutti i rischi” così come previsto dal D.lgs. 81/08:
- Integrazione tra documento di valutazione dei rischi e sistema di gestione della sicurezza tipo OHSAS 18001,
- Difficoltà nell’identificare indicatori con cui misurare le “prestazioni” in materia di sicurezza e monitorarne [...]
ID 5479 | 22.01.2018 / EN ISO 7243:2017 | ACGIH Tool calcolo
Il Documento allegato fornisce una guida pratica per il rischio da stress termico secondo la EN ISO...
ID 20011 / 20.07.2023 / In allegato
Regole per l’uso corretto degli impia...
Il vademecum, nato dalla collaborazione tra Sovrintendenza Sanitaria Centra...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024