Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.929
/ Documenti scaricati: 31.189.131

Mercato del lavoro | Terzo Rapporto di Inail, Istat, Ministero del Lavoro, Inps e Anpal

Mercato lavoro 2019

Mercato del lavoro | Terzo Rapporto di Inail, Istat, Ministero del Lavoro, Inps e Anpal

Frutto della positiva cooperazione inter-istituzionale sviluppata negli ultimi anni, fornisce una base empirica e analitica utile a favorire il dibattito pubblico sull’occupazione, attraverso l’integrazione delle diverse fonti di informazione. Bettoni: “Il valore aggiunto è proprio la collaborazione tra gli enti coinvolti”

Inail, Istat, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Inps e Anpal pubblicano oggi in contemporanea sui rispettivi siti web il terzo Rapporto annuale [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 8163 | 02 Marzo 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 marzo 2020 n. 8163

Grave infortunio durante l'applicazione dello spritz beton sulla volta della cava. Violazione degli obblighi di informazione e formazione e mancanza di specifica abilitazione all'utilizzo della pompa

Penale Sent. Sez. 4 Num. 8163 Anno 2020
Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPE
Relatore: PEZZELLA VINCENZO
Data Udienza: 13/02/2020

[panel]Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 30/6/2017 il giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Trento, all'esito di giudizio abbreviato, dichiarava L.L. colpevole dei delitti di omicidio [...]

Featured

COVID-19: tutela salute negli ambienti di lavoro non sanitari

COVID 19 indicazioni salute ambienti di lavoro non sanitari

COVID-19: indicazioni per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari | R.V.

ID 10287 | 30.04.2020

Revisioni:
Rev. 11 del 29.04.2020
Rev. 10 del 11.04.2020
Rev. 09 del 26.03.2020
Rev. 08 del 23.03.2020
Rev. 05 del 12.03.2010
Rev. 02 del 03.03.2020

L’obiettivo del presente documento, destinato prioritariamente a tutti soggetti aventi ruoli e responsabilità in tema di tutela della salute nei luoghi di lavoro ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, è fornire indicazioni operative, da attuare nel rispetto [...]

Featured

Decreto 14 febbraio 2020

RTV prevenzione incendi Decreto 14 02 2020

Decreto 14 febbraio 2020 

Aggiornamento della sezione V dell'allegato 1 al decreto 3 agosto 2015, concernente l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi.

(GU Serie Generale n.57 del 06-03-2020)

Entrata in vigore: 05.04.2020
______

Art. 1. Modifiche all’allegato 1 del decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015

1. È approvato l’allegato A, che costituisce parte integrante del presente decreto, contenente le modifiche all’allegato 1 al decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015 e successive modificazioni, relativamente alla sezione V - Regole tecniche verticali, limitatamente [...]

Featured

Bozza DM controlli manutenzione antincendio

Bozza DM controlli manutenzione antincendio

Bozza DM controlli manutenzione antincendio

Update 25.09.2021 / Pubblicato il Decreto 1 settembre 2021 / Nuovo Decreto controllo PI

In allegato bozza Decreto Ministero dell'Interno che stabilisce, in attuazione dell’articolo 46, comma 3 lettera a punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, i criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, delle attrezzature e degli altri sistemi di sicurezza antincendio. 

Featured

Nuova banca dati informatizzata delle verifiche e obblighi dei DL

Nuova banca dati informatizzata delle verifiche e obblighi dei DL

Nuova banca dati informatizzata delle verifiche e obblighi dei datori di lavoro

INAIL, 06.03.2020

E’ prevista l’istituzione di una banca dati per digitalizzare la trasmissione dei dati delle verifiche periodiche previste dal DPR n. 462/2001.

È stata prevista, con decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162 convertito con Legge 28 febbraio 2020 n. 8, l’introduzione di una banca dati informatizzata per trasmettere i dati relativi alle verifiche periodiche effettuate su installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, impianti elettrici di [...]

INAIL | Dossier donne 2020

Dossier donne 2020

Dossier donne 2020

Inail, 06.03.2020

In occasione della Giornata internazionale della donna, la Consulenza statistico attuariale (Csa) dell’Inail ha analizzato i dati riferiti al 2018 e al quinquennio 2014-2018, per descrivere le varie caratteristiche del fenomeno infortunistico.

L’analisi effettuata conferma la rilevanza del rischio strada per le donne: anche nel 2018 più di un decesso su due è avvenuto in itinere, ovvero nel tragitto tra l’abitazione e il luogo di lavoro.

La caduta resta la prima causa di infortunio per [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 8160 | 02 Marzo 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 marzo 2020 n. 8160

Contatto con la spirale elicoidale rotante presente all'interno della benna impastatrice. Mancanza di requisiti di sicurezza e di formazione

Penale Sent. Sez. 4 Num. 8160 Anno 2020
Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPE
Relatore: PEZZELLA VINCENZO
Data Udienza: 13/02/2020

Ritenuto in fatto

1. M.M. veniva condannato, all'esito di giudizio ordinario, dal giudice monocratico del Tribunale di Monza, il 7/2/2017 alla pena di mesi 9 di reclusione oltre al pagamento delle spese processuali e al [...]

Direttiva PCM 10 gennaio 2020

Direttiva PCM 10 gennaio 2020

Direttiva PCM 10 gennaio 2020

Definizione, funzioni, formazione e qualificazione della direzione delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi. 

(GU Serie Generale n.56 del 05-03-2020)

...

Art. 1.

1. In considerazione di quanto esposto in premessa, la presente direttiva fornisce alle componenti ed alle strutture operative del Servizio nazionale di protezione civile le indicazioni per la definizione, le funzioni, la formazione e la qualificazione della direzione delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi, riportate nell’allegato che ne costituisce parte integrante.

Featured

Coronavirus: risposte alle domande più frequenti di aziende e lavoratori

ATS Bergamo

Coronavirus: risposte alle domande più frequenti di aziende e lavoratori

ID 10310 | 05.03.2020

Nel documento vengono riportati i quesiti più frequenti sottoposti ad ATS tramite le associazioni datoriali operanti in provincia di Bergamo

Sono tante le domande legate al Coronavirus: la situazione di incertezza che si è generata dal momento della diffusione del Covid-19 nel nostro Paese ha interessato in particolare aziende e lavoratori che negli ultimi giorni, tramite le associazioni datoriali operanti in provincia di Bergamo, stanno sottoponendo [...]

Featured

Coronavirus: fact sheet per la protezione degli operatori sanitari INAIL

Fact sheet COVID 19 Protezione operatori sanitari

Coronavirus, fact sheet per la protezione degli operatori sanitari INAIL

ID 10308 | 02.03.2020

Il documento vuole essere un contributo informativo per la tutela della salute e sicurezza degli operatori sanitari, categoria di lavoratori che ha maggiore possibilità di entrare in contatto con soggetti potenzialmente infetti.

Nel dicembre 2019 a Wuhan, Cina, è emerso un focolaio epidemico correlato a un nuovo coronavirus non identificato in precedenza nell’uomo. L’infezione si è poi diffusa ad altri Paesi, interessando anche l’Italia con comparsa [...]

Raccomandazioni MLPS 2009: pandemia influenzale luoghi di lavoro

Raccomandazioni MLPS 2009 pandemia influenzale luoghi di lavoro

Raccomandazioni Min Salute 2009:  pandemia influenzale luoghi di lavoro

Raccomandazioni generali ad interim per la riduzione del rischio espositivo in corso di pandemia influenzale nei luoghi di lavoro

Nota Bene: * nella attuale situazione pandemica, si può presumere che un caso di sindrome simil influenzale (ILI) sia attribuibile al nuovo virus A(H1N1), anche in assenza di conferma di laboratorio

Aggiornato 1 dicembre 2009

Indice :
1. Introduzione
1.1. Sintomatologia e modalità di trasmissione
2. Raccomandazioni su prevenzione e controllo dell’influenza nei luoghi [...]

Featured

Linee guida OMS organizzazione eventi emergenza coronavirus

OMS Mass Gatherings COVID 19

Linee guida OMS organizzazione eventi durante l'emergenza coronavirus

OMS, Febbraio 2020

Principali raccomandazioni di pianificazione per i raduni di massa nel contesto dell'attuale epidemia di COVID-19

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato il documento "Key planning recommendations for Mass Gatherings in the context of the current COVID-19 outbreak" riguardante la gestione degli eventi durante l’emergenza coronavirus.

Lo scopo del documento è quello di pianificare le fasi organizzative chiave per chi gestisce eventi nel contesto dell'epidemia di COVID-19.

Le linee guida [...]

Featured

Tabella di lettura PI strutture sanitarie: Proroga 2020

Prrevenzione incendi strutture sanitarie   Proroga 2020

Tabella di lettura PI strutture sanitarie: Proroga 2020

ID 10258 | 29.02.2020

In allegato Documento Tabella di lettura Prevenzione Incendi strutture sanitarie, facendo seguito alla pubblicazione del Decreto 20 febbraio 2020 Proroga delle scadenze (un anno) in materia di prevenzione incendi per le strutture sanitarie, previste dal decreto del Ministro dell'interno del 19 marzo 2015 (GU n.50 del 28-02-2020).

Nel Documento sono riportati gli articoli oggetto di proroga del decreto del Ministro dell'interno del 19 marzo 2015 e i tutti i punti dell'allegato del D.M. 18 [...]

Direttiva 94/33/CE

Direttiva 94/33/CE

Direttiva 94/33/CE del Consiglio, del 22 giugno 1994, relativa alla protezione dei giovani sul lavoro

(GU L 216 del 20.8.1994)

Attuata con il D.Lgs. 4 agosto 1999 n. 345


_______

Testo Consolidato con le modifiche apportate da:

Direttiva 2007/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2007 (L 165 21 27.6.2007)
Direttiva 2014/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 (L 65 1 5.3.2014)
Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 [...]

Featured

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie (RPE): Criteri di scelta HSE

Respiratory protective equipment at work A practical guide

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie (RPE): Criteri di scelta HSE

Interessante documento di HSE (UK) che illustra i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (RPE - Respiratory Protective Equipment) e la loro scelta in relazione al tipo di lavoro svolto.

I dispositivi di protezione delle vie respiratorie (RPE), sono particolari pezzi di DPI (PPE) utilizzati per proteggere i lavoratori dall'inalazione di sostanze pericolose sul luogo di lavoro.

La guida è destinata a coloro che devono gestire l'esposizione dove non [...]

Featured

Decreto 20 febbraio 2020

Decreto 20 febbraio 2020

Decreto 20 febbraio 2020 

Proroga delle scadenze in materia di prevenzione incendi per le strutture sanitarie, previste dal decreto del Ministro dell'interno del 19 marzo 2015.

Entrata in vigore: 29 Febbraio 2020

(GU n.50 del 28-02-2020)

Featured

Coronavirus disease (COVID-19) outbreak and workplace safety and health

COVID 19

Coronavirus disease (COVID-19) outbreak and workplace safety and health

EU-OSHA, 28.02.2020

EU-OSHA’s sister agency, the European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), is closely monitoring the spread of the corona virus and is regularly posting updates and resources on its website.

The World Health Organization (WHO) and the International Labour Organization (ILO), as well as the Canadian Centre for Occupational Health and Safety (CCOSH) have also published practical information for workplaces.

WHO’s guide Getting your workplace ready for COVID-19

Visit [...]

Featured

Procedura determinazione componente batterica materiale particolato

Procedura materiale particolato

Procedura sperimentale per la determinazione della componente batterica del materiale particolato

INAIL, 2020

Nonostante negli ultimi anni sia aumentato il numero delle attività lavorative soggette a rischio biologico, a causa della mancanza di metodi standardizzati per misurare quantitativamente gli agenti biologici non sono ancora stati stabiliti limiti di esposizione agli agenti biologi, né si hanno sufficienti informazioni sulla relazione dose-risposta.

Al fine di monitorare l’andamento e le variazioni delle concentrazioni di batteri e spore batteriche aerodisperse in diverse realtà lavorative [...]

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 2 del 20 Febbraio 2020



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 2 del 20 Febbraio 2020

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della [...]

Featured

Check list autovalutazione SGSL Micromprese

Check list autovalutazione SGSL Micrimprese

 Check list autovalutazione Sistema Gestione Salute e Sicurezza Lavoro SGSSL Micromprese

L’implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nel Luogo di Lavoro (SGSL) è lo strumento privilegiato per permettere alle aziende di creare un sistema organizzativo efficace nella gestione della salute e sicurezza e capace di realizzare miglioramenti. L’applicazione del modello di SGSL ad aziende fino a 10 dipendenti, tuttavia, richiede una semplificazione, che attiene all’ambito del linguaggio, dei modelli organizzativi di riferimento e all’adozione di criteri [...]

Featured

Laboratory biosafety guidance related to COVID-19

Lavoratory WHO 2019

Laboratory biosafety guidance related to coronavirus disease 2019 (COVID-19)

WHO - Interim guidance 12 February 2020 (OMS)

The purpose of this document is to provide interim guidance on laboratory biosafety related to the testing of clinical specimens of patients that meet the case definition of the novel pathogen identified in Wuhan, China, that is, 2019 novel coronavirus (2019-nCoV), now known as the virus responsible for coronavirus disease 2019 (COVID-19).

As our understanding of COVID-19 is limited but rapidly growing, the World [...]

Regio decreto 23 ottobre 1925 n. 2537

Regio decreto 23 ottobre 1925 n  2537

Regio decreto 23 ottobre 1925 n. 2537

Approvazione del regolamento per le professioni d'ingegnere e di architetto.

(GU n.37 del 15-2-1926 )

Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/1926

...

Testo consolidato riservato Abbonati contenente tutti i seguenti aggiornamenti all'atto:

31/12/1926
REGIO DECRETO-LEGGE 11 novembre 1926, n. 2186 (in G.U. 31/12/1926, n.301), convertito senza modificazioni dalla L. 22 maggio 1927, n. 841 (in G.U. 08/06/1927, n. 132)
23/02/1927
REGIO DECRETO-LEGGE 6 febbraio 1927, n. 181 (in G.U. 23/02/1927, n.44), convertito senza modificazioni dalla L.

Lettera Circolare 11 luglio 2011 n. 15816

Lettera Circolare 11 luglio 2011, n. 15816

Modello di organizzazione e gestione ex art. 30 D.Lgs. n. 81/08

Oggetto: Modello di organizzazione e gestione ex art. 30 DLgs. n. 81/2008 - Chiarimenti sul sistema di controllo (comma 4 dell'articolo 30 del D.Lgs. 81/2008) ed indicazioni per l'adozione del sistema disciplinare (comma 3 dell'articolo 30 del D.Lgs. 81/2008) per le Aziende che hanno adottato un modello organizzativo e di gestione definito conformemente alle Linee Guida UNI-INAIL (edizione 2001) o alle BS OHSAS 18001:2007 con Tabella [...]

Decreto 13 Febbraio 2014

Decreto 13 Febbraio 2014 Procedure semplificate MOG

Decreto 13 Febbraio 2014

Comunicato MLPS
Recepimento delle procedure semplificate per l'adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese.

Si rende noto che, in data 13 febbraio 2014, con decreto ministeriale, sono state recepite le procedure semplificate per la adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese di cui all’art. 30, comma 5 -bis , del decreto legislativo del 9 aprile [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 6566 | 20 Febbraio 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 4 del 20 febbraio 2020, n. 6566

Amputazione di un dito dell'operaio meccanico con una sega orizzontale. Non basta il marchio CE per escludere la responsabilità del datore di lavoro

Penale Sent. Sez. 4 Num. 6566 Anno 2020
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 17/10/2019

Al riguardo della certificazione CE, va ribadito quanto affermato dalla giurisprudenza di legittimità sul punto, ossia che il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell'ambiente di lavoro, è tenuto ad accertare [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 6567 | 20 Febbraio 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 20 febbraio 2020 n. 6567

Infortunio con un impianto per la produzione di pannelli nobilitati. Facilità da parte del lavoratore di elusione del meccanismo di sicurezza

Penale Sent. Sez. 4 Num. 6567 Anno 2020
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 17/10/2019

"Al riguardo della certificazione CE, va ribadito quanto affermato dalla giurisprudenza di legittimità sul punto, ossia che il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell'ambiente di lavoro, è tenuto ad accertare la corrispondenza [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 5975 | 17 Febbraio 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 4 del 17 febbraio 2020, n. 5975

Amputazione di un piede a seguito del ribaltamento di un serbatoio non stabilizzato. Reato estinto per prescrizione

Penale Sent. Sez. 4 Num. 5975 Anno 2020
Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPE
Relatore: FERRANTI DONATELLA
Data Udienza: 12/02/2020

Ritenuto in fatto e considerato in diritto

1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di Appello dì Salerno, confermava la pronuncia del Tribunale di Salerno del 13.06.2017, che aveva condannato P.P. alla pena di mesi uno di [...]

Featured

R.D. 31 gennaio 1904 n. 51

R D  31 gennaio 1904 n  51

R.D. 31 gennaio 1904 n. 51

Che approva il testo unico di legge per gl'infortuni degli operai sul lavoro.

(GU n.48 del 27-02-1904)

Testo unico della legge per gli infortuni degli operai sul lavoro

Provvedimento abrogato dal D.P.R. 13 dicembre 2010 n. 248 "Stralcialeggi"

In allegato testo nativo 1904

Collegati

R.D.L 23 marzo 1933 n. 264

Cassa nazionale di assicurazione per gli infortuni sul lavoro

R.D.L 23 marzo 1933, n. 264

Unificazione degli istituti per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni degli operai sul lavoro. 

(GU n.86 del 12-4-1933) 
_____

Art. 1.
A decorrere dal 1° luglio 1933, l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni degli operai sul lavoro ai sensi della legge (testo unico) 31 gennaio 1904, n. 51, e successive modificazioni, e' esercitata esclusivamente dalla Cassa nazionale di assicurazione per gli infortuni sul lavoro, la quale assume la denominazione di «Istituto nazionale fascista per l'assicurazione contro gli [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024