ISO/IEC TS 17021-10:2018

ISO/IEC TS 17021-10:2018 Specifica tecnica ISO 45001
ISO 03 Maggio 2018
ISO/IEC TS 17021-10:2018 Conformity assessment -- Requirements for bodies providing audit and certification of management systems...
EU-OSHA, 04.06.2020
Con l’inizio dell’allentamento delle restrizioni legate alla Covid-19 in tutta Europa, molte imprese e organizzazioni stanno pianificando il ritorno in sicurezza al luogo di lavoro. La piattaforma interattiva per la valutazione dei rischi online (OiRA) dell’EU-OSHA ha elaborato uno strumento mirato per agevolare questo processo.
Lo strumento interattivo può essere utile per individuare, valutare e gestire i rischi posti dalla Covid-19, al fine di assicurare il ritorno dei lavoratori a un ambiente che ne tuteli la salute e la sicurezza. Considera situazioni di vario tipo, indicando tra l’altro cosa fare se un lavoratore presenta sintomi della Covid-19 e come assicurare il distanziamento fisico sul luogo di lavoro e gestire i fornitori di servizi esterni.
Proprio come nelle normali condizioni di lavoro, l'identificazione e la valutazione dei rischi , sia fisici che psicosociali, negli ambienti di lavoro costituiscono il punto di partenza per la gestione della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL) nell'ambito delle misure COVID-19. I datori di lavoro sono tenuti a rivedere le proprie valutazioni dei rischi in caso di modifiche ai processi di lavoro e a prendere in considerazione tutti i rischi, compresi quelli che incidono sulla salute mentale (Direttiva 89/391/CEE - Direttiva quadro sulla SSL).
Oltre a fare riferimento alle direttive dell'UE, questo strumento OiRA si basa anche su linee guida non vincolanti che mirano ad aiutare i datori di lavoro e i lavoratori a rimanere sani e salvi in un ambiente di lavoro che è cambiato in modo significativo a causa della pandemia di COVID-19.
Lo strumento può fornire solo consigli generici, poiché le situazioni differiscono da paese a paese e da area a area. Pertanto, è fondamentale ottenere, come input nella valutazione, informazioni aggiornate dalle autorità pubbliche sulla prevalenza di COVID-19 nel proprio paese e nella propria area.
Si noti che le informazioni contenute in questo strumento non coprono l'ambiente sanitario , per il quale sono disponibili consigli specifici (ad es. Dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e l'Organizzazione mondiale della sanità). Inoltre, questo strumento non copre esplicitamente tutti gli aspetti relativi al frequente contatto con il cliente o il cliente sul luogo di lavoro (ad esempio nel settore alberghiero e della ristorazione, nell'area dei servizi alla persona come parrucchieri e saloni di bellezza).
Lo strumento OiRA per la Covid-19 può essere adattato dai partner OiRA nazionali alle normative e alle situazioni dei rispettivi paesi. Alcuni settori di attività dovranno integrare le raccomandazioni OiRA con requisiti più specifici.
Articolo 29 - Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi
...
6-quater.
Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, da adottarsi previo parere della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, sono individuati strumenti di supporto per la valutazione dei rischi di cui agli articoli 17 e 28 e al presente articolo, tra i quali gli strumenti informatizzati secondo il prototipo europeo OIRA (Online Interactive Risk Assessment).
...
Strumento di valutazione del rischio OiRA per la Covid-19
...
Fonte: EU OSHA
Collegati:
ISO 03 Maggio 2018
ISO/IEC TS 17021-10:2018 Conformity assessment -- Requirements for bodies providing audit and certification of management systems...
Direttive per il superamento del regime del nulla osta provvisorio, ai sensi dell'articolo 7 del decreto del Presidente de...
Prorogato al 31 luglio 2020 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei l...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024