Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.309
/ Documenti scaricati: 31.911.824
/ Documenti scaricati: 31.911.824
ID 16289 | 31.03.2022 / Documento allegato
La gestione dei Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) è al centro della campagna promossa dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA) nel triennio 2020-2022 che è finalizzata a garantire il miglior ambiente di lavoro possibile per la salute e il benessere dei lavoratori.
I Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) interessano circa tre lavoratori su cinque - sono il problema di salute (assenze dal lavoro, malattie professionali, consumo di farmaci...) più comune connesso al lavoro in Europa - e riguardano i lavoratori di qualsiasi settore e categoria professionale. Movimenti ripetitivi, postura, seduta prolungata e sollevamento di carichi pesanti sono solo alcuni dei fattori di rischio che contribuiscono alla comparsa dei disturbi e possono colpire muscoli, articolazioni, tendini o ossa con un impatto negativo sulla qualità della vita. Mal di schiena e dolori muscolari agli arti superiori (43% e 41% rispettivamente) sono tra le tipologie più comuni segnalate, come dimostrato dalla ricerca “Workforce diversity and musculoskeletal disorders: review of facts and figures and examples” pubblicata dall’European Risk Observatory.
Alcuni gruppi di lavoratori sono maggiormente esposti a rischi particolari più degli altri. Tra i gruppi di lavoratori particolarmente esposti a rischi, fisici o psicosociali, associati ai DMS, si annoverano donne, lavoratori migranti, lavoratori “anziani”, con un basso livello d’istruzione e lavoratori con disabilità, fattori che, peraltro, incidono trasversalmente anche per altri rischi professionali.
...
Il documento affronta in pochi brevi capitoli:
1. Una visione storica
2. I dati del problema in Italia
3. I metodi per una valutazione del rischio
4. Piani nazionali, regionali e mirati
5. Il focus sul settore sanità
6. I Piani Mirati di Prevenzione
7. Alleggeriamo il carico delle donne
8. Una banca dati sulle Soluzioni
9. I Manifesti per la sicurezza: la prevenzione attraverso le immagini
...
CIIP Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione
Collegati
Rapporto ISTISAN 23/3
Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatt...
D.lgs.81/2008 Titolo III capo V | norma CEI EN 60825-1 | In Norma CEI 76
2. OGGETTOE SCOPO
2.1 Oggetto
Descrizione delle modalità dell’utilizzo in...
ID 18002 | 06.11.2022
Guida tecnica per la redazione dei progetti di prevenzione incendi relativi a depositi ed impianti di alimentazione di gas naturale...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024