Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.301
/ Documenti scaricati: 33.845.666
/ Documenti scaricati: 33.845.666
ID 22740 | 17.10.2024 / In allegato
Il Rapporto analizza la mortalità per mesotelioma maligno nei comuni italiani nella popolazione generale e nella sottopopolazione ≤ 50 anni.
Nel periodo 2010-2020, 16.993 persone sono decedute per mesotelioma maligno (3,79 per 100.000): 12.276 maschi, 4.717 femmine.
Il trend temporale è in decremento, particolarmente nei giovani (≤ 50 anni). Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Liguria presentano tassi di mortalità superiori a quelli nazionali in entrambi i sessi. In 375 comuni la mortalità per mesotelioma maligno è maggiore dell’attesa.
Specifiche analisi spaziali confermano la presenza di aree a maggior rischio. Viene presentata un’analisi sulla frazione attribuibile all’amianto dei decessi per tumore ovarico in Lombardia, che viene stimata superiore al 30% nei comuni con sorgenti note di esposizione ad amianto. Proseguire la sorveglianza delle malattie amianto correlate, fornire strumenti per l’assistenza sanitaria e il supporto ai malati e ai loro familiari sono tra gli obiettivi del Progetto SEPRA, finanziato dall’INAIL, illustrato in uno dei capitoli del Rapporto.
Questi risultati, condivisi con le comunità interessate, suggeriscono interventi di prevenzione (incluse le bonifiche ambientali), assistenza sanitaria e sicurezza sociale.
...
Fonte: ISTISTAN
Collegati

ID 6223 | 25.05.2019
In allegato Documento/Note sulla classificazione del rischio di incendio luoghi di lavoro A / B / C con indicazioni VVF e altre ...
Titolo III
...omissisis...
Art. 70. - Requisiti di sicurezza
1. Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro messe a disposizione d...

ID 24000 | 21.05.2025 / In allegato
Il 17 aprile 2025 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la fo...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024