Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.337
/ Documenti scaricati: 31.993.424
/ Documenti scaricati: 31.993.424
ID 16815 | 10.06.2022 / In allegato Preview
UNI 11454:2022 Manutenzione - La manutenzione nella progettazione di un bene fisico
La norma specifica principi, criteri, metodologie, requisiti e indicatori relativi alla manutenzione, che è necessario considerare e includere nei processi di progettazione di un bene fisico al fine di mantenere, lungo tutto il ciclo di vita, le caratteristiche tecniche e funzionali. La presente norma è raccomandata a tutti i soggetti comunque coinvolti [...]
ID 16814 | 10.06.2022 / In allegato Dec. di esec. (UE) 2022/910 in IT-EN
Decisione di esecuzione (UE) 2022/910 della Commissione del 9 giugno 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 relativa alle norme armonizzate per la compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature a bassa tensione: interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili e degli alimentatori esterni per telefoni mobili
GU L 157/70 del 10.6.2022
Entrata [...]
ID 16764 | 02.06.2022 / Documento completo allegato
UNI 11720:2018 Attività professionali non regolamentate - Manager HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza
Nel Documento sono evidenziati i punti della norma relativi a:
- percorso di qualificazione professionale e mantenimento delle competenze
- conoscenze e abilità del Manager HSE;
- requisiti di qualificazione professionale;
- contenuti dei moduli formativi relativi alla formazione specifica;
- indicazioni sui riferimenti legislativi applicabili.
Numerazione seguita dei capitoli del documento [...]
ID 16795 | 07.06.2022 / In allegato Preview
UNI EN 13725:2022 Emissioni da sorgente fissa - Determinazione della concentrazione di odore mediante olfattometria dinamica e della portata di odore
Il presente documento specifica un metodo oggettivo per la determinazione della concentrazione di odore di un campione gassoso utilizzando l'olfattometria dinamica con esaminatori umani. Il documento specifica inoltre un metodo per la determinazione della portata di odore da fonti fisse, in particolare: a) sorgenti puntiformi [...]
Progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare
Organo tecnico di riferimento: CTI - Comitato Termotecnico Italiano UNI/CT 200
Data di inizio inchiesta preliminare: 31/05/2022
Data di fine inchiesta preliminare: 15/06/2022
Progetto UNI1609602: Esercizio delle attrezzature a pressione - La gestione del ciclo di vita
La norma fornisce indicazioni e riferimenti per l'esercizio delle attrezzature e degli insiemi a pressione nel corso del loro intero ciclo di vita, a partire dalla messa in servizio, attraverso le [...]
ID 16776 | 04.06.2022/ Preview in allegato
CEI IEC/TS 62600-1
Energia marina - Convertitori di energia da onde, maree e altre correnti d'acqua - Parte 1: Vocabolario
Classificazione CEI: 114-3
Data pubblicazione: 2022-04
________
This Technical Specification has been developed as a tool for the international marine energy community, to assist in creating clarity and understanding. The wave, tidal and water current energy industry has recently experienced a period of rapid growth [...]
ID 16768 | 03.06.2022 / In allegato Preview
EN 81-58:2022 Norme di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori - Esame e prove - Parte 58: Prova di resistenza al fuoco delle porte di piano
Questo documento specifica i requisiti di resistenza al fuoco per le porte di piano degli ascensori che hanno lo scopo di fornire una barriera alla propagazione del fuoco dal lato del piano e attraverso [...]
UNI EN ISO 4531:2022 Smalti porcellanati - Rilascio da manufatti smaltati a contatto con alimenti - Metodi di prova e limiti
La norma specifica un metodo di prova di simulazione per determinare il rilascio di ioni metallici dai manufatti smaltati a contatto con gli alimenti. Inoltre specifica i limiti per il rilascio di ioni metallici dagli articoli smaltati, che sono destinati a venire a contatto con gli alimenti.
È applicabile [...]
ID 16763 | 02.06.2022 / In allegato Preview
La norma specifica i requisiti di sicurezza relativi alla progettazione e alla costruzione di calandre destinate a calandratura, lucidatura, laminazione o goffratura di gomma o plastica.
Data entrata in vigore: 27 Gennaio 2022
Sostituisce: UNI EN 12301:2020
...
In allegato Preview EN 12301:2019+AC:2021
Fonte: UNI
Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione - Parte 14: Requisiti di competenza per le attività di audit e la certificazione di sistemi di gestione documentale
Adotta: ISO/IEC TS 17021-14:2022
Data entrata in vigore: 19 maggio 2022
La specifica tecnica definisce i requisiti di competenza per il personale coinvolto nei processi di audit e certificazione di sistemi di gestione documentale (MSR - Management Systems for Records) e integra [...]
ID 16680 | 20.05.2022 / In allegato Preview
UNI ISO/TR 20416:2022 Dispositivi medici - Sorveglianza successiva all'immissione in commercio per i fabbricanti
Adotta: ISO/TR 20416:2020
Data entrata in vigore: 19 maggio 2022
Il rapporto tecnico fornisce una guida sui processi di sorveglianza successiva all'immissione in commercio destinata all'uso da parte dei fabbricanti di dispositivi medici.
Preview ISO/TR 20416:2020 in allegato
...
Fonte: UNI
ISO
Collegati
ID 16670 | 19.05.2022 / In allegato Preview
This document describes the basic requirements for the design and application of explosion suppression systems. This document also specifies test methods for evaluating the effectiveness and the scaling up of explosion suppression systems against defined explosions.
This document covers:
- general requirements for explosion suppression system parts;
- evaluating the effectiveness of an explosion suppression system;
- evaluating the scale up of an explosion suppression system to [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/784 della Commissione del 17 maggio 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1202 per quanto riguarda le norme armonizzate per i requisiti di prova e le dimensioni della pistola utilizzata per il sistema di rifornimento del GPL carburante per veicoli leggeri e pesanti, e per i sistemi di soppressione dell’esplosione
GU L 140/8 del 19.5.2022
Entrata in vigore: 19.5.2022
Elenco completo norme armonizzate ATEX
...
La [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/757 della Commissione del 11 maggio 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1182 per quanto riguarda le norme armonizzate per i sistemi di gestione per la qualità, la sterilizzazione e l’applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici
GU L 138/27 del 17.5.2022
Entrata in vigore: 17.05.2022
Il punto 1 dell’allegato si applica a decorrere dal 5 gennaio 2022.
______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
ID 16629 | 04 May 2022 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN / IT
Summary of references of harmonised standards for machinery directive 2006/42/EC update Decision (EU) 2022/621 of 13 April 2022 (GU L 115/75 of 13.4.2022)
________
Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending [...]
UNI EN ISO 7010:2022 Segni grafici - Colori e segnali di sicurezza - Segnali di sicurezza registrati
Data entrata in vigore: 12 maggio 2022
Recepisce:
EN ISO 7010:2020/A3:2022
EN ISO 7010:2020/A2:2022
EN ISO 7010:2020/A1:2020
EN ISO 7010:2020
Adotta:
ISO 7010:2019/Amd 3:2021
ISO 7010:2019/Amd 2:2020
ISO 7010:2019/Amd 1:2020
ISO 7010:2019
La norma prescrive i segnali di sicurezza per la prevenzione degli infortuni, la protezione dal fuoco, l'informazione sui pericoli alla salute e per le evacuazioni di emergenza.
La forma e il colore di ogni segnale [...]
ID 16630 | 13.05.2022 / In allegato Preview
UNI EN ISO 9712:2022 Prove non distruttive - Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive
Recepisce: EN ISO 9712:2022
Adotta: ISO 9712:2021
Data entrata in vigore: 12 maggio 2022
La norma specifica i requisiti per la qualificazione e la certificazione del personale che esegue prove non distruttive industriali (PND) nei seguenti metodi.
a) prove di emissione acustica;
b) prove di correnti indotte;
c) prove di tenuta (escluse le [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/729 della Commissione dell'11 maggio 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1195 per quanto riguarda le norme armonizzate per i sistemi di gestione per la qualità e per l’applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici
GU L 135/31 del 12.5.2022
Entrata in vigore: 12.05.2022
Il punto 1 dell’allegato si applica a decorrere dal 7 gennaio 2022
...
LA [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/713 del 4 maggio 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 per quanto riguarda le norme armonizzate per apparecchi per il riscaldamento di liquidi, caricabatterie, scaldacqua istantanei, apparecchi elettrici ad accumulo per il riscaldamento dei locali, toilette elettriche, cabine con doccia multifunzione, apparecchi per il trattamento della pelle con raggi ultravioletti ed infrarossi e altro materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
GU L 133/26 del 10.05.2022
Entrata in [...]
ID 16590 | 09.05.2022 / In allegato bozza PdR
In consultazione pubblica, fino al 23 maggio 2022, il progetto di prassi di riferimento "Linee guida per la gestione delle emergenze sanitarie nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA)".
Il documento, sviluppato con la Federazione degli Ordini degli ingegneri del Lazio e l'Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici (A.I.I.S.A.), definisce le misure da adottare in caso di scenari emergenziali legati alla diffusione [...]
Gestione ambientale - Comunicazione ambientale - Linee guida ed esempi
La norma fornisce alle organizzazioni le linee guida sui principi generali, la politica, la strategia e le attività relative alla comunicazione ambientale, sia interna che esterna. Esso utilizza approcci alla comunicazione sperimentati e consolidati, adattati alle specifiche condizioni presenti nella comunicazione ambientale.
E' applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla loro dimensione, tipologia, ubicazione, struttura, attività, prodotti e servizi e dalla presenza o meno [...]
UNI EN 17479:2022 Protettori dell'udito - Guida alla scelta dei metodi di prova per l'adattamento individuale
Recepisce: EN 17479:2021
Data entrata in vigore: 05 maggio 2022
La norma fornisce linee guida per la scelta appropriata dei metodi di prova per l'adattamento e la misurazione e fornisce linee guida pratiche sui metodi di prova per l'adattamento, sui loro usi e limiti.
Il documento non specifica i requisiti tecnici per la [...]
ID 16450 | 20.04.2022 / Preview ai link riportati - Download Scheda
Si segnalano le seguenti norme CEI di particolare interesse generale e trasversale dei temi del sito pubblicate a Marzo 2022 (allegate preview - seguiranno approfondimenti):
CEI EN IEC 61439-1:2022
Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)
Info e download
CEI 0-2:2022
Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici
Info e download
CEI 64-14;V1:2022
Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori
Info e [...]
ID 6079 | Update 01.05.2022 / Testo consolidato allegato
Recepimento della direttiva 2014/47/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 aprile 2014, relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell'Unione e che abroga la direttiva 2000/30/CE.
(GU n.139 del 17.06.2017)
_________
Il Decreto del MIT recepisce la direttiva 2014/47/UE
Art. 1. Oggetto
1. Il presente decreto stabilisce i requisiti minimi per i controlli tecnici su [...]
ID 16512 | 29.04.2022 / In allegato Preview
UNI EN ISO 10993-7:2022 Valutazione biologica dei dispositivi medici - Parte 7: Residui di sterilizzazione a ossido di etilene
La norma specifica i limiti tollerabili per i residui di ossido di etilene e di etilene cloroidrina nei dispositivi medici singoli sterilizzati a ossido di etilene, le procedure per misurarli e i metodi di prova per determinarne la conformità in modo tale che tali dispositivi possano essere rilasciati.
Data entrata [...]
ID 16510 | 29.04.2022 / Prassi di riferimento in allegato
UNI/PdR 126:2022 - Linee guida per il calcolo delle performance ambientali di prodotto e imballaggio da esporre sull'etichetta delle bottiglie in PET contenenti acque minerali o bevande analcoliche
La Prassi di Riferimento definisce un metodo per la misura delle performance ambientali di prodotto e imballaggio quale strumento operativo per la quantificazione e la comunicazione relativa alle prestazioni ambientali delle bevande confezionate in bottiglie di PET.
ID 16491 | 26.04.2022 / In allegato Preview
UNI EN ISO 10209:2022 Documentazione tecnica di prodotto - Vocabolario - Termini relativi a disegni tecnici, definizione del prodotto e relativa documentazione
Recepisce: EN ISO 10209:2022
Adotta: ISO 10209:2022
Data entrata in vigore: 21 aprile 2022
La norma stabilisce e definisce i termini utilizzati nella documentazione tecnica di prodotto relativi a disegni tecnici, definizione del prodotto e relativa documentazione in tutti i campi di applicazione.
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/106/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1988 relativa al r...
ID 20336 | 07.09.2023 / In allegato Preview
UNI EN 12152:2023 Facciate continue - Permeabilità all'aria - Requisiti prestazionali e classifi...
Machine tools safety - Presses - Part 4: Safety requirements for pneumatic presses
This document, in addition to ISO 16092-1, specifies the technical safety requirements and measures to...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024