Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.935
/ Documenti scaricati: 31.208.845
/ Documenti scaricati: 31.208.845
ID 17893 | 20.10.2022 / Preview in allegato
Gestione ambientale - Linee guida per la valutazione della due diligence ambientale La norma fornisce indicazioni su come condurre una valutazione di due diligence ambientale (EDD) attraverso un processo sistematico di identificazione di aspetti, questioni e condizioni ambientali e di determinarne, se del caso, le conseguenze economiche. Il presente documento non fornisce indicazioni su come condurre altri tipi di valutazione ambientale, come [...]
ID 17886 | 19.10.2022 / Preview in allegato - Pubblicazione UNI 13 Ottobre 2022
Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 2: Criteri di scelta
Il rapporto tecnico fornisce linee guida per la scelta più appropriata delle protezioni antiurto in ambito industriale, sulla base della classificazione definita nella UNI/TS 11886-1. Il rapporto tecnico definisce le specifiche per la corretta installazione di una protezione antiurto, perché sia efficacie e garantisca le migliori performance.
ID 17885 | 19.10.2022 / Preview in allegato - Pubblicazione UNI 13 Ottobre 2022
Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 1: Metodi di prova e criteri per la classificazione
La specifica tecnica definisce le modalità di prova e i criteri per la classificazione energetica e di ingombro operativo, tramite velocità e massa di prova, delle protezioni antiurto in ambito industriale.
Collegati
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1954 della Commissione del 12 ottobre 2022 relativa alle norme armonizzate per le imbarcazioni da diporto e le moto d’acqua elaborate a sostegno della direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 269/20 del 17.10.2022
Entrata in vigore: 17.10.2022
_______
Articolo 1
I riferimenti delle norme armonizzate per le imbarcazioni da diporto e le moto d’acqua elaborate a sostegno della direttiva 2013/53/UE che figurano nell’allegato I [...]
ID 17778 | 07.10.2022 / Preview in allegato
UNI EN ISO 28881:2022 Macchine utensili - Sicurezza - Macchine a elettroerosione
La norma specifica i requisiti di sicurezza e/o le misure di protezione, applicabili alle attrezzature e ai sistemi a elettroerosione (EDM), che devono essere adottati dai soggetti che si occupano della progettazione, fabbricazione, installazione e/o fornitura. La norma include le informazioni che devono essere fornite dal fabbricante all'utilizzatore.
La norma non è applicabile alle attrezzature [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1914 della Commissione del 6 ottobre 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/668 per quanto riguarda le norme armonizzate sui dispositivi individuali di galleggiamento - aiuti al galleggiamento, giubbotti di salvataggio e accessori
GU L 261/60 del 7.10.2022
Entrata in vigore: 07.10.2022
Elenco completo norme armonizzate DPI
______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del [...]
Data: 2007-08
Classificazione CEI: 64-57;V1
La presente Guida, riguardante gli impianti di piccola produzione distribuita, si rivolge a quanti, committenti, progettisti costruttori ed installatori operano nel settore dell'impiantistica elettrica, aiutandoli nella scelta della tipologia degli impianti più idonea alla situazione in esame.
Essa si rivolge anche ai progettisti edili e [...]
Classificazione CEI: 82-56
ID 17737 | 03.10.2022 / In allegato Preview
UNI EN 3-8:2021 Estintori d'incendio portatili - Parte 8: Requisiti per la costruzione, resistenza alla pressione e prove meccaniche per estintori con pressione massima ammissibile uguale o minore di 30 bar, conformi ai requisiti della UNI EN 3-7
La norma specifica le regole di progettazione, prove di tipo, costruzione e ispezione di estintori d'incendio portatili di materiale metallico con pressione massima ammissibile uguale o minore di 30 [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1844 della Commissione del 28 settembre 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1616 per quanto riguarda le norme armonizzate per le tubazioni industriali metalliche, gli estintori d'incendio portatili, le prove non distruttive, i raccordi per tubazioni, le valvole industriali, le caldaie a tubi d'acqua, i serbatoi e contenitori di materie plastiche rinforzate con fibre di vetro, i compensatori di dilatazione e le valvole per gli [...]
ID 17717 | 30.09.2022 / In allegato Preview
UNI EN ISO 19014-2:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza funzionale - Parte 2: Progettazione e valutazione dei requisiti hardware e di architettura per le parti del sistema di comando legate alla sicurezza
La norma specifica i principi generali per lo sviluppo e la valutazione del livello di prestazione della macchina raggiunto (MPLa) dei sistemi di comando della sicurezza (SCS) che utilizzano componenti alimentati da tutte le fonti di energia (per [...]
ID 17775 | 29.09.2022 / Preview in allegato
UNI EN 15259:2008
Qualità dell aria - Misurazione di emissioni da sorgente fissa - Requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione e dell obiettivo, del piano e del rapporto di misurazione
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 15259 (edizione ottobre 2007). La norma specifica i seguenti requisiti:
a) requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione relativi all esecuzione di misurazioni delle [...]
ID 17708 | 29.09.2022 / In allegato Report
This trend report is the output of the first phase of the Standardization Foresight Framework: environmental scanning. It is designed to support the ISO community to navigate global trends as we work towards achieving the goals and priorities of the ISO Strategy 2030.
In this report, we expand upon the drivers of change identified in the Strategy, breaking them down into smaller trends and analyzing [...]
ID 17705 | 29.09.2022 / Preview in Allegato
EN 15967:2022 Determinazione della pressione massima di esplosione e della velocità massima di aumento della pressione di gas e vapori
Questo documento specifica un metodo di prova progettato per misurare la pressione di esplosione e la pressione massima di esplosione, la velocità di aumento della pressione di esplosione e la velocità di aumento della pressione di esplosione massima di una miscela gas/aria/inerte infiammabile quiescente in un volume chiuso a temperatura [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1668 della Commissione del 28 settembre 2022 relativa alle norme armonizzate per gli apparecchi e i sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva elaborate a sostegno della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 251/6 del 29.9.2022
Entrata in vigore: 29.9.2022
La decisione di esecuzione (UE) 2019/1202 è abrogata. La comunicazione 2018/C 371/01 è abrogata. Essa continua tuttavia ad applicarsi ai riferimenti delle norme [...]
ID 17685 | 26.09.2022 / In allegato Nota completa
UNI EN 1186-X - Norme della serie materie plastiche MOCA, nel dettaglio:
- UNI EN 1186-1:2003 Materiali ed articoli in contatto con gli alimenti - Materie plastiche - Guida per la scelta delle condizioni e dei metodi di prova per la migrazione globale
- UNI EN 1186-2:2022 Materiali ed articoli in contatto con gli alimenti - Materie plastiche - Parte 2: Metodi di prova della migrazione globale negli [...]
ID 17648 | 26.09.2022 / In allegato elenco completo
Elenco delle norme della serie EN 474-X inerenti i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra. In particolare la EN 474-1:2022 fornisce i requisiti di sicurezza comuni per le famiglie di macchine movimento terra ed è destinata ad essere utilizzata insieme alle parti pertinenti dalla EN 474-2 alla UNI EN 474-13. Queste parti specifiche della macchina (dalla UNI [...]
ID 17691 | 26.09.2022 / Preview in allegato
UNI EN 1186-3:2022 Materiali ed articoli in contatto con gli alimenti - Materie plastiche - Parte 3: Metodi di prova della migrazione globale in simulanti evaporabili
La norma specifica i metodi per misurare la migrazione globale delle materie plastiche ed articoli destinati a venire in contatto con gli alimenti a contatto dei provini con simulanti alimentari evaporabili a temperature maggiori o uguali a 4 °C e non superiori alla temperatura di [...]
ID 17690 | 26.09.2022 / Preview in allegato
UNI EN 1186-2:2022 Materiali ed articoli in contatto con gli alimenti - Materie plastiche - Parte 2: Metodi di prova della migrazione globale negli oli vegetali
La norma specifica metodi di prova per misurare la migrazione globale di materie e articoli plastici destinati a venire a contatto con gli alimenti, portando i provini a contatto con oli vegetali a temperature maggiori o uguali a 4°C e minori o uguali a 175°C.
ID 17686 | Update news 12.01.2025 / Variante V1 del 03.2024 modifica la classificazione da CEI 82-25 a CEI 82-25/1
Guida alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di generazione fotovoltaica Parte 1: Generalità - Acronimi, Definizioni e Principali Leggi, Deliberazioni e Norme
Data Pubblicazione: 2024-03
Inizio validità: 2024-04
La Variante V1 integra la Guida CEI 82-25 fasc. 18783:2022-03), modificandone la classificazione in CEI 82-25/1. La presente Variante deve essere [...]
ID 17675 | 23.09.2022 / In allegato Preview
UNI EN 13796-2:2022 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone - Veicoli - Parte 2: Prove di resistenza allo slittamento degli attacchi
La norma specifica i requisiti di sicurezza applicabili ai veicoli per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone. Essa descrive i requisiti che devono essere soddisfatti nelle prove di resistenza allo slittamento degli attacchi.
Sostituisce: UNI EN 13796-2:2017
Recepisce:
ID 17674 | 23.09.2022 / In allegato Preview
UNI EN 474-12:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 12: Requisiti per escavatori a fune
La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi agli escavatori a fune quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.
ID 17673 | 23.09.2022 / In allegato Preview
UNI EN 474-13:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 13: Requisiti per rulli
La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi ai rulli quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.
Data [...]
ID 17672 | 23.09.2022 / In allegato Preview
UNI EN 474-8:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 8: Requisiti per motolivellatrici
La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi alle motolivellatrici quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.
Data entrata in [...]
ID 17671 | 23.09.2022 / In allegato Preview
UNI EN 474-9:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 9: Requisiti per posatubi
La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi ai posatubi quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.
Data entrata in [...]
ID 17641 | 19.09.2022 / Preview in allegato
Sistemi di gestione per la compliance - Requisiti con guida per l'utilizzo
La norma specifica i requisiti e fornisce linee guida per istituire, sviluppare, attuare, valutare, mantenere e migliorare un efficace sistema di gestione per la compliance all'interno di un'organizzazione. Essa è applicabile a tutti i tipi di organizzazione indipendentemente da tipo, dimensione e natura delle relative attività, così come dal fatto che [...]
Classificazione CEI: 26-32
Apparecchiatura per la saldatura a resistenza
Parte 2: Prescrizioni per la compatibilità elettromagnetica (EMC)
Questa Norma si applica alle apparecchiature per la saldatura a resistenza e i processi affini collegate a reti di alimentazione con tensioni nominali fino a 1 000 V c.a. RMS. Essa non definisce i requisiti di sicurezza. Le modifiche tecniche più significative di questa edizione rispetto alla precedente riguardano l’aggiornamento dei limiti applicabili in relazione ai riferimenti [...]
UNI EN 15094:2022 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per laminatoi a freddo di prodotti piani
La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per laminatoi a freddo di prodotti piani. La norma è applicabile a: impianti (macchinari, attrezzature, dispositivi) utilizzati per la fabbricazione di prodotti piani laminati a freddo di metallo dalla fornitura del materiale in ingresso, tramite le gabbie di laminazione con dispositivi di cambio rulli, alla rimozione [...]
UNI EN 474-11:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 11: Requisiti per compattatori per discarica
La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i rischi significativi per macchine movimento terra, compattatori di terra e per discariche quando sono utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina. I requisiti di questa parte sono complementari ai requisiti comuni formulati nella UNI EN 474-1:2022. Il documento [...]
UNI EN 474-3:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 3: Requisiti per caricatori
La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi ai caricatori quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.
Data entrata in vigore: 15 Settembre 2022
Recepisce:EN 474-3:2022/AC:2022, EN 474-3:2022
ID 23279 | 12.01.2025 / In allegato Preview
CEI IEC TR 63482:2024
Classific...
8 Aprile 2016
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio...
Safety of machinery - Instruction handbook - General drafting principles
Vedi Documento ISO 20607:2019 IT
1a Ed. June 2019 Preview in allegato (doc...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024