Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.895
/ Documenti scaricati: 33.040.949
/ Documenti scaricati: 33.040.949
ID 24628 | 24.09.2025 / In allegato
UNI/PdR 179:2025
Requisiti per la valutazione e gestione dell’impronta di biodiversità e i progetti di generazione di Crediti di Biodiversità
La prassi di riferimento ha lo scopo di stabilire criteri e metodologie per supportare le organizzazioni nella valutazione e nella mitigazione della propria impronta di biodiversità.
Inoltre, fornisce linee guida per la realizzazione di progetti di rigenerazione della biodiversità finalizzati alla generazione di Crediti di Biodiversità.
La prassi si applica a tutte le tipologie di organizzazioni ed è applicabile sia sull’intero perimetro aziendale che a livello di singolo sito. La valutazione di conformità di terza parte è inclusa nel documento per assicurare la qualità e l’affidabilità delle valutazioni e delle informazioni fornite dall’organizzazione.
Nota procedurale: La prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo UNI/PdR “Monitoraggio e valorizzazione della biodiversità”, condotto da UNI, e costituito dai seguenti esperti: Simone Mazzola – Project Leader (3Bee srl), Salvatore Faugno (Università Federico II di Napoli), Simona Alberti (3Bee & Università di Torino), Francesca Barbero (Università di Torino), Luca Pietro Casacci (Università di Torino), Marino Quaranta (CREA_AA), Pietro Spataro (Climate Standard), Giorgio Pelassa (UNI/CT 004/GL 15 Cambiamento climatico). Si segnala anche il contributo, in fase di revisione, di Luigi Servadei (Ricercatore del CREA in servizio presso l'Ufficio Agricoltura e Sostenibilità ambientale della Direzione dello sviluppo rurale del MASAF).
...
Fonte: UNI
ID 13520 | 11.05.2021
Serie norme EN 614:X | Principi ergonomici di progettazione
UNI EN 614-1:2009 Sicurezza del macchinario - Principi...
Systems and software engineering -- Systems and software product Quality Requirements and Evaluation (SQuaRE) -- Common Industry Format (CIF) for usability: General framework for ...
La "Security" sarà un termine (pericolo) in relazione anche alla "Sicurezza" macchine ed introdotto nella EN ISO 12100 in un prossimo emendamento.
Security - ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024