ISO/DTR 21260

ISO/DTR 21260 / Mechanical limit determination for physical contacts from moving parts of machinery to persons
ID 24187 | 28.06.2025
ISO/DTR 21260
Safety of machinery - Mechanical limit determination fo...
ID | 05.06.2025
Il documento si propone come una bussola per le imprese, che devono e/o vogliono orientarsi tra norme tecniche e certificazioni accreditate per soddisfare i principi di rendicontazione della sostenibilità ESRS (European Sustainability Reporting Standards), adottati dalla Commissione, su proposta dell’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), nell’ambito della Direttiva CSRD.
Il tema della sostenibilità, infatti, è già da alcuni anni al centro delle politiche europee: dal Green New Deal del 2019 al recente Clean Industrial Deal di febbraio 2025, l’Europa punta a favorire la transizione ecologica e garantire la competitività del sistema produttivo.
Uno scenario complesso, in cui trova applicazione anche la Direttiva UE 2022/2464 (CSRD) sulla rendicontazione societaria di sostenibilità, recepita in Italia dal D.Lgs. 125 del 2024. Tale normativa ha introdotto nuovi obblighi per le imprese, richiedendo una maggiore trasparenza sulle pratiche aziendali in ambito ESG.
La brochure di UNI e Accredia fornisce, dunque, un supporto chiaro e concreto per predisporre il report di sostenibilità, sia in ambito volontario che cogente, alla luce di un quadro regolatorio in continua evoluzione, al quale si collega anche la recente revisione della normativa CSRD proposta dalla Commissione europea con il Pacchetto Omnibus, attualmente in discussione in Parlamento UE.
A questo scopo, il documento offre un elenco dettagliato delle norme UNI, UNI EN, UNI EN ISO e UNI ISO, che aiutano le imprese a interpretare e applicare gli standard europei ESRS attualmente in vigore in materia di sostenibilità. Le norme tecniche, infatti, rappresentano un riferimento volontario riconosciuto per le imprese che vogliono migliorare l’affidabilità delle informazioni fornite al mercato e dimostrare una postura attenta ai temi della sostenibilità.
Nei casi in cui è prevista la valutazione della conformità, è indicato puntualmente il ruolo delle certificazioni accreditate, che garantiscono un elevato livello di affidabilità e trasparenza dei dati dichiarati dalle imprese, rafforzando la fiducia di stakeholder e consumatori, oltre che l’immagine e la reputazione aziendale. L’organizzazione che ottiene la certificazione in conformità a una norma tecnica, infatti, dispone di un ulteriore strumento per dimostrare la propria compliance verso la sostenibilità, poiché è stata valutata da un organismo competente e imparziale, accreditato da Accredia.
La brochure informativa si rivolge a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal settore e dalla dimensione, interessate a strutturare un percorso credibile e conforme verso la sostenibilità, sia in ottica volontaria che regolamentata.
...
Fonte: UNI
ID 24187 | 28.06.2025
ISO/DTR 21260
Safety of machinery - Mechanical limit determination fo...
Comunicazione 2017/C 298/03 dell' 08 Settembre 2017
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione del regolam...
UNI/TR 11338:2020 Acustica - Linee guida per la marcatura CE dei dispositivi di riduzione del rumore da traffico stradale
Data entra...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024