Slide background




Focus Quadri elettrici EN 61439-1: Verifiche e Prove previste

ID 1815 | | Visite: 41726 | Documenti Estratti NormePermalink: https://www.certifico.com/id/1815

Verifiche Prove EN IEC 61439 1

Focus quadri elettrici EN IEC 61439-1 Verifiche e prove

ID 1815 | Rev. 2.0 del 22.04.2024 / Modello report .docx in allegato

Documento di approfondimento sulle verifiche e prove alle quali deve essere sottoposto un quadro elettrico in accordo alla CEI EN IEC 61439-1:2022.

I quadri, devono essere sottoposti a una serie di prove, che consentono di realizzare quadri conformi alla CEI EN IEC 61439-1:2022, senza effettuare ulteriori prove di laboratorio ma solamente verifiche individuali.

Segnaliamo che le norme relative ai quadri elettrici BT:

CEI EN IEC 61439-1:2022 (Ed. 3a) e
CEI EN IEC 61439-2:2021 (Ed. 3a)

sostituiscono le rispettive edizioni 2012 che restano applicabili fino al 21.05.2024.

A partire dal 22.05.2024 sono in vigore solo le norme CEI EN IEC 61439-1:2022 (Ed. 3a) e CEI EN IEC 61439-2:2021 (Ed. 3a).

In sintesi le verifiche previste dalla CEI EN IEC 61439-1:2022 possono essere divise tra quelle:

1. a carico del costruttore originario;
2. aggiuntive a carico del costruttore finale del quadro.

Il primo (costruttore originario) effettua le verifiche di progetto:

- robustezza dei materiali e di parti del quadro;
- grado di protezione IP del quadro;
- distanze d’isolamento (in aria e superficiali);
- protezione contro la scossa elettrica ed integrità dei circuiti di protezione;
- installazione degli apparecchi di manovra e dei componenti;
- circuiti elettrici interni e collegamenti;
- terminali per conduttori esterni;
- proprietà dielettriche;
- verifica dei limiti di sovratemperatura;
- resistenza al cortocircuito;
- compatibilità elettromagnetica (EMC);
- funzionamento meccanico.

Come visto, in alternativa o in aggiunta, il costruttore originale deriva il quadro attraverso le “regole di progetto” o a mezzo calcoli che applicano determinati algoritmi e/o sfruttano principi fisici.

Al secondo, il costruttore finale del quadro (o assemblatore), restano le verifiche individuali (collaudo):

- esame a vista;
- controlli meccanici;
- prove funzionali.

Collaudo

Esame a vista

Si effettuano visivamente tenendo presente:

a) la conformità del quadro rispetto agli schemi, nomenclature, disegni e tipo degli scomparti, il numero e caratteristiche degli apparecchi, la sezione dei conduttori e la presenza di identificazioni su cavi ed apparecchi (siglature, dicitura delle targhe, ecc.);
b) la presenza dei componenti che permettono di garantire il grado di protezione (tetti, guarnizioni) e l’assenza di difetti sul contenitore (tagli, forature che rischierebbero di compromettere il grado di protezione);
c) la rispondenza alle prescrizioni specifiche, ove richieste dalla distinta di montaggio, come ad esempio:

- il rivestimento o trattamento delle sbarre (resinatura, argentatura, ecc.);
- il tipo di cavo (antifiamma, ecologico, ecc.);
- il materiale sciolto di completamento;
- il controllo della verniciatura (colore, spessore, ecc.).                                                                           

Controlli meccanici

Devono essere eseguiti secondo i documenti a corredo, con riferimento alle seguenti specifiche:

- corretto montaggio delle apparecchiature (sistemazione dei collegamenti e, a caso, esatto serraggio delle connessioni);
- posizionamento e chiusura delle bullonerie;
- blocchi e comandi meccanici (dispositivi di blocco inserzione, interblocchi meccanici, interblocchi con chiave e comandi manuali di traslazione degli interruttori di manovra e dei sezionatori utilizzando le leve e gli accessori di comando in dotazione al quadro);
- chiusura ed eventuali blocchi delle porte ed eventuali aderenze delle guarnizioni antipolvere alla struttura del quadro.

Prove funzionali

Le prove funzionali consistono nel verificare il corretto funzionamento di tutti i circuiti (elettrici ed elettromeccanici) simulando, per quanto possibile, le varie condizioni di esercizio dei quadri.

Ad esempio, le prove sui circuiti amperometrici e voltmetrici possono essere eseguite alimentando i circuiti secondari dei TA e TV, senza necessariamente sconnettere i TA dal circuito.

I controlli elettrici possono comprendere la verifica del corretto funzionamento dei circuiti e degli apparecchi ed in particolare:

- circuiti di comando, segnalazione, allarme, intervento, richiusura;
- circuiti d’illuminazione e riscaldamento, ove esistano;
- circuiti di protezione e misura (relè di max corrente, di tensione, di terra, differenziali, contattori, amperometri, voltmetri, ecc.);
- morsetti e contatti disponibili in morsettiera;
- dispositivi di sorveglianza dell’isolamento (si devono anche verificare le distanze di isolamento e le linee di fuga a livello dei collegamenti e adattamenti realizzati in officina).

Per eseguire i controlli, oltre ai normali attrezzi meccanici, utilizzati per l’assemblaggio, sono necessari strumenti elettrici. Si raccomanda una taratura periodica per ottenere dei risultati affidabili. Gli strumenti generalmente usati sono:

- un tester o multimetro;
- il banco di prova (in AC e in DC che alimenti il quadro nella prova di funzionamento sotto tensione;
- la chiave dinamometrica (per controllare che siano state applicate le giuste coppie di serraggio sulle connessioni) e utensili vari.

Di seguito sono riportati degli esempi di report per le verifiche da effettuare in accordo alla norma tecnica CEI EN IEC 61439-1:2022.

[...]

Verifiche di progetto

[...]

Verifiche di routine

[...]

Sezione trasversale conduttore di protezione rame

[...]

Valori per il fattore n

[...] segue in allegato

Fonti
CEI EN IEC 61439-1:2022

Certifico Srl - IT | Rev. 2.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
2.0 22.04.2024 Aggiornato in accordo alla CEI EN IEC 61439-1:2022
Aggiornamenti grafici
Inseriti link normativi
Certifico Srl
1.0 26.08.2015 -- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Focus Quadri elettrici EN IEC 61439-1 Verifiche e prove previste Rev. 2.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 2.0 2024
340 kB 174
Allegato riservato Focus Quadri elettrici EN IEC 61439-1 Verifiche e prove previste Rev. 2.0 2024.docx
Certifico Srl - Rev. 2.0 2024
1233 kB 113
Allegato riservato EN 61439-1 Verifiche e Prove.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2015
1751 kB 239
Allegato riservato EN 61439-1 Verifiche e Prove.doc
Certifico Srl - Rev. 1.0 2015
1842 kB 215

Tags: Normazione EN 61439 Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 69

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto
Norme tecniche UNI  pubblicazioni mese
Feb 01, 2025 192

Norme tecniche UNI: Pubblicazioni mensili 2025

Norme tecniche UNI: pubblicazioni mensili 2025 Pubblicazioni mensili 2025 delle nuove norme tecniche da UNI. Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese. Gli elenchi intendono essere uno strumento di rapida consultazione dei titoli di nuove norme introdotte. 01 Gennaio… Leggi tutto
Decisione di esecuzione UE 2021 936
Gen 17, 2025 146

Decisione di esecuzione (UE) 2025/72

Decisione di esecuzione (UE) 2025/72 / Norme armonizzate ecodesign - lavatrici Gennaio 2025 ID 23315 | 17.01.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/72 della Commissione, del 15 gennaio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/936 per quanto riguarda le norme armonizzate per le… Leggi tutto

Più letti Normazione