Procedure tecnico-amministrative
La Guida CEI 121-5 riporta vari esempi di procedure tecnico-amministrative per un quadro elettrico in relazione a quale soggetto compete mettere la targa (con nome e matricola), apporre la marcatura CE, compilare la dichiarazione CE di conformità che allega e archivia col fascicolo tecnico del quadro, compilare la dichiarazione di conformità per il DM 37/2008 (ex Legge 46/90) che comprende il quadro da consegnare al committente, produrre la documentazione tecnica (schemi) e le informazioni relative all’apparecchiatura (dati di targa, uso e manutenzione, ecc.) (Vedi Tabella 4)
Figure giuridiche
Il committente: è il cliente che acquista ed utilizza il quadro richiesto e la relativa installazione. Il committente dovrà scegliere un’impresa installatrice tra quelle abilitate alla quale affiderà l’intervento e da questa riceverà a fine lavori la Dichiarazione di Conformità secondo il DM 37/2008 , oltre ai fascicoli d’uso e manutenzione. Il committente dovrà poi farsi carico di un corretto uso, dei controlli periodici funzionali e della manutenzione.
Il progettista: con il DM 37/2008 tutti i nuovi impianti devono essere progettati. Per gli impianti “semplici” il progetto coincide sostanzialmente con lo schema unifilare dell’impianto. Per gli impianti “complessi” il progetto dell’impianto è redatto, per esempio secondo la Guida CEI 0-2, con schemi topografici, uni-multipolari, funzionali, relazioni e ovviamente i calcoli di dimensionamento.
Ai nostri scopi, sono definibili due figure di progettista funzionalmente diverse, quella dell’impianto (è codificata dal DM 37/2008 ) e quella del quadro (è identificata nella figura del costruttore del quadro).
Il progettista dell’impianto, sulla base delle indicazioni del committente, conoscendo la destinazione d’uso del quadro, propone il generico schema elettrico, calcola le correnti impiantistiche (Ie, IN, Iz), comunica al quadrista la Icc e/o la Icp, decide la protezione dalle sovracorrenti, stima le dimensioni massime del quadro, fissa il grado IP, sceglie gli apparecchi e comunica le dimensioni indicative del quadro, avendo verificato la disponibilità dello spazio e la logistica riguardo al trasporto, movimentazione e fissaggio. In pratica, il progettista dell’impianto è responsabile della corretta integrazione del quadro, inteso come apparecchiatura chiusa, all’interno dell’ambiente e dell’impianto elettrico utilizzatore.
L’installatore: è il costruttore dell’impianto elettrico fisso (quadri, condutture, apparecchi utilizzatori, prese, lampade, ecc.). Come detto, l’installatore impiantista non ha un diretto coinvolgimento nel quadro, deve integrarlo nell’impianto alla stregua di un componente. Per inserirlo, dovrà attestare alle barre o alle morsettiere le linee di entrata, le linee di uscita e la circuiteria ausiliaria e di controllo prevista. Quindi verificherà la targa e la marcatura CE e, se del caso, riceverà dal costruttore-fornitore le documentazioni d’uso e manutenzione, che poi trasmetterà all’utilizzatore-gestore finale, insieme a tutte le altre in allegato alla Dichiarazione di Conformità (DM 37/2008 ).
Nella Dichiarazione, consegnata a fine lavori, il quadro sarà riportato sugli schemi elettrici o sul progetto “as-built” dell’impianto e nell’elenco dei materiali installati.
Nel caso di piccoli quadri e centralini, che l’installatore generalmente realizza direttamente in loco o nella sua officina, l’installatore diventa anche costruttore del quadro. Si tratta di allestimenti semplici ove per soddisfare la regola dell’arte è sufficiente la conformità alla Norma CEI 23-51, pensata proprio per semplificare il lavoro nel caso di tipologie di quadri di limitata complessità e potenza. Come noto, questa Norma ha valenza tecnica e giuridica sull’intero territorio nazionale e arriva a coprire utenze di media taglia, anche trifasi, fino a 125 A e a 400 V.