Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.385
/ Documenti scaricati: 32.100.332
/ Documenti scaricati: 32.100.332
ID 485 | Update 20.03.2025 / In allegato
ID 19283 | Ed. 14.0 del 20 Marzo 2025
Direttiva 2008/68/CE, Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 consolidati 2024 e DM 07 agosto 2023 corredato con annotazioni Testo Sezioni / Capitoli ADR.
Il testo "Normativa quadro Merci Pericolose", consolida i testi della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose (Direttiva quadro merci pericolose) e del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 Attuazione della Direttiva 2008/68/CE, relativa [...]
ID 23656 | 19.03.2025
Decreto 13 febbraio 2025 Recepimento della direttiva 2025/149/UE della Commissione, che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa al trasporto interno di merci pericolose.
(GU n.65 del 19.03.2025)
______
Art. 1. Modifiche all’art. 3 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35
1. Le lettere a) , b) e c) dell’art. 3, comma 2, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n.
ID 1889 | 12.02.2025 / Documento completo allegato
Elenco delle Sanzioni previste dal Codice della Strada Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 per il trasporto di merci pericolose ADR.
Art. 168 Disciplina del trasporto su strada dei materiali pericolosi
(Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della Strada)
1. Ai fini del trasporto su strada sono considerati materiali pericolosi quelli appartenenti alle classi indicate negli allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale [...]
ID 23569 | 06.03.2025 / In allegato
OGGETTO: validità del certificato di approvazione di cui al cap. 9.1.3.5 dell’ADR - mod. DTT 307 (ex 306), cd. “barrato rosa” - chiarimenti
Come è noto, ai sensi del capitolo 9.1.3.4 dell’ADR “il certificato di approvazione scade al più tardi un anno dopo la data della visita tecnica del veicolo che precede il rilascio del certificato. Il periodo di validità, tuttavia, sarà correlato alla data dell’ultima scadenza nominale,
ID 3230 | Rev. 4.0 del 15 Febbraio 2025
Testo aggiornato ADR 2025
L'ADR, norma in specifici capitoli gli Obblighi (ADR 1.4) e la Formazione (ADR 1.3) degli addetti al trasporto merci pericolose.
Le figure individuate nella catena carico-trasporto-scarico di merci pericolose sono quelle individuate dal confezionamento della merce pericolosa sino allo scarico della stessa sono ("in forma non esaustiva"):
1.4.2.1. Speditore
1.4.2.2. Trasportatore
1.4.2.3. Destinatario
1.4.3.1. Caricatore
1.4.3.2. Imballatore
1.4.3.3. Riempitore
1.4.3.4. Gestore di [...]
ID 3125 | 29.11.2024 - Aggiornato ADR 2025
Un documento sulla etichettatura e pannellatura di unità di trasporto e merci, con illustrazioni ed immagini ADR 5.2 e 5.3 e casi specifici.
Download Estratto Documento PDF
La presenza di merci pericolose e la natura del pericolo connesso, devono essere adeguatamente segnalate mediante apposizione di specifiche etichette o placche unificate, a forma di losanga, che permettono un'immediata identificazione del tipo di pericolo (ADR [...]
ID 18013 | Rev. 2.0 del 18.01.2025 / Elaborato Certifico ADR manager
Modello di relazione per gli obblighi dell'Art. 11 c. 5 del D.Lgs. 35/2010 e ADR 1.8.3.3, redatta dal Consulente ADR (DGSA), da trasmettere al legale rappresentante dell'impresa entro il mese di febbraio dell’anno successivo.
Art. 11 Consulente alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose
...
5. Entro sessanta giorni dalla nomina di cui al comma 2, il consulente verificate [...]
ID 19554 | Update Rev. 1.0 del 18.01.2025 / Documento completo in allegato
I soggetti coinvolti nelle operazioni di carico, scarico e trasporto di merci pericolose devono prendere le appropriate misure, riguardo natura e dimensione dei pericoli prevedibili, al fine di evitare danneggiamenti o ferite o quanto meno di minimizzarne i loro effetti rispettando in ogni caso le prescrizioni dell’ADR per quanto li concerne.
Modelli procedure aggiornati ADR 2025
ID 23018 | 26.11.2024 / Attached
The transportation of chemicals, particularly dangerous goods, poses significant security risks that must be managed effectively to ensure the safety of people, property, and the environment. The guidelines provided in this document are designed to address these risks and offer a framework for mitigating and managing them within the chemical supply chain. It is important to understand and implement these guidelines to prevent potential risks.
These [...]
ID 23072 | 28.01.2025
Lo scopo del presente documento è quello di fornire una sintesi di linee guida di interesse per i siti di scarico di polimeri solidi trasportari alla rinfusa.
Allegati:
- BP Guidelines
- Check list scarico solidi alla rinfusa (polimeri) in cisterna ribaltabile (IT) doc/pdf
During the last years, the European Chemical Industry Council (CEFIC) and the European transport sector (ECTA) have developed [...]
ID 5735 | Update 26.11.2024
Per i materiali polimerici forniti tramite rimorchi per cisterne di silos di grandi dimensioni, una delle maggiori preoccupazioni è la potenziale contaminazione incrociata da prodotti precedenti. Al fine di garantire che il serbatoio sia pulito, asciutto e privo di odori,
ID 23362 | 27.01.2025 / In allegato
Linee guida per stima, valutazione e gestione del rischio connesso al trasporto di merci pericolose in ferrovia
ANSFISA ha adottato, tramite apposito Decreto prot. n. 4 del 17.01.2025, le “Linee guida per stima, valutazione e gestione del rischio connesso al trasporto di merci pericolose in ferrovia”, elaborate nell’ambito di un gruppo di lavoro coordinato dalla struttura tecnica di missione del Ministero delle Infrastrutture e [...]
ID 23347 | 24.01.2025 / In allegato
Direttiva delegata (UE) 2025/149 della Commissione, del 15 novembre 2024, che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per tenere conto del progresso scientifico e tecnico
GU L 2025/149 del 24.1.2025
Entrata in vigore: 13.02.2025
___________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 settembre [...]
ID 23326 | 19.01.2025 / Attached
The 2025 edition of the Regulation concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Rail (RID) is online on the website of the Intergovernmental Organisation for International Carriage by Rail (OTIF) in the Organisation’s three working languages (French, German and English).
A Russian version of this Regulation will be placed online in the course of 2025. This new edition of RID will also be [...]
ID | 07.01.2025 / In allegato (EN/FR)
Visualizza e scarica il testo completo dell'ADN (EN/FR) applicabile a partire dal 1° gennaio 2025.
L'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per vie navigabili interne (ADN), stipulato a Ginevra il 26 maggio 2000 sotto gli auspici della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE) e della Commissione centrale per la navigazione sul Reno (CCNR),
ID 22982 | Update 02.01.2025 / Volumi 1 e 2 in allegato
Disponibile il testo completo dell'ADR applicabile dal 1° gennaio 2025 (EN/FR)
Accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada ADR applicabile dal 1° gennaio 2025.
Volume 1
Parte 1: Disposizioni generali
Parte 2: Classificazione
Parte 3: Elenco delle merci pericolose, disposizioni speciali ed esenzioni relative a quantità limitate ed esenti
Volume 2
Parte 4: Disposizioni relative [...]
ID 23162 | 20.12.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/2025 della Commissione del 15 luglio 2024 che integra il regolamento (UE) 2020/1056 modificandone l’allegato I, parte B
GU L 2024/2025 del 20.12.2024
Entrata in vigore: 09.01.2025
Applicazione a decorrere dal 09.01.2025
__________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2020/1056 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, relativo alle informazioni elettroniche sul trasporto merci, in particolare l’articolo 2, paragrafo 3,
ID 23161 | 20.12.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1942 della Commissione, del 5 luglio 2024, che stabilisce procedure comuni e norme dettagliate per l’accesso alle informazioni elettroniche sul trasporto merci e il relativo trattamento da parte delle autorità competenti conformemente al regolamento (UE) 2020/1056 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2024/1942 del 20.12.2024
Entrata in vigore: 09.01.2025
Applicazione: 09.01.2025
...
Collegati
ID 1595 - Rev. 4.0 del 09.12.2024 / Update ADR 2025 / Documento completo allegato
Il Capitolo 2.2.62 dell’ADR è relativo alle materie infettive compresi i rifiuti CER 180103, 180104, 180202, 180203.
Le Istruzioni d'imballaggio prescritte (disposizioni per l'imballaggio delle materie) sono riportate nelle schede P620, P621, P622 e P650.
La classificazione dei rifiuti (CER) con rischio di infezioni in materie infettive ADR Classe 6.2:
- 18 01 03 (rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando [...]
ID 22210 | 09.07.2024 / In allegato Scheda completa
Con L'ADR 2025 in vigore dal 1° Gennaio 2025 sono introdotti n. 11 nuovi numeri ONU alla Tabella A Cap. 3.2. Dettagli a seguire.
________
Iniziata la procedura di approvazione ADR 2025 con la comunicazione UNECE / ONU
Come da procedura (Art. 14 paragrafo 1 ADR), il Segretario Generale dell’ONU ha comunicato in data 1° Luglio 2024 con nota C.N.218.2024.TREATIES-XI.B.14 (Depositary Notification), di aver [...]
ID 23081 | Update news 10.12.2024 / Notizia seguita
Lunedì 9 dicembre 2024 attorno alle 10.30 è avvenuta una forte esplosione nel deposito Eni di Calenzano (FI).
Sono cinque le vittime, numerosi i feriti. La procura di Prato ha aperto un'inchiesta. Lutto regionale l'11 dicembre.
Lo stabilimento con estensione di 170.300 m2 è localizzato in area densamente insediata da attività ed abitazioni.
Le prime ipotesi sulle cause dell'esplosione sono [...]
ID 5031 | Rev. 4.0 2024 del 07 Dicembre 2024
Documento sul Trasporto ADR di pile litio ionico contenute/imballate in equipaggiamento (UN 3481), con tutti i riferimenti ADR, Disposizioni Speciali (DS) Istruzioni di Imballaggio (P).
Update 4.0 2024: Aggiornamento ADR 2025
Le pile e le batterie devono essere trasportate conformemente alle disposizioni applicabili ai nn. ONU 3090, 3091, 3480, 3481, 3551 e 3552 ad eccezione della disposizione speciale 230 e a meno che non sia [...]
ID 423 | 17.11.2016 / In allegato
Manuale sulla sicurezza destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali pericolosi
Il Manuale Movimentazione merci pericolose è destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio e trasporto di merci e materiali, con particolare riferimento a quelli pericolosi, ossia agenti chimici (sostanze o miscele) classificati ed etichettati come tali in conformità alla normativa vigente, della quale si tiene [...]
ID 3745 | 02.12.2024 Aggiornato ADR 2025
Rev. 7.0 2024
Il Manuale, intende fornire un quadro generale dell'ADR, la normativa per il trasporto su strada di merci pericolose, con tabelle e illustrazioni.
Nota: il Manuale è presente nel Prodotto completo Certifico Manuale operativo ADR (Codice CADR15)
Il trasporto su strada delle merci pericolose, per i rilevanti problemi che può causare alle persone e all’ambiente, è stato oggetto nel tempo di particolare attenzione da parte sia [...]
ID 23080 | 09.12.2024 / Attacched
ADR 2025 Corrigendum 1 (ECE/TRANS/352/Corr.1) Published 17 October 2024
...
Volume I
Chapter 1.9, 1.9.4, footnote 2, link in parenthesis
For the existing link, substitute
https://transport.ec.europa.eu/transport-themes/transport-dangerous-goods/risk- management-framework_en
Volume II
Chapter 9.2, 9.2.1.1, in the table, entire row for 9.2.4.4
For the existing row, substitute
9.2.4.4 |
Electric power train |
ID 12145 | Update 25.10.2024 / Documento completo in allegato
In rosso le novità ADR 2025
Capitolo 3.3 - Disposizioni speciali applicabili ad alcune [...]
ID 4188 | Rev. 5.0 2024 del 10 Novembre 2024
Il Documento, in calce, illustra gli Imballaggi ADR: definizioni, classificazione, etichettatura e prove, in relazione ai "Colli" ed ai "GIR/IBC", con immagini ed esempi.
(In azzurro le modifiche ADR 2025)
- Update ADR 2025
Download Preview
Excursus
Imballaggio, uno o più recipienti e ogni altro elemento o materiale necessario per permettere ai recipienti di svolgere la loro funzione di contenimento e ogni altra funzione [...]
ID 17148 | Rev. 2.0 del 14.07.2024 / In allegato
In forma Tabella/chek list, gli obblighi degli operatori ADR di cui al Cap. 1.4.2. e 1.4.3:
- Misure generali di sicurezza 1.4.1.
- Speditore (1.4.2.1)
- Trasportatore (1.4.2.2)
- Destinatario (1.4.2.3)
- Caricatore (1.4.3.1)
- Imballatore (1.4.3.2)
- Riempitore (1.4.3.3)
- Gestore container o Cisterna mobile (1.4.3.4)
- Scaricatore (1.4.3.7)
In rosso modifiche ADR 2025
(N) Per determinare il tempo di tenuta reale (actual holding time) prima d'ogni trasporto, vedasi 4.2.3.7.
[...]
segue in allegato
ID 905 | 09.08.2014
A Guidebook for First Responders During the Initial Phase of a Dangerous Goods/Hazardous Materials Transportation Incident
The Emergency Respons...
Modello pdf compilabile
Lingue: EN / DE / ES / FR / IT
Anche se la sicurezza presso i siti di carico/scarico degli impianti chimici è notevol...
Direttiva (UE) 2018/1846
della Commissione del 23 novembre 2018 che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024