Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.303
/ Documenti scaricati: 31.185.303
European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Inland Waterways
The European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Inland Waterways (ADN) done at Geneva on 26 May 2000 under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) and the Central Commission for Navigation on the Rhine (CCNR) has been in force since February 2008. The Agreement currently has [...]
Recommendations on the Transport of Dangerous Goods – Manual of Tests and Criteria - Fifth revised edition.
The Manual of Tests and Criteria contains criteria, test methods and procedures to be used for classification of dangerous goods according to the provisions of Parts 2 and 3 of the Model Regulations, as well as of chemicals presenting physical hazards according to the Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals.
Languages:
General Guideline for the Calculation of Risks in the Transport of Dangerous Goods by RoadAn introduction to the basic principles of risk assessment for chapter 1.9 ADR
Document adopted at the 84th and 85th sessions of the Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) in May and October 2008.
Instructions in writing
As an aid during an accident emergency situation that may occur or arise during carriage, instructions in writing in the form specified in 5.4.3.4 of ADR shall be carried in the vehicle crew’s cab and shall be readily available.
These instructions shall be provided by the carrier to the vehicle crew in language(s) that each member can read and understand before the commencement of the journey. The carrier shall ensure that each member [...]
ID 88 | 18.07.2014
UNECE approva il nuovo codice di adeguate pratiche per trasporto containers
Il 27 Febbraio la Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa (UNECE) ha approvato il nuovo codice globale di pratiche per la movimentazione e il confezionamento di container per il trasporto via mare e terra.
Lo scopo del Codice CTU (IMO/ILO/UNECE) è quello di fornire pratiche adeguate a coloro che gestiscono l’imballaggio delle unità cargo (CTU) per il confezionamento e messa in [...]
GHS
Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals
Il GHS è un regolamento internazionale per la classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze chimiche che deve essere integrato nel diritto nazionale.
Nel quadro della Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992, è stato deciso di sviluppare un sistema mondiale armonizzato di classificazione delle sostanze chimiche [Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals GHS)].
Il GHS contempla:
- criteri per la classificazione e l'etichettatura di sostanze [...]
La Direzione Generale per la Motorizzazione ha predisposto dei quiz aggiornati con l'ARD/RID 2013, per i candidati che si accingono a sostenere l'esame per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose.
Tali quiz rappresentano materiale in sede di esame per il conseguimento/rinnovo del suddetto certificato, fermo restando che le Commissioni di esame nella loro autonomia possono predisporre dei propri [...]
ID 388 | 20.06.2014
Il paragrafo 1.8.3.3. dell’’ADR richiede che il Consulente per la Sicurezza prepari una relazione annuale.
Tra le funzioni del Consulente, L’ADR dispone testualmente:
“redigere una relazione annuale, destinata alla direzione dell'impresa o eventualmente a un'autorità pubblica locale, sulle attività dell’impresa per quanto concerne il trasporto di merci pericolose. La relazione è conservata per cinque anni e, su richiesta, messa a disposizione delle autorità nazionali;”
Il contenuto di tale relazione non è però chiaramente identificato [...]
Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS)
I pittogrammi di seguito si basano sulla più recente edizione riveduta del GHS.
Per ulteriori informazioni sull'assegnazione di elementi dell'etichetta GHS, consultare l'allegato 1 del GHS.
Fonte: UNECE
31 Pittogrammi
formato TIFF
3000x3000 px
30 Mb
La bozza delle modifiche degli allegati A e B dell'ADR (ADR 2013).
Il documento contiene l'elenco consolidato degli emendamenti degli Allegati A e B dell’ADR 2013 adottati dal WP15 dell’UNECE per l'entrata in vigore il 1° Gennaio 2015, per l’adozione seguirà la proposta ufficiale in conformità della procedura di cui all'articolo 14 della ADR.
La notifica di tale proposta dovrà essere rilasciata entro e non oltre 1° Luglio 2014, con un riferimento al 1° gennaio 2015 come [...]
The practical guide
The Channel Tunnel has been designed to be one of the safest transport systems known to date.
Eurotunnel.s policy on the carriage of ADR regulated goods is therefore designed to ensure the safety of its customers and staff, and the integrity of the Tunnel. This policy has been produced in close collaboration with industry and with relevant trade and professional bodies.
The carriage of goods classified as hazardous through the Channel Tunnel must comply with [...]
Direttiva 2012/45/UE della Commissione del 3 dicembre 2012 che adegua per la seconda volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose.
European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road
ADR applicable as from 1 January 2013
The European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR) was done at Geneva on 30 September 1957 under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe, and it entered into force on 29 January 1968. The Agreement itself was amended by the Protocol amending article 14 (3) done at New York on [...]
Il Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS) descrive la classificazione e l'etichettatura delle sostanze chimiche tipi di pericolo.
Esso fornisce una base per l'armonizzazione delle norme e dei regolamenti a livello mondiale per i prodotti chimici e mira a migliorare la protezione della salute umana e per l'ambiente durante la manipolazione, il trasporto e l'utilizzo di questi [...]
MIT, 3 novembre 2020
In tema di Trasporto di Merci Pericolose, nazionale e internazionale, il Ministero delle Infrastrutture e dei ...
ID 19857 | 21.06.2023
Deroghe interne ADR | Modifiche all. I, II e III Direttiva 2008/68/CE
Decisione di esecuzione (UE) 2023/1198 della Comm...
Published: June 2019 (PDF available 13.01.2020)
UN Manual of Tests and Criteria Seventh revised edition Amd 1
Recommendations on the Transport of Da...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024