2023

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2606 of our articles broken down into Months and Years.

RAPEX Report 18 del 05/05/2023 N. 18 A12/01010/23 Svezia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 18 del 05/05/2023 N. 18 A12/01010/23 Svezia Approfondimento tecnico: Giocattolo per animali Il prodotto, di marca sconosciuta, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2011/65/UE del Parlamento e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elett [...]

Richiami al TUS nel Codice dei contratti pubblici 2023

Richiami al TUS nel Codice dei contratti pubblici 2023 ID 19365 | 04.04.2023 / Documento completo in allegato Pubblicato nella GU n.77 del 31.03.2023 - S.O. n. 12 il Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36 Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici, in vigore dal 1° aprile 2023. Le nuove disposizioni saranno operative in tre fasi: - il 1° aprile è prevista [...]

Linee guida implementazione EN 1090-1 (CEN TR 17052:2017)

Linee guida implementazione EN 1090-1 (CEN TR 17052:2017) 08.11.2017 | Update 17 Novembre 2017Vedi il Documento "Linea guida 1090-1 | CEN TR 17052:2017________ In allegato il Preview della CEN/TR 17052:2017 UNI, 7 Novembre 2017Con il progetto UNI1603882 la Commissione Ingegneria strutturale intende recepire il CEN/TR 17052:2017 che specifica le linee guida per l’implementazione della EN 1090-1:2009+A1:2011 (UNI EN 1090-1:2012)“Esecuzione di strutture di acciaio [...]

Esafluoruro di zolfo (SF6): rischio ambiente e salute / Note

Esafluoruro di zolfo (SF6): rischio ambiente e salute / Note Marzo 2023 ID 19316 | 27.03.2023 / Note complete in allegato L’Esafluoruro di zolfo, CAS 2551-62-4, è un gas di sintesi formato da 6 atomi di fluoro raccolti attorno ad un atomo di zolfo in posizione centrale: tale struttura rende il gas SF6 molto stabile dal punto di vista chimico e termico. Grazie alle sue proprietà chimiche e fisiche, l’esafluoruro di zolfo è un ottimo gas isolante inerte e no [...]

Orientamenti determinazione costi efficienti della raccolta differenziata

Orientamenti per la determinazione dei costi efficienti della raccolta differenziata ID 19704 | 27.05.2023 / ARERA  Orientamenti per la determinazione dei costi efficienti della raccolta differenziata del trasporto, delle operazioni di cernita e delle altre operazioni preliminari e la definizione degli standard tecnici e qualitativi del recupero e dello smaltimento Mercato di incidenza: ciclo dei rifiuti urbani - 16 maggio 2023 Il presente documento per la consultazione si inquadra nell’ambi... [...]

Modello Dichiarazione di conformità MOCA ceramica

Modello Dichiarazione di conformità MOCA ceramica ID 19547 | 03.05.2023 / Modello in allegato Modello Dichiarazione di conformità MOCA ceramica ai sensi del Decreto 4 aprile 1985 di cui all'Allegato III come modificato da Decreto 1° febbraio 2007 (allegato II) e del Regolamento (CE) n. 1935/2004 (MOCA quadro) Decreto 4 aprile 1985 (come modificato da Decreto 1° febbraio 2007) Art. 3-bis. 1. Gli oggetti di ceramica non ancora venu [...]

UNI EN 16510-2-4:2023

UNI EN 16510-2-4:2023 / Requisiti caldaie a combustibile solido Pt < 50 Kw ID 19703 | 26.05.2023 UNI EN 16510-2-4:2023Apparecchi a combustibile solido per uso residenziale - Parte 2-4: Caldaie - Potenza termica nominale fino a 50 kW La norma si applica alle caldaie autonome a combustibile solido con una potenza nominale fino a 50 kW (caldaie autonome alimentate a mano o automaticamente).________ Questo documento (EN 16510-2-4:2022) è stato preparato dal Comitato Tecnico C [...]

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) CollegatiDecreto 01 febbraio 2006 ... [...]

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) CollegatiLegge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014 [...]

Convenzione di Ginevra del 1951

Convenzione di Ginevra del 1951 / Statuto dei rifugiati ID 16699 | 26.05.2023 / In allegato Convenzione sullo statuto dei rifugiati 16 conclusa a Ginevra il 28 luglio 1951. Firmata da 144 Stati contraenti, definisce il termine “rifugiato” e specifica tanto i diritti dei migranti forzati quanto gli obblighi legali degli Stati di proteggerli. Il principio fondamentale è quello del non-refoulement, che afferma che nessun rifugiato può essere respinto verso un [...]

Decisione 2003/507/CE

Decisione 2003/507/CE Decisione 2003/507/CE del Consiglio, del 13 giugno 2003, relativa all'adesione della Comunità europea al protocollo della convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e dell'ozono troposferico (GU L 179 del 17.7.2003) (Protocollo di Göteborg)  CollegatiProtocollo di Göteborg del 1999 abbattimento dei processi di acidificazione ed eutrofizzazione [...]

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su alcuni degli aspetti psicologici che incidono sull’assunzione del cibo, e sia per essere uno strumento utile di promozione della salute. Questa guida quindi condurr&a [...]

Scheda nazionale infortuni sul lavoro da covid-19: Report 32 INAIL

Scheda nazionale infortuni sul lavoro da covid-19: Report 32 INAIL / Termine pubblicazioni ID 19696 | 26.05.2023 / Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati più di 320mila contagi sul lavoro Online il 32esimo report nazionale della Consulenza statistico attuariale Inail, con cui si conclude la pubblicazione periodica dei monitoraggi del fenomeno infortunistico legato al virus iniziata tre anni fa. I casi segnalati all’Istituto alla data de [...]

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96. [...]

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente queste aziende dispongono. Inoltre, la maggior parte degli infortuni sono causati  dal contatto con gli stessi bovini per la loro elevata mole e per il loro comportamento non sempre prevedibile. In con... [...]

Emergenza Emilia Romagna: disposizioni in merito allo smaltimento rifiuti

Emergenza Emilia Romagna: disposizioni in merito allo smaltimento rifiuti ID 19693 | 26.05.2023 Con l'ordinanza n.66 del 18 maggio 2023, avente oggetto "ALLUVIONE MAGGIO 2023: DISPOSIZIONI IN MERITO ALLO SMALTIMENTO RIFIUTI", la Regione Emilia Romagna fornisce disposizioni in merito alla gestione dei rifiuti alluvionali. Si evidenziano in particolare i punti 1) e 6) che riguardano direttamente l'Albo nazionale gestori ambientali e tutte le imprese che, indipendentemente dalla Sezione di [...]

Decreto 17 luglio 2014

Decreto 17 luglio 2014 / Consolidato 04.2023 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle attivita' di aerostazioni con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 m². (GU n.173 del 28-07-2014) Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76 convertito Legge 11 settembre 2020 n. 120 Art. 45 - bis Proroga dei termini per gli adeguamenti antincendio nelle aerostazioni 1. Al fine di semplificare, nonché di fa [...]

11° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione

11° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione ID 19692 | 26.05.2023 / In allegato Decreto Direttoriale n.62 del 26 maggio 2023 Adozione degli elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni Soggetti autorizzati lavori sotto tensione: gli elenchi pubblicati [...]

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123 Attuazione della direttiva 95/69/CE che fissa le condizioni e le modalita' per il riconoscimento e la registrazione di taluni stabilimenti ed intermediari operanti nel settore dell'alimentazione degli animali. (GU n.105 del 07.05.1999) Abrogazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 27 Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell'articolo 12, lettere a) [...]

Nota Ministero della Salute prot.45950 del 28 dicembre 2005

Nota Ministero della Salute prot.45950 del 28 dicembre 2005 ID 19689 | 25.05.2023 Nota Ministero della Salute prot.45950 del 28 dicembre 2005 - Applicazione Reg. CE 183/2005 del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'Igiene dei Mangimi - Linee Guida ... CollegatiRegolamento (CE) n. 183/2005 [...]

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023  / Limiti massimi di residui (LMR)  Modifiche degli allegati II, III, IV e V del Regolamento (CE) n. 396/2005 per alcune sostanze attive INDIRIZZI OPERATIVI 1. PREMESSA Nella riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e mangimi – sezione residui di pesticidi, che si è seguita in video conferenza il 10 e l’11 maggio 2023, sono stati votati i seguenti progetti di Regolamento che [...]

Regolamento (UE) n. 574/2011

Regolamento (UE) n. 574/2011 / Livelli massimi di alcune sostanze indesiderabili nei mangimi  Regolamento (UE) n. 574/2011 della Commissione, del 16 giugno 2011, che modifica l’allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di nitrito, melamina, Ambrosia spp. e carry-over di alcuni coccidiostatici e istomonostatici e che consolida gli allegati I e II. (GU L 159, 17.6.2011) CollegatiDirettiva [...]

Circolare Min Salute n. 41148 del 10 dicembre 2012

Circolare Min Salute n. 41148 del 10 dicembre 2012 / SCIA per attività di intermediazione Note esplicativa. SCIA per attività di intermediazione - Linee Guida applicative del Regolamento n. 852/2004/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'igiene dei prodotti alimentari. CollegatiRegolamento (CE) n. 852/2004Guida attuazione regolamento (CE) n. 852/2004 Igiene prodotti alimentari [...]

Regolamento (CE) n. 2076/2005

Regolamento (CE) n. 2076/2005 Regolamento (CE) n. 2076/2005 della Commissione, del 5 dicembre 2005 , che fissa disposizioni transitorie per l’attuazione dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 853/2004, (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 e che modifica i regolamenti (CE) n. 853/2004 e (CE) n. 854/2004 (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 338, 22.12.2005) Abrogazione Regolamento (CE) n. 1162/2009 della Commissione, del 30 novembre 2009 , che fissa disposizioni trans... [...]

Guida attuazione alcune disposizioni regolamento (CE) n. 853/2004 igiene alimenti d’origine animale

Guida attuazione alcune disposizioni regolamento (CE) n. 853/2004 igiene alimenti d’origine animale ID 19682 25.05.2023 / In allegato  Il regolamento (CE) n. 853/2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale (di seguito "il regolamento") è stato adottato il 29 aprile 2004. Fissa le prescrizioni d'igiene cui devono sottostare le imprese del settore alimentare che trattano alimenti d'origine animale in ogni fase della ca [...]

Legge 8 marzo 1949 n. 105

Legge 8 marzo 1949 n. 105  Normalizzazione delle reti di distribuzione di energia elettrica a corrente alternata, in derivazione, a tensione compresa tra 100 e 1000 volt.  (GU n.81 del 08.04.1949) Abrogazione Decreto-Legge 24 gennaio 2012 n. 1Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita'. (GU n.19 del 24.01.2012 - S.O. n. 18) ________ Art. 1. (Tensioni normali) I valori normali delle tensioni delle reti di distribuzione comprese f [...]

Alluvione: Raccomandazioni durante operazioni a contatto con l’acqua

Alluvione: Raccomandazioni durante operazioni a contatto con l’acqua ID 19679 | 25.05.2023 - Raccomandazioni Ausl Romagna Le acque alluvionali possono essere contaminate da reflui provenienti da sistemi fognari o da sostanze chimiche e da rifiuti agricoli o industriali con possibili impatti sulla salute. Prima di tutto ricorda di proteggere te stesso durante le operazioni di sgombero e/o pulizia: non esporti a situazioni a rischio e non compiere azioni o manovre che posson [...]

Decreto 26 gennaio 2023 / Segnalazione dei reclami dispositivi medico-diagnostici in vitro

Decreto 26 gennaio 2023 / Segnalazione dei reclami dispositivi medico-diagnostici in vitro ID 19688 | 25.05.2023 Decreto 26 gennaio 2023 Termini e modalita' di segnalazione dei reclami che coinvolgono dispositivi medico-diagnostici in vitro da parte degli operatori sanitari, degli utilizzatori profani e dei pazienti.  (GU n.121 del 25.05.2023) Entrata in vigore: 09.06.2023________ Art. 1. Oggetto 1. Il presente decreto definisce termini e modalità di segnalazione [...]

Accordo CSR n. 91 del 5 agosto 2014

Accordo CSR n. 91 del 5 agosto 2014 / Soccorsi manifestazioni / Algoritmo di Maurer ID 14082 | 20.07.2021 / In allegato testo nativo PDF ed elaborato DOCX Linee di indirizzo sull'organizzazione dei soccorsi sanitari negli eventi e nelle manifestazioni programmate (comprensivo degli allegati A1 e A2, parti integranti del documento stesso).  Valutazione del rischio sanitario: Algoritmo di Maurer Indicazioni per la predisposizione e la valutazione de/la pianificazione a [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/996

Regolamento delegato (UE) 2023/996 / Elenco dei prodotti a duplice uso ID 19677 | 25.05.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/996 della Commissione, del 23 febbraio 2023, che modifica il regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco dei prodotti a duplice uso GU L 138/1 del 25.5.2023 Entrata in vigore: 26.05.2023 ... CollegatiRegolamento (UE) 2021/821 [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024