Luglio 2021

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 277 of our articles broken down into Months and Years.

Regolamento (CE) n. 401/2009

Regolamento (CE) n. 401/2009  Regolamento (CE) n. 401/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, sull’Agenzia europea dell’ambiente e la rete europea d’informazione e di osservazione in materia ambientale GU L 126/13 del 21.5.2009 Entrata in vigore: 10.06.2009 ______ Il regolamento descrive gli scopi e gli obiettivi dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) e della rete europea d’informazione e di osservazione in materia ambi [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1121

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1121 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1121 della Commissione dell'8 luglio 2021 che specifica i dati statistici che devono essere trasmessi dagli Stati membri per quanto riguarda i controlli sui prodotti che entrano nel mercato dell’Unione, in materia di sicurezza e conformità dei prodotti GU L 243/37 del 9.7.2021 Entrata in vigore: 12.07.2021 Applicazione: dal 16.07.2021 ... Articolo 1 1. I dati statistici che devono essere trasmessi [...]

Medical Devices - EUDAMED

Medical Devices - EUDAMED ID 13951 | 09.07.2021 / Documentazione allegata EUDAMED is the IT system developed by the European Commission to implement Regulation (EU) 2017/745 on medical devices and Regulation (EU) 2017/746 on in vitro diagnosis medical devices. The new Regulations contain important improvements including a much larger EUDAMED database than the one that currently exists under the Medical Devices Directives (Eudamed2). EUDAMED will improve transparency and coordination [...]

ECHA: Update candidate list 08.07.2021

ECHA: Update candidate list 08.07.2021 Helsinki, 08 Luglio 2021 La Candidate List delle sostanze estremamente preoccupanti ora contiene 219 sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l'ambiente. Alcune delle nuove sostanze aggiunte sono utilizzate in prodotti di consumo come cosmetici, articoli profumati, gomma e tessuti. Altri sono usati come solventi, ritardanti di fiamma o per fabbricare prodotti in plastica. La maggior parte è stata aggiunta all'elenco dei [...]

Regolamento (UE) 2021/1119

Regolamento (UE) 2021/1119 | Quadro per il conseguimento della neutralità climatica (Regolamento sul clima) Regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 giugno 2021 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (CE) n. 401/2009 e il regolamento (UE) 2018/1999 («Normativa europea sul clima») GU L 243/1 del 9.7.2021 Entrata in vigore: 29.07.2021_______ Articolo 1 Oggett [...]

Circolare Min Salute n. 42343 11 giugno 2021

Circolare Min Salute n. 42343 dell'11 giugno 2021: Purificatori e sanificatori d’aria non sono dispositivi medici ID 13950 | 08.07.2021 La Circolare del Ministero della Salute dell’11 giugno 2021 ha chiarito che purificatori e sanificatori d’aria non possono presentare la marcatura CE come dispositivo medico e la relativa Dichiarazione di Conformità UE dispositivo medico. La posizione ha corpo dalla linea guida europea “Manual on Borderli [...]

Dichiarazione di conformità UE Regolamento (UE) 2017/745

Dichiarazione di conformità UE Regolamento (UE) 2017/745 ID 54/87 | Rev. 1.0 Luglio 2021 Modello dichiarazione di Conformità Regolamento (UE) 2017/745 formato doc(*) Modello Luglio 2021 Il Modello della  dichiarazione di Conformità UE di cui al Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745 (MDR), tiene conto della Rettifica del regolamento (UE) 2017/745 (GU L 241/7 del 8.7.2021) Il nuovo Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745 [...]

Infezione da COVID-19 e COVID lunga - guida per i dirigenti

Infezione da COVID-19 e COVID lunga - guida per i dirigenti EU OSHA, 06.07.2021 I dirigenti svolgono un ruolo fondamentale nell’aiutare i dipendenti a rientrare al lavoro dopo la COVID-19 in forma grave o lunga. Questa guida spiega le misure che i dirigenti dovrebbero adottare per agevolare ai propri dipendenti il rientro sul luogo di lavoro e la continuità dell’impiego. Affronta vari aspetti, quali contattare il dipendente, concordare un rientro graduale ed eventuali a [...]

L’infezione da COVID-19 e sindrome post-COVID - guida per i lavoratori

L’infezione da COVID-19 e sindrome post-COVID – guida per i lavoratori EU OSHA, 06.07.2021 Ritornare al lavoro dopo la COVID-19 in forma grave o la sindrome post-COVID può essere difficile. Alcuni sintomi possono persistere per molto tempo dopo la diagnosi e le condizioni di salute possono cambiare da un giorno all’altro. Questa guida pratica per i lavoratori in via di guarigione offre aiuto a chi ha già un lavoro e a chi ne cerca uno o è appena stato [...]

Medical devices | Manual on borderline and classification

Manual on borderline and classification in the community regulatory framework for medical devices ID 6024 | Update 08.07.2021 - Version 1.22 (May 2019) Borderline cases are considered to be those cases where it is not clear from the outset whether a given product is a medical device, an in vitro diagnostic medical device, an active implantable medical device or not. Or alternatively, borderline cases are those cases where the product falls within the definition of a medical device but is e [...]

UNI/TS 11819:2021 - Linee guida sistemi contabilizzazione e termoregolazione

UNI/TS 11819:2021 - Linee guida sistemi contabilizzazione e termoregolazione UNI/TS 11819:2021 Linea guida per la valutazione tecnico-economica per l'installazione dei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione Data entrata in vigore : 08 luglio 2021 La linea guida fornisce: - un'analisi metodologica per l'applicazione della UNI EN 15459 ai sistemi di contabilizzazione e termoregolazione ai fini della valutazione economica prevista dalla legislazione vigente; - valori di riferiment [...]

GPDP Relazione annuale 2020

GPDP Relazione annuale 2020 Garante per la protezione dei dati personali, 02 Luglio 2021 La Relazione illustra i diversi fronti sui quali è stato impegnata l'Autorità nel corso di un anno caratterizzato ancora dall’impatto dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 su tutti i settori della vita nazionale e dal massiccio ricorso a piattaforme on line. La necessità di assicurare, da una parte, un funzionale trattamento dei dati - in particolare di quelli s [...]

CEN-CENELEC - Norme per l'ambiente

CEN-CENELEC - Norme per l'ambiente Il CEN-CENELEC ha pubblicato - in versione italiana - una brochure che offre una esauriente panoramica di come le norme tecniche siano uno strumento efficace per attuare politiche di protezione dell'ambiente. Non a caso il Green Deal Europeo - il piano d'azione comunitario per contrastare i cambiamenti climatici e il degrado ambientale - si impegna a fare un uso coerente della standardizzazione proprio con l'obiettivo di facilitare i processi di trasforma [...]

Rettifica regolamento (UE) 2017/745 | 08.07.2021

Rettifica regolamento (UE) 2017/745 | 08.07.2021 Rettifica del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2017, relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE del Consiglio  GU L 241/7 del 8.7.2021 CollegatiRegolamento (UE) 2017/745Il Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745 - (MDR)Linee gu [...]

Relazione speciale 12/2021: Il principio “chi inquina paga”

Relazione speciale 12/2021: Il principio “chi inquina paga” Relazione speciale 12/2021: Il principio “chi inquina paga” non è uniformemente applicato nelle diverse politiche e misure dell’UE L’inquinamento rappresenta un costo significativo per la società e suscita grande preoccupazione nei cittadini dell’UE. In virtù del principio “chi inquina paga”, chi inquina è incentivato a evitare i danni ambientali ed [...]

Sentenza CURIA del 20 maggio 2021 - Causa C-120/19

Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 20 maggio 2021 - Causa C-120/19 contro College van burgemeester en wethouders van de gemeente Purmerend. Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Raad van State. Rinvio pregiudiziale – Trasporto interno di merci pericolose – Direttiva 2008/68/CE – Articolo 5, paragrafo 1 – Nozione di “prescrizione di costruzione” – Divieto di prevedere prescrizioni di costruzione più rigorose – Autorità di uno Stato membro che impone alle stazioni di servizio di... [...]

Position Paper CEN-CENELEC draft Machinery Regulation July 2021

Position Paper CEN-CENELEC draft Machinery Regulation July 2021 ID 13933 | 07.07.2021 / In allegato Position paper Position Paper CEN-CENELEC response to the European Commission’s Public Consultation on the draft Machinery Regulation July 2021 Il 21 aprile 2021, la Commissione Europea (CE) ha adottato la sua proposta di Regolamento Macchine che sostituirà la Direttiva Macchine 2006/42/CE. Allo stesso tempo, la CE ha avviato una consultazione pubblica per ottenere un feedback [...]

dBA2020 - Microclima luoghi di lavoro in una emergenza epidemica

dBA2020 - La gestione del microclima nei luoghi di lavoro in presenza di una emergenza epidemica ID 13911 | Bologna - Giovedì 3 dicembre 2020 / Atti allegati La pandemia di Coronavirus - COVID-19 ha naturalmente coinvolto anche i luoghi di lavoro, evidenziando aspetti critici tra i quali la necessità di gestire ed utilizzare gli impianti di climatizzazione, sia estiva che invernale, per prevenire e limitare il rischio di diffusione di SARS-CoV2-19, i rischi da ROA derivanti d [...]

Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251

Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251 Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull'attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonche' norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta.  (GU n.3 del 04.01.2008) In allegato:- testo nativo- testo consolidato 07.2021... [...]

Convenzione ILO C10 del 25 ottobre 1921

Convenzione ILO C10 del 25 ottobre 1921 ID 13941 | 07.07.2021 Convenzione ILO C10 Età minima (agricoltura), 1921. Ginevra, 25 ottobre 1921 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Geneva by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Third Session on 25 October 1921, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the employment of children in agriculture during compulsory school hours, ... [...]

Convenzione ILO C9 del 15 giugno 1920

Convenzione ILO C9 del 15 giugno 1920 ID 13940 | 07.07.2021 Convenzione ILO C9 Collocamento dei marittimi, 1920. Genova, 15 giugno 1920 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Genoa by the Governing Body of the International Labour Office, on the 15th day of June 1920, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the "supervision of articles of agreement; provision of facilities for finding employment for seamen; ap... [...]

Convenzione ILO C8 del 09 luglio 1920

Convenzione ILO C8 del 09 luglio 1920 ID 13939 | 07.07.2021 Convenzione ILO C8 Indennità di disoccupazione (naufragio), 1920. Genova, 09 luglio 1920 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del lavoro, convocata a Genova dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del lavoro, il 15 giugno 1920, avendo deliberato di adottare alcune proposte concernenti il controllo delle condizioni d’assunzione dei marinai, il collocamento e le condizioni di applicazione ai ma... [...]

Legge 29 luglio 2003 n. 229

Legge 29 luglio 2003 n. 229 Interventi in materia di qualita' della regolazione, riassetto normativo e codificazione. - Legge di semplificazione 2001.(GU n.196 del 25.08.2003) Aggiornamenti all'atto: 28/07/2004 LEGGE 27 luglio 2004, n. 186 (in SO n.131, relativo alla G.U. 28/07/2004, n.175) 27/12/2004 LEGGE 27 dicembre 2004, n. 306 (in G.U. 27/12/2004, n.302) 20/04/2005 LEGGE 31 marzo 2005, n. 56 (in SO n.69, relativo alla G.U. 20/04/2005, n.91) 16/05/2005 DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. ... [...]

Nota MIMS del 5 luglio 2021: Validità barrato rosa - Chiarimenti

Nota MIMS del 5 luglio 2021: Validità barrato rosa - Chiarimenti ID 13935 | 07.07.2021 / Nota in allegato MIMS Validità del certificato di approvazione di cui al cap. 9.1.3.5 dell’ADR – mod. DTT 307 (ex 306), cd. “barrato rosa” - chiarimenti OGGETTO: validità del certificato di approvazione di cui al cap. 9.1.3.5 dell’ADR – mod. DTT 307 (ex 306), cd. “barrato rosa” - chiarimenti Come è noto, ai sensi del capitolo [...]

Validazione straordinaria / Deroga DPI: cessata

  Validazione straordinaria ed in deroga DPI: cessata Non è più consentito produrre mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale in deroga alle vigenti disposizioni. E' cessata, quindi, la funzione di validazione straordinaria e in deroga dei dispositivi di protezione individuale (dpi) attribuita all’INAL. La legge 17 giugno 2021, n. 87, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 22 aprile 2021, n. 52, recante misure urgenti per l [...]

ISO 21912: 2021 - (SRF) Safe handling and storage

ISO 21912:2021 Solid recovered fuels - Safe handling and storage of solid recovered fuels This International Standard provides principles and requirements for safe handling and storage of solid recovered fuels (SRF). The International Standard covers the handling, transportation and storage of SRF throughout the supply chain, from the point of reception of non-hazardous waste. ... This document provides principles and requirements for safe handling, treatment and storage of solid recove [...]

Convenzione ILO C7 del 15 giugno 1920

Convenzione ILO C7 del 15 giugno 1920 ID 13930 | 06.07.2021 Convenzione ILO C7 Età minima (lavoro marittimo), 1920. Washington, 15 giugno 1920 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Genoa by the Governing Body of the International Labour Office, on the 15th day of June 1920, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the application to seamen of the Convention adopted at Washington last November prohibiting the e... [...]

Convenzione ILO C6 del 29 ottobre 1919

Convenzione ILO C6 del 29 ottobre 1919 ID 13929 | 06.07.2021 Convenzione ILO C6 Lavoro notturno dei fanciulli (industria), 1919. Washington, 29 ottobre 1919 La Conferenza Generale dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocato dal Governo degli Stati Uniti d'America a Washington, il 29 ottobre 1919, e avendo deciso l'adozione di alcune proposte in merito al "lavoro dei bambini: durante la notte", che fa parte del quarto punto all'ordine del giorno della riunione di Washington della... [...]

Convenzione ILO C4 del 29 ottobre 1919

Convenzione ILO C4 del 29 ottobre 1919 ID 13928 | 06.07.2021 Convenzione ILO C4 Lavoro notturno (donne). Washington, 29 ottobre 1919 La Conferenza Generale dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocato a Washington dal governo degli Stati Uniti d'America il 29 ottobre 1919, e avendo deciso l'adozione di alcune proposte in materia di occupazione femminile; durante la notte, che fa parte del terzo punto all'ordine del giorno della riunione di Washington della Conferenza, e avendo st... [...]

Convenzione ILO C3 del 28 ottobre 1919

Convenzione ILO C3 del 28 ottobre 1919 ID 13927 | 06.07.2021 Convenzione ILO C3 Protezione della maternità. Washington, 28 ottobre 1919 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Washington by the Government of the United States of America on the 29th day of October 1919, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to "women's employment, before and after childbirth, including the question of maternity benefit", which is... [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024