2019

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2039 of our articles broken down into Months and Years.

Certificazione competenze installatori sistemi radianti | UNI 11741

Certificazione competenze installatori sistemi radianti | UNI 11741:2019 Attività professionali non regolamentate ID 8159 | 12.04.2019 La norma UNI 11741:2019 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per gli installatori di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura (sistemi a pavimento, parete e soffitto installati in edifici civili, industriali e con altre destinazioni d'uso, nuovi e da riqualificare) abbinati a strategie di regolazione, siste [...]

Procedura Gestione Aggiornamento FTC macchine Ed. 2017

Procedura Gestione Aggiornamento FTC macchine  Procedura Gestione e aggiornamento Fascicoli Tecnici di Costruzione Direttiva macchine UNI EN ISO 9001:2015 - par. 8.3 Progettazione e sviluppo di prodotti e serviziManuale della Qualità Capitolo _____Dir. 2006/42/CE All. VII A punto 1 lettera a) e b)Guida all’applicazione della direttiva “macchine 2006/42/CE - 2a edizione - giugno 2010 EN ISO 9001:2015 - Par. 8.3 Progettazione e sviluppo di prodotti e serviziLa present [...]

RAPEX Report 18 del 03/05/2019 N. 20 A12/0689/19 Finlandia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 18 del 03/05/2019 N. 20 A12/0689/19 Finlandia Approfondimento tecnico: Casco robot giocattolo Il prodotto, di marca Transformers, è stato sottoposto al divieto di commercializzazione perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli ed alla norma tecnica EN 71-1 “Sicurezza dei giocattoli - Parte 1: Propriet [...]

Interpello n. 3/2019 - Autorizzazione installazione impianti audiovisivi

Interpello n. 3/2019 08.05.2019 - Autorizzazione all'installazione ed utilizzo degli impianti audiovisivi  Istanza di interpello ai sensi dell'articolo 9 del d.lgs. n. 124/2004. Autorizzazione amministrativa ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge n. 300/1970. Il Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro ha proposto istanza di interpello per conoscere il parere di questa Amministrazione in merito alla configurabilità della fattispecie del silenzio- assens [...]

Green tech

Green tech ISOfocus May-June 2019 Due to the rising energy scarcity as well as global warming, countries are now paying much closer attention to clean-energy technologies and using green tech in industry. This issue is dedicated to everything clean, green and sustainable. ... Fonte: ISO [...]

Decisione (UE) 2019/701

Decisione (UE) 2019/701 della Commissione del 5 aprile 2019 che stabilisce un glossario delle denominazioni comuni degli ingredienti da utilizzare nell’etichettatura dei prodotti cosmetici GU L 121/1 dell'08.05.2019 Entrata in vigore: 28.05.2019 Decisione abrogata Decisione abrogata dalla Decisione di esecuzione (UE) 2022/677 della Commissione del 31 marzo 2022 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo [...]

Il lavoro al videoterminale

Il lavoro al videoterminale L'utilizzo del videoterminale, soprattutto se prolungato, puo provocare qualche disturbo, essenzialmente per l'apparato muscolo-scheletrico e per la vista, o problemi di affaticamento mentale. Tuttavia, osservando alcune norme di buona pratica è possibile prevenirli.Questo opuscolo può essere utilizzato dai datori di lavoro per informare correttamente sui rischi a cui sono esposti i lavoratori che utilizzano abitualmente il videoterminale e per s [...]

CONOE: Quadro normativo e documenti

CONOE: Quadro normativo normativo e documenti ID 8329 | 08.05.2019 Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti Documento in allegato illustrativo così strutturato: SommarioPremessa 2. Adesione 3. Contributo CONOE 3. Valore del contributo 4. Spostamento del punto di prelievo con autodichiarazione o con accordo 4.1. Spostamento del punto di prelievo con autodichiarazione 4.2. Accordo per lo spostamento del punto di prelievo 4 [...]

UNI inchiesta preliminare | Linee guida gestione di eventi NaTech

Linee guida per la gestione di eventi NaTech nell’ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante Update Maggio 2021 Pubblicata la UNI/TS 11816-1:2021 - Linee guida per la gestione di eventi NaTech nell'ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Parte 1: Requisiti generali e sisma UNI, 06.05.2019 In inchiesta preliminare la specifica tecnica, che ha l’obiettivo di fornire, ai gestori di stabilimenti con pericolo di incidente rilevante, crit [...]

Tariffe premi INAIL 2019

Tariffe premi INAIL 2019 INAIL, 02.5.2019 Vedi il Volume dettagliato Dalla struttura del nuovo impianto dei premi assicurativi alle modalità per la loro applicazione, la pubblicazione riassume le caratteristiche principali del sistema entrato in vigore lo scorso primo gennaio, a quasi 20 anni dall’ultimo aggiornamento. Opuscolo informativo dedicato alla revisione delle tariffe per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali. La pubblicazione, reali [...]

UNI/PdR 57:2019 prodotti alimentari e bevande senza additivi

Prassi di riferimento UNI/PdR 57:2019 in materia di prodotti alimentari e bevande senza additivi L’obiettivo della prassi di riferimento è quello di definire le linee guida per prodotti alimentari e bevande e, in particolare: - fissare quali siano i requisiti ai quali gli alimenti e le bevande devono rispondere per potersi definire privi di additivi; - stabilire i requisiti minimi di assicurazione qualità. Il documento inoltre delinea un metodo di prova per determina [...]

Linee guida monitoraggio acque sotterranee in impianti produttivi

Linee guida per la predisposizione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in impianti produttivi ARPAT, 07 maggio 2019 Uno strumento operativo utile a realizzare e mettere a regime una rete di monitoraggio qualitativo delle acque sotterranee in corpi idrici a media e bassa permeabilità. L'impatto di un'attività produttiva sulle matrici suolo e sottosuolo è normalmente riflesso nella qualità delle acque sotterranee superficiali dove con questo termi [...]

Nuova Legenda nazionale per la cartografia degli habitat

Nuova Legenda nazionale per la cartografia degli habitat Ispra, 07 Maggio 2019 Nell’ambito dei lavori di realizzazione e aggiornamento della Carta della Natura d’Italia, è stata redatta la nuova Legenda nazionale per la cartografia degli habitat terrestri italiani. A seguito degli sviluppi territoriali e metodologici del progetto si è reso necessario integrare l’elenco degli habitat oggetto di cartografia e rivedere nomi e interpretazioni degli stessi. Trat [...]

Regolamento (UE) 2019/698

Regolamento (UE) 2019/698 Regolamento (UE) 2019/698 della Commissione del 30 aprile 2019 che modifica gli allegati III e V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici GU L del 07.05.2019 Entrata in vigore: 27.05.2019 ________ Articolo 1L'allegato III del regolamento (CE) n. 1223/2009 è modificato conformemente all'allegato I del presente regolamento. Articolo 2Nell'allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009 [...]

Convenzioni delle Alpi

Convenzioni delle Alpi La Convenzione delle Alpi è un trattato internazionale sottoscritto dai Paesi alpini (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera) e dall’Unione Europea per lo sviluppo sostenibile e la protezione delle Alpi.Le Alpi, con il loro capitale di biodiversità e le riserve di acqua e legno, sono un ambiente naturale, culturale, di vita e di lavoro per quasi 14 milioni di persone nonché un’importante des [...]

HCFC: fino al 31 Dicembre 2019

HCFC: fino al 31 Dicembre 2019 Fino al 31 dicembre 2019, come previsto dal Regolamento (CE) n. 1005/2009 in deroga al divieto, gli idroclorofluorocarburi (HCFC) potranno essere immessi sul mercato per essere riconfezionati e successivamente esportati. Dopo questa data la loro produzione cesserà completamente. Regolamento (CE) n. 1005/2009... Articolo 4 Produzione di sostanze controllate È vietata la produzione di sostanze controllate...Articolo 11 Produzione, immissione [...]

Dichiarazione FGAS 2019: non prevista - Banca dati dal 24.09.2019

Dichiarazione FGAS 2019 E' abrogata la consueta Dichiarazione FGAS con scadenza 31 maggio (2019) prevista prima dell'emanazione del D.P.R. 146 del 16 novembre 2018 sui gas fluorurati, con il nuovo decreto le Imprese devono trasmettere le informazioni F-GAS in banca dati (ISPRA - in allestimento) entro 30 gg dall'intervento a partirte dal 24 Settembre 2019. Il 09/01/2019 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica il D.P.R. 146 del 16 novembre 201 [...]

Linee guida sul prelievo di campioni di digestato

Linee guida sul prelievo di campioni di digestato 15.04.2019 - Arpae Emilia Romagna Linea guida 33/DT “Modalità di esecuzione del prelievo dei campioni di digestato in base al Decreto interministeriale n. 5046/2016” si applica alle attività svolte dagli Operatori di Arpae in regime di vigilanza o di gestione delle segnalazioni di inconvenienti ambientali, e fornisce criteri omogenei per l’esecuzione, il trasporto e la consegna di campioni di digestato effett [...]

FEM | Position paper sulla revisione direttiva OND

FEM | Position paper sulla revisione direttiva OND FEM, 06.05.2019 La FEM ha presentato il proprio contributo sulla revisione della direttiva sul rumore da esterno (OND) in previsione del documento di lavoro dei servizi della Commissione sulle sue conclusioni e valutazioni relative alla valutazione dell'OND. La FEM riconosce la necessità di una revisione dell'OND per allinearla agli sviluppi tecnologici nel settore del rumore e ai requisiti in altri atti legislativi dell'UE. [...]

PI: Attestazione di rinnovo decennale il 7 ottobre 2019

Prevenzione incendi - Attestazione di rinnovo periodico decennale una tantum: 7 ottobre 2019 Le attività soggette a rinnovo decennale presentano la prima attestazione di rinnovo periodico, se in possesso di certificato di prevenzione incendi una tantum rilasciato nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1988 e il 31 dicembre 1999. Si tratta delle attività dei punti 6, 7, 8, 64, 71, 72, 77 dell’allegato I al DPR 151/2011. (Entrata in vigore 07/10/2011)Ad [...]

DM n. 5046 del 25 Febbraio 2016

  Decreto Interministeriale n. 5046 del 25 Febbraio 2016 Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue di cui all'art. 113 del Decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, nonché per la produzione e l'utilizzazione agronomica del digestato di cui all'art. 52, comma 2-bis del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito in legge 7 agosto 2012 n. 134. (GU n.90 del 18-4-2016 - S.O [...]

Decreto Ministeriale 4 agosto 2000

Decreto Ministeriale 4 agosto 2000 Determinazione delle classi delle lauree universitarie. (GU n. n. 245 del 19 ottobre 2000 SO n. 170)... [...]

Decreto 16 marzo 2007

Decreto 16 marzo 2007 Determinazione delle classi delle lauree universitarie. (GU n. 155 del 6 luglio 2007, SO n. 153)... [...]

Procedura d'infrazione n. 2013/4117 del 26 giugno 2013

Procedura d'infrazione n. 2013/4117 del 26 giugno 2013 Procedura d'infrazione n. 2013/4117 del 26 giugno 2013, ai sensi dell'articolo 258 del Trattato, per non corretto recepimento della direttiva 89/391/CEE concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro. ViolazioneLa Commissione europea ritiene che l'Italia non abbia attuato pienamente la Direttiva 89/391/CEE (Direttiva quadro), relativa alle misure vo [...]

Legge 7 agosto 2012 n. 134

Legge 7 agosto 2012 n. 134 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese. (GU n.187 del 11-8-2012 - S.O. n. 171) Entrata in vigore del provvedimento: 12/08/2012Testo consolidato 2019 con gli aggiornati degli atti: 29/12/2012LEGGE 24 dicembre 2012, n. 228 (in SO n.212, relativo alla G.U. 29/12/2012, n.302) CollegatiDecreto Legge 22 giugno 2012 n. 83 [...]

D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2019

D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2019 Abrogato dal Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (dal 27 Agosto 2020) Il Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 e s.m.i. è il testo base della Protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti in Italia (Radioprotezione). Il testo consolidato 2019 del Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 "Radiazioni ionizzanti", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2000 a Gennaio 2018 [...]

Legge 9 agosto 2013 n. 98

Legge 9 agosto 2013, n. 98 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia.(GU n.194 del 20-8-2013 - S.O. n. 63 ) Entrata in vigore del provvedimento: 21/08/2013   CollegatiDecreto Legge 21 giugno 2013 n. 69 [...]

Legge 30 ottobre 2013, n. 125

Legge 30 ottobre 2013, n. 125 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. (GU n.255 del 30-10-2013 ) Entrata in vigore del provvedimento: 31/10/2013   Testo aggiornato 05.05.2019   CollegatiDecreto Legge 31 agosto 2013 n. 101 [...]

Legge 30 luglio 2010 n. 122

Legge 30 luglio 2010 n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita' economica. (GU n.176 del 30-7-2010 - SO n. 174 ) Testo allegato consolidato 2019 con le modifiche apportate da: 12/03/2012DECRETO LEGISLATIVO 24 febbraio 2012, n. 20 (in G.U. 12/03/2012, n.60) 25/01/2013DECRETO LEGISLATIVO 31 dicembre 2012, n. 248 (in G.U. 25/01/2013, n.21) CollegatiDecreto Legge [...]

Sentenza n. 45/2019 CC

Corte Costituzionale Sentenza n. 45/2019 SCIA: il termine per l’esercizio delle verifiche entro 18 mesi. Il Tribunale amministrativo regionale per la Toscana, sezione terza, ha sollevato, questioni di legittimità costituzionale dell’art. 19, comma 6-ter, della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), nella parte in cui non prevede un termine finale per la sollecitazion [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024