Luglio 2018

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 133 of our articles broken down into Months and Years.

Decreto Legislativo 22 maggio 1999 n. 251

Decreto Legislativo 22 maggio 1999 n. 251 Disciplina dei titoli e dei marchi di identificazione dei metalli preziosi, in attuazione dell'articolo 42 della legge 24 aprile 1998, n. 128.GU n. 180 del 03-08-1999... [...]

CEM4 July 2018 Update [Miniature 5]

CEM4 July 2018 Update 26 Luglio 2018 "Miniature 5" CEM4 "miniature 5", 5a versione 2018, aggiunge, in particolare, il "Report dettagli macchina e metodi" (Download EN) (Download IT), corregge inoltre bug vari. Informazioni CEM4 July 2018 Update26/07/2018: 4.18.07.00 - July 2018 Update- 0002805: [Report di stampa] Modifiche report dettagli macchina e Home Macchina- 0002807: [Fix] Correzione diciture per tabelle ISO/TR 14121-2 (EN/IT)- 0002804: [Fix] Scelta del metodo obbligato [...]

Circolare Prot. n. 1129/MOT4 del 30 aprile 2002

Circolare Prot. n. 1129/MOT4 del 30 aprile 2002 Roma, 30 aprile 2002Oggetto: D.P.R. n. 360/2001 e circolare prot. n. 211/404 del 18 gennaio 2002. Ponti sollevatori.Si fa riferimento al D.P.R. 5 giugno 2001, n. 360 per fornire, a parziale modifica ed integrazione di quanto già rappresentato con circolare prot. n. 211/404 del 18 gennaio 2002, le seguenti precisazioni.1) Condizione necessaria ai fini dell'accettazione di un apparecchio di sollevamento per veicoli a due ruote è la marcatura CE con ... [...]

Il caricamento e lo stivaggio di merce su mezzo gommato

Il caricamento e lo stivaggio di merce su mezzo gommato in conformità con EN 12195-1:2010 RIZZAGGIO DEL CARICO SUL VEICOLO...Un veicolo in movimento è soggetto all’azione di varie forze agenti in differenti direzioni e, più il veicolo si muoverà velocemente, maggiore sarà la loro influenza. Queste forze, la posizione del carico ed il suo centro di gravità, influenzano la possibilità di condurre il veicolo in modo sicuro. Il livello di [...]

Progettazione opere di difesa caduta massi: nuova norma UNI

Progettazione di opere di difesa dalla caduta massi Il progetto UNI1601313 descrive i principi di progettazione per le opere di difesa dalla caduta massi, sia attive che passive, nelle fasi di progettazione definitiva ed esecutiva. Costituisce la quarta parte di una serie di norme aventi come oggetto le opere di difesa dalla caduta massi. Dal titolo “Opere di difesa dalla caduta massi - Parte 4: Progetto definitivo ed esecutivo”, il progetto si applica a fenome [...]

Sentenza Corte Costituzionale n. 153/2014

Sentenza Corte Costituzionale n. 153/2014 Corte Costituzionale, Sentenza n. 153/2014, in tema di regime sanzionatorio per violazione da parte del datore di lavoro di divieti relativi alla durata massima dell'orario di lavoro La Corte Costituzionale, con la sentenza n.153 del 21 maggio 2014, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale (per contrasto con l’art.76 della Costituzione), dell’art.18-bis “sanzioni” commi 3 e 4 del D.lgs. n. 66/2003. La pr [...]

Circolare MISE n. 3 del 23 luglio 2018

Circolare n. 3 del 23 luglio 2018 (Prot. 47797) Direttiva 2014/90/UE che abroga la direttiva 96/98/CE. Regolamento 2018/773 La circolare n. 3/2018 fornisce chiarimenti per garantire l’omogeneità di comportamento degli ispettori di bordo in sede di collaudo e di ispezione a stazioni radio, installate a bordo di unità navali, costituite da apparati conformi alla Direttiva 2014/90/UE. Con la presente circolare si intende portare a conoscenza di tutti gli interessati, dell& [...]

Utilizzo lana minerale per edilizia: al via i lavori per UNI/PdR

Utilizzo dei prodotti in lana minerale per edilizia: al via i lavori per la prassi di riferimento UNI, 30 Luglio 2018 La Giunta Esecutiva UNI ha approvato l'avvio dei lavori per un progetto nuovo di prassi di riferimento (UNI/PdR) per la definizione di linee guida per l'utilizzo dei prodotti in lana minerale per edilizia (lana di vetro e lana di roccia), in collaborazione con ASSOVETRO, ANCITEL Energia & Ambiente e FIVRA. ASSOVETRO è l’associazione imprenditoriale di categ [...]

Nuovo DM 10 Marzo 1998: bozza Luglio 2018

Nuovo DM 10 Marzo 1998: Pubblicato il Decreto 1 settembre 2021 / Nuovo Decreto controllo PI Update 04.10.2021: Pubblicato il Decreto 2 settembre 2021 / Nuovo Decreto Gestione sicurezza Antincendio (Decreto GSA) [box-warning]Update 04.10.2021 Pubblicato il Decreto 2 settembre 2021 / Nuovo Decreto Gestione sicurezza Antincendio (Decreto GSA) Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratter [...]

Approvazione della Circolare illustrativa NTC 2018

Approvazione della Circolare illustrativa NTC 2018: a breve in GU Update 11.02.1019In data 11.02.2019 sulla GU n.35 del 11-02-2019 n. SO n.5 pubblicata la Circolare 21 gennaio2019 n. 7 C.S.LL.PP. Istruzioni per l'applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018. Update 30.07.1018 In allegato bozza Circolare NTC 2018 Comunicato CNI - 28 Luglio 2018 Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubbli [...]

UNI EN 689:2018 Valutazione del rischio chimico

UNI EN 689:2018 sostituisce UNI EN 689:1997 Atmosfera nell'ambiente di lavoro - Misura dell'esposizione per inalazione agli agenti chimici - Strategia per la verifica della conformità coi valori limite di esposizione occupazionaleLa norma definisce una strategia per effettuare misure rappresentative dell’esposizione per inalazione ad agenti chimici in modo da dimostrare la conformità coi limiti di esposizione occupazionale (OELVs). La presente norma europea non &eg [...]

Circolare INL n. 11 del 26 luglio 2018

Circolare INL n. 11 del 26 luglio 2018 Sanzioni in materia di orario di lavoro L'INL fornisce chiarimenti in merito alla circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali relativa alla sentenza di incostituzionalità della Corte Costituzionale n. 153/2014 dell'art 18 bis, commi 3 e 4, del D.lgs. n. 66/2003, in materia di orario di lavoro.In particolare, l'Ispettorato chiarisce che la rideterminazione degli importi scaturiti dalle violazioni della disciplina sull'orario [...]

Circolare 300/A/4820/18/108/1 del 14 Giugno 2018

Circolare 300/A/4820/18/108/1 del 14 Giugno 2018 OGGETTO: Licenze di trasporto di prodotti esplodenti. Compendio normativo ed indirizzi applicativi. Direttive. Download Circolare Lettura estesa: Per opportuna conoscenza e documentazione si trasmette la nota Prot. 557/PASAJ/007575/XV.C.(68) datata 29 maggio 2018, deil'Ufficio per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale, concernente la tematica indicata in oggetto. Prot. n. 557/PAS/U/007575/XV.C.(68) Rom [...]

RAPEX Report 30 del 27/07/2018 N.2 A12/1005/18 Cipro

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 30 del 27/07/2018 N.2 A12/1005/18 Cipro Approfondimento tecnico: Bikini per ragazze Il prodotto è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla norma tecnica EN 14682. I lacci nella parte posteriore del pezzo superiore del bikini possono rimanere intrappolati durante le varie attività di un bambino, causando delle lesioni. La norma EN 14682 stabilisce che: - i cor [...]

UNI 11723:2018

UNI 11723:2018 Attrezzature e insiemi a pressione: progettazione e costruzione di forni chimici, petrolchimici e di raffinazioneLa norma si applica ai forni chimici, petrolchimici e di raffinazione con una pressione massima ammissibile superiore a 0,5 bar, rientranti nel campo di applicazione della direttiva 2014/68/UE (PED). La norma fornisce indicazioni e linee guida per la progettazione e la costruzione di tali attrezzature al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dalla pres [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 34789 | 23 Luglio 2018

Esplosione e incendio di un'azienda Omessa valutazione del rischio Penale Sent. Sez. 4 Num. 34789 Anno 2018Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: DOVERE SALVATOREData Udienza: 12/04/2018 Ritenuto in fatto 1. Il 16 luglio 2007, all'Interno dell'azienda "Molino C. s.p.a.", In Fossano, si verificava una violenta esplosione, a seguito della quale si sviluppava un incendio di vaste proporzioni che coinvolgeva l'Intero Immobile aziendale; alla prima seguiva una seconda esplosione, che in [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 34311 | 20 Luglio 2018

Infortunio mortale all'interno dell'impianto di betonaggio Carenze del DVR sul rischio connesso all'operazione di lubrificazione e responsabilità DL e RSPP Penale Sent. Sez. 4 Num. 34311 Anno 2018Presidente: IZZO FAUSTORelatore: MENICHETTI CARLAData Udienza: 04/05/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'Appello di Torino, con sentenza in data 16 novembre 2016 confermava la condanna resa dal Tribunale cittadino nei confronti di G.G., CA.P.e V.C. quali responsabili del reato di om [...]

UNI CEN ISO/TS 21623:2018

UNI CEN ISO/TS 21623:2018 Esposizione negli ambienti di lavoro - Valutazione della esposizione cutanea ai nanomateriali ed ai loro aggregati e agglomerati (NOAA) La specifica tecnica descrive un approccio sistematico per valutare il potenziale rischio occupazionale dei nano-oggetti e dei loro agglomerati ed aggregati (NOAA) che può derivare dalla produzione ed uso di nano materiali e/o di prodotti assimilati. Questo approccio rappresenta una guida per identificare le vie di esposizi [...]

UNI CEI ISO/IEC TS 17021-10:2018

UNI CEI ISO/IEC TS 17021-10:2018 Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione - Parte 10: Requisiti di competenza per le attività di audit e la certificazione di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.La specifica tecnica specifica i requisiti di competenza aggiuntivi per il personale coinvolto nei processi di audit e certificazione di un sistema di gestione per la salute e sicure [...]

Regolamento (UE) 2018/1049

Regolamento (UE) 2018/1049  della Commissione del 25 luglio 2018 che modifica l'allegato I del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio Articolo 1 Nella parte B dell'allegato I del regolamento (CE) n. 396/2005 è inserita la seguente nota a piè di pagina (3), collegata alla voce del prodotto «foglie di ravanello»: «(3) Gli LMR si applicano alle foglie di ravanello a partire dal 1° gennaio 2022.» Articolo 2 Il p [...]

Circolare congiunta n. 13 del 25 luglio 2018 | OiRA Uffici

Circolare congiunta n. 13 del 25 luglio 2018 | OiRA Uffici Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 61 del 23 maggio 2018 di adozione dello strumento di supporto, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OiRA, dedicato al settore “Uffici” Emanata la circolare congiunta n. 13 del 25 luglio 2018 del Diretto [...]

Railways role in intermodality

Railways role in intermodality and the digitalization of transport documents The present publication (download here) concerns intermodal transport, with a particular focus on the role of railways in intermodality and the importance of transport documents computerisation for intermodal transport. The publication is divided in three main parts: 1. a first section discusses the intermodality and the role of railways by providing data on the significance of the contrib [...]

Direttiva 2004/54/CE

Direttiva 2004/54/CE / Requisiti minimi di sicurezza gallerie stradali ID 6569 | Update news 09.07.2025 Direttiva 2004/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativa ai requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeurope (GU L 167 del 30.4.2004, pag. 39) Aggiornamento atto:1. Regolamento (CE) n. 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (GU L 188 14 18.7.2009) Rettifiche: Rettifica, GU L 201 del 7.6.2004, pag [...]

Linee guida progettazione monitoraggio fitofarmaci

Fitofarmaci: Linea guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti e biota Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 29/18 L’attenta e ragionata progettazione del monitoraggio, oltre alla sua corretta esecuzione, è un requisito irrinunciabile per una corretta valutazione dello stato ambientale delle acque. Nel caso dei fitofarmaci, rispetto ad altri inquinanti, la pianificazione delle indagini è più complessa vista la molteplicit [...]

Linee guida prevenzione incendi gallerie | Bozza 2018

Bozza linee guida prevenzione incendi gallerie Linee guida per la progettazione, realizzazione ed esercizio ai fini antincendio delle gallerie stradali il cui progetto deve essere esaminato dalla commissione permanente per le gallerie di cui all’art 4 del D.lgs 264/06 Versione 26.06.2018 Ai progetti per la realizzazione e l’esercizio delle gallerie appartenenti alla RETE TEN e sottoposte per l’approvazione della Commissione Permanente per le Gallerie si applicano l& [...]

Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Promozione della salute nei luoghi di lavoro Factsheet  INAIL 25 Luglio 2018 Nel factsheet, si illustrano i principi fondanti della promozione della salute nei luoghi di lavoro (WHP): partecipazione e coinvolgimento dei lavoratori, impegno etico dei datori di lavoro e integrazione dell’organizzazione lavorativa nelle comunità di riferimento. Si riportano esempi che dimostrano la validità della WHP come strategia di investimento che, grazie all’aumentata sodd [...]

UNI/TR 11722:2018

UNI/TR 11722:2018 UNI/TR 11722:2018 Linee guida per la predisposizione dell’analisi di rischio per produttori di biometano da biomassa   Il rapporto tecnico fornisce un metodo di lavoro per la redazione dell’analisi di rischio, con riferimento al tema dell’odorizzabilità, relativa alla produzione di biometano da biomasse al fine di garantire la conformità a UNI/TR 11537.   http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-tr-11722-2018.html... [...]

UNI CEN/TS 16244:2018

UNI CEN/TS 16244:2018 Data pubblicazione 19/07/2018 UNI CEN/TS 16244:2018 Ventilazione negli ospedali - Struttura gerarchica coerente e termini e definizioni comuni per la normativa relativa alla ventilazione negli ospedali La specifica tecnica definisce il contesto e la struttura per la normativa relativa alla ventilazione negli ospedali. Fornisce i requisiti per la stesura delle parti della normativa, compresi i termini preliminari e le definizioni.La normativa per la ventilazione neg [...]

Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia | Ed. 2018

Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia ISPRA Rapporti 287/2018 Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2018 L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imp [...]

WHO Preventing disease through a healthier and safer workplace

WHO Preventing disease through a healthier and safer workplace WHO, 29 June 2018 Questa valutazione fornisce informazioni sugli impatti sulla salute che potrebbero essere evitati attraverso luoghi di lavoro più sani e sicuri. Si stima che il 2,1% di tutti i decessi e il 2,7% del carico di malattia a livello mondiale possa essere attribuito a rischi professionali quantificati. Le malattie non trasmissibili contribuiscono per il 70% al carico totale di malattia dai rischi professiona [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024