Luglio 2014

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 258 of our articles broken down into Months and Years.

Accordo Multilaterale M222: Trasporto di alcuni rifiuti contenenti merci pericolose

Accordo Multilaterale M222 Trasporto di alcuni rifiuti contenenti merci pericolose (Sezione 1.5 ADR)Ai sensi del cap. 1.5 dell'ADR, il 14 gennaio 2011 l’Italia ha aderito all’Accordo Multilaterale M222 per il trasporto di rifiuti contenenti merci pericolose che prevede alcune importanti deroghe alle disposizioni ADR.In allegato:- Accordo Multilaterale M222 - ITA- Allegato- Circolare Prot. 4617 del 09/02/2011 Ministero delle infrastrutture e dei TrasportiL'accordo scade [...]

Direttiva 2009/125/CE

Direttiva 2009/125/CE (ERP) Direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativa all'istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia.GU L 285/10 del 31.10.2009 La direttiva 2009/125/CE è abrogata a decorrere dal 18 luglio 2024 dal Regolamento (UE) 2024/1781 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024 (GU L [...]

Direttiva 2009/142/CE

Direttiva 2009/142/CE Direttiva 2009/142/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 in materia di apparecchi a gas GU L 330/10 del 16.12.2009 Attenzione! Direttiva abrogata dal Regolamento (UE) 2016/426:Regolamento (UE) 2016/426 Apparecchi a gas CollegatiD.P.R. N. 661 del 15 Novembre 1996Regolamento (UE) 2016/426 Apparecchi a gasDichiarazione UE di Conformita' | Regolamento GAR Direttiva 90/396/CEEDirettiva click ... [...]

Direttiva 2009/23/CE

Direttiva 2009/23/CE ID 883 | 30.07.2014 Direttiva 2009/23/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009 , relativa agli strumenti per pesare a funzionamento non automatico (GU L 122 del 16.5.2009) Abrogata da: Direttiva 2014/31/UE Direttiva 2014/31/UE del Parlamento e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzioname [...]

Direttiva 2007/23/CE

Direttiva 2007/23/CE Direttiva 2007/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 maggio 2007 , relativa all'immissione sul mercato di articoli pirotecnici (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 154 del 14.6.2007) Recepimento Decreto Legislativo n. 58 del 4 aprile 2010 Attuazione della direttiva 2007/23/CE relativa all'immissione sul mercato di prodotti pirotecnici (GU n.93 del 22.4.2010) _______ Abrogata da: Direttiva 2013/29/UE (GU L 178 del 28.6.2013) [...]

Direttiva 2004/22/CE

Direttiva 2004/22/CE ID 881 | 30.07.2014 Direttiva 2004/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004 relativa agli strumenti di misura (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 135 del 30.4.2004) Abrogata da: Direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014 , concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti di misura.(GU L 96 del 29/03/2014) Coll [...]

Direttiva 2000/9/CE

Direttiva 2000/9/CE Direttiva 2000/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 marzo 2000, relativa agli impianti a fune adibiti al trasporto di personeGU L 126/21 del 03.05.2000 Attenzione: Direttiva sostituita dal Regolamento (UE) 2016/424 (il Regolamento è entrato in vigore il 20 Aprile 2016 ed abroga la Direttiva 200/9/CE con effetto dal 21 aprile 2018) Recepimento Decreto Legislativo n. 210 del  12 Giugno 2003 Attuazione della direttiva 2000/ [...]

Direttiva 98/79/CE

Direttiva 98/79/CE Direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 ottobre 1998 relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro GU L 331 del 7.12.1998Testo consolidato allegato con le modifiche apportate da:Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003 (GU L 284/1 del 31.10.2003)Regolamento (CE) n. 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (GU L 188/14 del 18.7.2009)Direttiva 2011/100/ [...]

Direttiva 93/15/CEE

Direttiva 93/15/CEE del Consiglio del 5 aprile 1993 relativa all'armonizzazione delle disposizioni relative all'immissione sul mercato e al controllo degli esplosivi per uso civile GUUE N. L 121/20 del 15.05.1993 Modificata da: - Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003- Regolamento (CE) n. 219/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio- Regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio [...]

Direttiva 92/42/CEE

Direttiva 92/42/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 concernente i requisiti di rendimento per le nuove caldaie ad acqua calda alimentate con combustibili liquidi o gassosi GUUE L 167/17 del 22.06.1992 Modificata da: - Direttiva 93/68/CEE del Consiglio del 22 luglio 1993 L 220 1 30.8.1993- Direttiva 2004/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004- Direttiva 2005/32/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 luglio 2005- Direttiva [...]

Direttiva 90/385/CEE

Direttiva 90/385/CEE dispositivi medici impiantabili attivi  Direttiva del Consiglio del 20 giugno 1990 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi (90/385/CEE) GU L 189 del 20.7.1990, pagg. 17-36 Abroga da: Regolamento (UE) 2017/745 Modifiche: Atto(i) modificatore(i) Data di entrata in vigore Data limite ditrasposizione Stati membri Gazzetta ufficiale d [...]

Accordo multilaterale M260: Container e Imballaggi rischio asfissia

ADR: Accordo multilaterale M260 Il 18 Luglio 2013: l’Italia ha sottoscritto l’accordo multilaterale M260 Accordo multilaterale M260 conformemente alla sezione 1.5.1 dell’allegato A dell‘ADR concernente imballaggi e container contenenti sostanze che durante ii trasporto comportano il rischio di asfissia (1) In deroga alle disposizioni delle sottosezioni 5.5.3.6 e 5.5.3.7 dell‘ADR, i colli e i container contenenti sostanze che durante ii trasporto comportano il r [...]

Accordo Multilaterale M253: Olio combustibile in cisterna

Accordo Multilaterale M253 / Olio combustibile in cisterna  ID 872 | 30.07.2014 Olio combustibile in cisterna in accordo con la sezione 1.5.1 di ADR (deroghe temporanee) Scaduto il 01/01/2018 Per quanto riguarda il trasporto di olio combustibile, pesante, e olio combustibile, residuo 1) In deroga alle disposizioni di cui alla colonna (12) e (14) della Tabella A del capitolo 3.2 dell'ADR, a) olio combustibile, pesante, quando deve essere assegnato a uno - UN 3082 MATERIA PE [...]

Accordo multilaterale M259: Pile o batterie al litio danneggiate o difettose

Accordo multilaterale M259 Pile o batterie al litio danneggiate o difettoseIn data 30 Ottobre 2013 l’Italia ha sottoscritto l’Accordo Multilaterale M259.Accordo multilaterale M259 ai sensi della sezione 1.5.1 ADR concernente il trasporto di pile o batterie al litio danneggiate o difettose: UN 3090UN 3091UN 3480UN 3481L’Accordo multilaterale è valido fino al 31 dicembre 2014 per il trasporto sui territori di quelle ADR Parti contraenti firmatarie del presente acco [...]

Accordo multilaterale M264: Marcatura di pacchi di bombole

Accordo multilaterale M264 Marcatura di pacchi di bomboleIn data 30 Ottobre 2013 l’Italia ha sottoscritto l’Accordo Multilaterale M264.Accordo multilaterale M264 ai sensi della sezione 1.5.1 ADR Allegato A, concernente la marcatura di pacchi di bombole. L’Accordo multilaterale è valido fino al 31 dicembre 2014 per il trasporto sui territori di quelle ADR Parti contraenti firmatarie del presente accordo.Riportiamo l’Accordo e la traduzione ITA non ufficiale. [...]

Metodologia per la Valutazione dei Rischi - INAIL

Metodologia per la Valutazione dei Rischi - INAIL Il metodo utilizzato sul TUS dall’INAIL ex ISPESL L’obiettivo della Valutazione dei Rischi, ai sensi dell’art. 17 comma 1 lettera a) del D. Lgs. 81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09, è predisporre tutti provvedimenti necessari per la salvaguardia della sicurezza e salute dei lavoratori e principalmente quello di: 1. Individuare tutte le fonti di pericolo e valutarne la possibile incidenza sui lavoratori;2. Elim [...]

Checklist del camionista - Generale e carico

Checklist del camionista è un foglio A4 in 2 lati di suggerimenti e linee guida per assicurare un viaggio sicuro e confortevole. La prima comma, '? Siete pronti' si rivolge benessere personale del conducente: la vita del camionista e quelli degli altri utenti della strada dipendono dal suo la sua attenzione e le reazioni in una situazione di emergenza. La seconda sezione '? ... E tutto il resto pronto' è una lista di controllo per il veicolo stesso: la meccanica, la docume [...]

Technical Report CEN/TR 15281:2006: Guidance on Inerting for the Prevention of Explosions

Technical Report CEN/TR 15281:2006 Guidance on Inerting for the Prevention of ExplosionsInerting is a measure to prevent explosions. By feeding inert gas into a system which is to be protected  against an explosion, the oxygen content is reduced below a certain concentration until no explosion can occur. The addition of sufficient inert gas to make any mixture non-flammable when mixed with air (absolute inerting) is only required in rare occasions. The requirements for absolute inertin [...]

ADN 2013 - Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna

ADN 2013 - Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Inland Waterways The European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Inland Waterways (ADN) done at Geneva on 26 May 2000 under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) and the Central Commission for Navigation on the Rhine (CCNR) has been in f [...]

Chiarimenti Organismi Notificati ATEX

Chiarimenti/Decisioni Organismi Notificati ATEX Direttiva ATEX 94/9/CE  Raccolta Chiarimenti del Gruppo permanente degli Organismi Notificati ATEXExNBG (Notified Bodies Group) I seguenti chiarimenti non sono giuridicamente vincolanti, ma sono riferimenti concordati dal del Gruppo permanente degli Organismi Notificati ATEX (ExNBG) al fine di minimizzare l'interpretazione divergente dagli organismi notificati dei requisiti tecnici della direttiva ATEX 94/9/CE.La lista dei chiari [...]

Verifiche periodiche attrezzature - CPT Torino

Verifiche periodiche attrezzature - CPT Torino Indicazioni e orientamenti per l’applicazione del d.m. 11 aprile 2011 relativo alle verifiche periodiche delle attrezzature  di cui all’allegato vii del d.lgs. 81/2008Il 23 maggio 2012 è entrato completamente in vigore il D.M. 11 aprile 2011 “Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’allegato VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81, nonch&eac [...]

Manuale operativo ADR

Manuale operativo ADR Il Presente manuale sintetizza, in forma tecnico-operativa, gli elementi essenziali per l’applicazione dell’Accordo ADR. 0. Indice 1. Introduzione alla normativa ADR Cenni generali e storici Cosa sono RID, IMDG, IMO, ADNR e ICAO Che cosa regola la normativa ADR Struttura dell’ADR 2. Le materie pericolose Definizione Classificazione Classificazione delle miscele 3. Esenzione totale Esenzione totale per merci imballate in quantità limitate Es [...]

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 1-5

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 1-5 Manuale di buona pratica: Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del RUMORE negli AMBIENTI DI LAVORO - PARTE 1. (fonte ISPESL)... [...]

Linee guida Ispesl adeguamento macchine 2005

Linee guida Ispesl adeguamento macchine 2005 Linee guida sull'adeguamento delle attrezzature di lavoro ai requisiti costruttivi previsti dalla legge 18 aprile 2005 n°62 (legge comunitaria 2004) art.29.... [...]

Lista di Controllo Carrelli Industriali Semoventi

Lista di Controllo Carrelli Industriali Semoventi Carrelli Industriali SemoventiLista di Controllo per la Valutazione dei Rischi La destinazioni d’uso dei carrelli elevatori è simile in tutte le realtà aziendali (prelievo, movimentazione e deposito di carichi).La stessa cosa si può in buona parte affermare per i principali rischi connessi al loro utilizzo.Gli infortuni sono purtroppo frequenti e spesso con conseguenze gravi. I principali pericoli, ai quali questi [...]

Modello Autocertificazione Valutazione Rischi

Modello Autocertificazione Valutazione Rischi Autocertificazione Valutazione dei Rischi D. Lgs. 81/2008 Art. 29 L’articolo 29 del D. Lgs. 81/2008, in relazione ai casi indicati dal comma 5 (datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori, e omiss...), dà la possibilità di redigere un documento di autocertificazione e di aver effettuato la valutazione dei rischi. In questi casi è possibile evitare la compilazione del DVR con le modalità indicate nel D.L [...]

Direttiva Macchine 2006/42/CE - Modello Dichiarazione CE di Conformità

Direttiva Macchine 2006/42/CE - Modello Dichiarazione CE di Conformità  Abrogazione Regolamento (UE) 2023/1230 Articolo 51 Abrogazioni...2. La direttiva 2006/42/CE è abrogata a decorrere dal 20 gennaio 2027. Altre Direttive applicabili: Direttiva Bassa tensione 2006/95/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE [Elaborazione Software CEM4] [...]

Modulo di denuncia di installazione apparecchio di sollevamento marcato CE

Modulo di denuncia di installazione apparecchio di sollevamento marcato CE Esempio di modulo per la denuncia di installazione di apparecchio di sollevamento marcato CE da inoltrare alla competente sede Ispesl. Fonte Ispesl Dipartimento periferico Bari.... [...]

Modulo di denuncia installazione apparecchio di sollevamento non marcato CE

Modulo di denuncia installazione apparecchio di sollevamento non marcato CE Esempio di modulo per la denuncia di installazione di un apparecchio di sollevamento immesso nel mercato prima dell'entrata in vigore del DPR 459/96. Fonte: Ispesl Dipartimento periferico di Bari.... [...]

Linee Guida Prevenzione Incendi - VVF Roma

Linee Guida Prevenzione Incendi - VVF Roma Le seguenti linee guida di Prevenzione incendi, sono state predisposte per tutte le attività soggette al CPI, rientranti nell’allegato del D.M. 16/02/82, per le quali non c’è Normativa Tecnica specifica. Attività: - officine e laboratori individuati ai punti 8 e 21- depositi di materiali combustibili individuati ai punti 20, 43, 46, 55, 58 e 62 - stabilimenti ed impianti individuati ai punti 42, 48, 49 e 50 - stab [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024