Slide background
Slide background




Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione

ID 21731 | | Visite: 1169 | Regolamento apparecchi gasPermalink: https://www.certifico.com/id/21731

Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione

Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione / Update Aprile 2025

ID 21731 | Update 25.04.2025

Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione in conformità all'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE

Regolamento (UE) 2016/426

Articolo 4 Condizioni di fornitura del gas

1. Entro il 21 ottobre 2017 gli Stati membri comunicano alla Commissione e agli altri Stati membri, conformemente all'allegato II e nel formato appropriato, i tipi di gas e le corrispondenti pressioni di alimentazione dei carburanti gassosi usati sul loro territorio. Essi comunicano le relative modifiche entro sei mesi dall'annuncio delle previste modifiche.

2. Alla Commissione occorre conferire il potere, ai sensi dell'articolo 41, di adottare atti delegati relativi alle modifiche apportate al contenuto delle comunicazioni degli Stati membri sulle condizioni, di cui all'allegato II, alle quali avviene la fornitura del gas sui loro territori per tener conto dei progressi tecnici riguardo alle condizioni di fornitura di gas.

3. La Commissione può, mediante atti di esecuzione, definire il formato armonizzato della comunicazioni degli Stati membri di cui al paragrafo 1 del presente articolo. Tali atti di esecuzione sono adottati secondo la procedura d'esame di cui all'articolo 42, paragrafo 3.

4. La Commissione si accerta che le informazioni fornite dagli Stati membri conformemente al paragrafo 1 siano pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

...

25.04.2025

Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione in conformità all'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE (La presente pubblicazione si basa su informazioni trasmesse dagli Stati membri alla Commissione)

GU C/2025/2463 del 25.4.2025

ESTONIA

Famiglia di gas

 

Gruppo di gas

 

 

   

Potere calorifico superiore (PCS) [MJ/m3]

35,53

-

Indice di Wobbe [MJ/m3]

47,89

52,95

Composizione del gas, in percentuale volumetrica del contenuto totale

Contenuto di C1-C5 (somma)

-

100

Contenuto di N2 + CO2

N2 < 3 / CO2 < 2,5

Contenuto di CO

-

-

Contenuto di idrocarburi insaturi

-

-

Contenuto di idrogeno

-

0,1

Informazioni sulle componenti tossiche contenute nel combustibile gassoso

 

Pressione di alimentazione

 

     

Pressione di alimentazione all’ingresso degli apparecchi [mbar]

18

20

25

Pressione di alimentazione al punto di fornitura [mbar]

18

23

25

Perdita ammissibile di pressione nell’apparecchio che brucia carburanti gassosi dell’utente finale [mbar]

1,0

1,5

2,0

Condizioni di riferimento per l’indice di Wobbe e il potere calorifico superiore (PCS)

Temperatura di combustione di riferimento [°C]

15  °C

Temperatura di riferimento della misurazione del volume [°C]

15  °C

Pressione di riferimento della misurazione del volume [mbar]

1 013,25 mbar

GRECIA

1. Tipi di gas:

In Grecia sono distribuiti i seguenti tipi di gas:
- gas appartenenti al gruppo H (2H) della seconda famiglia (gas naturale), e
- gas appartenenti ai tre gruppi della terza famiglia (gas di petrolio liquefatto):
- butano commerciale (3B) composto per almeno l'85 % della massa da butano e butene, con il butano come componente principale;
- propano commerciale (3P) composto per almeno l'85 % della massa da propano e propene, con il propano come componente principale; e
- una miscela di butano/propano (3P/B), nota anche come miscela GPL, composta da propano e butano in diverse proporzioni. Il GPL sul mercato greco, ad esempio, è composto, per una percentuale della massa compresa tra l'80 e il 90 %, da butano e, per il resto, da propano.

2. Legislazione

Gas naturale

1. Decisione ministeriale n. Δ3/Α΄/οικ.6598/20.3.2012 relativa alla regolamentazione tecnica sugli impianti interni a gas naturale con pressione di esercizio fino a 500 mbar (Gazzetta ufficiale della Repubblica ellenica, serie II, n. 976)
2. Modifica n. Ε-143/2023 del codice di gestione del sistema nazionale del gas naturale (ESFA) (9a revisione) (GG II 5773)
3. Regolamento (UE) 2015/703 che istituisce un codice di rete in materia di norme di interoperabilità e di scambio dei dati (allegato - Fattori di conversione tra le condizioni di riferimento)

Gas di petrolio liquefatto

1. Decisione ministeriale congiunta n. 31856/11.8.2003 relativa alla regolamentazione tecnica sugli impianti GPL negli edifici (diversi dalle fabbriche e dalle piccole industrie) (GG II 1257)
2. Decisione ministeriale congiunta n. 300/2005/18.9.2006 sulle specifiche del GPL (GG II 1483).
3. Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione in conformità all’articolo 4 del regolamento (UE) 2016/426

Famiglia di gas

2a famiglia

3a famiglia

Gruppo di gas

Gruppo H

Gruppo P

Gruppo P/B

Gruppo B

 

               

Potere calorifico superiore (PCS) [MJ/m3]

34,75

46,70

87,48

95,40

108,72

118,80

115,92

126,36

Indice di Wobbe [MJ/m3]

44,63

55,77

72,90

76,80

72,90

87,30

81,80

87,30

Composizione del gas, in percentuale volumetrica del contenuto totale

Contenuto in % di C1-C5 (somma) [% mole]

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

Contenuto in % di C1 (somma) [% mole]

75

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

Contenuto in % di C4 (somma) [% mole]

 (1)

 (1)

 (1)

5

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

Contenuto in % di C5 (somma) [% mole]

 (1)

 (1)

 (1)

2

 (1)

2

 (1)

2

Contenuto di N2 [% mole]

 (1)

6,0

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

Contenuto di CO2 [% mole]

 (1)

3,0

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

Contenuto di CO [% mole]

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

Contenuto di idrocarburi insaturi [% mole]

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

Contenuto di idrogeno [% mole]

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

Informazioni sulle componenti tossiche contenute nel combustibile gassoso

H2S [mg/Nm3]

 (1)

5,4  (2)

 

0

 

0

 

0

Contenuto di CO [% mole]

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

 (1)

1,3-butadiene [% mole]

-

-

 (1)

0,5

 (1)

0,5

 (1)

0,5

Pressione di alimentazione

 

                       

Pressione di alimentazione al punto di fornitura [mbar]

17

20

25

25

37

45  (3)

25

29

35  (3)

20

29

35  (3)

Perdita ammissibile di pressione nell’apparecchio che brucia carburanti gassosi dell’utente finale [mbar]

 (1)

2,0

2,0

 (1)

2,0

2,0

 (1)

2,0

2,0

 (1)

 (1)

 (1)

Condizioni di riferimento per l’indice di Wobbe e il potere calorifico superiore (PCS)

Temperatura di combustione di riferimento [°C]

15 °C

Temperatura di riferimento della misurazione del volume [°C]

15 °C

Pressione di riferimento della misurazione del volume [mbar]

1 013,25 mbar

UNGHERIA

Famiglia di gas

2a famiglia

3a famiglia

Gruppo di gas

Gruppo H

Gruppo S

Gruppo B/P

Gruppo P

 

               

Potere calorifico superiore (PCS) [MJ/m3]

31,46

41,01

27,94

32,6

88,52

125,81

88,52

95,65

Indice di Wobbe [MJ/m3]

45,66

54,69

36,29

41,58

72,86

87,33

72,86

76,84

Composizione del gas, in percentuale volumetrica del contenuto totale

Contenuto di C1-C5

(somma)

91

100

82

86

99,6

100 [m/m%] C4:

60 [m/m%] C5:

2 [m/m%]

99,6 [m/m%]

C3:

95 [m/m%]

100 [m/m%] C5:

0,2 [m/m%]

Contenuto di N2 + CO2

0

2,5

14

18

N2 + O2 + H2: max. 0,2 [m/m%]

Contenuto di CO

0

0

0

0

0

0

0

0

Contenuto di idrocarburi insaturi

0

0

0

0

monoolefine: max. 10 [m/m%]

dieni: max. 0,5 [m/m%]

Contenuto di idrogeno

0

0

-

-

N2 + O2 + H2: max. 0,2 [m/m%]

Informazioni sulle componenti tossiche contenute nel combustibile gassoso

tecnicamente assenti

tecnicamente assenti

tecnicamente assenti

tecnicamente assenti

Pressione di alimentazione

 

                       

Pressione di alimentazione all’ingresso degli apparecchi [mbar] (4)

18 (73 )

25 (85 )

33 (100 )

18 (73 )

25 (85 )

33 (100 )

25

(42,5 )

29 (50 )

35 (57,5 )

25 (42,5 )

29 (50 )

35 (57,5 )

Pressione di alimentazione al punto di fornitura [mbar]

Valore individuato dal licenziatario della fornitura di gas per il punto di connessione del sistema collettore e della linea di raccordo

Perdita ammissibile di pressione nell’apparecchio che brucia carburanti gassosi dell’utente finale [mbar]

Dipende dalla marca dell’impianto a gas

Condizioni di riferimento per l’indice di Wobbe e il potere calorifico superiore (PCS)

Temperatura di combustione di riferimento [°C]

15 °C

Temperatura di riferimento della misurazione del volume [°C]

15 °C

Pressione di riferimento della misurazione del volume [mbar]

1 013,25 mbar

MALTA

Famiglia di gas

3a famiglia

Gruppo di gas

 

 

   

Potere calorifico superiore (PCS) [MJ/m3]

 (5)

 (5)

Indice di Wobbe (6) [MJ/m3]

72,9

87,3

Composizione del gas, in percentuale volumetrica del contenuto totale

C1

 (7)

 (7)

C2

 (7)

 (7)

C3

 (7)

 (7)

C4

 (7)

 (7)

C5

 (7)

 (7)

C6

 (7)

 (7)

Contenuto in % di N2 + CO2

 (7)

 (7)

Contenuto in % di CO

 (7)

 (7)

Contenuto in % di idrocarburi insaturi

 (7)

 (7)

Contenuto in % di idrogeno

 (7)

 (7)

Pressione di alimentazione

 

     

Pressione di alimentazione all’ingresso degli apparecchi [mbar]

28

-

30

Pressione di alimentazione al punto di fornitura [mbar]

 (8)

 (8)

 (8)

Perdita ammissibile di pressione nell’apparecchio che brucia carburanti gassosi dell’utente finale [mbar]

 (8)

 (8)

 (8)

SLOVACCHIA

Famiglia di gas

 

Gruppo di gas

 

 

   

Potere calorifico superiore (PCS) [MJ/m3]

38,5

38,9

Indice di Wobbe [MJ/m3]

49,0

50,8

Composizione del gas, in percentuale volumetrica del contenuto totale

Contenuto di C1-C5 (somma)

98,2

99,2

Contenuto di N2 + CO2

0,8

1,8

Contenuto di CO

n/d (9)

n/d (9)

Contenuto di idrocarburi insaturi

n/d (9)

n/d (9)

Contenuto di idrogeno

n/d (9)

n/d (9)

Informazioni sulle componenti tossiche contenute nel combustibile gassoso

Il gestore del sistema di distribuzione non dispone di informazioni sulle componenti tossiche. Il gas naturale distribuito nel territorio della Repubblica slovacca è odorizzato e non ha effetti tossici né provoca avvelenamento. Un componente (sostanza odorante) utilizzato a tale scopo è tossico solo per gli organismi acquatici.

Pressione di alimentazione

 

     

Pressione di alimentazione all’ingresso degli apparecchi (10) [mbar]

17

20

25

Pressione di alimentazione al punto di fornitura [mbar]

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Perdita ammissibile di pressione nell’apparecchio che brucia carburanti gassosi dell’utente finale [mbar]

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Condizioni di riferimento per l’indice di Wobbe e il potere calorifico superiore (PCS)

Temperatura di combustione di riferimento [°C]

15  °C

Temperatura di riferimento della misurazione del volume [°C]

15  °C

Pressione di riferimento della misurazione del volume [mbar]

1 013,25 mbar

(1)  Non regolamentato.
(2)  In circostanze particolari e per non più di 2 ore può contenere una doppia quantità, ma il valore medio giornaliero deve essere inferiore a 6,5 mg/Nm3.
(3)  Riguarda impianti di gas di petrolio liquefatto ad eccezione dei settori industriale e artigianale.
(4)  Osservazioni: per la voce «Pressione di alimentazione all'ingresso degli apparecchi», i dati tra parentesi si riferiscono a reti sopraelevate di distribuzione di gas a bassa pressione.
(5)  Non specificato.
(6)  Sulla base della definizione di GPL contenuta nei regolamenti relativi al mercato del gas di petrolio liquefatto (nota legale 249 del 2008) e successive modifiche.
(7)  Non regolamentato.
(8)  Non applicabile.
(9)  Il gestore del sistema di distribuzione non analizza tali dati, che quindi non sono a sua disposizione.
(10)  Si tratta della pressione d'ingresso per gli apparecchi collegati alla rete di distribuzione; nella Repubblica slovacca sono utilizzati anche apparecchi collegati a recipienti a pressione.

...

18.03.2025

Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione in conformità all'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE

GU C/2025/1714 del 18.3.2025

IRLANDA

Famiglia di gas

Seconda

Terza

Gruppo di gas

Gruppo H

Propano

Butano

 

minimo

massimo

minimo

massimo

minimo

massimo

Potere calorifico superiore (PCS) [MJ/m3]

36,9

42,3

88,2

100,1

121,3

126,7

Indice di Wobbe [MJ/m3]

47,2

51,41

72,7

78,5

85,7

87,7

Composizione del gas, in percentuale volumetrica del contenuto totale:

contenuto da

C1 a C5 (somma)

- (1)

100

100

100

100

contenuto di N2 + CO2

N≤ 5 mol%

CO≤ 2,5 mol% (2)

nullo

nullo

nullo

nullo

Contenuto di CO

< 2,5 mol %

nullo

nullo

nullo

nullo

Contenuto di idrocarburi insaturi

- (3)

0

100

0

100

Contenuto di idrogeno

< 0,1  mol %

nullo

nullo

nullo

nullo

Informazioni sulle componenti tossiche contenute nel combustibile gassoso

HS ≤ 5 mg/m (4)

 (6)

 (6)

Pressione di alimentazione:

 

min

nom

max

min

nom

max

min

nom

max

Pressione di alimentazione all’ingresso degli apparecchi [mbar]

17

20

25

25

25  (7)

37

29  (7)

45

35  (7)

20

25  (7)

29

29  (7)

35

35  (7)

Pressione di alimentazione al punto di fornitura [mbar]

-

20  (5)

-

32  (8)

27  (9)

30  (11)

30  (9)

37  (8)

37  (9)

37  (11)

30  (9)

45  (8)

45  (9)

45  (11)

35  (9)

22  (10)

30  (9)

29  (10)

30  (9)

35  (10)

35  (9)

Perdita ammissibile di pressione nell’apparecchio che brucia carburanti gassosi dell’utente finale [mbar]

-

-

1

-

-

0,5  (9)

2  (10)

5  (11)

-

-

0,5  (9)

2  (10)

5  (11)

Condizioni di riferimento per l’indice di Wobbe e il potere calorifico superiore (PCS)

Temperatura di combustione di riferimento [°C]

15 oC

Temperatura di riferimento della misurazione del volume [°C]

15 oC

Pressione di riferimento della misurazione del volume [mbar]

1 013,25 mbar

(1) Nessun limite specificato per il contenuto da C1 a C5 (somma), C2H6 < 12 mol%.
(2) Per altre pertinenti specifiche di qualità del gas, comprese le specifiche relative al gas naturale rinnovabile (biometano), fare riferimento al documento Code of Operations, Parte G (Technical), di Gas Networks Ireland.
(3) Nessun limite specificato.
(4) All'ingresso della rete zolfo totale < 50 mg/m3 (compreso H2S). Il gas odorizzato ha un'intensità di odore di 2 gradi olfattivi sulla scala SALES o altre specifiche determinate dal trasportatore. Alocarburi < 1,5 mg/m3.
(5) Pressione di erogazione per l'impianto tipico (anche domestico) collegato alla rete di distribuzione di gas del gruppo H.
(6) Il propano e il butano commerciali possono contenere la sostanza 1,3 butadiene classificata come cancerogeno di classe II.
(7) GPL per veicoli abitabili da diporto - EN 1949.
(8) Cylinder Appliance (apparecchio collegato direttamente alla bombola), rif. EN 16129, tabella 5. Nota: tali cifre presuppongono che il punto di fornitura sia l'uscita del regolatore.
(9) Cylinder Appliance (apparecchio collegato direttamente alla bombola) GPL (per veicoli abitabili da diporto - EN 1949), rif. EN 16129, allegato D. Nota: tali cifre presuppongono che il punto di fornitura sia l'uscita del regolatore.
(10) IS 813 Impianti a gas domestici - IS 820 Impianti a gas non domestici.
(11) EN 1949; sistemi di apparecchi collegati direttamente alla bombola che specificano 5 mbar.

....

22.04.2024

Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione in conformità all'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE

GU C C/2024/2833 del 22.4.2024

ITALIA

Famiglia di gas

2a famiglia

3a famiglia

Gruppo di gas

Gruppo H

Gruppo M

Gruppo B/P

Gruppo P

 

Gas naturale (incluso biometano)

Miscela GPL/Aria

GPL

Propano

 

minimo

massimo

minimo

massimo

minimo

massimo

minimo

massimo

Potere calorifico superiore (PCS) [MJ/m3]

34,95

45,28

47,67

125,81

95,65

Indice di Wobbe [MJ/m3]

47,31

53 ,00

42,29

87,33

76,84

Composizione del gas, in percentuale volumetrica del contenuto totale:

Contenuto in % di

C1-C5 (somma)

50

Contenuto in % di N2 e CO2  (1)

0

2,5

Contenuto in % di CO

0

0,1

Contenuto in % di idrocarburi insaturi

Contenuto in % di idrogeno

0

2,0

Informazioni sulle componenti tossiche contenute nel combustibile gassoso

 

< 0,1  % 1,3-butadiene

< 0,1  % 1,3-butadiene

Pressione di alimentazione:

 

Minima

Nominale

Massima

Minima

Nominale

Massima

Minima

Nominale

Massima

Minima

Nominale

Massima

Pressione di alimentazione all’ingresso degli apparecchi [mbar]

17

20

25

17

20

25

20

28 -30

35

25

37

45

Pressione di alimentazione al punto di fornitura [mbar] (2)

15

20

28

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Perdita ammissibile di pressione nell’apparecchio che brucia carburanti gassosi dell’utente finale [mbar] (3)

1,0

2,0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le condizioni di riferimento per l’indice di Wobbe e il PCS sono le seguenti:

Temperatura di combustione di riferimento [°C]

15  °C

Temperatura di riferimento della misurazione del volume [°C]

15  °C

Pressione di riferimento della misurazione del volume [mbar]

1 013,25 mbar

(1)  Solo CO2.

(2)  I valori di pressione minima e massima riportati costituiscono le soglie tecnicamente ammesse (UNI 11323:2016), per intervalli temporali limitati, in considerazione dei fisiologici andamenti delle pressioni nelle reti di distribuzione gas.

(3)  Valori forniti con riferimento al testo del regolamento (UE) 2016/426 sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi in versione inglese.

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione - 04.2025.pdf)Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione
ESTONIA / GRECIA / SLOVACCHIA
IT635 kB0
Scarica questo file (Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione IRLANDA.pdf)Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione
IRLANDA
IT493 kB21
Scarica questo file (Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione.pdf)Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione
ITALIA
IT457 kB156

Tags: Marcatura CE Regolamento apparecchi a gas

Articoli correlati

Ultimi archiviati Marcatura CE

Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 99

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 698

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 425

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 371

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto
Gen 20, 2025 1000

Circolare MIT Prot. n. 1078 del 17.01.2025

Circolare MIT Prot n. 1078 del 17.01.2025 / Chiarimenti e indicazioni operative mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza unità da diporto ID 23331 | 20.01.2025 / In allegato Chiarimenti e indicazioni operative sui mezzi di salvataggio e sulle dotazioni di sicurezza delle unità da diporto, a… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 123750

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto