Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione
ID 21731 | | Visite: 1095 | Regolamento apparecchi gas | Permalink: https://www.certifico.com/id/21731 |
Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione / Update Marzo 2025
ID 21731 | Update 18.03.2025
Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione in conformità all'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE
Articolo 4 Condizioni di fornitura del gas
1. Entro il 21 ottobre 2017 gli Stati membri comunicano alla Commissione e agli altri Stati membri, conformemente all'allegato II e nel formato appropriato, i tipi di gas e le corrispondenti pressioni di alimentazione dei carburanti gassosi usati sul loro territorio. Essi comunicano le relative modifiche entro sei mesi dall'annuncio delle previste modifiche.
2. Alla Commissione occorre conferire il potere, ai sensi dell'articolo 41, di adottare atti delegati relativi alle modifiche apportate al contenuto delle comunicazioni degli Stati membri sulle condizioni, di cui all'allegato II, alle quali avviene la fornitura del gas sui loro territori per tener conto dei progressi tecnici riguardo alle condizioni di fornitura di gas.
3. La Commissione può, mediante atti di esecuzione, definire il formato armonizzato della comunicazioni degli Stati membri di cui al paragrafo 1 del presente articolo. Tali atti di esecuzione sono adottati secondo la procedura d'esame di cui all'articolo 42, paragrafo 3.
4. La Commissione si accerta che le informazioni fornite dagli Stati membri conformemente al paragrafo 1 siano pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
...
18.03.2025
Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione in conformità all'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE
GU C/2025/1714 del 18.3.2025
IRLANDA
Famiglia di gas |
Seconda |
Terza |
||||||||||
Gruppo di gas |
Gruppo H |
Propano |
Butano |
|||||||||
|
minimo |
massimo |
minimo |
massimo |
minimo |
massimo |
||||||
Potere calorifico superiore (PCS) [MJ/m3] |
36,9 |
42,3 |
88,2 |
100,1 |
121,3 |
126,7 |
||||||
Indice di Wobbe [MJ/m3] |
47,2 |
51,41 |
72,7 |
78,5 |
85,7 |
87,7 |
||||||
Composizione del gas, in percentuale volumetrica del contenuto totale: |
||||||||||||
contenuto da C1 a C5 (somma) |
- (1) |
100 |
100 |
100 |
100 |
|||||||
contenuto di N2 + CO2 |
N2 ≤ 5 mol% CO2 ≤ 2,5 mol% (2) |
nullo |
nullo |
nullo |
nullo |
|||||||
Contenuto di CO |
< 2,5 mol % |
nullo |
nullo |
nullo |
nullo |
|||||||
Contenuto di idrocarburi insaturi |
- (3) |
0 |
100 |
0 |
100 |
|||||||
Contenuto di idrogeno |
< 0,1 mol % |
nullo |
nullo |
nullo |
nullo |
|||||||
Informazioni sulle componenti tossiche contenute nel combustibile gassoso |
H2 S ≤ 5 mg/m3 (4) |
(6) |
(6) |
|||||||||
Pressione di alimentazione: |
||||||||||||
|
min |
nom |
max |
min |
nom |
max |
min |
nom |
max |
|||
Pressione di alimentazione all’ingresso degli apparecchi [mbar] |
17 |
20 |
25 |
25 25 (7) |
37 29 (7) |
45 35 (7) |
20 25 (7) |
29 29 (7) |
35 35 (7) |
|||
Pressione di alimentazione al punto di fornitura [mbar] |
- |
20 (5) |
- |
32 (8) 27 (9) 30 (11) 30 (9) |
37 (8) 37 (9) 37 (11) 30 (9) |
45 (8) 45 (9) 45 (11) 35 (9) |
22 (10) 30 (9) |
29 (10) 30 (9) |
35 (10) 35 (9) |
|||
Perdita ammissibile di pressione nell’apparecchio che brucia carburanti gassosi dell’utente finale [mbar] |
- |
- |
1 |
- |
- |
0,5 (9) 2 (10) 5 (11) |
- |
- |
0,5 (9) 2 (10) 5 (11) |
|||
Condizioni di riferimento per l’indice di Wobbe e il potere calorifico superiore (PCS) |
||||||||||||
Temperatura di combustione di riferimento [°C] |
15 oC |
|||||||||||
Temperatura di riferimento della misurazione del volume [°C] |
15 oC |
|||||||||||
Pressione di riferimento della misurazione del volume [mbar] |
1 013,25 mbar |
(1) Nessun limite specificato per il contenuto da C1 a C5 (somma), C2H6 < 12 mol%.
(2) Per altre pertinenti specifiche di qualità del gas, comprese le specifiche relative al gas naturale rinnovabile (biometano), fare riferimento al documento Code of Operations, Parte G (Technical), di Gas Networks Ireland.
(3) Nessun limite specificato.
(4) All'ingresso della rete zolfo totale < 50 mg/m3 (compreso H2S). Il gas odorizzato ha un'intensità di odore di 2 gradi olfattivi sulla scala SALES o altre specifiche determinate dal trasportatore. Alocarburi < 1,5 mg/m3.
(5) Pressione di erogazione per l'impianto tipico (anche domestico) collegato alla rete di distribuzione di gas del gruppo H.
(6) Il propano e il butano commerciali possono contenere la sostanza 1,3 butadiene classificata come cancerogeno di classe II.
(7) GPL per veicoli abitabili da diporto - EN 1949.
(8) Cylinder Appliance (apparecchio collegato direttamente alla bombola), rif. EN 16129, tabella 5. Nota: tali cifre presuppongono che il punto di fornitura sia l'uscita del regolatore.
(9) Cylinder Appliance (apparecchio collegato direttamente alla bombola) GPL (per veicoli abitabili da diporto - EN 1949), rif. EN 16129, allegato D. Nota: tali cifre presuppongono che il punto di fornitura sia l'uscita del regolatore.
(10) IS 813 Impianti a gas domestici - IS 820 Impianti a gas non domestici.
(11) EN 1949; sistemi di apparecchi collegati direttamente alla bombola che specificano 5 mbar.
....
22.04.2024
Tipi di gas e corrispondenti pressioni di alimentazione in conformità all'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE
GU C C/2024/2833 del 22.4.2024
ITALIA
Famiglia di gas |
2a famiglia |
3a famiglia |
||||||
Gruppo di gas |
Gruppo H |
Gruppo M |
Gruppo B/P |
Gruppo P |
||||
|
Gas naturale (incluso biometano) |
Miscela GPL/Aria |
GPL |
Propano |
||||
|
minimo |
massimo |
minimo |
massimo |
minimo |
massimo |
minimo |
massimo |
Potere calorifico superiore (PCS) [MJ/m3] |
34,95 |
45,28 |
— |
47,67 |
— |
125,81 |
— |
95,65 |
Indice di Wobbe [MJ/m3] |
47,31 |
53 ,00 |
— |
42,29 |
— |
87,33 |
— |
76,84 |
Composizione del gas, in percentuale volumetrica del contenuto totale: |
||||||||
Contenuto in % di C1-C5 (somma) |
— |
— |
— |
50 |
— |
— |
— |
— |
Contenuto in % di N2 e CO2 (1) |
0 |
2,5 |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
Contenuto in % di CO |
0 |
0,1 |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
Contenuto in % di idrocarburi insaturi |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
Contenuto in % di idrogeno |
0 |
2,0 |
— |
— |
— |
— |
— |
— |
Informazioni sulle componenti tossiche contenute nel combustibile gassoso |
— |
|
< 0,1 % 1,3-butadiene |
< 0,1 % 1,3-butadiene |
Pressione di alimentazione:
|
Minima |
Nominale |
Massima |
Minima |
Nominale |
Massima |
Minima |
Nominale |
Massima |
Minima |
Nominale |
Massima |
Pressione di alimentazione all’ingresso degli apparecchi [mbar] |
17 |
20 |
25 |
17 |
20 |
25 |
20 |
28 -30 |
35 |
25 |
37 |
45 |
Pressione di alimentazione al punto di fornitura [mbar] (2) |
15 |
20 |
28 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Perdita ammissibile di pressione nell’apparecchio che brucia carburanti gassosi dell’utente finale [mbar] (3) |
1,0 |
— |
2,0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le condizioni di riferimento per l’indice di Wobbe e il PCS sono le seguenti: |
||||||||||||
Temperatura di combustione di riferimento [°C] |
15 °C |
|||||||||||
Temperatura di riferimento della misurazione del volume [°C] |
15 °C |
|||||||||||
Pressione di riferimento della misurazione del volume [mbar] |
1 013,25 mbar |
(1) Solo CO2.
(2) I valori di pressione minima e massima riportati costituiscono le soglie tecnicamente ammesse (UNI 11323:2016), per intervalli temporali limitati, in considerazione dei fisiologici andamenti delle pressioni nelle reti di distribuzione gas.
(3) Valori forniti con riferimento al testo del regolamento (UE) 2016/426 sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi in versione inglese.
...
Collegati