Slide background
Slide background




Proposta di regolamento sulla sicurezza dei giocattoli

ID 20105 | | Visite: 382 | News Marcatura CEPermalink: https://www.certifico.com/id/20105

Proposta di regolamento sulla sicurezza dei giocattoli

Proposta di regolamento sulla sicurezza dei giocattoli

ID 20105 | 03.08.2023 / In allegato

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli e che abroga la direttiva 2009/48/CE

La Commissione, il 28 luglio 2023, ha proposto un regolamento sulla sicurezza dei giocattoli che rivede le norme vigenti per proteggere i bambini dai potenziali rischi dei giocattoli. I giocattoli immessi sul mercato dell'UE sono già tra i più sicuri al mondo. Le norme proposte miglioreranno ulteriormente questa protezione, in particolare dalle sostanze chimiche nocive. Mirano inoltre a ridurre l'elevato numero di giocattoli non sicuri ancora venduti nell'UE, soprattutto online, aumentando la parità di condizioni tra i giocattoli fabbricati nell'UE e quelli importati. Allo stesso tempo, continueranno a garantire la libera circolazione dei giocattoli all'interno del mercato unico.

Basandosi sulle norme esistenti, la proposta odierna aggiorna i requisiti di sicurezza che i giocattoli devono soddisfare per essere commercializzati nell'UE, indipendentemente dal fatto che siano fabbricati nell'UE o altrove.

In particolare, la proposta prevede di:

- Aumentare la protezione dalle sostanze chimiche nocive: la proposta non solo mantiene l'attuale divieto di sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), ma vieta anche l'uso di altre sostanze chimiche nocive nei giocattoli. La proposta riguarda le sostanze chimiche particolarmente dannose per i bambini. Ad esempio, vieterà l'uso nei giocattoli di sostanze chimiche che influiscono sul sistema endocrino (interferenti endocrini) e di sostanze chimiche che influiscono sul sistema respiratorio o sono tossiche per un organo specifico.

- Rafforzare l'applicazione: la proposta garantisce che nell'UE saranno venduti solo giocattoli sicuri. Tutti i giocattoli dovranno avere un passaporto digitale per i prodotti, che conterrà informazioni sulla conformità al regolamento proposto. Gli importatori dovranno presentare passaporti digitali dei prodotti per tutti i giocattoli ai confini dell'UE, compresi quelli venduti online. Un nuovo sistema informatico esaminerà tutti i passaporti digitali dei prodotti alle frontiere esterne e identificherà le spedizioni che necessitano di controlli dettagliati alla dogana. Gli ispettori nazionali continueranno ad essere responsabili dell'esecuzione dei controlli sui giocattoli. Inoltre, se esistono giocattoli non sicuri che presentano rischi non chiaramente previsti dal regolamento, la proposta garantisce che la Commissione abbia il potere di esigere che tali giocattoli siano ritirati dal mercato.

________

In allegato:

COM(2023)462 - Proposta di regolamento
COM(2023)462 ALLEGATI 1-8 - Allegati alla proposta di regolamento

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (COM(2023)462 - Proposta di regolamento.pdf)COM(2023)462 - Proposta di regolamento
 
EN541 kB46
Scarica questo file (COM(2023)462 ALLEGATO 1-8 - Allegati alla proposta di regolamento.pdf)COM(2023)462 ALLEGATO 1-8 - Allegati alla proposta di regolamento
 
EN542 kB70

Tags: Marcatura CE Direttiva giocattoli

Ultimi archiviati Marcatura CE

Ott 27, 2023 838

Regolamento delegato (UE) 2023/2444

Regolamento delegato (UE) 2023/2444 ID 20659 | 27.10.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2444 della Commissione, del 20 luglio 2023, che modifica il regolamento delegato (UE) 2022/30 per quanto riguarda la data di applicazione dei requisiti essenziali per le apparecchiature radio e che rettifica… Leggi tutto
Orientamenti CE indagine clinica
Ott 15, 2023 1109

Orientamenti Commissione contenuto / struttura della sintesi della relazione sull'indagine clinica (2023/C 163/06)

Orientamenti Commissione contenuto / struttura della sintesi della relazione sull'indagine clinica ID 20590 | 15.10.2023 Orientamenti della Commissione relativi al contenuto e alla struttura della sintesi della relazione sull'indagine clinica (2023/C 163/06) (GU C 163/7 del 8.5.2023)______ Il… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Set 04, 2022 99075

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 88/10… Leggi tutto