Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.941
/ Totale documenti scaricati: 29.455.840

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.941
/ Totale documenti scaricati: 29.455.840

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.455.840 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.455.840 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.455.840 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.455.840 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.455.840 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.455.840 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.455.840 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.455.840 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Processo di Saldatura: Quadro norme tecniche

ID 7870 | | Visite: 104556 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/7870

Processo di Saldatura Quadro norme tecniche

Processo di Saldatura: Quadro norme tecniche / Update Aprile 2025

ID 7870 | Rev. 3.0 del 03.04.2025 / Documento di approfondimento e modulo WPQR allegati

Documento di approfondimento sul processo di saldatura e le norme tecniche applicabili.

A seguire le norme di riferimento (con estratti) sulla saldatura di materiali metallici: 

nomenclatura e codificazione numerica dei processi di saldatura (UNI EN ISO 4063);
- prove di qualificazione dei saldatori (UNI EN ISO 9606-X);
- prove di qualificazione della procedura di saldatura (UNI EN 15614-X);
- requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici (UNI EN ISO 3834-X);
livelli di accettabilità delle imperfezioni delle saldature ad arco e a gas degli acciai e saldatura ad arco del nichel e sue leghe (generale estratto UNI EN ISO 15614-1);
- codice ASME.

Allegato Modulo WPQR - Welding Procedure Qualification Record (EN ISO 15614 Appendice B) e Documenti d'interesse.

La saldatura è oggi a tutti gli effetti una professione specialistica. Le nuove normative europee impongono, infatti, che i saldatori dipendenti e gli artigiani (idraulici, frigoristi, impiantisti, fabbri, ecc.) siano in possesso di un apposito “patentino”, rilasciato da uno degli enti certificatori autorizzati, secondo le normative UNI EN ISO 9606-X, UNI EN 15614-X.

Dal 1° luglio 2014 con l'obbligo della marcatura CE (Regolamento (UE) 305/2011) per le carpenterie metalliche strutturali secondo la norma armonizzata EN 1090-1, un effetto collegato riguarda l'attività di saldatura dei materiali metallici che dovrà essere effettuata da operatori certificati da un organismo terzo indipendente: il cosiddetto “patentino” per i saldatori.

UNI EN 1090-1:2012 Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali

Norma armonizzata Regolamento (UE) n. 305/2011 CPR.

La norma europea armonizzata UNI EN 1090-1, in estrema sintesi, richiede:

1. la certificazione del saldatore secondo UNI EN ISO 9606-1;
2. la certificazione del processo di saldatura secondo UNI EN ISO 15614-1;
3. la nomina di un Welding Coordinator, in possesso della formazione necessaria secondo la UNI EN ISO 14731;
4. la capacità di operare nei processi di saldatura secondo i requisiti di qualità riportati dalla norma UNI EN ISO 3834.

Le norme di riferimento principali (in rosso le novità)

Processo di Saldatura Quadro norme tecniche Tabella 1

Tabella 1 - Norme di riferimento principali saldatura

ISO/TR 25901-X

ISO/TR 25901-1:2016
Welding and allied processes - Vocabulary General terms

ISO 25901-2:2022
Welding and allied processes - Vocabulary Part 2: Health and safety

ISO/TR 25901-3:2016
Welding and allied processes - Vocabulary Welding processes

ISO/TR 25901-4:2016
Welding and allied processes - Vocabulary Arc welding

UNI EN ISO 25901-2:2023 Saldatura e processi correlati - Vocabolario - Parte 2: Salute e sicurezza (Recepisce EN ISO 25901-2:2023 – Adotta ISO 25901-2:2022)

La norma contiene termini e definizioni applicabili alla salute e alla sicurezza nella saldatura e nei processi correlati. È destinato ad essere utilizzato come riferimento in altri documenti che trattano questo argomento. Nel corpo principale del documento, i termini sono disposti in ordine sistematico. Alla fine del documento sono inclusi degli indici in cui tutti i termini sono elencati in ordine alfabetico rispettivamente in inglese, francese e tedesco, con riferimento ai numeri dei termini appropriati e alle traduzioni dei termini nelle altre due lingue.

UNI EN ISO 4063:2023
Saldatura e tecniche affini - Nomenclatura e codificazione numerica dei processi

La norma stabilisce una nomenclatura per: - saldatura; - brasatura e saldobrasatura; - taglio termico; con ogni processo, identificato da un numero di riferimento. Essa comprende i processi principali (una cifra), i gruppi (due cifre) e i sottogruppi (tre cifre). Il numero di riferimento per ogni processo ha un massimo di tre cifre. Questo sistema è inteso come ausilio per l'informatizzazione e la stesura, ad esempio, di disegni, documenti di lavoro e specifiche di procedura di saldatura, e consente una designazione internazionale uniforme dei processi. La norma non copre tutte le varianti di processo. I numeri di processo possono essere integrati con informazioni aggiuntive per le varianti non elencate.

Estratto (Traduzione non ufficiale)

[…]

5 Elenco Processi e numero riferimento

La prima designazione elencata è quella preferita e tutte le designazioni successive sono sinonimi. I termini utilizzati negli Stati Uniti d'America (USA) vengono visualizzati a titolo informativo laddove esistono differenze.

L'allegato A fornisce opzioni supplementari per le varianti di processo.

L'Allegato B fornisce una panoramica dei processi sostituiti e obsoleti.

L'Allegato C fornisce un elenco di acronimi e abbreviazioni comunemente utilizzati per i processi di saldatura nel Stati Uniti d'America inclusi nel presente documento.
 
Elenco processi e numero di riferimento

… segue tutto l’elenco riportato al capitolo 5 della UNI EN ISO 4063:2023 

UNI EN ISO 15614-1:2019 Specifica e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici - Prove di qualificazione della procedura di saldatura - Parte 1: Saldatura ad arco e a gas degli acciai e saldatura ad arco del nichel e sue leghe

La norma UNI EN ISO 15614 definisce le condizioni per l'esecuzione delle prove di qualificazione della procedura di saldatura ed i limiti di validità di una procedura di saldatura qualificata. Qualificare un processo di saldatura significa validare tramite delle prove di laboratorio, non distruttive e distruttive, che una saldatura eseguita con certi parametri, materiali d’apporto e modalità risponde a tutti i requisiti di qualità elencati nelle normative cogenti. 

La EN ISO 15614 (specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici - prove di qualificazione della procedura di saldatura) si compone di diverse parti elencate in Tabella 1.

L’ultimo aggiornamento della EN ISO 15614-1 è particolarmente significativo in quanto segna un punto di svolta a livello mondiale nella contrapposizione storica fra l’approccio americano e quello europeo alla qualificazione delle procedure di saldatura. 

È lasciata ora all'azienda la scelta tra questi due approcci in base alle costruzioni e alle normative e direttive applicabili. 

A tal fine la norma si struttura su due livelli:

- il livello 1 si riferisce all'approccio americano che fa riferimento al tradizionale Codice ASME, sezione IX;
- il livello 2 invece prosegue ed aggiorna l’approccio europeo che era già presente nella precedente edizione della EN ISO 15614.

Recepisce: EN ISO 15614-1:2017/A1:2019

UNI EN ISO 15614-1:2019

[...]

Scopo e campo di applicazione

Il presente documento specifica le modalità di qualificazione, mediante prove di una specifica procedura della saldatura preliminare.

Il presente documento si applica a saldatura di produzione, saldatura di riparazione e saldatura di sovrapposizione.

Il presente documento definisce le condizioni di esecuzione delle prove di procedura di saldatura ed il campo di validità di qualificazione delle procedure di saldatura per tutte le operazioni pratiche di saldatura entro il campo di validità del presente documento.

La finalità principale della qualificazione della procedura di saldatura è quella di dimostrare che il processo di giunzione proposto per la costruzione sia in grado di produrre giunti aventi le proprietà meccaniche richieste per l'applicazione prevista.

Sono indicati due livelli di prova della procedura di saldatura in modo da permettere l'applicazione ad un'ampia gamma di costruzioni saldate. Essi sono designati dai livelli 1 e 2. Nel livello 2, l'estensione della prova è maggiore e i campi di validità sono più restrittivi che nel livello 1.

Le prove di procedura eseguite al livello 2 si qualificano automaticamente per i requisiti del livello 1, ma non viceversa. Quando in un contratto o in una norma di applicazione non è specificato alcun livello, si applicano tutti i requisiti del livello 2.

Il presente documento si applica alla saldatura ad arco e a gas di acciai in tutte le forme di prodotto ed alla saldatura ad arco di nichel e sue leghe in tutte le forme di prodotto.

La saldatura ad arco e a gas è coperta dai seguenti processi di saldatura, in conformità alla ISO 4063.

111 - Saldatura manuale ad arco con elettrodi rivestiti;
114 - Saldatura con filo elettrodo animato autoprotetto;
12 - Saldatura ad arco sommerso;
13 - Saldatura ad arco in gas protettivo con filo elettrodo fusibile;
14 - Saldatura ad arco con elettrodo infusibile sotto protezione di gas inerte;
15 - Saldatura al plasma;
311 - Saldatura ossiacetilenica.

I principi del presente documento possono essere applicati ad altri processi di saldatura per fusione.

[...]

WPS Specifica di procedura di saldatura

Durante l’esecuzione di un saggio di prova tutti i parametri di saldatura sono riportati in un documento chiamato WPS (Welding Procedure Specification o Specifica di pocedura di saldatura); gli stessi parametri saranno poi utilizzati dall’operatore durante la fase di realizzazione del giunto di produzione.

La WPS deve fornire i dettagli di come deve essere eseguita una operazione di saldatura e deve contenere tutte le informazioni necessarie.

Ad ogni patentino di saldatura è affiancata una WPS.

Le WPS possono coprire:

- la realizzazione di una specifica giunzione (spessori, materiali, ecc.);
- la realizzazione di una serie di giunzioni, comprendenti un certo campo di spessori da unire, nonché una gamma di materiali base o d’apporto (in tal caso devono essere opportunamente indicati i campi d’applicazione).

Alcuni dei parametri di saldatura riportati in una WPS sono:

- Metallo Base (normativa di riferimento CEN ISO/TR 15608)
- Processo di saldatura (normativa di riferimento UNI EN ISO 4063)
- Caratteristiche dei giunti (normativa di riferimento UNI EN ISO 17659)
- Materiali d’apporto
- Gas di saldatura e taglio
- Posizione di saldatura
- Preriscaldo, interpass, postriscaldo e PWHT
- Caratteristiche elettriche
- Tecnica di saldatura
- Parametri di saldatura

UNI EN ISO 15614-1:2019 Definizioni

[…]

specifica di procedura di saldatura preliminare (pWPS): La specifica di procedura di saldatura preliminare deve essere preparata in conformità alla ISO 15609-1 o alla ISO 15609-2.

Il documento contenente le variabili richieste della procedura di saldatura che deve essere qualificata usando uno dei metodi descritti nelle norme sopracitate.

verbale di qualificazione di procedura di saldatura (WPQR): Verbale comprendente tutti i dati necessari, richiesti per la qualificazione di una specifica di procedura di saldatura preliminare. 

In allegato modulo di esempio

UNI EN ISO 15614-1:2019- 7.5 Livelli di accettabilità delle imperfezioni (Prospetto 4)

Livelli di accettabilit  delle imperfezioni

(1) UNI EN ISO 5817:2023
Saldatura - Giunti saldati per fusione di acciaio, nichel, titanio e loro leghe (esclusa la saldatura a fascio di energia) - Livelli di qualità delle imperfezioni

(2) UNI EN ISO 6520-1:2008
Saldatura e procedimenti connessi - Classificazione delle imperfezioni geometriche nei materiali metallici - Parte 1: Saldatura per fusione

Norme Commissione Tecnica UNI/CT 039

UNI EN ISO 17636-2:2023

Prove non distruttive delle saldature - Controllo radiografico - Parte 2: Tecniche a raggi -X e gamma con rivelatore digitale

UNI EN ISO 5173:2023

Prove distruttive sulle saldature di materiali metallici - Prove di piegamento

UNI EN ISO 4063:2023

Saldatura, brasatura e taglio - Nomenclatura dei processi e numeri di riferimento

UNI EN ISO 18278-1:2022

Saldatura a resistenza - Saldabilità - Parte 1: Valutazione della saldabilità per la saldatura a resistenza a punti, a rulli e a rilievi di materiali metallici

UNI EN ISO 15614-12:2021

Specifica e qualificazione del processo di saldatura per materiali metallici - Prove di qualificazione della procedura di saldatura - Parte 12: Saldatura a resistenza a punti, a rulli e a rilievi

UNI EN ISO 3834-5:2021

Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici - Parte 5: Documenti ai quali è necessario conformarsi per poter dichiarare la conformità ai requisiti di qualità di cui alle parti 2, 3 o 4 della ISO 3834

[...] segue in allegato

Fonti:
UNI EN ISO 4063:2023
UNI EN ISO 15614-1:2019

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
3.0 03.04.2025 Aggiornamenti norme tecniche:
Errata corrige 1 del 25/03/2025 alla UNI EN ISO 9606-1:2017
UNI EN ISO 13585:2025
UNI EN ISO 15614-5:2025
UNI EN ISO 15614-13:2024
UNI EN ISO 3834-6:2024
UNI EN ISO 14344:2025
UNI EN ISO 12224-1:2025
UNI EN ISO 636:2025
UNI EN ISO 14343:2025
UNI EN ISO 3677:2025
UNI EN ISO 13585:2025
UNI EN ISO 16834:2025
UNI EN 14717:2024
UNI EN ISO 18279:2024
UNI EN ISO 15611:2024
UNI EN ISO 15610:2024
UNI EN ISO 18276:2025
UNI EN ISO 9012:2024
UNI EN ISO 15614-5:2025
UNI EN ISO 10882-2:2024
UNI EN ISO 12224-2:2025
UNI EN ISO 17672:2024
UNI EN ISO 3834-6:2024
UNI EN ISO 10882-1:2024
UNI EN ISO 9692-2:2024
UNI EN ISO 15614-13:2024
UNI EN ISO 14373:2024
UNI 11397:2024
UNI 11266:2024
UNI EN ISO 9455-17:2024
Certifico Srl 
2.0 23.02.2024 Aggiornati riferimenti normativi
Aggiornato estratto UNI EN ISO 4063:2023
Aggiornato estratto UNI EN ISO 15614-1:2019
Certifico Srl 
1.0 03.06.2020 Rimandi aggiornamento norme:

UNI EN ISO 15607:2020
UNI EN ISO 14731:2019
UNI EN ISO 15614-1:2019
UNI EN ISO 15614-7:2020
Certifico Srl
0.0 09.07.2019 --- Certifico Srl

Certifico Srl - IT | Rev. 3.0 2025
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Tags: Normazione Norme armonizzate Prodotti da costruzione Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Apr 14, 2025 45

Decreto 5 aprile 2025

in News
Decreto 5 aprile 2025 ID 23816 | 14.04.2025 Decreto 5 aprile 2025 Emanazione delle linee guida a validita' nazionale per la rianimazione cardiopolmonare e l'abilitazione all'uso del defibrillatore (BLSD). (GU n.87 del 14.04.2025)_______ Art. 1 1) Sono emanate le linee guida per la rianimazione… Leggi tutto
Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 56

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 85

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 94

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 102

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 150

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 140

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 133

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 108

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Cassazione Penale Sez  4 del 04 aprile 2025 n  13146
Apr 10, 2025 303

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146 ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia______ Cassazione Penale Sez. 4 del… Leggi tutto
UNI 11160 2025   Linee guida sistemi antirumore per infrastrutture stradali
Apr 10, 2025 273

UNI 11160:2025 / Linee guida sistemi antirumore per infrastrutture stradali

UNI 11160:2025 / Linee guida sistemi antirumore infrastrutture stradali ID 23789 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11160:2025Acustica - Linee guida per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali La norma specifica i requisiti per la… Leggi tutto
UNI 11976 2025  Strumenti per la valutazione della qualit  dell aria interna
Apr 10, 2025 351

UNI 11976:2025 / Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna

UNI 11976:2025 / Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna ID 23788 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11976:2025Ergonomia dell'ambiente fisico - Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna Ai fini dell'ottenimento di condizioni di qualità dell'aria che… Leggi tutto