Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.174
/ Totale documenti scaricati: 29.810.771

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.174 *

/ Totale documenti scaricati: 29.810.771 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.174 *

/ Totale documenti scaricati: 29.810.771 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.174 *

/ Totale documenti scaricati: 29.810.771 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.174 *

/ Totale documenti scaricati: 29.810.771 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.174 *

/ Totale documenti scaricati: 29.810.771 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021





14:02:2905/05/2025Europe, Rome

PL ok: Esempi di calcolo del Performance Level (PL) EN ISO 13849-1

ID 2708 | | Visite: 80320 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/2708

ID 2708   PL OK Esempi di calcolo EN ISO 13849 1

PL ok: Esempi di calcolo del Performance Level (PL) EN ISO 13849-1 | Rev. 2.0 2022

ID 2708 | 24.01.2022 / Documento di approfondimento ed esempio SISTEMA in allegato

Esempi di calcolo del Perfomance Level PL (con schemi) per sistemi di comando relativi a controllo ripari/arresto emergenza per diverse Categorie di sicurezza/valori PL.

In allegato:

- Documento di analisi per l’applicazione della norma tecnica EN ISO 13849-1:2015 contenente i seguenti esempi di calcolo:

1. Controllo ripari | Categoria Sicurezza 1 | Perfomance Level "c"
2. Controllo arresti d’emergenza | Categoria di Sicurezza 3 | Perfomance Level "e"
3. Controllo ripari | Categoria Sicurezza 4 | Perfomance Level "e" (Sol. 1)
4. Controllo ripari | Categoria Sicurezza 4 | Perfomance Level "e" (Sol. 2)
5. Controllo ripari | Categoria Sicurezza 3 | Perfomance Level "e"
6. Controllo ripari | Categoria Sicurezza 4 | Perfomance Level "e" (Sol. 3)
7. Controllo ripari | Categoria Sicurezza 4 | Perfomance Level "e" (Sol. 4)

- File di esempio importabile nel software SISTEMA di IFA (CERTIFICO - Esempio Calcolo PL.ssm). L'esempio analizza le funzioni di sicurezza di un sistema di movimentazione ed accoppiamento parti di attrezzature:

1. SF2 - Interblocco porte perimetrali (porte accesso 1 e 2)
2. SF3a - Interblocco porte accesso pedane dx/sx (2 pedane dx/sx)
3. SF3b - Bloccaggio dell'interblocco porta accesso pedana dx/sx (2 pedane dx/sx)
4. SF4 - Sensori fondo corsa pedane lato dx/sx (2 pedane dx/sx)
5. SF5 - Cancelli ponti levatoi pedane lato dx/sx)
6. SF6 - Interblocco sportelli volantini dx/sx

La progettazione e costruzioni di una macchina sicura prevede che vengano identificati tutti i possibili pericoli a cui sono esposti gli operatori della macchina stessa.

Nel caso il rischio venga ridotto attraverso un sistema di controllo, entra in gioco la norma EN ISO 13849‑1 che fornisce un modello di valutazione della bontà di tale sistema. In questo modo, dato un rischio di un determinato livello è possibile utilizzare una funzione di sicurezza di pari livello o superiore (vedi Figura 1).

EN ISO 13849-1:2015 Safety of machinery - Safety-related parts of control systems - Part 1: General principles for design

Entrata in vigore: il 23 dicembre 2015

Recepita in Italia con la “UNI EN ISO 13849-1:2016 Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione” ed entrata in vigore il 28 gennaio 2016.

La norma è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE e l'applicazione è "Presunzione di Conformità" al RESS 1.2.1 dell'Allegato 1 della stessa (Allegato ZA).

[...]

La norma EN ISO 13849‑1 fornisce al costruttore un metodo iterativo per valutare se i rischi di una macchina possono essere limitati ad un livello residuo accettabile mediante l’impiego di adeguate funzioni di sicurezza. Il metodo adottato prevede, per ogni rischio, un ciclo di ipotesi-analisi-validazione alla fine del quale si deve poter dimostrare che ogni funzione di sicurezza prescelta è adeguata al relativo rischio in esame.

Il primo passo consiste quindi nella valutazione del livello di prestazione richiesto da ogni funzione di sicurezza. La EN ISO 13849‑1 utilizza un grafico per l’analisi del rischio di una funzione di una macchina (vedi Figura 2) determinando, in funzione del rischio, anziché una categoria di sicurezza richiesta, un livello di prestazione richiesto o PLr (Required Performance Level) per la funzione di sicurezza che andrà a proteggere quella parte di macchina.

Il costruttore del macchinario, partendo dal punto 1 del grafico e rispondendo alle domande S, F e P identificherà il PLr per la funzione di sicurezza in esame. Dovrà poi realizzare un sistema per proteggere l’operatore della macchina che abbia un livello di prestazione PL uguale o migliore di quello richiesto.

I PL sono classificati in cinque livelli, da PLa a PLe (vedi Tabella 1) al crescere del rischio ed ognuno di essi identifica un ambito numerico di probabilità media di guasto pericoloso per ora. Ad esempio PLd indica che la probabilità media di guasti pericolosi per ora è compresa tra 1x10-6 e 1x10-7 ovvero all’incirca 1 guasto pericoloso mediamente ogni 100-1000 anni.

Figura 1 Analisi dei rischi

Figura 1 - L’analisi dei rischi

Figura 2 Determinazione PL

Legenda

Punto di partenza per la valutazione del contributo alla riduzione del rischio dato dalle funzioni di sicurezza
Basso contributo alla riduzione del rischio
Alto contributo alla riduzione del rischio
PLr Livello di prestazioni richiesto
Gravità del danno
S1 Leggero (danno normalmente reversibile)
S2 Serio (danno normalmente irreversibile o morte)
Frequenza e/o esposizione al rischio
F1 Da rara a poco frequente e/o con breve tempo di esposizione
F2 Da frequente a continua e/o con lungo tempo di esposizione
Possibilità di evitare il rischio o di limitare il danno
P1 Possibile in certe condizioni
P2 scarsamente possibile

Figura 2 - Grafico del rischio per determinare il PLr richiesto per la funzione di sicurezza (tratto da EN ISO 13849-1, figura A.1)

[...]

Per la valutazione del PL di un sistema di controllo servono più parametri ovvero:

1. La Categoria di sicurezza del sistema che a sua volta deriva dall’architettura (struttura) del sistema di controllo e dal suo comportamento in caso di guasto
2. MTTFD dei componenti
3. DC o Copertura Diagnostica del sistema.
4. CCF o Guasti di causa comune del sistema.

[...]

Figura 3 Architetture Categorie

Figura 3 – Architetture categorie

MTTFD (“Mean Time To Dangerous Failure”, Tempo medio al guasto pericoloso).

Questo parametro cerca di definire la bontà qualitativa dei componenti del sistema definendone la vita media prima del guasto pericoloso (si noti bene che non si tratta di un guasto generico) espressa in anni. In pratica il calcolo dell’MTTFD si basa sui valori numerici forniti dai costruttori dei singoli componenti che formano il sistema. Nel caso di mancanza di dati la norma fornisce dei valori in apposite tabelle di riferimento (allegato C della EN ISO 13849-1).

Il conteggio porterà ad un valore numerico che rientrerà in tre categorie: Alto, Medio o Basso.

[...]

PL (“Performance Level”)

Noti questi dati, la norma EN ISO 13849-1 fornisce il PL del sistema attraverso una tabella di correlazione (allegato K della EN ISO 13849-1) o, in forma grafica semplificata (punto 4.5 della EN ISO 13849-1), attraverso la seguente figura 4.

Figura 4 PL  Performance Level

Figura 4 - PL “Performance Level”

Questa immagine è molto utile perché ha più modalità di lettura.

Dato un certo PLr essa evidenzia tutti le possibili soluzioni che forniscono quel livello di PL ovvero le possibili strutture circuitali che forniscono il medesimo PL.

Ad esempio osservando la figura si nota come per ottenere un sistema con PL pari a “c” sono possibili tutte le seguenti soluzioni:

1. Sistema in categoria 3 con componenti poco affidabili (MTTFD = basso) e DC media.
2. Sistema in categoria 3 con componenti affidabili (MTTFD = medio) e DC bassa.
3. Sistema in categoria 2 con componenti affidabili (MTTFD = medio) e DC media.
4. Sistema in categoria 2 con componenti affidabili (MTTFD = medio) e DC bassa.
5. Sistema in categoria 1 con componenti molto affidabili (MTTFD = alto).

Figura 5 Soluzioni con PL pari a c

Al contempo la figura, scelta una struttura circuitale, permette di vedere subito i massimi PL raggiungibili in funzione della copertura diagnostica media e del MTTFD dei componenti.

Il costruttore può quindi escludere a priori alcune strutture circuitali in quanto non adeguate al PLr richiesto.

[...]

Esempio di calcolo mediante software SISTEMA della IFA

Esempio di calcolo SISTEMA IFA

[...] Segue in allegato

Fonti
EN ISO 13849-1:2015

Certifico Srl - IT | Rev. 2.0 2022 
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
2.0 24.01.2022 Aggiornamento esempi di calcolo
Nuovo calcolo di esempio Software Sistema IFA
Certifico Srl
1.0 18.06.2016  --- Certifico Srl

Maggiori Info e acquisto Documento

Documento compreso nel Servizio di Abbonamento Tema Normazione

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato PLok - Esempi di calcolo del Performance Level PL Rev. 2.0.zip
Certifico Srl - Rev. 2.0 2022
1358 kB 342
Allegato riservato PLok - Esempi di calcolo del Performance Level PL.zip
Certifico Srl - Rev. 1.0 2016
1973 kB 718

Tags: Normazione EN ISO 13849-1 Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

EN 1459 1 2025   Rough terrain trucks Part 1  Variable reach trucks
Mag 05, 2025 25

EN 1459-1:2025

EN 1459-1:2025 - Rough-terrain trucks | Part 1: Variable-reach trucks ID 23931 | 05.05.2025 / Preview attached EN 1459-1:2025Rough-terrain trucks - Safety requirements and verification - Part 1: Variable-reach trucks This document specifies the safety requirements of self-propelled rough-terrain… Leggi tutto
Mag 04, 2025 57

Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215

in News
Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215 ID 23930 | 04.05.2025 Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215Attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica. (GU n.186 del 12.08.2003)_______ Aggiornamenti all'atto… Leggi tutto
Mag 04, 2025 58

Legge 4 agosto 1955 n. 848

in News
Legge 4 agosto 1955 n. 848 / Ratifica Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali ID 23928 | 04.05.2025 Legge 4 agosto 1955 n. 848Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il… Leggi tutto
Mag 04, 2025 66

Direttiva 2014/54/UE

in News
Direttiva 2014/54/UE ID 23927 | 04.05.2025 Direttiva 2014/54/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativa alle misure intese ad agevolare l'esercizio dei diritti conferiti ai lavoratori nel quadro della libera circolazione dei lavoratori. (GU L 128 del 30.4.2014)… Leggi tutto
Safety Gate
Mag 04, 2025 93

Safety Gate Report 15 dell’11/04/2025 N. 03 SR/01323/25 Francia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 15 dell'11/04/2025 N. 03 SR/0123/25 Francia Approfondimento tecnico: Piastrelle Il prodotto, di marca MOSAIC FACTORY, mod. 1014, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (UE) N.… Leggi tutto
Mag 03, 2025 105

Linee guida per il classamento degli impianti fotovoltaici

in News
Linee guida per il classamento degli impianti fotovoltaici ID 23924 | 03.05.2025 Non hanno autonoma rilevanza catastale, e costituiscono semplici pertinenze delle unità immo­biliari, le porzioni di immobili ospitanti gli impianti di produzione di energia di modesta entità, in termini dimensionali e… Leggi tutto
Mag 03, 2025 104

Legge 6 luglio 2012 n. 94

in News
Legge 6 luglio 2012 n. 94 ID 23923 | 03.05.2025 Legge 6 luglio 2012 n. 94Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52, recante disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica. (GU n.156 del 06.07.2012)_______ Aggiornamenti all'atto 21/06/2013… Leggi tutto
Mag 03, 2025 109

Decreto-Legge 7 maggio 2012 n. 52

in News
Decreto-Legge 7 maggio 2012 n. 52 / Spending review ID 23922 | 03.05.2025 Decreto-Legge 7 maggio 2012 n. 52Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica.(GU n.106 del 08.05.2012) [box-info]Conversione Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 6 luglio 2012 n.… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 1459 1 2025   Rough terrain trucks Part 1  Variable reach trucks
Mag 05, 2025 25

EN 1459-1:2025

EN 1459-1:2025 - Rough-terrain trucks | Part 1: Variable-reach trucks ID 23931 | 05.05.2025 / Preview attached EN 1459-1:2025Rough-terrain trucks - Safety requirements and verification - Part 1: Variable-reach trucks This document specifies the safety requirements of self-propelled rough-terrain… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 246

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto